Notizie in Pillole dal 02 marzo 2023 al 08 marzo 2023 (fonte: Agra press)
MATTARELLA, C’E’ UN FORTE LEGAME TRA LA LIBERTA’ DELLA DONNA E LA SPERANZA
2315 – roma (agra press) – “l’8 marzo non e’, come a volte si sente ripetere, la festa della donna, o delle donne, ma un’occasione, preziosa, per fare il punto sulla condizione femminile nel nostro paese, in europa e nel mondo”, ha detto il presidente della repubblica sergio MATTARELLA nel celebrare la giornata della donna al quirinale dove, insieme alle massime autorita’ del paese, sono intervenute con le loro testimonianze anche l’attivista iraniana pegah TASHAKKORI e frozan NAWABI, diplomatica e giurista afghana. “la strada per il raggiungimento di una parita’ effettiva, costituita con pienezza da diritti e da opportunita’ – ha aggiunto il presidente – e’ ancora lunga e presenta tuttora difficolta’. ma vi si aggiunge la certezza che questa strada va percorsa con il massimo di determinazione e di rapidita’. perche’ dalla condizione generale della donna, in ogni parte del mondo, dipende la qualita’ della vita e il futuro stesso di ogni societa’”. “in questi decenni – ha ricordato il capo dello stato – la repubblica ha fatto enormi progressi. abbiamo in carica la prima donna alla guida del governo, una donna alla presidenza della consulta, per la prima volta una donna a capo della magistratura. ma certe mentalita’ sono ancora presenti”. “occorre un impegno ulteriore delle istituzioni, della comunita’ civile, delle donne e degli uomini, insieme per rimuovere ostacoli, confutare pregiudizi, operando con azioni concrete, contrastando con forza le inaccettabili violenze e i femminicidi, che sono crimini gravissimi da sanzionare con il massimo di severita’”, ha continuato il presidente. “va detto no alla sopraffazione, ai conflitti, all’odio, alla violenza. occorre promuovere e lavorare per affermare il diritto internazionale, il multilateralismo, la collaborazione, il dialogo. anche su questo fronte le donne sono preziose e determinate costruttrici di pace, di tolleranza, di amicizia, di equilibrio e di liberta’. c’e’ un forte legame tra la liberta’ della donna e la speranza”, ha concluso MATTARELLA, prima di augurare “buon 8 marzo a tutte le donne, in italia e nel mondo”.
STATO-REGIONI: INTESA SU DISTILLAZIONE SOTTOPRODOTTI VINIFICAZIONE E PIANO SUGHERICOLO
80 – roma (agra press) – si e’ riunita oggi la conferenza stato-regioni che ha esaminato, tra l’altro, due punti di interesse agricolo. e’ stata espressa l’intesa sul nuovo testo (con osservazioni della commissione politiche agricole della conferenza delle regioni disponibili qui http://bit.ly/3YqMFC8) di schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante “disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (ue) n. 1308/2013 del consiglio e del parlamento europeo e successive modificazioni, per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento della DISTILLAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELLA VINIFICAZIONE”. e’ stata espressa l’intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante l’adozione del PIANO DEL SETTORE SUGHERICOLO 2022/2026. 05:01:23/00:00
COMMERCIO AL DETTAGLIO: A GENNAIO 2023 CRESCITA VENDITE ALIMENTARI IN VALORE, CALO IN VOLUME
2306 – roma (agra press) – a gennaio 2023 l’istat stima un aumento congiunturale per le vendite al dettaglio (+1,7% in valore e +1,2% in volume). sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (+2,2% in valore e +1,9% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+1,4% in valore e +0,7% in volume). su base tendenziale, a gennaio 2023, si registra per le vendite dei beni alimentari si registra invece un aumento del 7,5% in valore e un calo del 4,4% in volume. l’andamento e’ analogo per i beni non alimentari (+5,2% in valore e -0,9% in volume). rispetto a gennaio 2022, il valore delle vendite al dettaglio e’ in crescita per tutte le forme di vendita: la grande distribuzione (+8,2%), le imprese operanti su piccole superfici (+4,3%), le vendite al di fuori dei negozi (+6,1%) e il commercio elettronico (+3,0%).
TAVOLO ORTOFRUTTA: LOLLOBRIGIDA, MOMENTO AGGIORNAMENTO E CONFRONTO FONDAMENTALE PER MADE IN ITALY
2352 – roma (agra press) – “il tavolo sull’ortofrutta, che si e’ tenuto questa mattina al ministero, e’ un momento di aggiornamento e confronto importante, per ascoltare le istanze dei protagonisti del comparto ed elaborare insieme, ragionando come sistema italia, soluzioni e prospettive di sviluppo per un settore fondamentale del made in italy”, ha affermato in un comunicato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, dopo l’incontro con i rappresentanti della filiera ortofrutticola a cui ha partecipato anche il sottosegretario patrizio LA PIETRA. “il nostro compito e’ sostenere questo comparto, non solo per affrontare le emergenze ma anche per assicurare uno sviluppo solido e sostenibile. puntiamo con forza sulla sinergia con altri ministeri, come confermano i tavoli con i dicasteri di salute, lavoro e made in italy. in questo modo il sistema italia puo’ essere ancora piu’ competitivo. consapevoli che la nostra carta vincente non e’ la quantita’ ma la qualita’, sulla quale siamo imbattibili”, ha concluso LOLLOBRIGIDA.
OGM: USA VOGLIONO CHE MESSICO APRA ALLE IMPORTAZIONI DI MAIS TRANSGENICO
2251 – washington (agra press) – visto il perdurare delle obiezioni del messico alle importazioni di mais geneticamente modificato, gli stati uniti hanno deciso di aprire formalmente una procedura di risoluzione delle controversie nell’ambito dell’accordo sul commercio usa-messico-canada (usmca). il primo passo della procedura consiste in consultazioni formali tra le due parti, che fanno seguito ad una serie di consultazioni informali, riferisce un comunicato dell’amministrazione usa. “gli stati uniti hanno ripetutamente espresso serie preoccupazioni per le politiche biotecnologiche del messico e l’importanza di adottare un approccio basato sulla scienza che rispetti i suoi impegni sulla base dell’usmca”, ha affermato la rappresentante usa al commercio katherine TAI “le politiche del messico minacciano di interrompere miliardi di dollari di commercio agricolo e soffocheranno l’innovazione necessaria per affrontare la crisi climatica e le sfide della sicurezza alimentare se non affrontate. ci auguriamo che queste consultazioni siano produttive mentre continuiamo a lavorare con il messico per affrontare questi problemi”. “il messico e’ un partner importante e rimaniamo impegnati a mantenere e rafforzare i nostri legami economici e commerciali. una relazione commerciale agricola solida e trasparente, fondata su regole e scienza, e’ fondamentale per garantire la sicurezza alimentare, mitigare gli effetti persistenti dell’inflazione dei prezzi alimentari e contribuire ad affrontare la crisi climatica. le innovazioni nella biotecnologia agricola svolgono un ruolo chiave nel portare avanti questi obiettivi critici e globali”, ha affermato il segretario all’agricoltura tom VILSACK. “anche se apprezziamo l’impegno costante e attivo delle nostre controparti messicane a tutti i livelli di governo, rimaniamo fermi nella nostra opinione che l’attuale orientamento biotecnologico del messico non sia basato sulla scienza, che e’ il fondamento dell’usmca”. il ministero dell’economia messicano ha affermato – riferisce la “reuters” – che considera la richiesta degli stati uniti come una ricerca di una soluzione in “modo cooperativo” e utilizzera’ le consultazioni per dimostrare che le sue politiche non hanno causato danni al commercio.
