Notizie in Pillole dal 18 novembre al 24 novembre 2022 (fonte: Agra press)

 MANOVRA: CONFAGRICOLTURA, BENE ALCUNE MISURE MA SU VARI INTERVENTI SI POTEVA OSARE DI PIU’

 12029 – roma (agra press) – in un comunicato confagricoltura “accoglie con favore le misure introdotte dal disegno di legge di bilancio per il 2023, in particolare la proroga dell’esenzione irpef sui redditi dominicali e agrari, il rinvio di plastic e sugar tax, la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni con imposta sostitutiva e il fondo per l’innovazione in agricoltura, attraverso contributi e garanzie su finanziamenti, per favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’aumento della produttivita’. per le imprese agricole e’ essenziale sia innalzata l’aliquota del credito di imposta su energia elettrica e gas naturale e che sia prevista la possibilita’ di accedere al credito per l’energia prodotta e autoconsumata cosi’ come avviene per le imprese classificate come energivore. rimane prioritario che gli interventi sul credito d’imposta riguardino anche l’utilizzo del carburante nel settore agricolo e della pesca nel primo trimestre 2023, cosi’ come si ritiene necessario per le imprese agricole rivedere il tema degli extraprofitti sulle energie rinnovabili in relazione alle misure introdotte dal decreto c.d. energy release e dal regolamento ue 1854/22. preoccupa l’assenza di interventi sulle aliquote di agevolazione sul credito d’imposta transizione 4.0, che sarebbero dunque dimezzate rispetto al 2022, e per la proroga del credito d’imposta sud. a sostegno delle imprese agricole si auspica inoltre un confronto sulle misure settoriali d’interesse agricolo sul rifinanziamento del fondo filiere e interventi a sostegno del settore zootecnico, in particolare bovino e suino e il rinnovo delle garanzie pubbliche su operazioni di finanziamento in linea con le indicazioni della commissione europea”.

 

GRANDI CARNIVORI: CONFAGRICOLTURA, BENE VOTO PARLAMENTO UE PER CONTENIMENTO 

12034 – roma (agra press) – “la risoluzione votata dal parlamento europeo sui grandi carnivori e’ un importante passo avanti che pone attenzione al tema dell’espansione incontrollata dei predatori, in particolare in montagna. confagricoltura aveva portato la questione all’attenzione dei parlamentari europei, evidenziando come l’eccessiva presenza dei grandi carnivori, in particolari lupi, abbia causato attacchi sempre piu’ frequenti alle greggi e agli allevamenti, procurando ingenti danni economici alle aziende agricole e pericolo per le comunita’ dei territori montani. secondo i dati del copa cogeca, l’italia e’ lo stato ue che ha aumentato piu’ di tutti la popolazione del lupo, con una crescita dell’87% negli ultimi cinque anni. confagricoltura si e’ fatta portavoce delle forti preoccupazioni degli imprenditori agricoli presso tutte le istituzioni nazionali ed europee, per una presa di posizione efficace a tutela delle attivita’ del settore primario e degli alpeggi, che sono a tutti gli effetti un’attivita’ economica e di presidio del territorio”, informa un comunicato di confagricoltura. “per la prima volta il parlamento europeo si esprime sull’argomento riconoscendo l’esistenza di un problema di coesistenza che andra’ monitorata sulla base di dati scientifici. la prossima settimana e’ prevista una riunione della convenzione di berna in cui sara’ trattato, anche sulla base del voto di oggi, il tema del declassamento del lupo da specie ‘strettamente’ protetta a ‘semplicemente’ protetta”, conclude confagricoltura.

 

“MONDO AGRICOLO”: GIANSANTI, DEMOGRAFIA E CLIMA LE GRANDI SFIDE 

12008 – roma (agra press) – “demografia e clima: le grandi sfide” e’ il titolo dell’editoriale di massimiliano GIANSANTI che apre il numero di novembre di “mondo agricolo”, il mensile di confagricoltura diretto da gabriella BECHI. un articolo di francesco BELLIZZI si occupa delle scelte economiche che confagricoltura si attende dal governo MELONI e che il presidente GIANSANTI ha illustrato nell’incontro della presidente del consiglio con le parti sociali. gabriella BECHI, nell’articolo “agricoltura al centro”, riferisce del messaggio lanciato da GIANSANTI al ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA. “previdenza, semplificazione, manodopera”, sono state le questioni che il vicepresidente di confagricoltura sandro GAMBUZZA ha affrontato con la ministra del lavoro marina CALDERONE, scrive BECHI, sottolineando che GAMBUZZA ha anche sottolineato l’urgenza di ridurre il cuneo fiscale. sempre sul nuovo governo, roberto CAPONI parla di “capitale umano” e francesco BELLIZZI di “un piano da rimodulare” con le richieste al ministro raffaele FITTO.

