Notizie in Pillole dal 16 febbraio 2023 al 23 febbraio 2023 (fonte: Agra press)

 

SICCITA’: MINISTRO MUSUMECI , SUBITO TASK FORCE CON REGIONI PER MISURE URGENTI

“la siccita’ che sta colpendo l’italia anche quest’anno non e’ piu’ un raro fenomeno, ma sta diventando sempre piu’ una calamita’. serve un piano di emergenza che comprenda interventi normativi e strutturali. e’ assurdo che nella nostra nazione si debba utilizzare in un anno soltanto il 10% di acqua piovana, mentre in primavera e in estate le aziende agricole soffrono e nei centri urbani si e’ costretti al razionamento. non e’ con la danza della pioggia che si risolve il problema. creare laghetti aziendali, liberare le dighe dall’insabbiamento e costruirne di nuove, riqualificare le reti idriche colabrodo dei comuni, utilizzare le acque depurate per le coltivazioni, adeguare gli impianti irrigui alle nuove tecniche di risparmio. sono rimedi che andavano adottati da tempo, tra tanta indifferenza e in assenza di qualsiasi programmazione. ora dobbiamo correre ai ripari. per questo ho proposto al presidente meloni di istituire una task force per varare misure urgenti e straordinarie, d’intesa con le regioni, prima che sia troppo tardi”, ha dichiarato il ministro per la protezione civile e le politiche del mare nello musumeci .

 

DE CASTRO, PIU’ INNOVAZIONE E RICERCA NEL MONDO DELLE IG PER RAFFORZARE LE TRADIZIONI

“italia next dop rappresenta l’obiettivo che il nostro sistema agroalimentare deve porsi di qui al 2030. un obiettivo in cui i produttori dovranno saper fondare un nuovo patto fiduciario con i cittadini, all’insegna della qualita’: del prodotto e del processo di produzione, equo, sostenibile e trasparente. i nostri produttori di eccellenza, i consorzi delle nostre oltre 800 dop e igp, saranno protagonisti di questa trasformazione”, ha detto il parlamentare europeo paolo de castro (s&d), relatore della revisione del sistema delle indicazioni geografiche dell’ue, intervenendo al simposio ‘italia next dop’ a roma. “l’innovazione e’ la risposta per vincere questa sfida ma ancora oggi persiste una certa diffidenza verso tutto cio’ che in ambito agroalimentare e’ percepito come ‘tecnologico’. occorre una nuova narrativa affinche’ il consumatore accetti di buon grado le novita’. non esiste antitesi infatti fra innovazione e tradizione, anzi, la prima puo’ aiutarci a preservare la nostra ineguagliabile diversita’ agroalimentare, di cui i consorzi di tutela sono i veri custodi”, ha aggiunto de castro . “con questo obiettivo in mente, stiamo lavorando al nuovo testo unico sulla qualita’ europea per continuare a far evolvere, senza bisogno di investire un euro di fondi pubblici, la tutela e la promozione di un sistema, quello della dop economy, che vale oggi oltre 75 miliardi di euro a livello europeo, e quasi 20 a livello italiano. e’ chiaro quindi come non si tratti piu’ di una semplice questione culturale di pochi stati membri particolarmente affezionati alla propria cultura culinaria, ma di un vero e proprio patrimonio economico e politico, oltre che culturale e sociale, di cui l’italia e’ senza dubbio protagonista. per questo il nostro paese dovra’ essere in prima linea e lavorare per arrivare, entro fine 2023, a una riforma che possa davvero rispondere alle necessita’ dei nostri produttori”, ha concluso de castro.

 

IMPORT: COMMISSIONE UE PROPONE PROROGA AGEVOLAZIONI COMMERCIALI CON SALVAGUARDIA ALL’UCRAINA

la commissione ue ha proposto di prorogare di un anno la sospensione dei dazi all’importazione, dei contingenti e delle misure di difesa commerciale (“misure commerciali autonome”) per le esportazioni ucraine nell’unione europea. la proposta deve avere il via libera del parlamento e del consiglio. “l’obiettivo principale delle misure commerciali autonome e’ di sostenere l’ucraina, senza tuttavia perdere di vista gli interessi dell’industria dell’ue”, spiega un comunicato della commissione. “a tale fine, anche in considerazione del notevole aumento registrato nel 2022 delle importazioni nell’ue di alcuni prodotti agricoli provenienti dall’ucraina, le misure commerciali autonome prorogate contengono un meccanismo di salvaguardia accelerato per tutelare il mercato dell’unione in caso di necessita’”, aggiunge la commissione.

 

FAUNA SELVATICA: CONFAGRICOLTURA E EPS, SUBITO STRATEGIA PER RIDURRE DANNI A COLTURE E RISCHI SALUTE

“la non adeguata gestione di alcune specie selvatiche ha molteplici conseguenze, a partire dalla diffusione di malattie che possono avere gravi effetti sulle attivita’ economiche del settore primario, come recentemente accaduto con la peste suina africana in varie aree d’italia”, informa un comunicato stampa della confagricoltura che cosi’ prosegue: “confagricoltura ed eps intervengono sulla gestione della fauna selvatica e in particolare sul problema dell’eccessiva presenza di cinghiali. in italia si contano un milione e mezzo di esemplari che provocano ingenti danni all’agricoltura: la media annuale e’ di oltre 7 milioni di euro e la stima complessiva, soltanto negli ultimi 7 anni, e’ di 120 milioni. confagricoltura chiede di dare seguito con urgenza a quanto previsto nell’ultima legge di bilancio rispetto alle misure di contenimento disposte, e di implementare una strategia di intervento efficace per ridurre la presenza di cinghiali, limitare danni e abbassare il rischio di diffusione di malattie. per contenere il numero di cinghiali e’ essenziale aumentare significativamente i prelievi selettivi, concentrandoli soprattutto sulle classi che piu’ incidono sull’accrescimento della popolazione (giovani e femmine) e contestualmente seguire una piu’ corretta programmazione dei piani di abbattimento. andrebbero estesi gli strumenti professionali per gli operatori specializzati, abilitati attraverso specifici corsi, per intervenire efficacemente sulla specie attraverso gli attenuatori di rumore, le ottiche di mira a infrarossi o le trappole trasportabili. per confagricoltura ed eps e’ indispensabile rafforzare la formazione degli operatori al fine di assicurare efficacia e sicurezza degli interventi, pianificare correttamente i piani di prelievo sulla base delle conoscenze scientifiche piu’ aggiornate, monitorandone poi attuazione e risultati. e’ necessaria inoltre maggiore attenzione al ruolo delle imprese agricole nella gestione faunistica e faunistico-venatoria, a partire da un adeguato riconoscimento di tutte le attivita’ quotidiane svolte a spese proprie, a beneficio dell’intero sistema della biodiversita’ e della collettivita’. a questo si aggiunge una piena progettazione e valorizzazione della filiera alimentare, venatoria e naturalistica che comporti ricadute positive sul territorio, anche dal punto di vista turistico. non ultimo, si richiede una revisione delle politiche fiscali, riconoscendo la gestione faunistica come attivita’ connessa all’agricoltura, che potra’ realizzarsi previa rivisitazione dell’attuale quadro normativo”.

 

“THE TIMES”: L’INSALATA POTREBBE DIVENTARE UN LUSSO E I SUPERMERCATI GIA’ RAZIONANO GLI ORTAGGI

i consumatori devono aspettarsi di pagare di piu’ pomodori, cetrioli e insalata, dato che la produzione britannica e’ crollata ai livelli piu’ bassi da quando si e’ cominciato a calcolarla, negli anni 1980, ha reso noto la national farmers union, ripresa da “the times”. il quotidiano dedica a questo argomento due articoli, “l’insalata potrebbe diventare un lusso per mesi” e “i supermercati razionano frutta e ortaggi mentre gli scaffali si svuotano”. molti fattori spiegano questa situazione: gli alti prezzi del gas hanno costretto i produttori britannici e olandesi a non riscaldare le serre, contribuendo alla carenza di ortofrutta, aggravata dal maltempo in nord africa e europa del sud che ha danneggiato le colture. sono state interrotte anche le normali vie di trasporto. per questo, asda e morrisons, due dei principali supermercati, hanno imposto ai consumatori un limite di acquisto di due confezioni a persona per una serie di prodotti ortofrutticoli: lattuga, pomodori e peperoni.

 

OGM: LA COMMISSIONE UE AUTORIZZA DUE COLTURE PER USO ALIMENTARE E MANGIMISTICO

con un comunicato la commissione europea informa di aver “autorizzato una colza gm (geneticamente modificata) e di aver rinnovato l’autorizzazione di una soia gm per uso alimentare e mangimistico. l’autorizzazione della commissione e’ solo per uso alimentare e mangimistico e non consente la coltivazione nell’ue. queste colture ogm sono state sottoposte a una procedura completa e rigorosa, che garantisce un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell’ambiente. l’autorita’ europea per la sicurezza alimentare (efsa) ha emesso una valutazione scientifica favorevole, concludendo che questi organismi geneticamente modificati (ogm) sono sicuri quanto le loro controparti convenzionali. gli stati membri non hanno raggiunto una maggioranza qualificata a favore o contro l’autorizzazione in seno al comitato permanente e al successivo comitato d’appello. le autorizzazioni sono valide per 10 anni e tutti i prodotti ottenuti da questi ogm saranno soggetti alle severe norme dell’ue in materia di etichettatura e tracciabilita’”.

 

“RASSEGNA ESTERA AGRA PRESS”: ALIMENTI A BUON MERCATO BIETICOLTURA, MAIS OGM, AVIARIA, CARRUBE

gli alimenti a buon mercato sono finiti: e’ il tema dell’articolo spagnolo che apre il n.1459 della “rassegna della stampa estera ” di agra press. ancora un articolo sugli effetti del dopo-brexit, con il lassismo sui controlli alle frontiere del regno unito. un articolo dall’ungheria sollecita controlli rigorosi sui cereali importati dall’ucraina. bieticoltura sotto i riflettori: mentre i produttori austriaci lanciano l’allarme su un settore a rischio, la francia presenta il piano d’azione sui neonicotinoidi. problemi per due grandi aziende dell’agroalimentare: bayer deve rimborsare agli agricoltori brasiliani royalties per 250 milioni di dollari mentre lactalis e’ sotto inchiesta a 5 anni dallo scandalo del latte alla salmonella. per la zootecnia due notizie dall’america latina: il messico vieta il mais ogm dagli stati uniti ma solo per l’alimentazione umana mentre in tanti paesi, a partire da argentina e uruguay, si scatena l’allarme per l’aviaria. dalla francia luci sull’export di vini e alcolici ma tensioni per il mercato del riso. una curiosita’, infine, dalla spagna: esplode la bolla speculativa delle carrube, sempre piu’ utilizzate anche in cosmetica e farmaceutica.

 

FLAVESCENZA: GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA), STRATEGIA RICERCA E RISORSE PER SOSTEGNO AL SETTORE VINO

“interventi coordinati a livello nazionale, investimenti in ricerca scientifica e risorse economiche a sostegno delle imprese vitivinicole. sono le richieste che il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, fa al governo e al ministro dell’agricoltura e sovranita’ alimentare, francesco LOLLOBRIGIDA, per il contrasto alla diffusione della flavescenza dorata, una delle malattie epidemiche piu’ gravi che interessano il comparto vitivinicolo”, rende noto un comunicato stampa confagricoltura. “davanti alla diffusione di questa fitoplasmosi, che ha registrato negli ultimi due anni una preoccupante accelerazione, la confederazione chiede che venga finalmente messa a punto una strategia di interventi uniformi per tutto il territorio nazionale alla quale gli enti competenti partecipino in modo coordinato e con la condivisione delle proprie iniziative. tale strategia deve essere operativa al piu’ presto. al riguardo, il fondo istituito dal ministero dell’agricoltura nella legge di bilancio 2023 che prevede una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e altri 2 milioni per il prossimo anno, e’ insufficiente. bisogna trovare le risorse economiche necessarie sia per finanziare gli interventi di selezione delle piante sintomatiche, sia per ristorare i viticoltori che stanno affrontando alti costi per l’estirpazione dei vigneti compromessi dalla malattia. attualmente le imprese colpite dalla flavescenza dorata non sono coperte da nessun tipo di sostegno ne’ possono usufruire di compensazioni per i mancati ricavi”, prosegue il comunicato. “l’allarme tra le aziende agricole e’ molto alto perche’ la diffusione della malattia oggi minaccia le principali produzioni di piemonte, toscana, veneto, lombardia, emilia-romagna, trentino-alto adige e friuli-venezia giulia, che hanno infatti registrato e segnalato, proprio di recente, nuovi focolai. per confagricoltura e’ urgente intervenire per interrompere la diffusione della flavescenza dorata per tutelare e sostenere un comparto, quello vitivinicolo, che nel 2022 ha raggiunto gli 8 miliardi di euro di esportazioni, con una crescita rispetto all’anno precedente del 12%”, conclude il comunicato.

 

“LE MONDE”: PER I SUINICOLTORI UN SOGNO AD OCCHI APERTI

gli allevatori stanno vivendo un sogno a occhi aperti. “se mi avessero detto, un anno fa, che il prezzo della carne di maiale avrebbe raggiunto i 2,17 euro al chilo, non ci avrei creduto”, afferma francois VALY, che ha un’azienda a ruffiac, nel morbihan, vicepresidente della interprofessione inaporc. il maiale costa come la pancetta del gatto, cioe’ un occhio della testa, scrive nella sua rubrica laurence GIRARD, giornalista economica di “le monde”. dopo un 2022 sulle montagne russe, ai primi giorni di gennaio, al mercato della carne suina a plerin, la quotazione ai primi di gennaio era ancora ferma a 1,80 euro, poi alla chiusura del 16 febbraio il balzo a 2,17, una soglia storica. uno dei fattori e’ stata la diminuzione dei capi del 2022, che in francia e’ stimata nel 2% e nel resto d’europa nel 5%, il tutto mentre il consumo di carni suine e salumi dei francesi aumentava dell’1,8%.

 

PAC: PUBBLICATA DELIBERA CIPE PER COFINANZIAMENTO NAZIONALE AIUTI AGRICOLI 2021/22 E 2023/27

e’ stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale serie generale n.41 del 17-02-2023 la delibera cipe 55/2022 del 27 dicembre 2022 che stabilisce i termini per l’utilizzo del fondo di rotazione per il cofinanziamento nazionale del piano strategico nazionale di cui al reg. ue 2115/2021 e di alcune misure anticrisi. in pratica si tratta della delibera che stanzia 9,4 miliardi di euro per il cofinanziamento della politica agricola comune 2021/22 e 2023/2027. il testo della delibera e’ disponibile al link https://bit.ly/3IfdrXX

 

SICCITA’: CONFAGRICOLTURA , SERVE PIANO D’AZIONE PER FAR FRONTE A EMERGENZE E GUARDARE AL FUTURO

 