IMPRESE: UNIONCAMERE, NEL 2022 L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DEDITA ALL’INNOVAZIONE ACCELERA
2278 – roma (agra press) – a fine 2022 le imprese femminili registrate erano 1.337.000, il 22,21% del totale, con una riduzione di 6 mila unita’ rispetto al 2021. in agricoltura – dove le donne a capo di una impresa sono 203 mila e pesano per piu’ del 28% del totale – nel 2022 si e’ registrata una perdita di oltre 4mila imprese (-1,97%). lo afferma un comunicato di uniocamere secondo cui, lo scorso anno, se per effetto di un contesto generale ancora complicato dagli effetti della pandemia, dalla guerra e dalla crisi energetica, molte meno donne hanno dato vita a una impresa nei settori tradizionali al contrario, l’imprenditoria piu’ innovativa ha accelerato, trainata dai settori a maggior contenuto di conoscenza, come le attivita’ professionali e immobiliari, i servizi di comunicazione e le attivita’ finanziarie, noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese.
8 MARZO: ODDI BAGLIONI (CONFAGRICOLTURA DONNA), STRATEGICO APPORTO DONNE IN AGRICOLTURA
2258 – roma (agra press) – “la festa della donna e’ l’occasione per fare il punto sulla condizione femminile a 360°, un universo a cui occorre, nonostante gli enormi progressi, ancora attenzione. mentre c’e’ abbondanza di norme per promuovere l’occupazione e l’imprenditoria femminile, registriamo ancora che, concretamente, la loro efficacia e’ ridotta. l’ultimo report pubblicato da global perspectives&solutions di citi sottolinea come la parita’ di genere nelle imprese non solo aumenterebbe fino al 3% il pil mondiale, ma porterebbe anche parecchie centinaia di milioni di posti di lavoro”. lo afferma in un comunicato alessandra ODDI BAGLIONI, presidente di confagricoltura donna, in occasione dell’8 marzo. “in italia sono piu’ di 200.000 le imprese agricole condotte da donne, numerose le under 35, che rappresentano circa un terzo del totale. in generale, nel settore primario, a sud si concentrano quasi 22 imprese ogni 100, nel centro-nord invece solo 11,7”, rileva il comunicato, che prosegue: “le imprese agricole femminili hanno sopportato meglio gli effetti derivanti dalla pandemia e il 28% ha aumentato il proprio fatturato rispetto al 20% delle imprese agricole non femminili. le imprenditrici associate a confagricoltura donna si contraddistinguono per l’alto tasso di scolarizzazione: due su tre sono laureate e svolgono attivita’ innovative, come ad esempio l’utilizzo delle rilevazioni aeree via satellite, con i droni e le etichette parlanti, oltre a dimostrare una naturale propensione ad investire nel digitale e nel green”. “l’agricoltura e’ nata nella preistoria grazie all’impegno delle donne e, secondo la fao, se aumentasse la conduzione femminile delle aziende del settore nei paesi in via di sviluppo crescerebbe del 30% anche la produzione, contribuendo alla sicurezza alimentare mondiale”, sottolinea ODDI BAGLIONI. “stando a questi dati, sostenere le imprese condotte da donne e’ un’azione intelligente per le conseguenze positive sul fronte sociale ed economico”, afferma il comunicato. “l’imprenditoria femminile agricola resta invece ancora troppo spesso invisibile. il migliore augurio, in occasione dell’8 marzo, e’ che ci si renda realmente conto dell’apporto strategico delle donne in generale, e in agricoltura in particolare, perche’ sara’ il fattore d a dare la spinta alla ripresa economica”, conclude la presidente di confagricoltura donna.
COMMERCIO AGROALIMENTARE: COMMISSIONE UE ANNUNCIA RECORD A 36,9 MILIARDI NEL NOVEMBRE 2022
2272 – bruxelles (agra press) – la commissione europea ha pubblicato la relazione mensile sul commercio agroalimentare, da cui emerge che i flussi commerciali mensili dell’ue di prodotti agricoli e alimentari hanno raggiunto il nuovo valore record di 36,9 miliardi di euro nel novembre 2022″, informa un comunicato dell’esecutivo comunitario. “dall’inizio del 2022 – prosegue il comunicato – il commercio agroalimentare dell’ue ha raggiunto un totale di 369 miliardi di euro, che rappresenta un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2021 (gennaio-novembre). cio’ si spiega con un incremento del valore delle esportazioni e delle importazioni agroalimentari dell’ue, rispettivamente del 17% e del 34%. nello stesso periodo, la bilancia commerciale dell’ue si e’ attestata a 53,5 miliardi di euro”. “se si considerano i settori specifici – prosegue il comunicato -, i dati confermano l’aumento delle esportazioni di grano da gennaio a novembre 2022. le due principali destinazioni dei prodotti dell’ue sono il regno unito e gli stati uniti. le esportazioni ue di carni suine, cereali e oli vegetali verso la cina sono diminuite nello stesso periodo, mentre le esportazioni ue verso la russia sono calate significativamente sia in termini di quantita’ che di valore per una serie di settori”. per quanto riguarda le importazioni ue di prodotti agricoli e alimentari, queste – evidenzia il comunicato – “sono rimaste piuttosto stabili nel novembre 2022 rispetto al mese precedente. tuttavia, a causa del rialzo dei prezzi dei prodotti alimentari sui mercati mondiali, il valore delle importazioni dell’ue e’ cresciuto e ha raggiunto i 157 miliardi di euro negli 11 mesi del 2022. i tre principali paesi di origine che esportano prodotti agroalimentari nell’ue sono brasile, regno unito e ucraina. i maggiori aumenti rispetto al 2022 sono stati registrati per le importazioni di prodotti primari, come mais (+9 milioni di tonnellate), panelli di soia (+737 mila tonnellate) e semi di colza (+1,3 milioni di tonnellate)”.
