L’agricoltura deve comunicare, di più e meglio. Il nostro settore è spesso vittima di luoghi comuni, le nostre istanze a livello comunitario non sempre trovano l’attenzione che meritano, anche perché l’opinione pubblica ha una percezione distorta del nostro mondo. E questo, ovviamente, influenza negativamente i decisori politici.

Anche noi, nel nostro piccolo, proviamo a comunicare di più e meglio sia all’esterno che al nostro interno. Riteniamo importante mantenere una comunicazione costante, concreta, funzionale e calda in primis con i nostri associati e da qui arriva l’esigenza di rinnovare la nostra newsletter settimanale. Questa che leggete è la prima del nuovo corso: abbiamo voluto privilegiare la leggibilità e la cura dei contenuti, un percorso che continuerà anche nei prossimi numeri, con l’obiettivo di fornirivi uno strumento utile al vostro lavoro, per essere sempre aggiornati sull’attualità del settore primario, sulle novità in materia tecnica e fiscale, sulle scadenze e sugli adempimenti necessari. Ma anche sulla vita della nostra Organizzazione, senza tralasciare qualche pillola storica e le previsioni meteo. Di quel meteo che, giocoforza, è croce e delizia del nostro lavoro quotidiano.

Sul fronte della comunicazione abbiamo da poco rivisto anche la presenza sui canali social, a partire da Facebook e ne approfitto per ricordarvi di seguire la nostra pagina (clicca qui per accedere): un altro canale dove divulgare in maniera veloce la nostra attività; le iniziative nostre, dei nostri associati, dei nostri partner; ma anche per dar manforte e far conoscere le battaglie che ci caratterizzano e che vogliono tutelare gli interessi di noi Agricoltori.

Il prossimo passo sarà il sito internet. La nostra presenza sul web sarà resa al passo coi tempi, in modo da fornirvi anche servizi sempre più aggiornati e a portata di click. Confido che possiate apprezzare questo lavoro e come sempre restiamo aperti a suggerimenti e segnalazioni.

Carlo Carli, Presidente Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini