Notizie in Pillole dal 28 ottobre al 03 novembre 2022 (fonte: Agrapress)

 

LOLLOBRIGIDA RIBADISCE STRATEGIA GOVERNO PER AGRICOLTURA

 11073 – verona (agra press) – “il primo impegno del ministero e’ riportare l’agricoltura al centro del dibattito, e bene o male partendo anche dal nome del ministero. la sovranita’ alimentare e’ importante e fondamentale”, ha detto il ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali francesco LOLLOBRIGIDA in occasione dell’inaugurazione della 124/a edizione di fieracavalli. “ogni popolo – sostiene LOLLOBRIGIDA – ha il diritto di produrre, di fare una alimentazione corretta ai propri cittadini. noi abbiamo voluto inserire questo termine all’interno del nome del ministero proprio per rendere centrale il sistema agroalimentare, il sistema della produzione, mettendo l’imprenditore agricolo al centro della produzione. il diritto di un popolo a mangiare, ma a mangiare anche bene”. “la cosa prioritaria e’ l’atteggiamento che abbiamo tenuto anche in europa in difesa e a tutela dei prodotti agricoli, in particolare del vino. il contrasto a tutti i provvedimenti e le direttive, anche di carattere internazionale, che mettono in difficolta’ non solo gli imprenditori italiani, ma che guardano alla produzione con un’ottica sbagliata. non si deve produrre semplicemente per produrre, si deve produrre bene. si deve avere ben chiaro che la qualita’ e la centralita’ di chi produce, dell’imprenditore agricolo, dell’allevatore, deve essere tutelata. questo a nostro avviso deve essere il fine di un’economia sana, che tiene conto del produttore e del consumatore finale e ovviamente valorizza tutta la filiera”, ha concluso il ministro delle politiche agricole. parlando poi nello specifico della manifestazione di verona LOLLOBRIGIDA ha detto: “fieracavalli e’ riuscita a superare le difficolta’ della pandemia confermandosi centrale per il nostro sistema economico. un fiore all’occhiello insieme alle altre manifestazioni organizzate da veronafiere. la filiera del cavallo e degli sport equestri ha dimostrato di essere capace di produrre economia, non tralasciando mai i valori legati a questo settore. questo animale, infatti, rappresenta un mondo poliedrico legato alla solidarieta’, alle terapie assistite con gli animali, al turismo sostenibile: tutte sfaccettature che vengono rappresentate qui in fiera a verona con passione, elemento fondamentale che deve essere trasmesso per difendere e incentivare le tradizioni e le potenzialita’ della nostra nazione”.

 

RUSSIA RIPRENDE PARTECIPAZIONE A ACCORDO SU GRANO 

11041 – mosca (agra press) – il ministero della difesa russo ha annunciato che la russia riprendera’ la partecipazione all’accordo sul grano: lo riporta l’agenzia russa ria novosti perche’ fa sapere ilministero “la federazione russa considera sufficienti le garanzie ricevute e riprende l’applicazione dell’accordo per il trasporto sicuro di grano e cibo dai porti ucraini, interrotto in seguito agli attacchi terroristici a sebastopoli”.

 

CEREALI: GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA), BENE RIPRESA ACCORDO DA PARTE DELLA RUSSIA

11036 – roma (agra press) – “‘la ripresa della partecipazione all’accordo sul grano da parte della federazione russa e’ un’iniziativa apprezzabile per garantire sicurezza alimentare e contrastare l’instabilita’ dei mercati”, afferma il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, a commento della conferma arrivata da mosca. “e’ necessario ora un po’ di tempo per ridare piena operativita’ all’accordo – aggiunge – considerato che attualmente sono ferme circa duecento navi nei porti dell’ucraina in attesa dello svolgimento dei controlli previsti dall’intesa”. “in questo quadro, confagricoltura ricorda la valenza dei corridoi di solidarieta’ europei attivati per dare un’alternativa terrestre o fluviale alle esportazioni di grano via mare dall’ucraina”, sottolinea un comunicato stampa. “una soluzione che ha portato validi risultati perche’ da maggio a ottobre, secondo i dati della commissione ue, attraverso questi corridoi sono transitate 13 milioni di tonnellate di prodotti agroalimentari ucraini’. ‘auspichiamo che la ritrovata cooperazione – conclude il presidente di confagricoltura – possa riguardare anche il commercio dei fertilizzanti”, conclude GIANSANTI.

 

ALIMENTI CONTAMINATI PROBLEMA PER GLI INGLESI SE GOVERNO SUNAK CANCELLA NORME UE SCRIVE “THE TIMES”

11014 – londra (agra press) – la popolazione rischia di mangiare cibi contaminati se il primo ministro rishi SUNAK porta avanti senza proroghe la legislazione per cancellare le regolamentazioni dell’unione europea, ha ammonito l’autorita’ per la sicurezza alimentare britannica. l’agenzia per gli standard alimentari (fsa) – riferisce “the times” – ha spiegato che ci sono significativi rischi per la salute pubblica se il governo cancella le regole comunitarie senza darsi il tempo per sostituirle con regolamenti britannici. le leggi che proteggono i consumatori dalla salmonella e dalla listeria e che limitano l’ammontare di residui chimici e di plastiche che possono essere presenti nei cibi venduti in gran bretagna sono a rischio e a causa della decisione di cancellare tutte le regole dell’ue entro la fine del prossimo anno, spiega “the times”.

 

GOVERNO: A PALAZZO CHIGI GIURAMENTO DEI SOTTOSEGRETARI

11032 – roma (agra press) – un comunicato del governo informa che “si e’ svolta, a palazzo chigi, la cerimonia di giuramento dei sottosegretari del governo meloni”.

 

FAO, SFRUTTARE L’AUTOMAZIONE PER TRASFORMARE I SISTEMI AGROALIMENTARI

 11017 – roma (agra press) – l’edizione 2022 del rapporto “lo stato dell’alimentazione e dell’agricoltura” (sofa), uno dei rapporti pubblicati ogni anno dall’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (fao), esamina in che modo l’automazione nei sistemi agroalimentari puo’ concorrere al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e formula raccomandazioni destinate ai responsabili politici su come ottimizzare i benefici e ridurre al minimo i rischi. in questa edizione, spiega la fao in un comunicato, viene analizzata come l’automazione agricola, che spazia dai trattori fino all’intelligenza artificiale, puo’ contribuire enormemente a rendere la produzione alimentare piu’ efficiente ed ecologica. il fatto, tuttavia, che sia sfruttata in maniera disomogenea puo’ addirittura inasprire le disuguaglianze, soprattutto se rimane inaccessibile ai piccoli produttori e ad altri gruppi emarginati, come i giovani e le donne dai servizi di noleggio di trattori in ghana fino alle casse di gamberetti che utilizzano l’apprendimento automatico e la robotica in messico, il rapporto passa in rassegna 27 studi di casi in tutto il mondo, che illustrano tecnologie a vari stadi di sviluppo e capaci di rispondere alle esigenze di aziende agricole di diverse dimensioni e livelli di reddito.

 

AIUTI DI STATO: COMMISSIONE UE APPROVA PROROGA SOSTEGNO ITALIANO AL TRASPORTO MERCI SU ROTAIA

 11038 – bruxelles (agra press) – la commissione europea ha approvato la proroga di un regime italiano di aiuti di stato per incoraggiare il passaggio del trasporto merci dalla strada alla ferrovia, per contribuire alla riduzione delle emissioni di co2 e della congestione stradale, informa un comunicato. la misura, originariamente approvata dalla commissione nel dicembre 2016, e’ stata prorogata nel 2017 e nel 2019 e scadra’ nel dicembre 2022. l’italia ha notificato alla commissione l’intenzione di prorogare lo schema fino alla fine del 2027 con un aumento del budget di 200 milioni di euro, portando il budget complessivo a 500 milioni di euro. per la commissione il regime continua a essere necessario, in particolare nell’italia meridionale, dove lo squilibrio tra ferrovia e strada e’ ancora significativamente piu’ pronunciato.

 

EMILIA ROMAGNA: ONLINE PORTALE CON AGGIORNAMENTI COSTANTI SU TUTTI I DATI RELATIVI AL PNRR

11008 – bologna (agra press) – i dati e le informazioni sui progetti e le risorse relativi agli investimenti finanziati dal piano nazionale di ripresa e resilienza in emilia-romagna da oggi sono disponili su una piattaforma dedicata e aggiornata in tempo reale – https://pnrr.regione.emilia-romagna.it – all’interno del portale della regione. una bussola in grado di orientare sui principali indicatori del pnrr in regione: dai dati per singola missione, settore e natura del progetto alla tipologia di soggetto, pubblico o privato, che amministra l’investimento (comuni, universita’, asl, autorita’ portuali, consorzi, ecc.) fino a scendere al dettaglio di ciascuno provincia e comune dell’emilia-romagna. una mappa interattiva consente anche di navigare in tutti i 330 comuni dell’emilia-romagna verificando le risorse investite in ciascuna municipalita’. “con questa piattaforma realizziamo una straordinaria operazione di trasparenza e semplificazione. un monitoraggio quotidiano a disposizione di cittadini, imprese ed enti locali”, spiega l’assessore regionale al bilancio, paolo CALVANO.