INFLAZIONE: A GENNAIO 2023 RALLENTA NEI PAESI OCSE PER ALIMENTARI E’ SCESA DAL 15,6 AL 15,2%
2259 – parigi (agra press) – l’inflazione su base annua nei paesi ocse misurata sulla base dell’indice dei prezzi al consumo e’ scesa leggermente al 9,2% a gennaio 2023, rispetto al 9,4% di dicembre 2022. il calo dell’inflazione si e’ registrato in meta’ dei paesi ocse, mentre era stato nei due terzi degli stati tra novenbre e dicembre 2022. i piu’ alti tassi di inflazione sono stati registrati in ungheria, lettonia, lituania e turchia, tutti rimasti al di sopra del 20%. l’inflazione alimentare nei paesi ocse e’ diminuinita al 15,2% rispetto al 15,6% del dicembre 2022, mentre gli altri prezzi, escludendo alimenti ed energia, sono rimasti stabili.
ANPA CONFAGRICOLTURA, APPROVARE ENTRO MARZO LEGGE SU NON AUTOSUFFICIENZA E INVECCHIAMENTO ATTIVO
2301 – bardolino – vr (agra press) – “ricominciamo oggi con grande entusiasmo proprio da bardolino, dove eravamo partiti nel 2020 e siamo stati fermati dal covid. vi auguro un caloroso benvenuto, certo che apprezzerete questi giorni di svago, riflessione e cultura. abbiamo preparato un ricco programma, che unisce intrattenimento e molta attenzione alla salute, per garantire il pieno godimento di questo periodo”, ha detto rodolfo GARBELLINI, presidente anpa, l’associazione che riunisce i pensionati di confagricoltura, accogliendo i 350 partecipanti al primo turno del 41° soggiorno pensionati. “la terza eta’ non e’ inevitabilmente un periodo difficile e, se ci aiuta la salute, possiamo continuare ad essere una risorsa indispensabile per le nostre famiglie e la societa’. non mi riferisco solamente all’aiuto che diamo con le nostre pensioni ed il nostro tempo, ma all’importanza di mantenerci attivi e investire nella propria rete sociale. questa settimana rafforzera’ conoscenze e amicizie con molte attivita’, a partire dal convegno su cultura verde e salute, che inaugurera’ questo soggiorno”, ha aggiunto GARBELLINI. “l’italia, tra i 27 stati della ue, e’ in cima alla classifica dei paesi con l’eta’ media piu’ elevata. a causa della bassa natalita’, tra vent’anni gli anziani saranno 19 milioni, il 34% della popolazione, e gli over 65 saranno 293 per ogni ragazzo con meno di 15 anni. il dato e’ un chiaro indice di benessere diffuso e di complessiva soddisfacente tutela sociale e sanitaria del cittadino, ma c’e’ da considerare che, inevitabilmente, malattie croniche e condizioni psicofisiche invalidanti riguarderanno un crescente numero di anziani”, informa il comunicato di anpa-confagricoltura. “siamo indubbiamente un paese di vecchi ma non ancora per vecchi. la terza eta’ non deve essere un calvario, ne’ per chi non e’ autosufficiente ne’ un peso sulle famiglie, in termini economici e assistenziali. non a caso e’ questa, dopo la perdita del lavoro, la prima causa di impoverimento delle famiglie. come anpa e all’interno del cupla siamo costantemente attenti e propositivi sui temi che riguardano noi pensionati: l’attuazione del pnrr, la riforma della non autosufficienza, lo sviluppo della medicina e dell’assistenza territoriale, la qualita’ della vita urbana e le politiche abitative, argomenti che riguardano sia la sicurezza, sia l’integrazione degli anziani”, ha detto angelo SANTORI, segretario nazionale anpa. il governo su iniziativa della presidente del consiglio giorgia MELONI ha approvato il disegno di legge sulla non autosufficienza e l’invecchiamento attivo, per adeguare il sistema di welfare italiano ai nuovi bisogni sociali. “il ddl recepisce molte delle nostre indicazioni, che avevamo fornito come cupla. contiamo, entro fine marzo, sull’approvazione di questa legge, che dovrebbe comportare miglioramenti anche nell’integrazione tra politiche sociali, sanitarie e nello sviluppo di una nuova politica sulla residenzialita’, sull’assistenza familiare, con attenzione anche alla promozione del benessere, all’invecchiamento attivo e alla indispensabile partecipazione degli anziani al processo di digitalizzazione”, ha sottolineato SANTORI. all’inaugurazione del soggiorno ha partecipato il presidente dell’anga-giovani di confagricoltura giovanni GIOIA, che ha voluto testimoniare l’importanza del rapporto intergenerazionale per la sopravvivenza delle imprese agricole: “solo un’azienda su 10 sopravvive alla terza generazione, meno di 1 su 4 supera il i° passaggio generazionale. negli ultimi 10 anni sono sparite 82.000 aziende condotte da under 35. quelle che restano si distinguono per diversificazione e innovazione, digitalizzazione dei processi, titoli di studio avanzati e produttivita’. pochi ma buoni pero’ non sono sufficienti a garantire un futuro sostenibile all’agricoltura italiana. occorre lavorare sull’integrazione tra generazioni, ripensando all’impalcatura generale delle misure destinate al ricambio generazionale, in un’ottica di sistema e continuita’ temporale coinvolgendo anche le aziende senior”. “il nostro lavoro e’ costruito su tre fondamenti, che sono lavoro, sapienza e passione. oggi, invece, l’europa sembra dimenticare i principi costituenti come la produzione di cibo e la vitalita’ dell’economia rurale, alla base del trattato di roma, che ha segnato la nascita della politica agricola comune”, ha detto il presidente della federazione che riunisce le imprese familiari di confagricoltura (fiiaf), carlo LASAGNA, che si e’ soffermato sui cambiamenti rivoluzionari degli ultimi decenni e sull’importanza dell’innovazione, soprattutto in questo periodo difficile tra guerra e siccita’. sono anche intervenuti numerosi dirigenti provinciali di confagricoltura, il vicepresidente anpa nazionale antonio zampedri e il presidente dei giovani dell’anga veneto, pier giovanni ferrarese.
LOLLOBRIGIDA, GRAZIE A PIANTEDOSI TERRENI CONFISCATI COLTIVABILI AL LAVORO CON ISMEA E ORGANIZZAZIONI
2299 – roma (agra press) – “restituire al mondo dell’agricoltura i terreni confiscati alla criminalita’ puo’ contribuire a contrastare la desertificazione economica e sociale di alcune aree della nostra nazione. ringrazio il ministro degli interni matteo PIANTEDOSI che mi ha comunicato la volonta’ di destinare alcuni beni confiscati alla produzione agricola. coinvolgeremo anche le associazioni di categoria, perche’ promuovere le piu’ ampie sinergie e’ determinante per rilanciare il sistema italia. il nostro obiettivo e’ quello di mettere a reddito il cospicuo patrimonio assegnato allo stato, nell’interesse della collettivita’. lavoreremo con ismea, in qualita’ di organismo fondiario, per individuare le migliori soluzioni per valorizzare questi terreni”, ha dichiarato in un comunicato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA.