 

PARLAMENTO EUROPEO APPROVA BILANCIO UNIONE 2023 53,6 MLD PER LA PAC E 1,1 PER FEAMPA 

11949 – bruxelles (agra press) – il parlamento europeo ha approvato il bilancio dell’unione europea per il 2023 con 492 voti favorevoli, 66 contrari e 46 astensioni. nell’accordo raggiunto con il consiglio il 14 novembre il parlamento ha ottenuto 1,05 miliardi di euro addizionali rispetto al progetto di bilancio iniziale della commissione europea ma nessuna modifica alla proposta della commissione e’ stata fatta per quanto riguarda gli stanziamenti per la pac, pari a 53,6 miliardi di euro, e per il fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, pari a 1,1 miliardo di euro. i deputati hanno aumentato i fondi destinati ai programmi e le politiche ue per affrontare le conseguenze della guerra in ucraina e della crisi energetica, per contribuire alla ripresa post-pandemia e all’intensificazione degli sforzi per la transizione verde e digitale, in linea con le priorita’ stabilite dal parlamento europeo il 2023. in particolare, per quanto riguarda energia e clima, l’aumento dei finanziamenti servira’ – sottolinea un comunicato diramato al termine della seduta – “per rafforzare l’indipendenza energetica dell’ue e sostenere cittadini e pmi nell’affrontare il costo elevato delle bollette energetiche, sostenendo al contempo la transizione verde e la biodiversita’”. tra i programmi beneficiari figurano il programma di ricerca horizon, che prevede azioni per aumentare la resilienza climatica e promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per adattarsi ai cambiamenti climatici, contribuire al raggiungimento degli obiettivi del green deal europeo relativi al mare e all’acque dolce, accelerare la transizione verso suoli sani che possano fornire servizi ecosistemici (+10mln di euro) e il programma di ricerca life, che mira ad agevolare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, efficiente sotto il profilo energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente, oltre che a proteggere, ripristinare e migliorare la qualita’ dell’ambiente, compresi l’aria, l’acqua e il suolo (+30mln).

 

PARLAMENTO EUROPEO APRE LA STRADA A NUOVE FONTI DI ENTRATE PER L’UNIONE 

11941 – bruxelles (agra press) – con 440 voti a favore, 117 contrari e 77 astenuti, gli eurodeputati hanno compiuto un passo importante verso l’attuazione di un emendamento alla legge che disciplina le entrate dell’ue, la cosiddetta “decisione sulle risorse proprie” (drp). questo emendamento, una volta approvato dal consiglio e ratificato da tutti gli stati membri, introdurra’ tre nuove fonti di reddito: entrate derivanti dallo scambio di quote di emissione (ets); le risorse generate dal proposto meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell’ue (cbam); e una quota degli utili riallocati di societa’ multinazionali molto grandi. i deputati hanno invitato il consiglio ad approvare rapidamente questa decisione e garantire l’introduzione tempestiva delle nuove risorse proprie. aggiungono che “la commissione deve proporre ulteriori azioni tempestive se le nuove risorse proprie non vengono approvate o non generano il livello di entrate previsto”.

 

