Notizie in Pillole dal 11 novembre al 17 novembre 2022 (fonte: Agra press)

 

SENATO: LOLLOBRIGIDA AL QUESTION TIME, “FINCHE’ AL GOVERNO NIENTE CIBO SINTETICO”

 

11729 – roma (agra press) – “garantisco che finche’ saremo al governo sulle tavole degli italiani non arriveranno cibi creati in laboratorio”, ha dichiarato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA rispondendo al question time del senato a una interrogazione della parlamentare lega mara bizzoto. “desidero sgombrare il campo – ha detto – da qualsiasi equivoco, il governo e’ contrario a cibo sintetico e artificiale e ha intenzione di contrastare in ogni sede questo tipo di produzioni”. “il ministro dell’agricoltura e della sovranita’ alimentare francesco LOLLOBRIGIDA intervenga nelle sedi opportune, anche e soprattutto in europa, affinche’ siano adottate tutte le misure necessarie per difendere il made in italy, fermare il cibo sintetico e tutelare il lavoro di milioni di aziende agroalimentari italiane”, aveva, fra l’altro, chiesto BIZZOTTO.

 

PARLAMENTO UE: SERVE URGENTE REVISIONE DEL BILANCIO A LUNGO TERMINE 

11698 – bruxelles (agra press) – la commissione per i bilanci ha approvato oggi una risoluzione per il “rafforzamento del qfp 2021-2027: un bilancio dell’ue resiliente e pronto per le nuove sfide” con 26 voti a favore, 2 contrari e 2 astensioni. la risoluzione sara’ probabilmente votata dall’assemblea plenaria a dicembre. i deputati sottolineano che l’attuale quadro finanziario pluriennale (qfp) e’ gia’ stato “spinto ai suoi limiti” a meno di due anni dalla sua adozione, una situazione aggravata dagli eventi imprevedibili del 2022, come la guerra in ucraina. sottolineano che “semplicemente non e’ attrezzato, in termini di dimensioni, struttura o regole, per rispondere rapidamente ed efficacemente a una moltitudine di crisi” e sono “molto preoccupati che l’attuale qfp lasci l’unione impreparata a rispondere a qualsiasi potenziali crisi ed esigenze future e per svolgere il proprio ruolo strategico sulla scena internazionale”.

 

CEREALI: CONFAGRICOLTURA, BENE PROROGA ACCORDO RUSSIA-UCRAINA MA PESA CRISI FERTILIZZANTI 

11712 – roma (agra press) – “bene la proroga dell’accordo sulle esportazioni agroalimentari via mare dell’ucraina per 120 giorni, e’ una buona notizia per la stabilita’ dei mercati. ora e’ importante che l’attenzione della comunita’ internazionale sia rivolta alla crisi dei fertilizzanti, in relazione ai prezzi e alla disponibilita’ che pesano sulle prospettive di breve e lungo periodo”. afferma il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, commentando l’annuncio dell’estensione dell’intesa tra la federazione russa e l’ucraina, con la mediazione del segretario generale dell’onu, antonio GUTERRES. “i mercati internazionali gia’ da qualche giorno puntavano decisamente sul rinnovo dell’accordo sul mercato europeo euronext, ieri i prezzi del grano si sono attestati a 317 euro a tonnellata, scendendo sui livelli di settembre. analogo andamento per il mais che e’ tornato sulle quotazioni di agosto (306 euro a tonnellata)”, segnala confagricoltura. “incassata la proroga dell’intesa, pesa sulle prospettive della sicurezza alimentare globale la crisi dei fertilizzanti. i prezzi hanno raggiunto livelli senza precedenti (150% in piu’ nell’unione europea in un anno) e le industrie hanno ridotto la produzione a causa delle eccessive quotazioni del gas”, ha dichiarato GIANSANTI. secondo un rapporto redatto dalla fao e dall’organizzazione mondiale del commercio per la recente riunione del g20 in indonesia, “la crisi proseguira’ anche nel 2023. dall’adeguato apporto di fertilizzanti dipendono la quantita’ e la qualita’ dei prossimi raccolti”.

 

CEREALI: ZELENSKY, ACCORDO EXPORT PROROGATO PER 120 GIORNI MOSCA CONFERMA RINNOVO SENZA MODIFICHE 

11704 – kiev (agra press) – “l’accordo sul grano sara’ prorogato per 120 giorni. l’ucraina insieme al segretario generale delle nazioni unite antonio GUTERRES e al presidente turco recep tayyip ERDOGAN ha preso una decisione chiave nella lotta globale contro la crisi alimentare. in attesa dell’annuncio ufficiale dai partner, turchia e onu”. scrive su twitter il presidente ucraino volodymyr ZELENSKY confermando la notizia data poco prima dal suo ministro delle infrastrutture sull’estensione dell’accordo per l’esportazione del grano attraverso il mar nero. mosca ha confermato il rinnovo dell’accordo sull’esportazione di grano dai porti ucraini “senza modifiche”. in una nota il ministero degli esteri russo ha confermato sottolineandoche l’intesa, firmata il 22 luglio e in scadenza domani, “prevede una proroga tecnica di altri 120 giorni salvo eventuali opposizioni. nessuna obiezione di questo tipo e’ stata sollevata”, e quindi l’accordo e’ stato rinnovato “senza modificarne i tempi o la portata”.

 

AUTONOMIA: FEDRIGA (CONFERENZA REGIONI), CONFRONTO COSTRUTTIVO CON MINISTRO CALDEROLI 

11722 – roma (agra press) – “ringrazio il ministro roberto CALDEROLI (lega) per la sensibilita’ istituzionale avuta nell’anticipare alla conferenza delle regioni la bozza del provvedimento sull’autonomia differenziata, ma anche per il franco confronto sugli importanti temi connessi alla prossima legge di bilancio”, dichiara il presidente della conferenza delle regioni, massimiliano FEDRIGA (lega). “in particolare abbiamo spiegato le priorita’ e discusso le proposte delle regioni sulla legge di bilancio inviate al governo. e’ fondamentale una forte collaborazione istituzionale per superare le principali emergenze economiche e sociali. la salvaguardia di molti servizi a cittadini e imprese e’ infatti strettamente legata agli equilibri dei bilanci regionali. sotto osservazione, in particolare, le compensazioni per i mancati introiti nel trasporto pubblico locale e in sanita’ le risorse non ancora riconosciute per la pandemia e il caro energia. il ministro CALDEROLI ha comunque rassicurato sulla volonta’ del governo di continuare nel solco della leale collaborazione istituzionale. lo dimostra anche questo primo coinvolgimento delle regioni nei processi di riforma e decisionali. con questo spirito – spiega massimiliano FEDRIGA – studieremo la proposta di disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata presentata dal ministro roberto CALDEROLI. e’ una bozza di lavoro, quindi la esamineremo, faremo delle proposte e daremo il nostro contributo per migliorarla insieme. ad esempio le regioni hanno chiesto l’approvazione dei lep, i livelli essenziali delle prestazioni. e’ l’inizio di un confronto e di un progetto che vede gia’ partecipi alcune regioni, ma l’intendimento e’ di allargare la prospettiva alle regioni che vogliano acquisire una maggiore responsabilita’ su alcune materie a seconda delle proprie specificita’. la conferenza delle regioni valutera’ quindi i contenuti e l’impostazione, verificando che ci siano i presupposti innovativi e virtuosi che garantiscano la rinascita e il corretto sviluppo dei territori. ne discuteremo anche all’evento ‘l’italia delle regioni’, il primo appuntamento annuale che ha organizzato la conferenza delle regioni – quest’anno a milano e monza il 5 e 6 dicembre – proprio sul rafforzamento e le prospettive di un nuovo regionalismo. valorizzare la ricchezza delle nostre diverse identita’ e’ il futuro del nostro paese”, conclude FEDRIGA.