CAPORALATO: CONFAGRICOLTURA, A ROMA SEMINARIO FINALE PROGETTO RADIX
2284 – roma (agra press) – “con il seminario ‘a proposito di lavoro giusto’ si e’ concluso oggi a palazzo della valle il progetto ‘radix-alle radici del problema’, di cui confagricoltura e’ stata partner. il programma, finanziato dal fami (fondo asilo, migrazione ed integrazione) lazio 2014/2020, aveva l’obiettivo di rafforzare le azioni di contrasto al caporalato mediante pratiche di agricoltura sociale, in particolare attraverso tre attivita’: l’orientamento sui diritti e i servizi del territorio a cittadini di paesi terzi fornito da un team di accompagnamento e sportelli di informazione e orientamento, in particolare nei territori dell’agro pontino e di roma; servizi per l’inclusione con progetti e percorsi personalizzati di sostegno per le vittime di grave sfruttamento lavorativo; la redazione di linee guida, di cui il presidente di confagricoltura GIANSANTI ha firmato l’introduzione, e di un kit per le aziende, utili a orientare la programmazione, la progettazione e la realizzazione di iniziative di agricoltura sociale per l’inclusione attiva di cittadini di paesi terzi”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “stamani, ai saluti introduttivi del vicepresidente di confagricoltura sandro GAMBUZZA e del presidente di agci-agrital giampaolo BUONFIGLIO, e’ seguito l’intervento di tatiana ESPOSITO, dg immigrazione e politiche di integrazione del ministero del lavoro e delle politiche sociali, che ha sottolineato l’impegno della sua direzione nel consolidare e sviluppare politiche di contrasto al caporalato basate sul coinvolgimento del piu’ ampio numero di attori territoriali per garantirne la sostenibilita’ e l’efficacia. a seguire, introdotti da silvana MORDEGLIA, presidente della fondazione nazionale assistenti sociali, e paola SABATINI SCALMATI della cooperativa kairos, hanno parlato della connessione tra lavoro e identita’, degli strumenti e delle regole per il lavoro “giusto” e del rapporto tra migranti, agricoltura e lavoro, rispettivamente raniero REGNI, professore ordinario alla lumsa; angelo MARI, gia’ dirigente della presidenza del consiglio dei ministri; michele COLUCCI, primo ricercatore al cnr. l’esperienza del progetto ha dimostrato che il sistema dei servizi sociali puo’ e deve giocare un ruolo determinante nel collegare le azioni di accoglienza con le politiche per il lavoro e con il mondo delle imprese. e a sottolineare quanto un partenariato diversificato sia utile ad affrontare efficacemente il problema del caporalato sono stati anche michele DISTEFANO, direttore di enapra, l’ente di formazione dei confagricoltura; giuseppe GIZZI, dell’agci agrital; marco berardo DI STEFANO, della rete delle fattorie sociali; renato BRIANTE, della fondazione nazionale assistenti sociali”, conclude confagricoltura.
“RASSEGNA ESTERA AGRA PRESS”: PRESIDENZA SPAGNOLA AGRICOLTORI FRANCESI IN DECLINO, CEREALI, LATTE
2273 – roma (agra press) – il ministro dell’agricoltura luis PLANAS ha presentato in un incontro con il collega italiano LOLLOBRIGIDA le priorita’ spagnole per il semestre di presidenza europea. e’ questo l’articolo che apre il n.1461 della “rassegna della stampa estera” di agra press. molti articoli si occupano della francia: gli agricoltori sono una forza politica in declino, spiega “le monde”, mentre il sostegno dei cittadini al settore agricolo e’ condizionato, secondo “les echos”. sempre in francia si teme che con l’accaparramento dei terreni si vada verso un settore senza agricoltori. un interessante articolo dagli stati uniti spiega in che modo la guerra in europa sta interrompendo le forniture di fertilizzanti e minacciando la sicurezza alimentare mondiale. tensioni sui lattiero caseari: i tedeschi risparmiano su latte e burro mentre in spagna il prezzo del latte ha toccato livelli record. grandi manovre sui cereali: il brasile approva il grano ogm perche’ la paura dell’approvvigionamento alimentare convince gli scettici mentre la cina punta ad aumentare la produzione di cereali.
“LE FIGARO”: ABIS, SENZA UN’AGRICOLTURA PIU’ SOSTENIBILE, QUESTO SECOLO FINIRA’ MOLTO MALE
2248 – parigi (agra press) – “non abbiamo scelta! se non passiamo ad un’agricultura piu’ resiliente, piu’ sostenibile per gli ecosistemi, questo secolo andra’ a finire molto male”, afferma sebastien ABIS, esperto di geopolitica agricola intervistato da anne CHEYVIALLE per “le figaro”. “questo significa che si deve produrre meno? assolutamente no. bisogna produrre altrettanto, se non di piu’ in alcune zone, ma ovunque bisogna produrre meglio! meno sprechi, piu’ condivisione, piu’ innovazioni a tutti i livelli e sicuramente piu’ interdipendenze. se il clima geopolitico sembra spingerci gli uni contro gli altri, l’adeguamento al clima e l’esigenza della sicurezza alimentare ci invitano a lavorare insieme per ridurre i rischi”, continua ABIS. “assistiamo a una iperframmentazione del pianeta e ad un indebolimento del multilateralismo. la concorrenza e’ esacerbata dalle sfide della sovranita’. a volte la stessa guerra del clima spinge a misure protezionistiche. l’abbiamo visto in india.l’ue e la francia si distinguono per la capacita’ di proporre solidarieta’ e fiducia su questa scena agricola internazionale. devono fare in modo di coltivare questi valori forti insieme alla difesa dei loro interessi. dobbiamo essere determinati sul fronte geopolitico come lo siamo su quello del clima!”, conclude ABIS.