“FINANCIAL TIMES”: IL TERZO ANNO DI SICCITA’ MINACCIA LE ESPORTAZIONI DI GRANO DELL’ARGENTINA 

11920 – londra (agra press) – nella pampa, una vasta e fertile fascia di terra che e’ la linfa vitale dell’economia agricola argentina, diversi agricoltori hanno riferito di aver perso i loro raccolti a causa di un clima persistentemente secco, che e’ durato per tre anni consecutivi; quest’anno inoltre e’ stato particolarmente dannoso per le colture, scrive david FELIBA, corrispondente del “financial times” dalla zona. cio’ mette a rischio la capacita’ del paese di rifornire i mercati alimentari globali e aggiunge pressione a un’economia fragile con scarse riserve estere, continua l’articolo, spiegando che il paese e’ uno dei principali attori mondiali nel mercato alimentare. l’anno scorso i prodotti dell’argentina hanno rappresentato l’8% delle esportazioni mondiali di grano, il 18,5% delle esportazioni di mais e il 40% delle esportazioni di olio e farine di soia. il paese ha prodotto 22,15 milioni di tonnellate di grano nella stagione 2021-22, di cui 16,25 milioni sono stati esportati, quasi quanto i 18,8 milioni dell’ucraina. ma l’effetto diffuso della siccita’ in questa stagione ha portato a forti tagli nelle stime. l’usda degli stati uniti prevede ora una produzione di 15,5 milioni di tonnellate, mentre le borse merci locali prevedono solo 11,8 milioni di tonnellate. all’inizio di quest’anno – ricorda il “financial times” – il presidente alberto FERNANDEZ aveva pubblicizzato le esportazioni agroalimentari del paese come una potenziale soluzione per il problema alimentare mondiale. ma in molti casi, il grano era di cosi’ scarsa qualita’ che e’ stato buttato via o dato in pasto agli animali, mentre il clima secco ritarda la semina di altre colture cruciali. gli agricoltori sono frustrati per l’opportunita’ persa di servire i mercati globali, ma anche per la mancanza di politiche economiche a lungo termine per aiutare le esportazioni. le principali lamentele sono i prelievi all’esportazione del 12% su grano e mais e del 33% sui semi di soia. inoltre, un divario dell’80% tra il tasso di cambio ufficiale della valuta per gli esportatori e il tasso del mercato nero che – sottolineano gli agricoltori – scoraggia gli investimenti.

 

AVIARIA: CONFAGRICOLTURA, ACCELERARE SU RISTORI E SMALTIMENTO CAPI FARE CHIAREZZA SU INDENNIZZI 

11974 – roma (agra press) – “confagricoltura ha partecipato alla riunione straordinaria convocata dal ministero dell’agricoltura (masaf) e dal ministero della salute (msal) sugli ultimi casi di aviaria che hanno coinvolto alcuni allevamenti italiani. la confederazione, rappresentata dal presidente nazionale della sezione avicola, simone MENESELLO, ha chiesto al governo di accelerare il passo su tre aspetti che restano ancora irrisolti dell’emergenza. il primo punto e’ la liquidazione dei danni indiretti, relativi al 2021 e il 2022, che gli allevamenti non hanno ancora ricevuto. e’ stato chiesto che le risorse stanziate (40 milioni di euro) vengano erogate nel piu’ breve tempo possibile, anche superando alcune difficolta’ che stanno mettendo a confronto gli operatori nel caso di contratti di soccida. e’ necessario che il governo definisca i criteri per la ripartizione equa degli indennizzi relativi ai danni subiti evitando ogni incomprensione. confagricoltura, infine, ha chiesto di strutturare meglio gli impianti dedicati alle operazioni di smaltimento delle carcasse degli animali a causa dell’emergenza”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “i nuovi focolai confermati tra gli allevamenti sono in tutto 25 (16 in veneto e 5 in lombardia, a cui si aggiungono 11 in allevamenti ‘rurali’); 25 sono, invece, i focolai tra le specie selvatiche (11 in veneto e 10 in emilia-romagna). confagricoltura evidenzia che si tratta di cifre molto ridotte rispetto a quelle della precedente ondata che interesso’ 800mila capi; cio’ anche a dimostrazione dell’efficacia delle misure di profilassi sanitaria e di lotta al virus attraverso abbattimenti mirati e operazioni di smaltimento”, prosegue il comunicato. “c’e’ l’assoluta necessita’ di avere piu’ impianti di smaltimento autorizzati nelle zone circostanti ai focolai cosi’ da ridurre al minimo il trasporto delle carcasse infette. sul riconoscimento dei danni causati dall’aviaria fino ad oggi chiediamo tempi certi e celeri per le aziende. auspichiamo, inoltre, che per le emergenze del settore primario venga istituito un fondo dedicato, che consenta di intervenire tempestivamente e semplificando le procedure per la concessione dei ristori”, precisa MENESELLO.

 

MANOVRA: GOVERNO, BUONI LAVORO IN AGRICOLTURA PER OCCASIONALI E STAGIONALI FINO A 10MILA EURO 

11897 – roma (agra press) – “con la manovra introduciamo i buoni lavoro per l’agricoltura, la cura alla persona e per i lavori domestici fino a 10mila euro. una misura utile a regolarizzare il lavoro stagionale e occasionale. naturalmente con controlli molto rigidi per evitare storture”, ha detto la presidente del consiglio giorgia MELONI durante la conferenza stampa di presentazione della manovra 2023. i buoni lavoro dovrebbero riguardare anche il settore della ristorazione e dell’horeca. MELONI, inoltre, intervenendo all’assemblea di confartigianato, ha dichiarato che il governo fara’ un allegato ad hoc alla legge di bilancio sulla valorizzazione del made in italy e la lotta alla contraffazione. sulla manovra e’ intervenuto anche il ministro LOLLOBRIGIDA: “nella finanziaria c’e’ molto per l’agricoltura: innanzitutto abbiamo mantenuto l’impegno a lasciare inalterati quei vantaggi che servivano a compensare quelle criticita’ avute in questi anni, dopo di che cercheremo di tradurre in fatti concreti la sovranita’ alimentare con un fondo specifico per rendere piu’ indipendente questa nazione. poi c’e’ la ricerca senza la quale non si va lontano”.