 

LATTE: EUROSTAT, PRODUZIONE DI LATTE STABILE NEL 2021 

11675 – bruxelles (agra press) – eurostat con un comunicato rende noto che “si stima che le aziende agricole dell’ue produrranno 161 milioni di tonnellate di latte nel 2021, il che rappresenterebbe un aumento di 0,7 milioni di tonnellate rispetto all’anno precedente. questa stabilita’ nella produzione (+0,4% rispetto al 2020) e’ stata sostenuta da un aumento della produzione nelle aziende agricole in italia (+4%) e in irlanda (+6%), ma da cali in germania, francia e paesi bassi (tutti -2%)”. “la maggior parte del latte (150,7 milioni di tonnellate) – prosegue il comunicato – e’ stato consegnato ai caseifici, mentre il resto e’ stato utilizzato direttamente nelle aziende agricole sempre per produrre lattiero-caseari freschi e lavorati. tra gli altri prodotti – continua il comunicato -, i caseifici hanno prodotto 2,3 milioni di tonnellate di burro e i cosiddetti ‘prodotti gialli’ da 44,4 milioni di tonnellate di latte intero; 10,4 milioni di tonnellate di formaggio da 61,4 milioni di tonnellate di latte intero e 16,4 milioni di tonnellate di latte scremato, oltre a 23,2 milioni di tonnellate di latte alimentare da 13 milioni di tonnellate di latte intero e 10 milioni di tonnellate di latte scremato. la germania ha prodotto piu’ latte alimentare (19% del totale dell’ue), burro (20%), prodotti lattiero-caseari acidificati come lo yogurt (29%) e formaggio (23%) di qualsiasi altro stato membro”. “la germania, insieme alla spagna (15% del totale ue), alla francia (13%), all’italia (11%) e alla polonia (8%), ha rappresentato circa due terzi del latte alimentare prodotto nell’ue nel 2021. alcuni altri stati membri – conclude il comunicato – sono stati produttori chiave di altri prodotti lattiero-caseari freschi e lavorati. in particolare, i paesi bassi sono stati il secondo produttore di prodotti lattiero-caseari acidificati nell’ue (15% del totale) e il quarto di formaggi (9%), mentre l’irlanda e’ stata il terzo produttore di burro (14% del totale ue) e il quinto di prodotti lattiero-caseari acidificati (7%)”. qui il comunicato completo con i dati statistici https://bit.ly/3EfVYwD

 

FAO, NUOVI DATI PER MISURARE IL BILANCIO DEI NUTRIENTI DEI TERRENI COLTIVATI 

11689 – roma (agra press) – qual e’ la quantita’ giusta di fertilizzante per garantire che la produzione agricola possa soddisfare le esigenze di sicurezza alimentare locale e globale limitando i danni all’ambiente? a questa domanda vuole contribuire a rispondere il cropland nutrient budget (cnb), un nuovo insieme di dati di faostat, il piu’ grande portale mondiale di statistiche sull’alimentazione e l’agricoltura, che consente di monitorare i flussi di azoto, fosforo e fosfato, i tre principali macronutrienti vegetali necessari alle colture per prosperare. questo nuovo strumento informativo nasce dallo sforzo congiunto dell’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (fao) e dell’associazione internazionale dei fertilizzanti (ifa), in collaborazione con il centro per le scienze ambientali dell’universita’ del maryland, l’universita’ svedese of agricultural sciences, ceigram-universidad polite’cnica de madrid, wageningen university & research, university of nebraska e african plant nutrition institute. la collaborazione – spiega la fao – ha portato allo sviluppo di nuovi dati sui bilanci dei nutrienti dei terreni coltivati, consentendo di valutare l’onere ambientale degli apporti di fertilizzanti in relazione alle quantita’ necessarie per una produzione agricola sostenibile.

 

G20: MELONI, SUL GRANO UN SUCCESSO, BENE ANCHE IL SOSTEGNO DELLA RUSSIA 

11678 – bali (agra press) – “un ‘successo’ e’ rappresentato dal ‘negoziato sul grano’, un punto che io stessa ho sottolineato e che ha raccolto il sostegno di tutti i leader, russia compresa”, lo ha detto il presidente del consiglio giorgia MELONI in conferenza stampa al termine del g20.

 

GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA), OTTIMISTI SU NEGOZIATO GRANO UCRAINA DOPO DICHIARAZIONI MELONI 

11677 – roma (agra press) – “le parole di giorgia MELONI relative al negoziato sul grano fanno ben sperare nella proroga dell’accordo sulle esportazioni dall’ucraina”, afferma il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, a commento delle dichiarazioni rilasciate dal presidente del consiglio oggi al g20. “l’accordo di luglio sull’export agroalimentare via mare dell’ucraina ha permesso fino ad oggi di esportare 10 milioni di tonnellate di prodotti, principalmente grano e mais. se l’intesa non fosse rinnovata, le conseguenze sulla sicurezza alimentare mondiale sarebbero molto pesanti, con inevitabili pericolose ripercussioni sulla stabilita’ dei mercati internazionali”, prosegue il presidente. “le dichiarazioni odierne del presidente del consiglio relative al negoziato, che avrebbe trovato il sostegno anche della stessa russia, ci rendono ottimisti verso il rinnovo dell’accordo che scade il 19 novembre prossimo. e in questo contesto e’ stato fondamentale il ruolo dell’italia”, conclude GIANSANTI.

 

CONFAGRICOLTURA: IL 18/11 CONVEGNO CON ASSOVERDE SU CURA PARCHI URBANI PER NEORINASCIMENTO DEL VERDE 

11652 – roma (agra press) – un comunicato stampa di confagricoltura rende noto che: “aver cura del verde urbano, pubblico e privato, significa investire sulla salute dei cittadini. e riportare la natura al centro dei nostri modelli di convivenza, attraverso politiche concrete e lungimiranti, permette di migliorare la qualita’ della vita delle persone, la coesione sociale, la capacita’ di resilienza dei nostri territori al cospetto dei gravi fenomeni indotti dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento. venerdi’ 18 novembre tocchera’ a roma, una delle tappe piu’ significative del tour che sta compiendo il libro bianco del verde, con il convegno ‘la cura e la gestione dei parchi urbani e periurbani per un neorinascimento del verde’ in programma, fra le 9.30 e le 13.30, presso la sede del parco regionale dell’appia antica (ex-cartiera latina, via appia antica n. 42). proprio la capitale, del resto, possiede grandi potenzialita’ in questo settore visto che vanta 18 aree protette urbane e periurbane e molte ville storiche, che le permettono di raggiungere il 67% di estensione a verde del territorio comunale, vale a dire 85mila ettari sui 129mila del totale. ma come valorizzare, qui e altrove, il patrimonio di natura dei nostri centri urbani, superando le criticita’ gestionali e guardando verso una smart city integrata nei processi ecosistemici? ne discuteranno esponenti delle istituzioni locali, rappresentanze di categoria, esperti e docenti di rilevanza, insieme a portatori di eccellenze nel campo della ricerca e delle tecniche piu’ recenti di rigenerazione a verde, molti dei quali hanno contribuito alla prima edizione del ‘libro bianco del verde’ o stanno lavorando al nuovo focus 2022. quella del ‘libro bianco del verde’, che gode del patrocinio dei ministeri delle politiche agricole, della transizione ecologica, della cultura e dell’anci, e’ una sfida ambiziosa. punta infatti ad evidenziare, nel progetto del nuovo focus 2022, come la cura del verde si colleghi direttamente alla produzione di effetti positivi sulla salute e sul benessere psico-fisico delle persone, nell’ottica del concetto di ‘one heath’, vale a dire di una visione sistemica della salute planetaria, di cui la pandemia ha evidenziato l’importanza, che tiene insieme l’ambiente, le persone, gli animali. l’obiettivo, grazie alla supervisione del professor girolamo SIRCHIA, medico illustre e gia’ ministro della salute, in qualita’ di coordinatore del tavolo ‘ippocrate’ per la parte medico-sanitaria, e di confagricoltura ed assoverde, coordinatori invece del tavolo ‘platone’ degli operatori del verde, e’ individuare criteri e parametri che permettano di certificare i cosiddetti ‘parchi della salute’ nelle diverse declinazioni possibili: parchi e giardini pubblici, ma anche aree verdi adiacenti alle aree commerciali, aree verdi nelle scuole, aree di pertinenza delle strutture ospedaliere, aree verdi nelle case di cura e di riposo, in funzione delle diverse tipologie di utenza che ne usufruiranno”.

 

FRUTTICOLTURA: SUMMIT CONFAGRICOLTURA IN EMILIA ROMAGNA. PONSO SERVONO INDENNIZZI E SOSTEGNI A REDDITO 

11622 – roma (agra press) – “misure urgenti per dare un supporto finanziario alle imprese, quali indennizzi e strumenti di sostegno al reddito e alla liquidita’, ma anche interventi per alleviare i costi di produzione, oramai insostenibili, agendo sulla riduzione del costo del lavoro attraverso la decontribuzione degli oneri sociali. servono inoltre detrazioni fiscali per calmierare i prezzi dell’energia e interventi tempestivi per ridare competitivita’ al settore, accelerando sullo sviluppo della ricerca scientifica e delle moderne biotecnologie sostenibili. e’ quanto e’ stato sottolineato all’incontro tra la sezione frutticola di confagricoltura emilia romagna e il presidente della federazione nazionale frutticoltura, michele PONSO, insieme agli uffici di confagricoltura”, rende noto un comunicato dell’ organizzazione. “al centro della riunione la gravissima situazione in cui versa la frutticoltura, e in particolare quella emiliano-romagnola, dopo una campagna compromessa dalla siccita’ e dall’ondata di caldo anomalo, oltre che dai folli rincari dei fattori produttivi”, spiega il comunicato. “ci troviamo ad affrontare l’ennesimo anno nero, che ha visto crollare produttivita’ e redditivita’ delle imprese; occorrono azioni immediate da parte del governo e dell’europa, in raccordo con le regioni e le organizzazioni dei produttori”, afferma PONSO. “le richieste da proporre al nuovo parlamento e al nuovo esecutivo sono su piu’ fronti: affrettare i tempi per costituire il catasto frutticolo oramai richiesto da anni; istituire un tavolo frutticolo nazionale permanente per affrontare lo stato di crisi e puntare al rilancio del comparto; mirare a ottenere la moratoria sui mutui e la concessione di aiuti per l’espianto e il reimpianto; risolvere la problematica relativa alla sospensione dei contributi; indirizzare la ricerca e destinare i fondi regionali per la risoluzione delle problematiche piu’ urgenti”, informa il comunicato.

 

EMILIA ROMAGNA: REGIONE CONGELA NUOVE ESPANSIONI PER 11 MILA ETTARI 

11663 – bologna (agra press) – dall’espansione delle citta’ alla rigenerazione urbana con l’obiettivo di arrivare al consumo di suolo a saldo zero e’ l’intento della legge urbanistica dell’emilia romagna, rispetto alle quali si fara’ il punto il 17 novembre nel corso della rassegna urbanistica regionale, primo appuntamento di una tre giorni organizzata dall’istituto nazionale di urbanistica, informa la regione con un comunicato. trascorso il termine della fase transitoria del 31 dicembre 2021, i nuovi piani urbanistici generali dei comuni (pug) potranno prevedere nuove espansioni solo fino ad un massimo del 3% del territorio urbanizzato calcolato al 2018, mentre alla stessa data e’ scattato il congelamento di tutte le previsioni urbanistiche in espansione contenute nella pianificazione preesistente. secondo un monitoraggio in corso da parte della regione, ad oggi sono stati stralciate previsioni per 11.329 ettari di suolo, che dunque restera’ agricolo, sottolinea il comunicato.

 

G20: INTERVENTO MELONI SU FOOD AND ENERGY SECURITY” E “GLOBAL HEALTH” 

11557 – bali (agra press) – il presidente del consiglio, giorgia MELONI, partecipa al vertice dei capi di stato e di governo dei paesi del g20. oggi il presidente e’ intervenuto alle sessioni di lavoro “food and energy security” e “global health”. lo rende noto palazzo chigi che, al momento non ha diffuso il testo degli interventi .

 

G20: VON DER LEYEN, INIZIATIVE UE CONTRO CRISI ALIMENTARE 

11589 – bruxelles (agra press) – nel suo intervento alla sessione del vertice del g20 sulla sicurezza alimentare ed energetica, la presidente della commissione ue ursula VON DER LEYEN ha dichiarato che occorre porre fine alla guerra della russia, che “sta causando immense sofferenze in ucraina e danni all’economia globale”. da parte sua, ha spiegato VON DER LEYEN, l’ue “sta facendo del suo meglio per alleviare la crisi alimentare”, creando percorsi di trasporto alternativi per far uscire i prodotti agroalimentari dall’ucraina, chiamati “solidarity lanes”. sono inoltre stati incrementati di altri 210 milioni di euro gli aiuti globali dell’ue per l’assistenza alimentare e per aumentare la produzione alimentare locale, con una mobilitazione fino a 8 miliardi di euro nei prossimi 3 anni. ricordando che non ci sono sanzioni sui fertilizzanti, VON DER LEYEN ha affermato che ne viene facilitato l’accesso e la circolazione fornendo anche sostegno finanziario, mentre “si sta lavorando con i paesi dell’africa-caraibi-pacifico sull’innovazione per sviluppare la prossima generazione di fertilizzanti”.

 

G20: GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA), FONDAMENTALE RINNOVO ACCORDO EXPORT GRANO DA UCRAINA 

11602 – roma (agra press) – “il mancato rinnovo dell’accordo sulle esportazioni agroalimentari via mare dell’ucraina avrebbe pesanti conseguenze sulla sicurezza alimentare globale e farebbe salire ulteriormente l’instabilita’ sui mercati internazionali” – dichiara il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI. “in quest’ottica, abbiamo particolarmente apprezzato il pieno sostegno dell’italia alle iniziative avviate dalla comunita’ internazionale che e’ stato assicurato dal presidente del consiglio, giorgia MELONI, nel suo intervento alla sessione del g20 in corso a BALI, in indonesia”. lo rende noto con un comunicato stampa confagricoltura, ricordando che l’accordo sulla ripresa delle esportazioni agroalimentari dell’ucraina e’ stato sottoscritto lo scorso luglio, grazie alla mediazione delle nazioni unite e della turchia. l’intesa, precisa il comunicato, in scadenza il 19 novembre prossimo, ha finora consentito l’export di 10 milioni di tonnellate di prodotti, principalmente grano e mais. “sulle prospettive dei mercati internazionali pesa anche la crisi dei fertilizzanti”, sottolinea GIANSANTI. “a causa dell’aumento delle quotazioni del gas, le industrie hanno ridotto la produzione e le quotazioni hanno raggiunto livelli senza precedenti. secondo i dati della commissione europea, da settembre 2021 allo stesso mese di quest’anno, il rialzo e’ stato del 149 per cento”. ai leader del g20 – segnala la confagricoltura – e’ stato trasmesso un documento redatto dalla fao e dall’organizzazione mondiale del commercio che, oltre all’analisi della situazione in atto, propone una serie di misure urgenti. “un adeguato apporto di fertilizzanti – prosegue GIANSANTI – e’ fondamentale per la quantita’ e la qualita’ dei prossimi raccolti in tutte le aree di produzione a livello mondiale. la carenza di prodotti farebbe salire i prezzi e l’inflazione”. “dal g20 attendiamo l’annuncio di concrete iniziative per affrontare la situazione”, conclude il presidente della confagricoltura.

 

GRANO: COLLOQUIO LOLLOBRIGIDA E MINISTRO AGRICOLTURA UCRAINO SOLSKYI PER GARANTIRE EXPORT 

11564 – roma (agra press) – “in video collegamento, ho avuto un colloquio con il ministro dell’agricoltura dell’ucraina mykola SOLSKYI. un confronto durante il quale e’ stata ribadita la necessita’ di cooperare per affrontare le prossime sfide nel delicato contesto geopolitico che stiamo vivendo. bisogna continuare a garantire le esportazioni di grano ucraino verso il continente africano, con l’obiettivo di mitigare gli effetti del conflitto sulla sicurezza alimentare e contenere le possibili conseguenze sotto il profilo della pressione migratoria verso l’ue. occorre sostenere quei paesi economicamente piu’ svantaggiati per evitare che la crisi alimentare spinga donne e uomini ad abbandonare le proprie casa e famiglie perche’ costretti dalla fame, incrementando ancora di piu’ il dato gia’ all’armante di questo fenomeno”, ha dichiarato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA nella serata del 14 novembre .

 

ONU: GUTERRES, LA POPOLAZIONE MONDIALE SUPERA OGGI GLI 8 MILIARDI DI PERSONE 

11608 – roma (agra press) – l’onu informa che oggi, 15 novembre 2022, la popolazione mondiale ha raggiunto gli otto miliardi di persone. se ci sono voluti 12 anni per passare da 7 a 8 miliardi, ci vorranno circa 15 anni per raggiungere i 9 miliardi, stimano sempre le nazioni unite. in un’editoriale pubblicato sul “corriere della sera” dal titolo “otto miliardi di persone, un solo popolo”, il segretario generale dell’onu antonio GUTERRES analizza la situazione mondiale alla luce di questa cifra simbolica. “un numero record di persone si sposta in cerca di opportunita’ e sollievo da debiti, avversita’, guerre e disastri climatici. se non riusciamo a colmare l’enorme divario globale tra agiati e indigenti, saremo in rotta verso un mondo di otto miliardi di abitanti pieno di tensioni, diffidenza, crisi e conflitti”, spiega GUTERRES. l’articolo disponibile qui https://bit.ly/3TCTTR5

 

DE CASTRO INCONTRA MINISTRO FESNEAU, ASSE CON PARIGI SU PROTEZIONE ECCELLENZE ITALO-FRANCESI 

11587 – parigi (agra press) – “il settore agroalimentare rappresenta un vero e proprio patrimonio economico e politico, oltre che culturale e sociale, di cui italia e francia sono senza dubbio protagonisti a livello globale: per questo, i nostri paesi dovranno essere in prima linea e lavorare fianco a fianco per sviluppare una riforma del sistema delle indicazioni geografiche che risponda alle necessita’ dei nostri produttori”, ha detto paolo DE CASTRO (s&d) relatore del parlamento ue sulla riforma delle ig, al termine dell’incontro avvenuto oggi con il ministro francese per l’agricoltura e la sovranita’ alimentare, marc FESNEAU. “l’incontro di oggi e’ servito per rafforzare l’alleanza con un partner fondamentale in consiglio come la francia, su temi peculiari del nuovo regolamento sulle produzioni di qualita’, quali il coinvolgimento di euipo, il ruolo dei consorzi e i loro impegni in termini di sostenibilita’”, ha spiegato DE CASTRO. il meeting, avvenuto alla presenza dell’ambasciatrice italiana a parigi, emanuela D’ALESSANDRO, e in occasione delle celebrazioni della settimana della cucina italiana nel mondo, e’ servito – spiega l’europarlamentare pd – anche “per fare il punto su altri dossier problematici per l’agricoltura italiana e francese quali l’atteso regolamento sulla promozione dei prodotti agroalimentari, quello sulla riduzione dell’uso di pesticidi e la direttiva sulla emissioni industriali. tutti temi su cui abbiamo registrato un’ampia convergenza di vedute e ricevuto rassicurazioni sul supporto decisivo della francia in consiglio”. “la riunione di oggi con il ministro FESNEAU rappresenta un passo avanti importante nella collaborazione inter-istituzionale di fronte agli attacchi di altri paesi, che non condividono il valore strategico dei nostri settori agroalimentari, italia e francia dovranno muoversi di concerto per difendere gli interessi dei nostri agricoltori e produttori”, ha concluso DE CASTRO.

 

PARLAMENTO UE: COMMISSIONE ITRE APPROVA PROPOSTA RELAZIONE SU DIRETTIVA RINNOVABILI 

11576 – bruxelles (agra press) – la commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (itre) del parlamento europeo ha approvato con 49 voti favorevoli, 3 contrari e 8 astensioni la proposta di relazione sulle modifiche alla direttive sulle energie rinnovabili, che fa parte del pacchetto di proposte presentate dalla commissione europea nell’ambito del cosiddetto repowereu. gli eurodeputati della commissione itre hanno approvato una serie di emendamenti tesi ad avere procedure piu’ veloci per il rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di energia rinnovabile e un impulso alla produzione interna dell’ue nello scenario della crisi energetica.

 

PE: OK COMMISSIONE ITRE A EMENDAMENTO LEGA SU VENDITA ELETTRICITA’ RINNOVABILI DA AGRICOLTURA 

11577 – bruxelles (agra press) – paolo BORCHIA, europarlamentare della lega e coordinatore id in commissione itre esprime “soddisfazione per aver contribuito con il nostro voto favorevole in commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (itre) ad approvare l’emendamento che sottolinea l’importanza di superare il vincolo dell’autoconsumo per le aziende agricole, al fine di poter vendere l’elettricita’ generata da fonti rinnovabili”, in occasione della prima votazione sulla direttiva rinnovabili, la red iv. “un elemento di rilievo previsto dal testo e’ un primo segnale a supporto degli agricoltori, vista l’importanza della produzione di energie rinnovabili, per migliorare la nostra autonomia energetica. sara’ imperativo salvaguardare questo principio in plenaria a dicembre”, conclude BORCHIA. l’emendamento disponibile qui http://bit.ly/3Aj4sSy  

 

IMBALLAGGI: VICEMINISTRA GAVA, PROPOSTA REGOLAMENTO UE DA MODIFICARE A RISCHIO MIGLIAIA DI IMPRESE 

11585 – roma (agra press) – la viceministro all’ambiente e sicurezza energetica, vannia GAVA a proposito della proposta di nuovo regolamento sugli imballaggi la cui presentazione e’ stata annunciata dalla commissione europea entro il 30 novembre ha dichiarato “sulla riforma della disciplina ue degli imballaggi condivido le forti preoccupazioni di confindustria e dell’intero sistema industriale italiano interessato: il termine del 30 novembre prossimo va assolutamente spostato. siamo impegnati presso la commissione affinche’ questo accada prima che si avvii il processo legislativo formale. non possiamo consentire che una filiera d’eccellenza come quella italiana, fatta di centinaia di migliaia di imprese, milioni di posti di lavoro ed investimenti altamente strategici gia’ effettuati ed altri programmati, entri in crisi”.