PIEMONTE: CONFAGRICOLTURA, NEL PSR 2023-2027 SOSTENIBILITA’ ECONOMICO AMBIENTALE SIA AL PRIMO POSTO
2300 – torino (agra press) – un comunicato stampa di confagricoltura piemonte rende noto che: “e’ stato presentato ieri, 6 marzo, il nuovo piano di sviluppo rurale della regione piemonte che nel periodo 2023 – 2027 beneficera’ 50.000 aziende agricole su un milione di ettari. ‘auspichiamo che il nuovo piano possa vedere protagonisti il territorio e le aziende agricole che sapranno immaginarsi un futuro sostenibile in termini di economia, socialita’ e ambiente’. lo ha detto enrico ALLASIA, presidente di confagricoltura piemonte, durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo piano di sviluppo rurale, introdotto ieri dal presidente della regione piemonte alberto CIRIO, dal vicepresidente e assessore alla montagna fabio CAROSSO e dall’assessore all’agricoltura marco PROTOPAPA. il documento, elaborato sulla base di quanto restituito durante le fasi di consultazione dalle associazioni di categoria agricole, prevede una dotazione finanziaria di 756 milioni di euro, fondi europei assegnati dal ministero delle politiche agricole e destinati a giovani imprenditori, irrigazione, agroambiente, biologico, zootecnia e benessere animale, apicoltura, risicoltura, innovazione e formazione. ‘il settore agricolo piemontese necessita di interventi agro-climatico-ambientali e infrastrutturali sia immediati sia in prospettiva, in previsione di un cambiamento del territorio causato da multi fattori quali la siccita’, l’insorgenza di nuove patologie animali e vegetali, la mancanza di personale qualificato e una forte competitivita’ a livello nazionale e internazionale’ prosegue ALLASIA, esprimendo preoccupazione per quei comparti gia’ duramente colpiti in questi primi mesi del 2023. confagricoltura piemonte ha poi chiesto che le procedure per l’erogazione dei sostegni agli agricoltori siano svincolate da iter burocratici lunghi e complessi”.
IL FOGLIO: GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA), ALL’AGRICOLTURA UE SERVE PIU’ IMPRESA E MENO AIUTI DI STATO
2200 – roma (agra press) – “‘serve un bilancio agricolo all’altezza delle ambizioni europee su uno scacchiere internazionale in forte evoluzione’, ha dichiarato il presidente di confagricoltura massimiliano GIANSANTI in un intervento della scorsa settimana su ‘il foglio'”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura. “GIANSANTI sottolinea come nell’attuale scenario la salvaguardia del potenziale produttivo agricolo europeo assuma un rilievo strategico per la garanzia delle forniture e la stabilita’ dei mercati. se da un lato gli aiuti di stato sono un importante sostegno, dall’altro favoriscono gli stati membri con una maggiore capacita’ di spesa, ‘mettendo a repentaglio il mercato unico’. GIANSANTI fa un confronto con quanto invece sta avvenendo negli stati uniti, dove gli stanziamenti per il settore primario ammontano a 40 miliardi di dollari, di cui meta’ e’ destinata ai programmi gia’ in corso ed il resto a incentivare le rinnovabili, la forestazione e le pratiche di carbon farming. il presidente della confederazione rimarca come negli stati uniti la transizione verde sia sostenuta da finanziamenti aggiuntivi e dal puntare su metodi di produzione che, oltre a tutelare l’ambiente, siano in grado di creare valore aggiunto e opportunita’ per gli agricoltori. ‘a livello europeo invece si assiste a tagli alle risorse finanziarie e ai mezzi di produzione, compromettendo cosi’ anche l’innovazione’. l’alto tasso di inflazione inoltre riduce il valore reale dei pagamenti diretti. si prevede, sottolinea GIANSANTI, che nell’eurozona bisognera’ attendere il 2025 per tornare ad un tasso d’inflazione prossimo al 2% e le previsioni per il 2023 parlano di prezzi dei prodotti alimentari che continueranno a salire. per questo, sottolinea il presidente di confagricoltura, e’ necessario piuttosto aumentare gli stanziamenti a favore della vitalita’ delle imprese. e la proposta di revisione di meta’ periodo del bilancio pluriennale che la commissione presentera’, e’ l’occasione per farlo. tanto piu’ che il bilancio dell’unione destinato all’agricoltura fino al 2027 ha subito un taglio in termini reali del 15%”, conclude il comunicato.
LAVORO: TAJANI (ESTERI), APRIREMO A DECINE DI MIGLIAIA DI MIGRANTI REGOLARI
2243 – roma (agra press) – “dobbiamo favorire l’immigrazione regolare con viaggi che non siano a rischio. il governo e’ al lavoro su questo, dobbiamo far venire in italia persone che hanno gia’ un’occupazione certa nel campo dell’agricoltura o dell’industria, formati a casa loro. possiamo portarne decine di migliaia perche’ le nostre aziende hanno bisogno di manodopera”, ha detto il ministro degli esteri e vicepresidente del consiglio, antonio TAJANI, in un’intervista a tgcom24. “serve investire di piu’ sul fenomeno migratorio. l’italia puo’ fare tanto ma rischia di essere una goccia nel mare. serve un’azione forte dell’europa ma servono anche le nazioni unite. il fenomeno e’ talmente grande e difficilmente risolvibile che l’italia non basta. serve piu’ solidarieta’ europea”, ha aggiunto TAJANI.
PNRR: CONFAGRICOLTURA CHIEDE NORME CHIARE PER OPPORTUNITA’ DEL DL ‘SEMPLIFICAZIONE’ SU ENERGIA
2240 – roma (agra press) – confagricoltura “apprezza l’impianto del decreto-legge ‘semplificazione'” (d-l n. 13/2023 – Attuazione PNRR), ma “invita a prendere in esame, con l’auspicio che possano essere prese in considerazione nell’iter di conversione del provvedimento, alcune osservazioni avanzate oggi dal direttore generale annamaria BARRILE durante l’audizione in commissione programmazione economica e bilancio del senato”, rende noto un comunicato stampa dell’organizzazione. “in particolare, in tema di energia, confagricoltura ha chiesto di inserire l’ulteriore deroga ai principi stabiliti dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, per quanto riguarda gli impianti esistenti”, precisa il comunicato. “anche l’energia elettrica generata da impianti a biogas e biomasse esistenti, su cui sono realizzati interventi di rifacimento dovrebbe cioe’ poter accedere integralmente agli incentivi, laddove inserita in configurazioni di autoconsumo”, ha spiegato BARRILE, fa sapere il comunicato. “sul tema, confagricoltura ritiene inoltre essenziale intervenire per mitigare gli effetti dell’oscillazione dei prezzi dovuta alla crisi energetica attraverso una rideterminazione dei prezzi di riferimento per quanto concerne la tassazione biogas per il biennio 2022-2023”, ha detto BARRILE. “per gli impianti agrivoltaici il direttore generale ha raccomandato un’ulteriore specificazione sull’applicabilita’ delle deroghe e l’integrazione della norma “affinche’ gli stessi impianti in attivita’ di edilizia libera possano accedere agli incentivi previsti se realizzati da imprese agricole singole e associate”, aggiunge il comunicato. confagricoltura, infine, ha chiesto di accelerare “l’emanazione del decreto finalizzato alla definizione delle aree idonee, previsto dall’articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, previsto originariamente entro 180 giorni”, conclude il comunicato.