 

GOVERNO: NOMINATI I SOTTOSEGRETARI GIURAMENTO 2 NOVEMBRE LA PIETRA E D’ERAMO AL MIPAAF 

10982 – roma (agra press) – il consiglio dei ministri ha nominato oggi i sottosegretari che giureranno il 2 novembre. qui i nomi: agricoltura patrizio giacomo LA PIETRA (fdi) e luigi D’ERAMO (lega) ambedue parlamentari nella XVIII legislatura; esteri: edmondo CIRIELLI (fdi) viceministro; giorgio SILLI (noi moderati) sottosegretario; maria TRIPODI(fi) sottosegretario; interni; nicola MOLTENI (lega), emanuele PRISCO (fdi) e wanda FERRO (fdi) sottosegretari; giustizia: francesco paolo SISTO (fi) viceministro; andrea DELMASTRO DELLE VEDOVE (fdi) e andrea OSTELLARI (lega) sottosegretari; cultura: vittorio SGARBI (rinascimento) e lucia BORGONZONI (lega) sottosegretari; difesa: isabella RAUTI (fdi) e matteoPEREGO (fi) sottosegretari alla difesa; economia: maurizio LEO (fdi) viceministro, lucia ALBANO (fdi), federico FRENI (lega) e sandra SAVINO (fi) sottosegretari; mise: valentinoVALENTINI (fi) viceministro, fausta BERGAMOTTO e massimo BITONCI (lega) sottosegretari; rapporti con il parlamento: matilde SIRACUSANO (fi) e giuseppina francesco CASTIELLO (m5s) (lega); pubblica istruzione paola paola FRASSINETTI (fdi) sottosegretario; infrastrutture e trasporti: edoardo RIXI (lega) e galeazzo BIGNAMI (fdi) viceministri, TULLIO FERRANTE (fi) sottosegretario alle infrastrutture; ambiente: vannia GAVA (lega) viceministro, claudio BARBARO (fdi) sottosegretari; salute: marcello GEMMATO (fdi); lavoro e politiche sociali: maria teresa BELLUCCI (fdi) viceministro, claudio DURIGON (lega) sottosegretario al lavoro; universita’ e ricerca: augusta MONTARULI (fdi) sottosegretario; sottosegretari alla presidenza del consiglio: giovanbattista FAZZOLARI (fdi) sottosegretario all’attuazione del programma di governo; alessio BUTTI (fdi) sottosegretario con delega all’innovazione; alberto BARACHINI (fi) sottosegretario con delega all’editoria; alessandro MORELLI (lega) politiche economiche con delega al cipe.

 

GRANO: CONFAGRICOLTURA, CON STOP RUSSIA A ACCORDO EXPORT RISCHI PER PREZZI E CRISI ALIMENTARE 

10966 – roma (agra press) – un comunicato stampa di confagricoltura rende noto che: “sulla piazza di chicago i futures del grano hanno gia’ fatto registrare un aumento di oltre il 5%, a seguito della decisione della federazione russa di sospendere, a tempo indeterminato, la partecipazione all’accordo sulle esportazioni via mare dell’ucraina. ‘l’aumento era scontato. – dichiara il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI – l’intesa siglata a luglio con la mediazione dell’onu e della turchia ha dato ottimi risultati, con la partenza dai porti dell’ucraina di 9 milioni di tonnellate di prodotti agricoli, soprattutto grano e mais’. ‘sono gia’ stati attivati i contatti al massimo livello per trovare una soluzione. intanto, e’ tornato a salire il rischio di una crisi alimentare globale’. a livello europeo, secondo i dati diffusi a luglio dalla commissione, la produzione di cereali si e’ attestata a circa 270 milioni di tonnellate, in riduzione di 7 punti percentuali sulla campagna 2021/2022, essenzialmente a causa della siccita’. per il grano tenero, i raccolti (127 milioni di tonnellate) consentono di coprire il fabbisogno interno degli stati membri e di destinare all’esportazione nei paesi terzi un quantitativo nell’ordine di 36 milioni di tonnellate. ‘in questo quadro – sottolinea il presidente di confagricoltura – spicca la situazione critica relativa al mais. sara’ necessario importare circa 20 milioni di tonnellate, in concorrenza con la cina, che e’ il primo importatore a livello mondiale’. ‘la siccita’ e le temperature sopra la media stanno ostacolando il normale svolgimento delle semine in vista dei nuovi raccolti – rileva GIANSANTI – e potrebbero mancare i fertilizzanti, a causa della riduzione della produzione, con punte fino al 50%, determinata dall’eccezionale incremento dei prezzi del gas. quello dei fertilizzanti e’ un problema mondiale in termini di prezzi e disponibilita’. se ne discutera’ durante la riunione del g20 che si terra’ in indonesia il 15 e 16 novembre’. ‘con la pandemia, la guerra in ucraina e le conseguenze del cambiamento climatico si e’ aperta una fase di grande incertezza, nella quale la sicurezza alimentare assume un ruolo strategico – conclude GIANSANTI – la sicurezza alimentare puo’ essere garantita solo da un sistema di imprese efficienti e innovative che producono per il mercato’.”.