 

MASAF: ADUC, QUALITA’ ALIMENTARE MEGLIO DI SOVRANITA’ ALIMENTARE 

11603 – roma (agra press) – “non ci piace il termine ‘sovranita’ alimentare’, aggiunto a quello di ‘politiche agricole’, per identificare lo specifico ministero retto da francesco LOLLOBRIGIDA. ci piace la qualita’ alimentare, incluso il cosiddetto ‘made in italy’ (ci stupisce come il nuovo ministero della sovranita’ non l’abbia modificato in ‘fatto in italia’) e su questa qualita’ siamo intransigenti quanto contenti che in tanti nel mondo cerchino di imitarcela…”, afferma in un comunicato aduc, associazione diritti utenti e consumatori. “probabilmente e’ l’uso del termine ‘sovranita”, invece di ‘qualita”, che porta ad affermare e difendere in modo scomposto e non veritiero. ci si sente ‘sovrani’, quindi superiori e in grado di dettare legge, invece di buona qualita’ fra altre buone qualita’. e per questo anche le imitazioni vengono stigmatizzate, quando invece dovremmo esserne contenti. questo non significa che le contraffazioni non vadano combattute, ma che bisogna farlo in modo preciso e credibile, evidenziando e denunciando le differenze senza ‘urlare’ allo scandalo quando, per esempio, qualcuno ama mangiarsi gli spaghetti con le polpette o il sugo alla bolognese”, spiega ancora aduc.

 

PESCA: MAMMI (EMILIA-ROMAGNA) A SEALOGY, OBIETTIVI COMPETITIVITA’ IMPRESE E QUALITA’ PRODOTTI 

11594 – bologna (agra press) – “tre giornate dedicate alla filiera del pesce in emilia-romagna, dalla promozione della qualita’ agli strumenti per aumentare la competitivita’ delle imprese di pesca e del mercato ittico, fino ai sistemi di tracciabilita’ e dei controlli di sicurezza per il pesce che portiamo in tavola. sono alcuni dei temi che la regione porta a sealogy, kermesse europea dedicata alla blue economy che si svolge da domani fino a venerdi’ 18 settembre a ferrara e fa incontrare il mondo delle marinerie e delle produzioni ittiche, allevate e pescate, gli operatori economici, le istituzioni, l’universita’ e la ricerca su innovazioni e buone pratiche nel rispetto dell’ecosistema marino e dello sviluppo sostenibile. l’iniziativa ha il sostegno del fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020”. lo rende noto un comunicato stampa della regione emilia-romagna, che cosi’ continua: “tema guida di questi tre giorni e’ la valorizzazione del contributo fornito dal sistema regionale agli obiettivi dei fondi strutturali, e in particolare alla crescita in termini di competitivita’ della pesca e dell’acquacoltura, alla promozione della qualita’ e del valore aggiunto delle produzioni ittiche. ‘produzioni in cui l’emilia-romagna vanta primati come quello europeo per la molluschicoltura – commenta l’assessore all’agricoltura e pesca alessio MAMMI che inaugurera’ la kermesse – . al lavoro in questo settore, come in altri dell’economia regionale, c’e’ la rete aperta all’innovazione dei tanti protagonisti della blue economy regionale, dalla pesca fino alla commercializzazione e alla tavola. un sistema molto attento ai valori culturali e identitari che la pesca e l’acquacoltura da sempre rappresentano per l’emilia-romagna. la regione continua la propria azione di supporto della pesca e dell’acquacoltura attraverso il feamp (fondo europeo per gli affari marittimi e pesca ) per un valore complessivo di oltre 39 milioni di euro. inoltre abbiamo appena approvato una legge regionale che tra le varie misure supporta i pescatori per il rincaro carburante delle barche, per 1,5 milioni di euro di risorse del bilancio regionale. proprio in queste settimane si sta discutendo il nuovo feampa: attendiamo l’intesa in conferenza stato regioni sul riparto nazionale dei fondi’. in questo 2022, dichiarato dalla fao anno internazionale della piccola pesca artigianale costiera e dell’acquacoltura sostenibile e in cui ricorre anche il decennale del riconoscimento della dieta mediterranea come patrimonio immateriale unesco, la regione e’ impegnata nella programmazione sul territorio dei fondi strutturali cui la commissione europea ha recentemente dato il via con il fondo europeo per gli affari marittimi, pesca e acquacoltura (feampa) 2021-2027”.

 

LOLLOBRIGIDA (MASAF), INCONTRO CON SINDACATI FUNZIONE PUBBLICA RIBADITA CENTRALITA’ AGRICOLTURA 

11530 – roma (agra press) – “questa mattina il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, ha incontrato le sigle sindacali della funzione pubblica. un incontro durato tre ore, in un clima di fruttuosa collaborazione, nel corso del quale sono stati approfonditi i temi legati agli indirizzi politici, le criticita’ operative e la necessita’ di operare insieme per dare la giusta importanza al lavoro di tutti, in modo sinergico, partendo dalla centralita’ economica dell’agricoltura e del settore agroalimentare”. lo rende noto un comunicato stampa del masaf, che cosi’ prosegue: “nel corso della riunione e’ emerso l’impegno di instaurare, tra il masaf e i sindacati di categoria, un meccanismo sistemico per il raggiungimento di traguardi specifici, inseriti in una visione strategica”. “sovranita’ alimentare non significa solo difendere i nostri prodotti ed esportare un modello fatto di qualita’, ma investire sull’agricoltura e sulla filiera corta e, in questo modo, sostenere le aree interne e contrastare cosi’ il fenomeno dello spopolamento”, ha spiegato il ministro LOLLOBRIGIDA. “sara’ necessario efficientare le risorse umane e pianificare un’organizzazione interna al dicastero. l’obiettivo resta quello di un’utenza soddisfatta, un traguardo da raggiungere senza vincoli ideologici ma partendo da presupposti pragmatici”, ha aggiunto il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA .

 

LAVORO: UNIONCAMERE, 382MILA ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE A NOVEMBRE OLTRE 1 MLN ENTRO GENNAIO 

11528 – roma (agra press) – sono 382mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di novembre e 1,2 milioni quelle per il trimestre novembre-gennaio, afferma unioncamere in un comunicato sulla base del bollettino del sistema informativo excelsior, realizzato da unioncamere e anpal. i livelli della domanda di lavoro delle imprese si mantengono superiori a quelli registrati nell’analogo periodo pre-covid (+33mila su novembre 2019, +95mila sul trimestre), meglio confrontabile con il contesto attuale, influenzato dalle incognite sul piano geopolitico e dalle dinamiche dell’inflazione. infatti, la flessione registrata questo mese rispetto allo stesso periodo del 2021 (-82mila) sconta l’effetto di rimbalzo sperimentato lo scorso anno che ha portato a un aumento del pil del 6,7%, spiega il comunicato. ancora in crescita la difficolta’ di reperimento che riguarda il 46,4% dei profili ricercati, un valore superiore di circa 8 punti percentuali rispetto a un anno fa.

 

G20: DALL’UE 210 MILIONI DI EURO IN ASSISTENZA ALIMENTARE PER I PIU’ VULNERABILI IN TUTTO IL MONDO 

11549 – bruxelles (agra press) – in occasione del vertice del g20 di bali, la commissione europea sta intensificando il sostegno per aiutare le persone piu’ colpite dagli effetti devastanti della crescente insicurezza alimentare con un nuovo pacchetto di aiuti umanitari da 210 milioni di euro, destinato a 15 paesi, rende noto un comunicato. questo porta il sostegno complessivo dell’ue alla sicurezza alimentare globale a 8 miliardi di euro tra il 2020 e il 2024. nel 2022, l’insicurezza alimentare ha raggiunto livelli senza precedenti, sia in termini di dimensioni che di gravita’, con almeno 205 milioni di persone che attualmente si trovano in condizioni di grave insicurezza alimentare e che necessitano di assistenza urgente: si tratta del livello piu’ alto mai registrato, sottolinea la commissione. afghanistan, etiopia, nigeria, sud sudan, somalia e yemen rimangono a rischio di carestia.

 

GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA) A GOVERNO, PRIORITA’ SOSTENIBILITA’, RIDUZIONE CUNEO FISCALE E ENERGIA 

11447 – roma (agra press) – “sostenibilita’, lavoro e energia. intorno a questi temi si sviluppano le priorita’ di confagricoltura che il presidente, massimiliano GIANSANTI, ha esposto al presidente del consiglio, giorgia MELONI, durante l’incontro di oggi a palazzo chigi con le parti sociali”, rende noto un comunicato stampa. la prima urgenza su cui la confederazione chiede particolare attenzione da parte del governo riguarda la tutela della liquidita’ delle imprese agricole. “i nostri imprenditori – ha dichiarato GIANSANTI – devono essere messi nelle condizioni di far fronte agli impegni finanziari assunti anche attraverso moratorie, misure di garanzia pubblica rafforzate e la possibilita’ di rinegoziazione dei prestiti. veniamo da mesi durissimi con un’impennata di prezzi, a partire da quelli dei fertilizzanti, dell’energia e del gasolio, che ha avuto un impatto importante sui conti delle imprese”. per GIANSANTI “l’andamento dei costi energetici dimostra che e’ necessario cambiare rotta ad esempio, inserendo l’agricoltura in una categoria che permetta l’accesso a tariffe piu’ basse rispetto alle attuali”. altro ambito su cui urge mettere mano – secondo confsgricoltura – e’ quello del lavoro “con la riduzione del cuneo fiscale, la modifica delle regole sui flussi in entrata di lavoratori dall’estero, e con incentivi all’occupazione”. “il costo del lavoro in italia e’ troppo alto rispetto alla media degli altri paesi ue se vogliamo essere competitivi dobbiamo lavorare sul cuneo fiscale, anche per dare sostegno alla ripresa dei consumi”, ribadisce il presidente di confagricoltura. che segnala anche “la cronica carenza di manodopera di cui soffre il settore primario che oggi mette in crisi intere produzioni”. “le imprese agricole hanno grandi difficolta’ nel trovare il personale necessario, bisogna quindi pensare a una modifica delle regole sui flussi di lavoratori da paesi terzi, da sempre importante fonte di lavoro per l’agricoltura italiana”, puntualizza GIANSANTI. “inoltre auspichiamo una maggiore disponibilita’ da parte del governo a mettere in campo strumenti che favoriscano la stabilita’ dei livelli occupazionali”, prosegue GIANSANTI. “le priorita’ consegnate da confagricoltura al governo comprendono anche la richiesta di sostenere il settore primario nella transizione energetica con politiche che siano integrate a quanto previsto dalle regole che bruxelles si e’ data sui grandi temi del cambiamento climatico”, fa sapere l’organizzazione. “solo in questo modo sara’ possibile dare concretezza ad un progetto di agricoltura per il futuro che sia produttiva, performante, innovativa e digitalizzata e rispettosa dell’ambiente’, conclude GIANSANTI.

 

CAPORALATO: OPERAZIONE A FOGGIA CON ARRESTI SEQUESTRI BENI E AZIENDE SOTTO CONTROLLO GIUDIZIARIO 

11431 – roma (agra press) – e’ partita nel 2020 dopo un incidente stradale di un furgone che aveva a bordo braccianti di origine africana l’indagine sul caporalato nella provincia di foggia, nell’area dei comuni di san paolo civitate, lesina, chieuti, serracapriola, san severo e poggio imperiale. i carabinieri hanno sottoposto a misure cautelari 5 persone (2 in carcere, una ai domiciliari e 2 sottoposte all’obbligo di dimora), con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, falsita’ ideologica commessa dal privato in atto pubblico e truffa. sequestrati beni per un valore complessivo di circa 3 milioni mentre quattro aziende agricole riconducibili agli indagati sono state messe sotto controllo giudiziario. nel traffico di braccianti e’ coinvolto un senegalese che faceva da caporale. il reclutamento avveniva nel “ghetto” di rignano, a san severo (fg). i braccianti ricevevano una paga intorno ai 4 euro per ogni cassone di pomodori raccolto o una retribuzione oraria sempre di 4 euro. orari giornalieri fino a 11 ore, senza riposi settimanali. il caporale tratteneva denaro ai braccianti, sia sui pomodori raccolti che per il trasporto sui campi. fatiscenti le condizioni dei capannoni-dormitorio messi a disposizione dei braccianti da parte delle aziende agricole coinvolte.

 

CAPORALATO: LOLLOBRIGIDA (MASAF), TOLLERANZA ZERO PREVEDERE POSSIBILITA’ STRUMENTI FLESSIBILI 

11416 – roma (agra press) – “tolleranza zero verso chi pensa che in italia gli esseri umani possano essere trattati come schiavi. un ringraziamento alla compagnia dei carabinieri di san severo che, insieme ai militari del sat, hanno scoperto un giro di sfruttamento dei lavoratori, partendo dall’incidente che nel 2020 coinvolse 5 braccianti. contrastare il lavoro nero, assicurare che nel settore agricolo gli operatori siano in regola, utilizzare contratti stagionali e prevedere la possibilita’ di strumenti flessibili per l’occupazione sono gli obiettivi del governo guidato dal presidente del consiglio giorgia MELONI”, ha affermato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e forestale, francesco LOLLOBRIGIDA .

 

VICEPRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA LASAGNA AL SUMMIT 2022 DI AGRICOLTURA OGGI 

11454 – roma (agra press) – “la sostenibilita’ e’ diventata negli ultimi anni un formidabile driver di sviluppo per le opportunita’ che puo’ offrire in termini di miglioramento della qualita’ della vita, di stimolo all’innovazione, di creazione di nuove professionalita’ e posti di lavoro”, afferma il vicepresidente di confagricoltura matteo LASAGNA, intervenendo al summit 2022, organizzato da italia oggi. “LASAGNA ha evidenziato come il contesto geopolitico, la conseguente impennata dei prezzi energetici e gli effetti dei cambiamenti climatici stiano incidendo pesantemente sul settore primario. le imprese agricole sono infatti chiamate a produrre di piu’, garantendo al contempo la sicurezza alimentare di una popolazione crescente, ma con una minore disponibilita’ di suolo e di risorse. tutto questo mentre i rincari energetici e delle materie prime non accennano a fermarsi”, precisa confagricoltura. “la politica deve sostenere le imprese, governare la sostenibilita’ e rappresentare una strada sicura per innovare processi di produzione, favorendo la nascita di nuove imprenditorialita’, filiere e mercati”, sottolinea LASAGNA. “l’economia verde sta diventando sempre piu’ il punto di approdo delle imprese italiane. sono piu’ di 300 mila le aziende agricole che hanno investito negli ultimi sei anni in prodotti e tecnologie green (dati rapporto ‘greenitaly’ di fondazione symbola e unioncamere)”, evidenzia confagricoltura. “le potenzialita’, dunque, esistono e sono supportate anche da numeri importanti ora tocca alla politica fare la sua parte con riforme strutturali, consentire alle imprese di ridurre i costi di gestione e innovare. una rivoluzione culturale che deve ‘contaminare’ la coscienza di imprenditori, cittadini e istituzioni per arrivare a premiare il merito e le eccellenze made in italy”, afferma il vicepresidente di confagricoltura. “le imprese italiane sono parte attiva nei processi di innovazione e sostenibilita’, avendo gia’ posto in essere buone pratiche e investimenti importanti. in uno scenario sempre piu’ delicato, complesso e competitivo, confagricoltura prosegue con i tre pilastri che guidano la sua azione: transizione ecologica ed energetica, innovazione e digitalizzazione e processi di filiera”, spiega la confederazione. “oggi esistono tutti i presupposti per dire che nello sviluppo di un’economia circolare e nella transizione ecologica l’agricoltura potra’ essere leader indiscussa. confagricoltura lavorera’ in questa direzione a supporto delle imprese e auspichiamo che il governo voglia premiare il nostro impegno intervenendo in modo incisivo anche a bruxelles”, conclude LASAGNA.

 

GREEN DEAL: L’UE AUMENTA LO STOCCAGGIO DI CO2 ATTRAVERSO SUOLO, SILVICOLTURA E AGRICOLTURA 

11434 – bruxelles (agra press) – “la commissione europea accoglie con favore l’accordo provvisorio sul regolamento sull’uso del suolo, i cambiamenti nella destinazione d’uso del suolo e la silvicoltura (lulucf) raggiunto con il parlamento europeo e il consiglio per aumentare l’obiettivo dell’ue di assorbimento netto del carbonio da parte dei serbatoi naturali (carbon sink) a 310 milioni di tonnellate di co2 equivalente entro il 2030. l’accordo stabilisce obiettivi ambiziosi ed equi per ogni stato membro al fine di invertire la tendenza alla diminuzione dei serbatoi di carbonio dell’ue”, informa un comunicato stampa. “l’accordo – sottolinea il comunicato – rappresenta un ulteriore passo avanti nell’adozione del pacchetto legislativo della commissione ‘fit for 55′ per realizzare le ambizioni climatiche dell’ue nell’ambito del green deal europeo, dopo i recenti accordi per porre fine alla vendita di nuove automobili che emettono co2 in europa entro il 2035 e per aumentare gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni nei settori dei trasporti, degli edifici, dei rifiuti e dell’agricoltura. con la cop27 in corso e con la prossima cop15 sulla biodiversita’, l’accordo dimostra che l’ue coniuga obiettivi ambiziosi con l’azione. inoltre, dimostra ancora una volta che l’ue non sta rallentando la sua transizione verde di fronte all’invasione dell’ucraina da parte della russia, ma sta accelerando il suo lavoro per diventare il primo continente al mondo a clima neutro entro il 2050”. “gli stati membri – spiega il comunicato – avranno la responsabilita’ di curare ed espandere i propri serbatoi di assorbimento del carbonio per raggiungere il nuovo obiettivo dell’ue. gli stati membri hanno a disposizione molte misure per migliorare la gestione del territorio, tra cui la gestione sostenibile delle foreste o la riumidificazione delle torbiere, e dovrebbero aggiornare i loro piani strategici nell’ambito della politica agricola comune (pac) per riflettere le maggiori ambizioni per il settore agricolo. i fondi dell’ue, come il programma life, offrono un sostegno finanziario all’azione per il clima in agricoltura e silvicoltura”. “l’accordo – conclude il comunicato – semplifica le norme esistenti e migliora la qualita’ del monitoraggio, della rendicontazione e della verifica delle emissioni e degli assorbimenti, utilizzando un monitoraggio dei dati piu’ accurato e preciso, come i dati geografici e il telerilevamento. dal 2021 al 2025 gli obiettivi rimangono strettamente allineati all’attuale regolamento lulucf, con il cosiddetto impegno ‘senza debito’ a mantenere gli attuali livelli di assorbimento del carbonio. in una seconda fase, dal 2026 al 2030, l’obiettivo di rimozione netta dell’ue aumentera’ a -310 milioni di t di co2 equivalente, il che portera’ l’unione sulla strada della neutralita’ climatica nel 2050. ogni stato membro contribuira’ con una quota equa e l’obiettivo sara’ distribuito in base ai recenti livelli di assorbimento o di emissione di ognuno e al potenziale di ulteriore aumento dell’assorbimento”. l’accordo provvisorio richiede ora l’adozione formale da parte del parlamento e del consiglio. una volta completato questo processo, la nuova legislazione sara’ pubblicata nella gazzetta ufficiale dell’unione europea ed entrera’ in vigore.

 

EMILIA-ROMAGNA: MAMMI, MISSIONE IN CALIFORNIA PER INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA 

11440 – bologna (agra press) – un comunicato stampa della regione emilia-romagna rende noto che: “un ponte tra la food valley emiliano-romagnola e la california per spingere sull’innovazione in agricoltura. migliorando la sostenibilita’ ambientale e la competitivita’ delle produzioni e garantendo alti standard di qualita’ ai consumatori. la regione emilia-romagna rilancia il proprio impegno per un’agricoltura sempre piu’ amica dell’ambiente e lo fa dalla uc davis, la prestigiosa universita’ della california, nel cuore di una delle regioni agricole per eccellenza degli stati uniti, leader nel campo della ricerca. e proprio la ricerca in campo fitosanitario, irriguo e la sensoristica sono state ieri al centro dell’incontro tra l’assessore regionale all’agricoltura alessio MAMMI, che ha incontrato il professore ermias KEBRAB, rettore associato, e i professori fadi FATHALLAH, luca COMAI e daniela BARILE. ‘il nostro obiettivo e’ tenere insieme sostenibilita’ ambientale, economica e sociale, salvaguardando il reddito delle aziende e dando allo stesso tempo ai consumatori garanzie sul fronte della qualita’ e della sicurezza delle produzioni – ha spiegato MAMMI – di fronte alle nuove sfide imposte dal cambiamento climatico, la strada e’ una sola: sostenere la ricerca, in particolare quella pubblica. gia’ oggi l’emilia-romagna e’ una delle regioni che piu’ investe di piu’ in questa direzione con il 4% delle risorse complessive del piano regionale di sviluppo rurale, contro una media italiana dell’1,7%. ma non basta. occorre avviare progetti comuni a livello internazionale condividendo sforzi e obiettivi, insieme alle nostre universita’ e centri di ricerca. sempre a fianco delle imprese agricole del nostro territorio’. un impegno quello della regione che passa anche dal data center del centro meteo europeo in funzione presso il tecnopolo di bologna e che permettera’ di fornire alle aziende agricole informazioni sempre piu’ dettagliate e approfondite. e dal sostegno all’agricoltura di precisione elevando il livello di digitalizzazioni delle nostre imprese agricole e l’utilizzo di supporto alle decisioni capaci di ridurre gli imput di mezzi tecnici. all’incontro hanno partecipato anche nicola COPPEDE’ dell’istituto dei materiali per l’elettronica ed il magnetismo del cnr di parma che ha presentato un innovativo biosensore denominato ‘bioristor’, basato su materiali biocompatibili, che inserito direttamente nel fusto della pianta, ne caratterizza le condizioni fisiologiche, attraverso la misura in tempo reale nella sua linfa, delle concentrazioni di sali, glucosio e di quantita’ di acqua; davide GIOVANARDI dell’universita’ di modena e reggio emilia che ha esposto le numerose iniziative di didattica, ricerca e trasferimento tecnologico fra universita’ e imprese nel settore agroalimentare, caratterizzate da sostenibilita’, economia circolare, biodiversita’ e sicurezza alimentare e infine filippo ARFINI dell’universita’ di parma che ha presentato il progetto food-er gettando le basi per uno prossimo scambio di studenti dei corsi food degli atenei dell’emilia romagna con il dipartimento di agricultural economics di ucdavis”.