“le fotografie scattate da un satellite dell’ agenzia spaziale europea certificano la secca dei fiumi e dei laghi in italia. se lo scorso anno si parlava di siccita’ e di eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di un decennio, il 2023 presenta con largo anticipo un quadro molto preoccupante. e’ quanto afferma confagricoltura sul quadro che si sta delineando con evidenza in questi giorni: in piemonte la crisi idrica ha raggiunto livelli tali da obbligare alcuni comuni all’invio di autobotti per l’uso potabile”. lo rende noto un comunicato che cosi’ prosegue: “il lago piu’ grande lago italiano, il garda, e’ ai minimi storici. secondo terna, la crisi idrica ha ridotto la produzione di energia idroelettrica del 37,7% nel 2022, e a dicembre e’ stato registrato -18,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. l’allarme, insomma, e’ gia’ rosso. gli agricoltori – evidenzia la confederazione – sono i primi a segnalare e a subire le conseguenze della mancanza di acqua, che colpisce tutta l’italia e gran parte dell’europa. alcuni comparti produttivi ne hanno risentito moltissimo. il riso, ad esempio, nel 2022 ha perso 23.000 ettari soltanto nella lomellina, 3.000 nel novarese. i risicoltori, anche a causa dell’aumento dei costi dei fertilizzanti, dei principi attivi e per l’essiccazione, hanno abbandonato 9.000 ettari di riso, passando a coltivazioni come soia, girasole, mais. una scelta dettata proprio dai cambiamenti climatici. confagricoltura chiede un piano d’azione su piu’ fronti, che sappia far fronte alle emergenze e guardare al futuro, alla luce dei cambiamenti climatici in atto. occorre intanto rinnovare le infrastrutture, pensare un nuovo piano sugli invasi, ridisegnare l’intera rete per evitare le attuali perdite d’acqua. poi occorre insistere sull’innovazione, strettamente connessa alla produttivita’. la siccita’ ha cambiato i parametri colturali con conseguenze economiche importanti sulle imprese e sul tessuto produttivo. per il settore primario, l’agricoltura 4.0 porta indubbi vantaggi economici e ambientali, poiche’ riduce gli sprechi”.

 

 

AVIARIA: COMMISSIONE UE, NORME SPECIFICHE PER VACCINAZIONE COME MISURA DI CONTROLLO O PREVENZIONE

“nell’ambito delle misure volte ad affrontare la piu’ grande epidemia di influenza aviaria osservata finora nell’ue, la commissione europea sta armonizzando le norme sulla vaccinazione degli animali contro le piu’ gravi malattie. per quanto riguarda l’influenza aviaria, saranno introdotte norme specifiche per la vaccinazione quando questa viene utilizzata come misura di controllo o prevenzione. cio’ consentira’ la movimentazione sicura di animali e prodotti provenienti da stabilimenti e zone in cui a’ stata effettuata la vaccinazione”. le nuove norme sono state pubblicate nella gazzetta ufficiale dell’ue l 52 del 20 febbraio 2023 ed entreranno in vigore il 12 marzo. lo rende noto un comunicato stampa della commissione. “le nuove norme – aggiunge il comunicato – sono in linea con gli standard internazionali dell’organizzazione mondiale per la salute animale e tengono conto delle nuove conoscenze scientifiche disponibili e dell’esperienza acquisita nell’applicazione delle norme dell’unione esistenti”. stella KYRIAKIDES, commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare ha annunciato che “la lotta contro l’influenza aviaria e’ in cima alle nostre priorita’ con i focolai che stanno causando enormi danni al settore agricolo e ostacolano il commercio”.

 

LOLLOBRIGIDA E ZOPPAS PORTANO IL CIBO ITALIANO A GULFOOD DI DUBAI

agenzia ice rende noto che “l’italia del food e’ sbarcata negli emirati arabi uniti guidata dal ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA insieme al presidente di agenzia ice matteo ZOPPAS. a gulfood 2023, la manifestazione fieristica dedicata al settore alimentare piu’ importante della regione del golfo e di tutto il medio oriente, sono presenti da oggi 180 aziende italiane di settore, alcune delle quali partecipano con i loro prodotti alle attivita’ di promozione realizzate da agenzia ice”. il presidente ZOPPAS ha spiegato che “lo strumento delle filiere, per la cui utilita’ si e’ speso anche il ministro LOLLOBRIGIDA che ha inaugurato il padiglione italia, facilita l’esportazione soprattutto per le piccole e medie imprese. i nostri imprenditori ed i loro marchi di successo si confermano ottimi ambasciatori del made in italy nel mondo”.