 

LOLLOBRIGIDA, MASAF NUOVA DENOMINAZIONE MINISTERO AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTALE

 

10965 – roma (agra press) – sara’ masaf, ministero dell’agricoltura, sovranita’ alimentare e forestale la nuova denominazione del ministero. lo ha annunciato alla sua prima uscita pubblica il ministro francesco LOLLOBRIGIDA, partecipando al ventennale del car di roma, il centro agroalimentare. “il decreto per la nuova denominazione non sara’ nel prossimo cdm ma in quello successivo”, ha detto LOLLOBRIGIDA.

 

“MONDO AGRICOLO”: USCIRE DALL’EMERGENZA, SPUNTI DI RIFLESSIONE DAL FOOD&SCIENCE FESTIVAL DI MANTOVA

10943 – roma (agra press) – il nuovo numero di mondo agricolo, la rivista edita da confagricoltura, si apre con l’editoriale del presidente massimiliano GIANSANTI dal titolo “uscire dall’emergenza con lungimiranza” nel quale, oltre ad elencare le sfide del settore, sottolinea la necessita’ di investire maggiormente nella ricerca per uscire dalla crisi. una richiesta sostenuta anche dall’interesse crescente del pubblico per i temi scientifici legati all’agricoltura e all’alimentazione affrontati anche quest’anno durante il food&science festival organizzato a mantova, di cui si da’ un ampio resoconto con un articolo firmato da nicola ARTONI. tra gli altri articoli, la presentazione del nuovo governo con le priorita’ per il settore a cura di gabriella BECHI e “materie prime a peso d’oro”, di francesco BELLIZZI, gabriella BECHI e alessandra PORRO.

 

 

 

IN COLLOQUIO TELEFONICO CON ZELENSKY MELONI AUSPICA RINNOVO INTESA SU EXPORT GRANO DA PORTI UCRAINI

 10948 – roma (agra press) – plazzo chigi ha reso noto che oggi c’e’ stato un colloquio telefonico tra il presidente del consiglio dei ministri giorgia MELONI e il presidente dell’ucraina, volodymyr ZELENSKY. “MELONI – informa un comunicato stampa – ha rinnovato il pieno sostegno del governo italiano a kiev nel quadro delle alleanze internazionali sul fronte politico, militare, economico, umanitario e per la futura ricostruzione e ha confermato l’impegno dell’italia per ogni sforzo diplomatico utile alla cessazione dell’aggressione della federazione russa ai danni dell’ucraina. il presidente del consiglio si e’ detta fiera della grande solidarieta’ dimostrata dal popolo italiano nei confronti dei cittadini ucraini accolti in italia e ha poi auspicato il rinnovo dell’intesa sull’esportazione del grano dai porti ucraini, accordo fondamentale per scongiurare una possibile crisi alimentare”.

 

OCSE: IL 3-4 NOVEMBRE RIUNIONE DEI MINISTRI DELL’AGRICOLTURA DI OLTRE 45 PAESI 

10899 – parigi (agra press) – ministri dell’agricoltura e rappresentanti del governo di oltre 45 paesi si incontreranno a parigi nella sede dell’ocse il 3 e 4 novembre per discutere e definire una tabella di marcia per “soluzioni portatrici di trasformazioni” in grado di affrontare la sfida della sicurezza alimentare e fare fronte al contempo ai cambiamenti climatici. l’incontro di due giorni si svolge poco prima della cop27 a sharm el-sheikh, in egitto. la sessione di apertura si svolgera’ giovedi’ 3 novembre dalle 09:30 cet (08:30 gmt); i media possono registrarsi tramite la piattaforma zoom. i relatori includeranno: mathias CORMANN, segretario generale ocse; marie-claude BIBEAU, ministra dell’agricoltura e dell’agroalimentare del canada (copresidente); damien O’CONNOR, ministro dell’agricoltura, della biosicurezza e delle comunita’ rurali della nuova zelanda (copresidente).