 

MANOVRA: PLASTIC E SUGAR TAX SOSPESE ANCHE PER IL 2023 

11912 – roma (agra press) – nella manovra e’ prevista anche per il 2023 la sospensione dell’entrata in vigore di plastic e sugar tax, le imposte rispettivamente sui prodotti in plastica monouso e sulle bevande zuccherate.

 

RAPPORTO ISMEA-QUALIVITA: MAMMI, EMILIA-ROMAGNA PRIMA REGIONE ITALIANA PER CIBO DOP E IGP 

11905 – bologna (agra press) – “l’emilia-romagna e’ il cuore agroalimentare del paese: il rapporto ismea qualivita mette ancora una volta in evidenza il sistema di filiera organizzato del nostro territorio, che sa produrre cibo straordinario e di qualita’, buono e sicuro, che esportiamo in tutto il mondo. di questo vanno ringraziati gli agricoltori, i produttori, le imprese agroalimentari del nostro territorio”. commenta con soddisfazione, l’assessore all’agricoltura alessio MAMMI, i dati del rapporto 2022 che evidenziano come l’emilia-romagna sia la prima regione italiana per impatto dop e igp del cibo, con un valore attestato sul cibo a 3,1 miliardi di euro (e una crescita del 12% rispetto al 2020/21) che diventano 3,6 miliardi complessivi, se sommati al vino. in regione, ci sono le prime tre province italiane per produzione di cibo dop e igp: parma con 1,3 miliardi di euro (+7,2% in variazione al 2020/21), modena con 706 milioni di euro (+ 16,9% rispetto al 2020/21) e reggio emilia con 649 milioni di euro (+ 21,4% rispetto al 2020/21). “si tratta di risultati straordinari nella produzione di cibo a indicazione geografica, che sul nostro territorio, dice questo rapporto, impatta per il 31% dell’intero comparto agroalimentare. direi che possiamo parlare a pieno titolo di dop economy dell’emilia-romagna, con risultati straordinari”, conclude l’assessore MAMMI.

 

AGRIFISH: STRATEGIA AGROFORESTALE, RIPRISTINO NATURA, FERTILIZZANTI TRA I TEMI TRATTATI 

11855 – bruxelles (agra press) – nel consiglio agrifish, presieduto dal ministro ceco zdenek NEKULA – a quanto informa il comunicato finale della riunione – i ministri dell’agricoltura hanno discusso dei progressi compiuti finora nell’attuazione della nuova strategia forestale dell’ue per il 2030, nonche’ delle misure necessarie sia a livello nazionale che dell’ue per migliorarne l’efficienza. i ministri hanno inoltre proceduto a uno scambio di opinioni su come rafforzare la cooperazione tra la commissione, gli stati membri e le parti interessate, in modo da garantire un’attuazione efficace della strategia e garantire un quadro di governance forestale inclusivo e coerente nell’ue. i ministri hanno inoltre discusso gli aspetti agricoli, forestali e marini della proposta di regolamento sul ripristino della natura, nonche’ l’esito della conferenza sulla bioeconomia dell’ue del 2022. la commissione ha inoltre presentato la sua comunicazione sui fertilizzanti, spiegando la necessita’ di garantire la disponibilita’ e l’accessibilita’ dei fertilizzanti come una base per la sicurezza alimentare. “con l’aumento dei prezzi dell’energia e dei fertilizzanti – ha detto NEKULA – e’ nostro dovere fare del nostro meglio per mantenere i prezzi dei generi alimentari in tutta l’ue a un livello ragionevole. per raggiungere questo obiettivo, e’ necessario garantire e stabilizzare la produzione di fertilizzanti dell’ue e garantire che gli agricoltori abbiano accesso a fertilizzanti a prezzi accessibili. l’aggressione russa mette a rischio la nostra produzione agricola. dobbiamo agire e rafforzare la nostra autonomia strategica nel settore per garantire un raccolto sufficiente il prossimo anno”. infine, i ministri hanno proceduto a uno scambio di opinioni sulla necessita’ di promuovere la transizione energetica nei settori della pesca e dell’acquacoltura e di garantire un settore delle alghe forte e sostenibile.