 

24/02 CONVEGNO CONFAGRICOLTURA EMILIA ROMAGNA SU COMPETENZE LAVORATIVE RICHIESTE IN AGRICOLTURA 4.0 

“il nodo manodopera torna centrale con l’avvio della nuova annata agricola: ‘manca all’appello almeno il 20% in media della forza lavoro necessaria per le prime operazioni di potatura nei frutteti e nei vigneti. e chi si presenta spesso non e’ specializzato, creando all’azienda non poche difficolta’ operative e gestionali’. confagricoltura emilia romagna richiama l’attenzione sulle competenze richieste, nonche’ la formazione indispensabile nell’era dell’agricoltura 4.0”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura emilia romagna che da’ appuntamento “a venerdi’ 24 febbraio per il convegno ‘l’agricoltura dalla manodopera alla robotopera: i profili ricercati in emilia-romagna’, organizzato a bologna in collaborazione con umana, agenzia per il lavoro in italia (zanhotel & meeting centergross di bentivoglio – h. 10). “l’allarme parte soprattutto dagli impianti frutticoli dove l’attivita’ e’ gia’ iniziata e procede a pieno ritmo. ci troviamo a fronteggiare una situazione simile a quella dell’anno scorso, con aziende spesso sotto organico e la mancanza sempre piu’ accentuata di operai qualificati anche stranieri, che dopo il tirocinio in italia optano per offerte economicamente piu’ interessanti in altri paesi europei dove il costo del lavoro per le imprese e’ inferiore al nostro”, spiegano i vertici dell’organizzazione agricola regionale. “saranno presentati all’incontro i risultati della ricerca a cura dell’ufficio studi di umana, dal titolo ‘lavoro e nuove competenze nell’agricoltura dell’emilia-romagna’”, informa il comunicato, nel precisare che “l’indagine svolta in regione tra i soci di confagricoltura, mette in luce i fabbisogni occupazionali del settore primario e i canali di reperimento, l’impatto della trasformazione digitale in azienda e le specializzazioni richieste, le modalita’ con cui il comparto si presenta al mercato del lavoro, il contesto attuale e i driver di crescita per il futuro”. “nella mattinata i lavori proseguiranno con il talk ‘incrociare domanda e offerta. governare i processi formativi’, che vedra’ la partecipazione di roberto CAPONI, direttore area politiche del lavoro e welfare di confagricoltura; raffaella CAPRIOGLIO, presidente umana; paola CICOGNANI, direttore dell’agenzia regionale per il lavoro dell’emilia-romagna e francesca BERGAMINI, dirigente settore educazione, istruzione, formazione e lavoro della regione emilia-romagna”, continua il comunicato, nel concludere che “la seconda sessione di talk, ‘manodopera nel settore agroalimentare: un modello per l’emilia-romagna’, dara’ spazio al confronto tra l’assessore regionale allo sviluppo economico, lavoro e formazione, vincenzo COLLA, l’assessore regionale all’agricoltura, alessio MAMMI e il presidente di confagricoltura emilia romagna, marcello BONVICINI”.

 