 

PROMOZIONE:CONFAGRI, CIA, ALLEANZA COOP, COPAGRI E ALTRI FILIERA VINO, BENE NO A COMMISSIONE UE 

10935 – roma (agra press) – “apprezziamo molto la posizione del neo ministro dell’agricoltura, francesco LOLLOBRIGIDA, che ha fortemente sostenuto il voto contrario all’esclusione del vino dal plafond dei fondi di promozione orizzontale. il voto della delegazione italiana, insieme a quelle francese e spagnola, e’ stato infatti determinante per scongiurare l’ennesimo attacco al settore di bandiera dell’agroalimentare tricolore, gia’ sotto pressione dalla congiuntura economica”, fanno sapere con un comunicato congiunto confagricoltura, cia-agricoltori italiani, copagri, alleanza delle cooperative italiane, unione italiana vini, federdoc, federvini, assoenologi dopo “il voto italiano nel comitato degli stati membri che si e’ riunito oggi a bruxelles per decidere l’esito del programma di lavoro annuale 2023 per la promozione dei prodotti agricoli e alimentari”. “secondo la proposta della commissione europea, infatti, l’accesso ai fondi di promozione, fondamentali per il posizionamento del made in italy sui mercati esteri, – asseriscono le orgnaizzazioni – sarebbe stato vincolato ai criteri stabiliti da alcuni documenti strategici, come il farm to fork e il piano comunitario di lotta anticancro beca (beating cancer), con conseguenze pesanti per il vino e le altre bevande alcoliche, la carne rossa e i suoi derivati, che sarebbero stati fortemente penalizzati”. “non intendiamo abbassare la guardia per questo chiediamo al governo italiano la massima attenzione sugli altri dossier di vitale importanza per il futuro del comparto”, avvertono confagricoltura, cia-agricoltori italiani, copagri, alleanza delle cooperative italiane, unione italiana vini, federdoc, federvini, assoenologi.

 

PROMOZIONE: CONFAGRICOLTURA,ITALIA DECISIVA PER EVITARE COLPO A VINO, CARNI ROSSE E DERIVATI 

10944 – roma (agra press) – un comunicato stampa di confagricoltura rende noto che: “confagricoltura rimarca l’ottimo esordio del ministro dell’agricoltura, francesco LOLLOBRIGIDA, su un tema delicato per il settore agroalimentare italiano, quello dei fondi per la promozione commerciale. senza la posizione assunta oggi dall’italia – evidenzia la confederazione – vini, carni rosse e derivati avrebbero rischiato un drastico taglio dei finanziamenti destinati principalmente alla promozione sui mercati esteri. ‘e’ un esordio che lascia ben sperare sulle prossime sfide – aggiunge il presidente massimiliano GIANSANTI – perche’ la proposta presentata dalla commissione ue rientra nell’ambito di una strategia complessiva che metterebbe a rischio l’insieme del sistema agroalimentare’. ‘peraltro – continua il presidente di confagricoltura – i fondi per la promozione risultano ancora piu’ significativi in questa fase in cui, a seguito del caro energia e dell’aumento dell’inflazione, e’ in atto un preoccupante calo dei consumi’. a riguardo, confagricoltura ricorda che nel primo semestre di quest’anno le vendite totali di vino nella grande distribuzione sono diminuite di oltre il 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2021 e che nei primi tre mercati esteri l’export del comparto e’ sceso di oltre 10 punti in percentuale. la tendenza al calo delle esportazioni e’ certificata anche dagli ultimi dati della commissione ue sul commercio estero relativo all’agroalimentare: a luglio, le esportazioni degli stati membri sono cresciute soltanto del 2% in valore su base annuale, il che vuol dire una contrazione in termini di quantita’ che fa riflettere in un contesto economico di annunciata recessione”.