PROTEZIONE OCEANI, ONU RAGGIUNGE ACCORDO PER LA DIFESA DI UN TERZO DEI MARI ENTRO 2030
2201 – new york (agra press) – gli stati membri delle nazioni unite hanno raggiunto un accordo, dopo anni di negoziati, per proteggere gli oceani, “un tesoro fragile e vitale che copre quasi la meta’ del pianeta”. l’accordo entrera’ in vigore dopo la ratifica da parte di 60 stati. il nuovo trattato consentira’ di istituire su larga scala aree marine protette in alto mare, necessarie anche per rispettare l’impegno mondiale assunto nel dicembre scorso dall’accordo quadro globale di kunming-montreal al fine di proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030. per la prima volta, il trattato imporra’ anche una valutazione dell’impatto delle attivita’ economiche sulla biodiversita’ in alto mare. l’intesa e’ stata raggiunta grazia a una coalizione fra unione europea, stati uniti, gran bretagna e cina.
PROTEZIONE OCEANI, UNIONE EUROPEA SOTTOLINEA IL SUO RUOLO FONDAMENTALE NEL RAGGIUNGERE ACCORDO
2222 – bruxelles (agra press) – in occasione del raggiungimento in sede onu del trattato sull’alto mare per proteggere gli oceani la commissione europea con un comunicato sottolinea che con “i suoi stati membri” ha “guidato la coalizione di ambizione elevata (high ambition coalition) della bbnj (biodiversity beyond national jurisdiction), che ha rivestito un ruolo cruciale nel raggiungimento dell’accordo e che riunisce 52 paesi impegnati al piu’ alto livello politico”. l’ue si adoperera’ per garantire che l’accordo sia ratificato da tutti e 60 gli stati e che cio’ avvenga in tempi rapidi e per aiutare i paesi in via di sviluppo a prepararsi alla sua attuazione. a tal fine l’unione europea – informa il comunicato stampa – si e’ impegnata a stanziare 40 milioni di euro nell’ambito di un programma globale per gli oceani e ha invitato i membri della coalizione di ambizione elevata a fare altrettanto nei limiti delle loro capacità”.
FAO, NON SI ATTENUA LA MORSA DELLA FAME SUI PAESI POVERI DEL MONDO
2150 – roma (agra press) – siccita’, conflitti e prezzi elevati, insieme alle difficolta’ macroeconomiche, stanno esacerbando l’insicurezza alimentare in molti paesi, sottolinea la fao. si stima che un totale di 45 paesi in tutto il mondo necessitino di assistenza esterna per il cibo, secondo l’ultimo rapporto crop prospects and food situation, una pubblicazione trimestrale del global information and early warning system (giews ) della organizzazione delle nazioni unite pubblicata oggi. sei paesi stanno sperimentando, o si prevede che vivranno presto, gravi livelli di insicurezza alimentare acuta, definita come livello 5 della classificazione della fase di sicurezza alimentare integrata (ipc 5) o fame catastrofica : burkina faso, haiti, mali, nigeria, somalia e sud sudan. altri milioni affrontano una grave fame, secondo il rapporto che offre ulteriori risultati da tutto il mondo e segnala la situazione allarmante in africa orientale, sede della peggiore siccita’ degli ultimi 40 anni. (testo al link https://bit.ly/3Z8R9yp).
ITALIA-INDIA: ALIMENTARE, ECONOMIA BLU, ENERGIA, BIODIVERSITA’ TRA GLI AMBITI DELLA COOPERAZIONE
2132 – nuova dehli (agra press) – in occasione della visita ufficiale della presidente del consiglio dei ministri giorgia MELONI in india e’ stata diffusa una dichiarazione congiunta tra india e italia, che sottolinea dell’atmosfera “cordiale” dell’incontro tra MELONI e il primo ministro indiano shri narendra MODI, avvenuto in occasione del 75° anniversario dell’instaurazione di relazioni diplomatiche bilaterali. per quel che riguarda cooperazione economica, commercio e investimenti “i due leader – si legge nella dichiarazione congiunta – hanno apprezzato il forte impegno economico bilaterale e hanno espresso l’intenzione di promuovere ulteriormente la cooperazione, anche nell’ambito delle rispettive iniziative ‘make in india’ e ‘made in italy'” e “hanno sottolineato l’importanza di intensificare la loro cooperazione”, tra l’altro nei settori della transizione energetica e della trasformazione alimentare. hanno anche evidenziato gli impatti positivi attesi dal nuovo memorandum d’intesa sui diritti di proprieta’ industriale. sul capitolo scienza, tecnologia e istruzione, MELONI e MODI hanno espresso soddisfazione per i progressi compiuti nell’ambito della cooperazione scientifica e tecnologica tra india e italia (‘jstc’) e hanno concordato, tenendo conto delle priorita’ di ricerca nazionali dell’italia e dell’india, di rafforzare ulteriormente la cooperazione bilaterale in aree di ricerca di interesse comune, quale le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (‘ict’), l’internet delle cose (‘iot’) e la manifattura intelligente, e di esplorare nuove modalita’ di cooperazione per quanto riguarda l’Industria 4.0, la manifattura avanzata, le tecnologie biologiche e dell’RNA, un’economia blu sostenibile e produttiva, le transizioni energetiche, la conservazione della biodiversita’ e le tecnologie agroalimentari. i due paesi hanno concordato di rafforzare la cooperazione nei settori della migrazione e della mobilita’, con lo scopo di contrastare la migrazione irregolare e il traffico di esseri umani, e di valutare percorsi per facilitare la mobilita’ dei lavoratori e per promuovere condizioni di lavoro eque, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle rispettive economie.
ISMEA, BOOM DI DOMANDE PER GENERAZIONE TERRA ESAURITA IN UN MESE DOTAZIONE FINANZIARIA
2155 – roma (agra press) – “c’e’ interesse da parte delle nuove generazioni a investire in agricoltura. lo dimostra il successo di ‘generazione terra’, il nuovo strumento fondiario di ismea rivolto ai giovani che in un solo mese dall’apertura dello sportello per la presentazione delle domande ha gia’ esaurito l’intera dotazione finanziaria, pari a 60 milioni di euro”. lo rende noto un comunicato di ismea, che prosegue: “oltre il 60% delle domande proviene da giovani che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura. sono i cosiddetti ‘startupper’, con o senza esperienza pregressa nel settore, ma in quest’ultimo caso in possesso di un titolo di studio superiore in campo agrario o di una laurea. numerosa la partecipazione anche di giovani gia’ attivi in agricoltura che, grazie alle novita’ introdotte dalla misura, potranno acquistare terreni funzionali alla crescita della propria azienda agricola. da rilevare anche l’omogenea distribuzione territoriale, con una quota quasi paritaria di domande provenienti dal centro-nord e dal sud-isole, a dimostrazione che la voglia di agricoltura accomuna l’intero paese. il successo di generazione terra non riflette solo la volonta’ di tanti giovani di investire il proprio futuro in agricoltura ma anche il bisogno di strumenti che agevolino l’accesso al capitale fondiario. l’acquisto della terra e’ tuttora in italia una delle piu’ grandi barriere che un giovane deve superare per diventare imprenditore agricolo e di conseguenza e’ un freno a ogni processo di ricambio generazionale e innovazione in un settore che vede ridurre progressivamente la presenza degli under 40 tra i capo azienda. ma l’impegno dell’ismea nell’agevolare l’accesso alla terra e la mobilita’ fondiaria non si esaurisce qui. il prossimo 7 marzo aprira’ la VI edizione della banca nazionale delle terre agricole, che ogni anno mira a reimmettere nel circuito produttivo migliaia di ettari di terreni agricoli e che in questa edizione presentera’ alcune novita’”.