GIORNATA RISPARMIO ENERGETICO: CONFAGRICOLTURA, INVESTIRE IN INNOVAZIONE PER OTTIMIZZARE I CONSUMI

“il 18 febbraio si celebra la giornata internazionale del risparmio energetico, istituita nel 2005 con la firma a kyoto del trattato internazionale per la tutela del pianeta. l’obiettivo e’ sensibilizzare cittadini e imprese sul ruolo che hanno nella riduzione dei consumi energetici. un tema che coinvolge direttamente il settore primario strettamente legato al consumo di energia e materie prime”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura, che prosegue: “strumenti come quelli dell’agricoltura di precisione, sostenuti da confagricoltura da molto tempo, permettono di combattere lo spreco e di aumentare la qualita’ e l’adattabilita’ dei processi produttivi ai fenomeni ambientali che si fanno sempre piu’ estremi. nel 2022, ad esempio, si e’ riscontrato un minor utilizzo di gasolio agricolo rispetto all’anno precedente con -4,1%, come anche dei fertilizzanti, anche se in quest’ultimo caso la diminuzione innescata soprattutto dall’aumento dei prezzi. secondo l’enea, l’applicazione capillare di buone pratiche sarebbe capace di generare un risparmio energetico del 25% nell’irrigazione, del 70% nella ventilazione degli ambienti industriali e del 20% nella produzione e trasformazione agroalimentare. il tessuto produttivo agricolo chiede che si continui a puntare su tecnologia e ricerca e che gli incentivi statali a sostegno della transizione ecologica vengano confermati e rafforzati. lo dicono i risultati dell’indagine di agricoltura100 2023: delle oltre 2.800 imprese monitorate, il 52,7% si posiziona sui livelli piu’ alti di sostenibilita’ e il 98% investe nella gestione efficiente dei consumi energetici e delle risorse idriche. da un lato le aziende piu’ innovative sono quelle che piu’ di altre migliorano il proprio impatto ambientale e sociale; dall’altro le imprese piu’ sostenibili crescono piu’ della media e ottengono migliori risultati produttivi. c’e’ una stretta relazione, dunque, tra innovazione, sostenibilita’ e crescita. confagricoltura proseguira’ quindi lungo la strada intrapresa per costruire un nuovo modello di agricoltura sostenibile 5.0, che guarda al digitale, alla produzione di energia rinnovabile, e piu’ in generale alle tecnologie green, ma capace di garantire i livelli produttivi e di competitivita’”.

 

IL 17/2 A ROMA METSOLA, GENTILONI, TAJANI INAUGURANO CENTRO ESPERIENZA EUROPA DEDICATO DAVID SASSOLI

venerdi’ 17 febbraio, dalle ore 14.00, a roma sara’ inaugurato il centro “esperienza europa” per conoscere in modo interattivo il funzionamento delle istituzioni europee. con l’occasione verra’ scoperta la targa che dedica lo spazio all’ex presidente del parlamento europeo david SASSOLI, alla presenza della moglie alessandra VITTORINI. la cerimonia sara’ aperta dalla presidente del parlamento europeo roberta METSOLA. interverranno il vicepresidente del consiglio dei ministri e ministro degli esteri antonio TAJANI, il commissario europeo all’economia paolo GENTILONI, il ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il pnrr raffaele FITTO, il sindaco di roma roberto GUALTIERI, l’astronauta esa, comandante stazione spaziale internazionale samantha CRISTOFORETTI e la vicepresidente del parlamento europeo pina PICIERNO. al termine della cerimonia e’ previsto un incontro tra la presidente METSOLA e i giovani di due classi che avranno appena terminato un gioco di ruolo su come si legifera nell’unione europea.

 

“LE MONDE”: FORTI TENSIONI SUL MERCATO DEL RISO

“mentre il grano, il mais e l’olio ardevano in un contesto speculativo legato alla guerra in ucraina, il riso sembrava essersi salvato, ma ha finito per essere colpito di rimbalzo, proprio quando il prezzo delle sue controparti stava scendendo”, scrive laurence GIRARD, giornalista economica di “le monde”. l’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura – riferisce GIRARD – ha stimato all’inizio di febbraio che i prezzi internazionali del riso “sono aumentati del 6,2% a gennaio [2023] rispetto a dicembre [2022], spinti dalle restrizioni, dalla forte domanda locale in alcuni paesi esportatori asiatici e dai movimenti dei tassi di cambio”. proprio nel momento in cui gli aumenti di quelli del grano, del mais o degli oli si stavano esaurendo. l’agenzia delle nazioni unite ha espresso la necessita’ di essere vigili e di valutare l’impatto sulla sicurezza alimentare globale. quando riso fa rima con prezzi arricchiti, il rischio aumenta…”, conclude l’articolo.

 

MIGLIORI FORMAGGI NEL MONDO: