A seguito del DM 25 ottobre 2023 n. 594120 recante Modalità di attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2023/1465 della Commissione del 14 luglio 2023 che prevede un sostegno finanziario di emergenza per i settori agricoli colpiti da problemi specifici che incidono sulla redditività economica dei produttori agricoli, Agea ha emanato nei giorni scorsi la circolare applicativa.

I beneficiari del sostegno finanziario di emergenza sono gli agricoltori che:

conducono superfici agricole comprese nello strato informativo grafico determinato con la metodologia riportata nell’allegato 1 del citato DM, ricadente nei territori di cui ai decreti di declaratoria 12 settembre 2023, delimitati dalle Regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana e risultanti nel fascicolo aziendale di cui all’articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre 1999, n. 503, alla data del 15 maggio 2023;

hanno subito danni in conseguenza della siccità prolungatasi dalla campagna 2022, accertati nel decreto 7 giugno 2023 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e in relazione alle superfici agricole presenti nel fascicolo aziendale di cui all’articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 1 ° dicembre 1999, n. 503, alla data del 15 maggio 2023.

Ai sensi dell’art. 2, comma 4 del DM 25 ottobre 2023 n. 594120, le fattispecie di accesso gli aiuti sopra descritte sono alternative tra loro; quindi, l’agricoltore ha diritto a percepire esclusivamente uno dei due contributi, precisamente quello di importo più elevato. Le domande precompilate predisposte dall’Organismo pagatore AGEA tengono conto di tale principio.

Nell’ambito della dotazione finanziaria sopra richiamata, il sostegno in favore degli agricoltori che hanno subito danni da eventi alluvionali è calcolato sulla base degli importi unitari massimi sotto riportati, distinti per le seguenti tipologie di superficie:

              pascolo e prati permanenti euro 130/ha;

              seminativi euro 380/ha;

              colture permanenti euro 1.500/ha.

Agli agricoltori che hanno subito danni in conseguenza della siccità prolungatasi dalla campagna 2022, il sostegno è calcolato secondo la procedura prevista dall’art. 3, comma 2 del DM 25 ottobre 2023 n. 594120.

In particolare, l’importo pari al 40% delle risorse destinate alla siccità è ripartito in maniera proporzionale al danno aziendale accertato, il restante importo pari al 60% delle risorse destinate alla siccità è ripartito in maniera proporzionale al danno accertato tra le aziende che hanno superfici agricole ricadenti nei territori nei quali nel periodo considerato è stato dichiarato lo stato di emergenza in relazione alla situazione di deficit idrico e precisamente quelli delle seguenti Regioni: Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio.

Per tutte le aziende coinvolte dagli eventi di cui sopra gli uffici tecnici hanno perfezionato tutte le domande ammissibili a finanziamento. I tempi di erogazione di tali aiuti sono previsti entro il 31.12.2023.