 

CONDIZIONALITA’ SOCIALE: LOLLOBRIGIDA ANNUNCIA DI AVER FIRMATO DECRETO 

11460 – roma (agra press) – un comunicato stampa del masaf rende noto che: “il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, ha firmato il decreto interministeriale sulla ‘condizionalita’ sociale’. il provvedimento ha l’obiettivo di garantire idonee condizioni di lavoro, tutelare le norme di salute e sicurezza all’interno delle aziende agricole, nonche’ contrastare il caporalato e il fenomeno dello sfruttamento dei lavoratori del settore. in un successivo provvedimento, di concerto con il dicastero del lavoro, saranno esplicitate le sanzioni relative alla mancata applicazione di questo decreto che intende promuovere l’applicazione delle direttive ue”.

 

CAMERA: OK DELL’AULA AL DL AIUTI TER, CHE PASSA AL SENATO 

11409 – roma (agra press) – l’aula della camera ha approvato in prima lettura, con 192 voti a favore, 10 contrari e 85 astensioni, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (aiuti ter), recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita’ delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr). il provvedimento, che dovra’ essere convertito in legge entro il 22 novembre, passa ora all’esame del senato.

 

GOVERNO: VIA LIBERA DEL CDM AL DL AIUTI QUATER 

11408 – roma (agra press) – il consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti (aiuti quater). sulla base dell’autorizzazione parlamentare gia’ ricevuta, il decreto prevede uno stanziamento pari a circa 9,1 miliardi di euro, provenienti dall’extragettito fiscale, per finanziare interventi contro il caro energia. tra le principali misure introdotte: BENEFIT AZIENDALI ESENTASSE si tratta di una misura di welfare aziendale che punta a incrementare gli stipendi dei lavoratori, attraverso il rimborso anche delle utenze (acqua, luce e gas). CONTRIBUTO STRAORDINARIO, SOTTO FORMA DI CREDITO D’IMPOSTA, A FAVORE DELLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE, PER IL MESE DI DICEMBRE 2022 con uno stanziamento di 3,4 miliardi di euro, si proroga fino al 31 dicembre 2022 il contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese e delle attivita’ come bar, ristoranti ed esercizi commerciali per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. si innalza per il 2022 il tetto dell’esenzione fiscale dei cosiddetti “fringe benefit” aziendali, fino a 3mila euro. sono confermate le aliquote potenziate del credito di imposta pari a: 40 per cento per le imprese energivore e gasivore; 30 per cento per imprese piccole che usano energia con potenza a partire dai 4,5 kw. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE E D’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SU ALCUNI CARBURANTI si stanziano 1,3 miliardi di euro per la proroga dal 19 novembre al 31 dicembre 2022 dello sconto fiscale sulle accise della benzina e del diesel, che conferma il taglio di 30,5 centesimi al litro (considerato anche l’effetto sull’iva). per il gpl lo sconto vale 8 centesimi di euro ogni kg, che sale a circa 10 centesimi considerando l’impatto sull’iva. MISURE DI SOSTEGNO PER FRONTEGGIARE IL CARO BOLLETTE per fronteggiare l’incremento dei costi dell’energia, le imprese potranno richiedere ai fornitori la rateizzazione, per un massimo di 36 rate mensili, degli importi dovuti relativi alla componente energetica di elettricita’ e gas naturale per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023. al fine di assicurare la piu’ ampia applicazione della misura, sace s.p.a. e’ autorizzata a concedere una garanzia pari al 90 per cento degli indennizzi generati dalle esposizioni relative ai crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas naturale residenti in italia. la garanzia e’ rilasciata a condizione che l’impresa non abbia approvato la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni negli anni per i quali si richiede la rateizzazione, sia per se’ stessa che per quelle del medesimo gruppo. MISURE PER L’INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI GAS NATURALE al fine di contribuire al rafforzamento della sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale e’ previsto un finanziamento a copertura delle spese sostenute dal gse (gestore dei servizi energetici). si proroga dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023 il termine entro il quale il gse potra’ cedere a prezzi calmierati il gas naturale. sono previste inoltre, al fine di incrementare la produzione nazionale di gas naturale, l’aumento delle quantita’ estratte da coltivazioni esistenti in zone di mare e l’autorizzazione di nuove concessioni tra le 9 e le 12 miglia. MISURE URGENTI IN MATERIA DI MEZZI DI PAGAMENTO si stanziano 80 milioni di euro per la concessione di un credito d’imposta agli esercenti per la trasmissione della fattura telematica all’agenzia delle entrate. il contributo e’ pari al 100 per cento della spesa sostenuta, fino a 50 euro per ogni registratore telematico acquistato. TETTO AL CONTANTE dal 1° gennaio 2023 la soglia massima per il pagamento in contanti passa da 1.000 a 5.000 euro. SUPERBONUS si anticipa la rimodulazione al 90 per cento per le spese sostenute nel 2023 per i condomini e si introduce la possibilita’, anche per il 2023, di accedere al beneficio per i proprietari di singole abitazioni, a condizione che si tratti di prima casa e che i proprietari stessi non raggiungano una determinata soglia di reddito (15mila euro l’anno, innalzati in base al quoziente familiare). il superbonus si applica invece al 110 per cento fino al 31 marzo 2023 per le villette unifamiliari che abbiano completato il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre 2022. ESENZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE per il settore dello spettacolo (cinema, teatri, sale per concerti) non e’ dovuta la seconda rata imu per gli immobili, a condizione che i proprietari siano anche i gestori delle attivita’. RINNOVO DEL CONTRATTO DEGLI INSEGNANTI si stanziano ulteriori 100 milioni per il rinnovo del contratto del comparto istruzione e ricerca. ESENZIONE IMPOSTA DI BOLLO EMERGENZE si introduce una disposizione che prevede, a regime, l’esenzione dall’imposta di bollo per le domande presentate per la richiesta di contributi, aiuti o sovvenzioni, comunque denominati, a favore delle popolazioni colpite da eventi calamitosi.