 

AGRIFISH: LOLLOBRIGIDA RIBADISCE AL COMMISSARIO WOJCIECHOWSKI LA POSIZIONE ITALIANA SUL NUTRISCORE 

11860 – roma (agra press) – il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA , e’ intervenuto a bruxelles al consiglio dell’agricoltura e della pesca dell’unione europea in occasione del quale ha incontrato il commissario ue all’agricoltura janusz WOJCIECHOWSKI e gli omologhi di spagna, austria, polonia e francia. al commissario, in particolare, il ministro ha ribadito la posizione italiana sul nutriscore, “strumento fuorviante rispetto agli obiettivi che si pone’, e la necessita’ di ‘preservare un modello agricolo che si e’ consolidato nel tempo”. il ministro LOLLOBRIGIDA nel corso del suo intervento pubblico sulla strategia per le foreste ha sottolineato come sia necessaria”. quanto alla transizione energetica del settore della pesca e dell’acquacoltura dell’ue, il ministro ha sottolineato “‘intenzione di ‘accompagnare la transizione, tenendo presente la necessita’ di incrementare le risorse a favore di un settore che il governo considera fondamentale, come quello della pesca”. lo rende noto un comunicato stampa del masaf.

 

IL CORDOGLIO DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA PER LA SCOMPARSA DI ROBERTO MARONI 

11889 – roma (agra press) – “profondo cordoglio per la scomparsa di roberto MARONI. un uomo perbene di cui la politica italiana sentira’ la mancanza. vicinanza e affetto alla sua famiglia, ai suoi cari e alla comunita’ degli amici della lega”, ha scritto su twitter il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA .

 

CONFAGRICOLTURA DONNA EMILIA ROMAGNA, ANCHE A BOLOGNA 25-26/11 CLEMENTINE CONTRO VIOLENZA DI GENERE 

11861 – bologna (agra press) – da dieci anni la citta’ di bologna ospita l’evento di beneficienza “clementine contro la violenza sulle donne”, organizzato da confagricoltura donna emilia romagna in occasione della giornata internazionale contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere, il 25 novembre. l’iniziativa che ha il patrocinio del comune, si svolgera’ in collaborazione con soroptimist international d’italia, sabato 26 novembre, dalle ore 9 fino alle 19, in via rizzoli (angolo piazza re enzo), con l’offerta delle clementine simbolo dell’anti-violenza. il ricavato andra’ interamente alla casa delle donne onlus di bologna (www.casadonne.it). la presidente regionale di confagricoltura donna, diana BORTOLI ha dichiarato: «si rafforza, anno dopo anno, l’impegno solidale delle imprenditrici agricole per aiutare le donne vittime di violenza a fronteggiare situazioni di grave disagio e pericolo. con orgoglio celebriamo il decennale delle “clementine antiviolenza”, ricordando sempre la giovane donna di corigliano calabro che ha ispirato il nostro appuntamento benefico: fabiana LUZZI, bruciata viva dal fidanzato nell’estate del 2013 in un agrumeto della cittadina ionica». chiunque potra’ dare un piccolo contributo e portare a casa una confezione di clementine igp di calabria, fornite da una azienda di corigliano (cz) che e’ gestita da socie di confagricoltura donna.

 

GIORNATA ALBERI: ALLASIA (CONFAGRICOLTURA), UNA RISORSA FONDAMENTALE PER IL PIANETA E L’UMANITA’ 