 

STATI GENERALI TURISMO: AGRITURIST (CONFAGRICOLTURA), PERCORSI ENOGASTRONOMICI TRAINANO IL SETTORE 

10910 – siena (agra press) – un comunicato stampa di agriturist-confagricoltura rende noto che: “il presidente di agriturist (confagricoltura), augusto CONGIONTI, interverra’ il 29 ottobre alla tavola rotonda ‘le altre esperienze turistiche a tema enogastronomico’, organizzata in occasione della prima conferenza programmatica degli stati generali del turismo, oggi e domani al parco acqua santa di chianciano terme, in provincia di siena. in ognuna delle venti regioni italiane, ricorda agriturist, sono presenti in media piu’ di quaranta denominazioni tra dop, igp, stg. campagne, borghi e paesaggi tutti da scoprire rendono unico l’appeal del nostro territorio per i turisti in cerca di una vacanza all’insegna della natura, di cibo genuino e di buon vino. sono 14 milioni gli enoturisti, che incidono in media per il 27% del fatturato delle aziende vinicole. ben il 71% del totale degli stranieri viene in italia per godere della gastronomia, mentre il 33% cerca la natura. ‘l’enogastronomia e’ solo una delle infinite opportunita’ che offrono ai loro ospiti le aziende agricole e ancor piu’ gli agriturismi. va messo in evidenza quanto la crescita economica di un territorio – afferma CONGIONTI – passi indissolubilmente dai prodotti dell’agricoltura. l’agriturismo e’ nato da agriturist, da cui prende il nome, quasi 60 anni fa, per proporre questa forma diversa di turismo, che ha avuto successo evolvendosi nel tempo. oggi, le 25.000 aziende agrituristiche, nonostante la crisi, hanno continuato ad investire offrendo infinite declinazioni di ‘turismo esperenziale’, che parte proprio dal legame profondo dell’agricoltura e i suoi prodotti con l’enogastronomia e il territorio’. ‘il grande ritorno degli stranieri e il bilancio complessivo molto positivo di quest’estate allungata – sottolinea il presidente di agriturist – si e’ scontrato frontalmente con la crescita esponenziale dei costi per le aziende. nelle strutture con ristorante e piscina, gli aumenti sono stati cosi’ forti che, pur lavorando di piu’ e incassando di piu’, abbiamo guadagnato meno. l’intera filiera del turismo ha bisogno di attenzione e di una riflessione che coinvolga tutti gli attori, per rilanciarla in un’ottica costruttiva di sistema’, conclude CONGIONTI”.

 

“MONDO AGRICOLO”: GIANSANTI, SUPERARE L’EMERGENZA CON LUNGIMIRANZA 

10908 – roma (agra press) – “superare l’emergenza con lungimiranza” e’ il titolo dell’editoriale di massimiliano GIANSANTI che apre il numero attualmente on line di “mondo agricolo”, mensile di confagricoltura diretto da gabriella BECHI. il direttore firma l’articolo “l’agricoltura diventi strategica per il paese” dedicato al nuovo governo MELONI, appena insediatosi. “presto bollette piu’ basse” e’ il pezzo che da’ conto dei risultati dell’ultimo consiglio europeo a cui ha preso parte mario DRAGHI dedicato ai problemi dell’energia. BECHI riferisce che massimiliano GIANSANTI, presidente di confagricoltura, e’ stato rieletto vicepresidente del COPA. raffaele CIRONE ci parla della “apicoltura in affanno”. “l’agricoltura e’ donna”, scrive elisabetta TUFARELLI. un focus produzioni si occupa delle “materie prime a peso d’oro”.

 

EMILIA ROMAGNA: MAMMI, UN MARCHIO PER IL NOSTRO TARTUFO UNA DELIZIA PER TUTTE LE STAGIONIN

 

10916 – bologna (agra press) – il tartufo dell’emilia-romagna ha da oggi un proprio logo di riconoscimento ed e’ al centro di una campagna di comunicazione della regione per far conoscere le diverse varieta’ e le attivita’ delle associazioni di tartufai, annuncia un comunicato della regione. “il tartufo e’ un ambasciatore per la promozione di luoghi e prodotti tipici- e poi bisogna parlare di tartufi, al plurale. sotto il nostro marchio territoriale abbiamo varieta’ disponibili durante tutto l’anno, a cui sono dedicati appuntamenti che spesso fanno record di visitatori ed espositori. ii progetto che abbiamo pensato stringe legami tra le divere realta’ provinciali e le associazioni forti delle loro tradizioni. l’obiettivo e’ valorizzare la filiera e fare ricerca e sperimentazione alimentare con le scuole e gli istituti per incentivare il tartufo nella ristorazione”, ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura alessio MAMMI.