UNIONE EUROPEA ANNUNCIA PROGRAMMA DI COOPERAZIONE AGRICOLA DA 115 MILIONI COL MAROCCO
2168 – bruxelles (agra press) – “in visita ufficiale in marocco, il commissario per il vicinato e l’allargamento oliver VARHELYI ha annunciato nuovi programmi di cooperazione per un valore complessivo di 624 milioni di euro, volti a sostenere la transizione del marocco verso l’energia verde, a rafforzare la cooperazione nella gestione della migrazione irregolare e a sostenere gli ambiziosi piani di riforma del marocco in settori chiave quali la protezione sociale, la politica climatica, la riforma della pubblica amministrazione e del sistema giudiziario”. 115 milioni del pacchetto di aiuti serviranno per il sostegno alla transizione verde, attraverso il programma “terre verte”, del valore di 115 milioni di euro, a supporto delle strategie marocchine in materia di agricoltura e silvicoltura, nonche’ per l’occupazione dignitosa, l’imprenditoria verde e la copertura previdenziale dei lavoratori.
MINISTRO LOLLOBRIGIDA RICEVE A ROMA OMOLOGO SPAGNOLO PLANAS. IN CANTIERE INIZIATIVE COMUNI
2183 – roma (agra press) – un comunicato stampa del ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste rende noto che: “il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, ha incontrato questa mattina al masaf il suo omologo del regno di spagna, luis PLANAS. ‘un dialogo proficuo, dal quale e’ emersa una significativa comunione di intenti sui principali dossier agroalimentari e della pesca’, afferma il ministro LOLLOBRIGIDA. ‘ho sottolineato l’importanza di lavorare insieme sui temi della sostenibilita’ e sull’apertura nei confronti dei mercati esteri emergenti. allo stesso tempo, abbiamo ragionato sulla possibilita’ di mettere in campo iniziative comuni di ricerca per fronteggiare la siccita’. l’incontro di oggi, e’ stato anche l’occasione per parlare di pesca selettiva e per ricordare la posizione contraria dell’italia sui cibi sintetici’, continua LOLLOBRIGIDA. ‘valuteremo anche la possibilita’ di siglare un accordo tra l’ispettorato centrale della tutela della qualita’ e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del masaf e l’omologa agenzia spagnola, al fine di uniformare i controlli sui prodotti agroalimentari italiani e iberici. l’obiettivo, infatti, e’ la salvaguardia di quelle eccellenze che rappresentano un valore aggiunto per le nostre economie ma sono messe a rischio dalle pratiche commerciali sleali’, conclude il ministro”.
STATO-REGIONI: APPROVATI TUTTI I PUNTI DI INTERESSE AGROALIMENTARE
2107 – roma (agra press) – la conferenza stato-regioni nella riunione di oggi, in seduta ordinaria, ha esaminato ed espresso il proprio orientamento su vari punti di interesse per l’agroalimentare: parere FAVOREVOLE sullo schema di decreto del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica recante “piano d’azione per RIDURRE L’INTRODUZIONE IN NATURA DI SPECIE ESOTICHE INVASIVE di piante di interesse ornamentale”, ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del regolamento (ue) n. 1143/2014; INTESA (con documento allegato di richieste e raccomandazioni) sullo schema di decreto del masaf recante “disciplina del regime di condizionalita’ e dei requisiti minimi pertinenti relativi all’USO DI PRODOTTI FERTILIZZANTI E FITOSANITARI E AL BENESSERE DEGLI ANIMALI, ai sensi del regolamento (ue) n. 2021/2115 del parlamento europeo e del consiglio del 2 dicembre 2021”; INTESA con la richiesta di valutare la possibilita’ di prevedere, tra le attivita’ ammissibili a finanziamento, anche iniziative di formazione e informazione, sullo schema di decreto interministeriale recante i criteri, le modalita’ e le procedure per l’attuazione degli interventi per la creazione e il consolidamento dei DISTRETTI DEL CIBO – sentenza della corte costituzionale n. 72/2019 (gazzetta ufficiale 10 aprile 2019, n. 15 – prima serie speciale) in relazione all’articolo 1, comma 499, della legge 27 dicembre 2017, n. 205; DESIGNAZIONE dei quattro rappresentanti regionali (REGIONI CALABRIA, CAMPANIA, PIEMONTE, SARDEGNA) nel comitato di indirizzo e monitoraggio competente per il coordinamento delle attivita’ relative all’elaborazione e al monitoraggio del programma nazionale a favore del SETTORE APISTICO; PRESA D’ATTO su informativa sullo schema di decreto del masaf recante “modifica del decreto ministeriale n. 502276 del 6 ottobre 2022 – disposizioni nazionali sui PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP E AOP DEL SETTORE DELL’OLIO D’OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA”; PRESA D’ATTO su informativa sullo schema di decreto del masaf recante “modifica del decreto 3 aprile 2019 n. 3843 e successive modificazioni riguardante l’attuazione del regolamento (ue) n. 1308/2013 del consiglio e del parlamento europeo, dei regolamenti delegato (ue) 2016/1149 e di esecuzione (ue) n. 2016/1150 della commissione per quanto riguarda l’applicazione della misura degli INVESTIMENTI E DELLA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI – PROROGA DEI TERMINI di definizione graduatorie di ammissibilita’ nella misura investimenti”; PRESA D’ATTO su informativa, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del masaf concernente “rettifica del decreto del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 29 aprile 2022, pubblicato nella gazzetta ufficiale s.g. 21 giugno 2022, n. 143, recante ripartizione del “fondo di parte capitale per gli INTERVENTI STRUTTURALI E FUNZIONALI IN MATERIA DI BIOSICUREZZA”.
CONFERENZA UNIFICATA: INTESA SU DECRETO MASAF FONDO CONTENIMENTO CONSUMI ENERGETICI
2120 – roma (agra press) – la conferenza unificata, nella riunione di oggi, ha espresso L’INTESA (testo del 1 marzo 2023) sullo schema di decreto del masaf recante condizioni, criteri e modalita’ di ripartizione delle risorse del FONDO DESTINATO AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI, alla promozione della produzione di energia dalla biomassa legnosa e dell’autoconsumo, nonche’ alla PREVENZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE INTERNE, ai sensi dell’articolo 1, comma 445, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.
DISTRETTI DEL CIBO: STATO-REGIONE ESPRIME INTESA IN BASE A SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE
2122 – roma (agra press) – la conferenza stato-regioni ha espresso l’INTESA, come richiesto dalla corte costituzionale con la sentenza 72/2019, sullo schema di decreto interministeriale recante i criteri, le modalita’ e le procedure per l’attuazione degli interventi per la creazione e il consolidamento dei DISTRETTI DEL CIBO. la conferenza ha avanzato anche la richiesta di valutare la possibilita’ di prevedere, tra le attivita’ ammissibili a finanziamento, anche iniziative di formazione e informazione. la sentenza della corte costituzionale disponibile qui https://bit.ly/3KQ7941
EMILIA ROMAGNA: MAMMI, PER DOP E IGP 130 MILA EURO PER INIZIATIVE CONSORZI PROMOZIONE E TUTELA
2088 – bologna (agra press) – “eventi, fiere, web e social per far conoscere sempre di piu’ i prodotti dop e igp dell’emilia-romagna. punta proprio al sostegno di queste attivita’ il bando, approvato dalla giunta regionale, e rivolto ai consorzi di promozione economica e di tutela dei prodotti a qualita’ regolamentata”. lo rende noto un comunicato della regione emilia romagna, che prosegue: “a disposizione per il 2023 ci sono risorse per 130 mila euro. obbiettivo: mettere in luce, attraverso azioni e pubblicazioni sul mercato interno e nei paesi dell’unione europea i vantaggi dei regimi di qualita’ e le caratteristiche nutrizionali dei singoli prodotti, favorire l’integrazione di filiera e rendere consapevole il consumatore della positiva ricaduta ambientale delle produzioni ottenute con tecniche rispettose dell’ambiente. ‘l’emilia-romagna e’ la regione italiana che vanta piu’ dop e igp – spiega l’assessore regionale all’agricoltura alessio MAMMI -. i nostri prodotti sono di alta qualita’ e devono essere sostenuti attraverso una promozione efficace, in grado di dare valore a tutto il sistema agroalimentare e metterne in evidenza i punti di forza e l’identita’. la promozione e’ un asset strategico fondamentale per le indicazioni geografiche del nostro territorio, cuore agroalimentare del paese’. i regimi di qualita’ ammissibili al sostegno sono dop e igp, produzione biologica, qualita’ controllata, sistemi di qualita’ nazionale produzione integrata e zootecnia. sono ammessi progetti con un valore tra i 5 mila e i 25 mila euro che prevedono la realizzazione di materiale informativo e promozionale – compresi siti web e social – e la partecipazione a fiere ed esposizioni. le attivita’ devono svolgersi nel periodo compreso tra la data di presentazione della domanda di sostegno e il 31 dicembre 2023. tutti i progetti ammissibili saranno finanziati. il contributo non potra’ comunque superare il 70% della spesa ammessa. le domande vanno presentate entro le ore 15 del 31 marzo 2023 tramite posta elettronica certificata (pec) al seguente indirizzo agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it utilizzando il modulo disponibile sul sito della regione (http://bit.ly/3YiUcmm )”.
SARDEGNA: MELE (CONFAGRICOLTURA), GRAVE TAGLIO FONDI ASSICURAZIONI, A RISCHIO STIPULA NUOVE POLIZZE
2077 – cagliari (agra press) – confagricoltura sardegna definisce “un’ennesima catastrofe” la decisione della regione di non rinnovare nella legge di stabilita’ 2023 lo stanziamento da circa 35milioni di euro per il triennio 2023-2025, che sostiene le imprese nella stipula delle polizze assicurative in ambito di produzione agricola e di gestione dello smaltimento delle carcasse per le realta’ zootecniche. “si tratta – ha osservato il presidente di confagricoltura sardegna, paolo MELE – di una pesante scelta politica che ci auguriamo la giunta regionale sia disposta a rivedere, ponendovi rimedio il prima possibile attraverso il rapido stanziamento dei fondi appena tagliati. se cosi’ non fosse – ha proseguito mele – migliaia di agricoltori, pastori e allevatori saranno costretti a non poter rinnovare o stipulare ex novo le assicurazioni, dove la regione provvedeva in quota parte attraverso una integrazione economica, con il rischio che numerose lavorazioni non vedano la luce nei prossimi mesi proprio perche’ non coperte da una polizza”. e “Se non ritirati e stoccati in appositi siti e punti di raccolta, che fine faranno le centinaia di migliaia di ovicaprini e bovini (circa il 5% di ben 3milioni di capi totali) che ogni anno muoiono fisiologicamente per cause naturali nelle nostre aziende?”, chiede ancora MELE al presidente della regione christian SOLINAS e all’assessora all’agricoltura valeria SATTA.
INFLAZIONE: ISTAT, A FEBBRAIO RALLENTA MA NON QUELLA ALIMENTARE
2080 – roma (agra press) – secondo le stime preliminari dell’istat, nel mese di febbraio 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettivita’ (nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,3% su base mensile e del 9,2% su base annua, da +10,0% nel mese precedente. il rallentamento del tasso di inflazione si deve, in primo luogo, all’accentuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da -12,0% a -16,7%) e alla decelerazione di quelli degli energetici non regolamentati (da +59,3% a +40,8%), i cui effetti sono stati solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi degli alimentari sia lavorati (da +14,9% a +16,2%) sia non lavorati (da +8,0% a +8,4%), di quelli dei tabacchi (da una variazione tendenziale nulla a +1,8%), dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +6,1%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +5,9% a +6,3%).
MELONI IN VISITA INDIA INCONTRA MODI. COLLABORAZIONE SU SETTORI STRATEGICI, TRA CUI RINNOVABILI
2075 – nuova delhi (agra press) – la presidente del consiglio giorgia MELONI e’ a nuova delhi, in india. questa mattina, dopo la visita al memoriale del mahatma gandhi, la presidente ha incontrato il primo ministro dell’india, narendra MODI, alla hyderabad house, con cui ha rilasciato dichiarazioni alla stampa. entrambi hanno sottolineato la volonta’ di collaborazione tra i due paesi in una serie di settori strategici, tra cui MELONI ha citato “ad esempio quello della produzione di energia da fonti rinnovabili”, su cui l’india sta puntando in modo molto determinato. MELONI ha anche auspicato che con l’attuale presidenza indiana del g20 sia possibile tenere in maggior considerazione temi come la sicurezza alimentare e la sicurezza energetica particolarmente sentiti dai paesi piu’ vulnerabili “perche’ credo che essa possa rappresentare con grande forza come leadership anche i bisogni e gli interessi dei paesi del sud globale”. la presidente del consiglio ha annunciato quindi l’adesione dell’italia alla indo-pacific oceans intiative.