11809 – roma (agra press) – “riducono le emissioni, proteggono il suolo, migliorano la qualita’ dell’aria e la vivibilita’ dei luoghi. la giornata nazionale degli alberi, che si celebra oggi, riporta l’attenzione sul tema del verde e dei boschi, all’indomani di una cop 27 di sharm el-sheikh dedicata ai cambiamenti climatici. nella lotta al surriscaldamento globale, gli alberi svolgono un ruolo fondamentale, avvalorato da studi scientifici che dimostrano come senza il contributo delle foreste sara’ impossibile contenere il riscaldamento globale a 1,5 °c, l’obiettivo dell’accordo di parigi”, lo ricorda la confagricoltura con un comunicato. “in italia – ricorda confagricoltura – la superficie boschiva supera 11 milioni di ettari e raggiunge il 36,7% del territorio nazionale, con una crescita del 3,7% rispetto all’ultimo rilevamento del 2005. dal 1990 ad oggi, tuttavia, circa 1,5 milioni di ettari sono stati persi dall’agricoltura a beneficio di una superficie forestale non gestita, il che significa aumento del pericolo di incendi, riduzione della fruibilita’ del territorio, perdita di valore paesaggistico e aumento dei rischi idrogeologici. i dati riportano che nel 2021 l’italia e’ stato il paese europeo piu’ colpito dagli incendi boschivi. la giornata nazionale degli alberi spinge quindi a una riflessione ampia, che non si limita alla valorizzazione del verde attraverso nuove piantagioni, bensi’ pone l’evidenza di una gestione oculata di questo patrimonio. ‘dobbiamo lavorare sul riordino fondiario, sull’aggregazione, sulla pianificazione forestale che oggi coinvolge solo il 15% delle superfici e sulla formazione degli operatori che lavorano nel bosco. – afferma il presidente della federazione nazione risorse boschive di confagricoltura, enrico ALLASIA – noi ci siamo attivati con altri partner, quali alberitalia, sisef, lo stesso ministero dell’agricoltura, per cercare di portare avanti questo concetto di valorizzazione del bosco non solo in termini di prodotto, ma anche di servizi ecosistemici’. ‘una superficie forestale gestita e non lasciata a se’ stessa – aggiunge ALLASIA – significa legno nelle zone vocate, ma anche turismo ed economia di base per prodotti come funghi e tartufi. non meno importante e’ la filiera medicale per le foreste: le persone che hanno bisogno di una riabilitazione psicologica o motoria possono usufruire di questi spazi e questa e’ un’altra opportunita’ che i boschi offrono agli imprenditori che vogliono cimentarsi in questo campo’.”.

 

CONFAGRICOLTURA DONNA: IL 25/11 CLEMENTINE NELLE PIAZZE IN GIORNATA CONTRO VIOLENZA DI GENERE 

11822 – roma (agra press) – “nella giornata internazionale contro la violenza di genere confagricoltura donna contribuisce a ‘orange the world’ con l’agrume simbolo dell’antiviolenza in ricordo di fabiana LUZZI, la giovane studentessa di corigliano calabro, uccisa dal suo ex fidanzato in un agrumeto della piana di sibari. i comportamenti violenti sono, purtroppo, declinati in vari modi all’interno delle mura domestiche, familiari e lavorative, a prescindere dal contesto economico e culturale. il 25 novembre e’ un giorno importante, che non deve pero’ rimanere un episodio rituale, ma porre le basi concrete per sradicare questo terribile fenomeno. occorre rinforzare la rete dei centri antiviolenza sul territorio e il forte e concreto impegno delle istituzioni”. lo ha affermato alessandra ODDI BAGLIONI, presidente di confagricoltura donna. in lombardia, piemonte, emilia-romagna, umbria, lazio, campania, puglia, calabria e sicilia le socie di confagricoltura donne saranno nelle piazze insieme a soroptimist international d’italia per distribuire le clementine in cambio di un’offerta libera, che sara’ devoluta ai centri antiviolenza del territorio. la presidente nazionale, giovanna GUERCIO, ha evidenziato: “le soroptimiste di tutta italia sono orgogliose di poter dare un aiuto ai centri antiviolenza grazie alla collaborazione con confagricoltura donna. l’entusiasmo per questa campagna e’ testimoniato dal moltiplicarsi, di anno in anno, delle iniziative soroptimiste che hanno al centro la vendita delle ‘clementine antiviolenza’ e che vanno ad inserirsi in un vasto programma di contrasto alla violenza contro la donna, che soroptimist mette in atto. la campagna di quest’anno read the signs e’ rivolta proprio alla prevenzione della violenza, attraverso l’identificazione dei segnali premonitori”.

 

MACFRUT 2023, PRESENTAZIONE IN PERU’ E CILE 

11842 – cesena (agra press) – trasferta sudamericana per macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta, che si e’ presentato in peru’ e in cile, informa un comunicato. “grande e’ stato l’interesse da parte degli operatori dei due paesi, con la prossima edizione della fiera che avra’ quale frutto simbolo il mirtillo, al centro di numerosi eventi internazionali alla presenza dei principali produttori da tutto il mondo”, spiega renzo PIRACCINI, presidente di macfrut, sottolineando che i due paesi sono tra i maggiori produttori di mirtillo. “cile e peru’ hanno annunciato una loro partecipazione ancor piu’ numerosa rispetto alle ultime edizioni della fiera”, conclude PIRACCINI.

 

AL QUESTION TIME IN SENATO IMPEGNI LOLLOBRIGIDA SU CIBO SINTETICO, GRANO DURO, RETE IDRICA 

11737 – roma (agra press) – il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA ha risposto al senato ad una serie di interrogazioni su vari temi prendendo alcuni impegni. sul GRANO DURO il ministro ha risposto alla interrogazione 3-00036, illustrata da gisella NATURALE (m5s). LOLLOBRIGIDA ha assicurato la volonta’ di tutelare il settore cerealicolo, di proseguire l’esperienza positiva della commissione unica nazionale del grano duro, di supportare le filiere verso tecniche di precisione, di incrementare lo stanziamento per il fondo del grano duro nell’ambito della prossima legge di bilancio. l’interrogante si e’ dichiarata soddisfatta e che vigilera’ sull’attuazione degli impegni assunti. per quanto riguarda gli ALIMENTI SINTETICI il responsabile del masaf ha risposto all’interrogazione (3-00041, illustrata da mara BIZZOTTO (lega). per quel che riguarda la produzione di alimenti sintetici con particolare riguardo a carne e latte e’ ferma intenzione del governo contrastarla, per ragioni ambientali, sociali e sanitarie, e per difendere il modello del made in italy, sostenere le filiere di qualita’, ha detto LOLLOBRIGIDA. in ordine ai problemi dell’ APPROVVIGIONAMENTO IDRICO LOLLOBRIGIDA ha risposto all’ interrogazione 3-00043, illustrata da silvio FRANCESCHELLI (pd). il problema dell’approvvigionamento idrico, ha detto il ministro, e’ endemico e fino ad oggi non e’ stato affrontato in modo strutturale e si e’ impegnato affinche’ gli interventi di efficientamento della rete idrica previsti nel pnrr, per i quali gli uffici hanno segnalato criticita’, siano realizzati. il ministro ha assicurato di condividere la necessita’ di un piano idrico nazionale e di una cabina di regia e che intende includere, nell’ambito della pac, interventi per il potenziamento degli invasi e per tecnologie di desalinizzazione. sul tema della FAUNA SELVATICA il ministro ha risposto all’ interrogazione 3-00045 illustrata da julia UNTERBERGER (aut)ribadendo l’impegno ad affrontare la questione con un piano in linea con la normativa europea, che ricorra alle deroghe previste dalla direttiva habitat. per quanto riguarda la MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOC LOLLOBRIGIDA ha risposto all’ interrogazione 3-00037, illustrata da francesco SILVESTRO (fi-bp) assicurando, in ordine alla tutela di questo prodotto dai rischi derivanti dalle infezioni animali, il monitoraggio costante degli animali e impegnandosi a sostenere gli allevatori di bufale e le aziende produttrici della mozzarella. l’interrogante si e’ dichiarato soddisfatto. quanto infine alla DENOMINAZIONE MASAF oggetto dell’ interrogazione 3-00044, illustrata da luca DE CARLO (fdi) LOLLOBRIGIDA ha ripetuto che “sovranita’ alimentare” non significa autarchia e che il concetto e’ stato coniato da movimenti volti a difendere, nell’ambito del mercato globale, un modello produttivo virtuoso, che tutela il lavoro e il territorio e garantisce un cibo sano. la formula adottata dal governo italiano e’ identica a quella adottata in francia dal governo MACRON e riflette la ferma intenzione di tutelare la produzione nazionale, ha aggiunto.

 

MIMIT: SBLOCCATI 500 MILIONI PER GLI ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 

11745 – roma (agra press) – un comunicato stampa del mimit rende noto che: “il ministero delle imprese e del made in italy ha sbloccato 500 milioni di euro, a valere sul fondo nazionale complementare al pnrr, per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del secondo sportello dedicato agli accordi per l’innovazione, la cui apertura e’ prevista il 31 gennaio 2023. ‘e’ fondamentale rendere le nostre imprese piu’ innovative e al passo con i tempi’, dichiara il ministro adolfo URSO. ‘dobbiamo facilitare l’azione delle imprese, incentivare lo sviluppo tecnologico, allargare la base produttiva e premiare il merito. con la ricerca e l´innovazione possiamo tornare ad avere un ruolo propulsivo per invertire la tendenza recessiva e riattivare i meccanismi della crescita’. a questo intervento, previsto dal decreto 14 novembre 2022, si potranno aggiungere ulteriori risorse a seguito della sottoscrizione, entro il 18 gennaio 2023, di accordi quadro con regioni e province autonome interessate. potranno beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma congiunta, che esercitano attivita’ industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria nonche’ attivita’ di ricerca. le imprese agricole potranno partecipare nell’ambito di progetti congiunti. tra i criteri di approvazione delle domande previsti per questo secondo sportello sono state introdotte alcune novita’ ovvero l’introduzione del divieto per un soggetto proponente di presentare piu’ istanze in qualita’ di mono proponente o di soggetto capofila di un partenariato e l’ammissione in istruttoria delle domande non in ordine cronologico bensi’ in base alla posizione assunta nell’ambito di una specifica graduatoria di merito, nel caso in cui le risorse finanziarie disponibili non consentano l’accoglimento di tutte le domande presentate nello stesso giorno. la graduatoria di merito terra’ conto degli aspetti economico-finanziari dei soggetti proponenti e dell’impatto del progetto. a partire dal 17 gennaio 2023, nel sito internet di mediocredito centrale (soggetto attuatore), sara’ possibile procedere con la compilazione guidata della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione”.

 

LIBRO BIANCO DEL VERDE: CONFAGRICOLTURA, AVERE CURA DI PARCHI PIAZZE GIARDINI E’ INVESTIRE IN SALUTE 

11783 – roma (agra press) – “si e’ concluso oggi a roma, nel parco regionale dell’appia antica, il convegno ‘la cura e la gestione dei parchi urbani e periurbani per un neorinascimento del verde’. parte del lungo viaggio che sta compiendo il ‘libro bianco del verde’: la pubblicazione promossa da assoverde e confagricoltura che, durante l’ultimo anno, sta incoraggiando nelle diverse le regioni italiane il dibattito sulla corretta pianificazione, progettazione, gestione e cura di parchi, piazze e giardini”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “assoverde, con il libro bianco, e’ riuscita a concretizzare la parola condivisione concentrandosi sullo sforzo di unire tante anime con competenze diverse per valorizzare la salute, l’ambiente il paesaggio. l’emergenza covid ha messo in evidenza l’importanza dello spazio verde per una qualita’ di vita migliore. assoverde, con grande orgoglio lo sottolineo, e’ stata capace di unire i diversi attori mettendo in risalto le esigenze e trovando soluzioni possibili coinvolgendo il mondo medico, quello tecnico, quello progettuale con noi realizzatori del bello, sano e utile”, afferma angelo BORRI, consigliere nazionale di assoverde. “comune denominatore di questo nostro ambizioso progetto e’ la salute. dopo il neo rinascimento della cura e della gestione del verde, andiamo avanti nel nostro straordinario percorso approfondendo il rapporto verde/benessere psico-fisico. da agricoltore sono molto pratico: mantenere sani alberi e verde fa bene alla nostra salute. il patrimonio regionale di verde pubblico e’ importante, ma vorrei ricordare i grandi numeri dell’agro laziale: 1.700.000 ettari. agricoltori, florovivaisti, silvicoltori e costruttori del verde sono consci dell’importanza della salvaguardia e della gestione professionale di questa nostra ricchezza, mettendo a disposizione le loro competenze per migliorare la vivibilita’ di queste aree”, precisa alessio TRANI, presidente confagricoltura lazio. onofrio MAZZARELLI, coordinatore di assoverde lazio, ha ricordato che: “il libro bianco rappresenta un riferimento trasversale alla pianificazione e alla manutenzione delle citta’. nella realta’ romana, se utilizzato in maniera coordinata tra manutentori, progettisti e amministrazione pubblica, comportera’ benefici sulla qualita’ degli spazi pubblici e un positivo impatto economico per realta’ private e pubbliche. le chiare direttive e le soluzioni operative permetteranno di risparmiare e reinvestire in maniera mirata per un’intelligente manutenzione, focalizzata sulla crescita e sullo sviluppo delle realta’ urbane”. “sono orgoglioso di trarre le conclusioni di questa giornata cosi’ proficua e di sottolineare che roma e’ la citta’ che ha piu’ ettari di verde in tutta europa. un bel primato per gli agricoltori, i florovivaisti e i silvicoltori e costruttori del verde che s’impegnano per progettarlo e seguirlo, mantenendolo sano. il verde urbano ha un ruolo importante e positivo perche’ ci aiuta a stare meglio in salute. preservarlo e’ fondamentale cosi’ come rilanciare l’importante ruolo dei professionisti che curano e disegnano il paesaggio urbano e agricolo della nostra provincia”, afferma vincenzino ROTA, presidente confagricoltura roma. “e proprio alla cura e alla gestione dei parchi urbani e periurbani e’ stato dedicato il focus conclusivo del convegno, con una serie di testimonianze corali del parco naturale regionale di bracciano-martignano, del parco nord di milano, dell’area ambiente della regione lazio e di agro camera, dell’ufficio sistema arboreo cittadino del comune di roma, del parco archeologico dell’appia antica e dell’associazione italiana architetti del paesaggio, per creare insieme le condizioni di un nuovo rinascimento del verde”, conclude il comunicato.