Notizie in Pillole dal 26 ottobre 2023 al 01 novembre 2023 (fonte: Agra press) 

EMILIA-ROMAGNA: INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE, PRESTO BANDO DA 5 MILIONI PER I GRUPPI OPERATIVI 

12039 – bologna (agra press) – si e’ svolto a bologna, organizzato dalla regione, l’incontro “innovazione per l’agricoltura. imprese agricole, ricerca, formazione e consulenza”, nel corso del quale si sono confrontati 170 partecipanti tra imprenditori agricoli e agroalimentari, ricercatori e rappresentanti del mondo della formazione in vista della prossima pubblicazione del primo bando dello sviluppo rurale 2023-2027 dedicato ai gruppi operativi, che mettera’ a disposizione risorse per 5 milioni di euro, informa un comunicato. “la strategia per fare crescere il sistema agricolo, agroalimentare e i territori rurali dell’emilia-romagna – ha affermato l’assessore regionale all’agricoltura alessio MAMMI – ruota attorno ad alcune parole chiave: qualita’, produttivita’, sostenibilita’, innovazione e semplificazione. la regione investe per il 2023 oltre 10 milioni di euro per l’innovazione in agricoltura”.

 

MONDO AGRICOLO: AGROALIMENTARE, FILIERA DELLA CACCIA E INIZIATIVA CONTRO FEMMINICIDIO 

12052 – roma (agra press) – mondo agricolo, il mensile di confagricoltura, in questo numero si occupa dell’andamento dell’agroalimentare italiano, in flessione nel secondo trimestre del 2023, con un articolo dal titolo “i sintomi del malessere” e della manifestazione organizzata a bologna per chiedere aiuti per l’ortofrutta, con il presidente regionale marcello BONVICINI che lancia l’allarme sugli effetti del cambiamento climatico, che costeranno il 10% delle produzioni, e il ministro francesco LOLLOBRIGIDA che promette maggiori risorse per tutto il comparto nazionale. tra i molti temi affrontati, l’intervista al presidente dell’ente produttori di selvaggina aderente a confagricoltura martin GANNER per una filiera della caccia e l’iniziativa de le donne del vino alla milano wine week per ricordare marisa LEO, professionista del marketing nel settore vitivinicolo di mazzara del vallo (tp), vittima di femminicidio lo scorso settembre. la rivista e’ disponibile a questo link https://tinyurl.com/mrybv8js

 

MANOVRA: NORME SU ASSICURAZIONI PER EVENTI CATASTROFALI NON SI APPLICANO A IMPRENDITORI AGRICOLI 

12031 – roma (agra press) – l’articolo 24 della manovra, contenente misure in materia di rischi catastrofali, obbliga le imprese italiane, o avente sede legale all’estero ma una stabile organizzazione in italia, a stipulare, entro il 31 dicembre 2024 contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamita’ naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale, come terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche, i fenomeni di bradisismo, frane, inondazioni ed esondazioni. per imprese l’articolo intende quelle tenute all’iscrizione al registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile, mentre esclude esplicitamente, con il comma 11, le imprese di cui all’articolo 2135 del codice civile (imprenditori agricoli e coltivatori diretti), per le quali resta fermo quanto stabilito dall’art. 1, commi 515 e seguenti della legge 234/2021.

 

CONFAGRICOLTURA, BENE RISULTATI MADE IN ITALY MA SERVE RAFFORZARE SISTEMA ECONOMICO SETTORE PRIMARIO 

12007 – roma (agra press) – “il made in italy agroalimentare ha ottenuto negli ultimi anni brillanti risultati sui mercati internazionali. stando ai dati riportati nel rapporto sull’agroalimentare italiano diffuso nei giorni scorsi da ismea, tra il 2019 e il 2022 le esportazioni di settore sono aumentate del 34%, toccando alla fine dello scorso anno il massimo storico nell’ordine di 60 miliardi di euro. e’ salita anche la presenza sui mercati esterni all’unione europea. su ‘il sole 24ore’ il professor marco FORTIS ha messo in evidenza che, nel periodo compreso tra il 2013 e il 2022, l’incidenza dell’italia sulle esportazioni totali della ue destinate fuori dall’unione e’ passata dal 9,5 all’11,3%. allo stesso tempo, la quota francese e’ scesa dal 19,2% al 17,2%. l’italia ha dunque migliorato in misura importante il proprio posizionamento competitivo. le cifre sono di assoluto rilievo. tuttavia, restiamo ancora al di sotto di quelle che sono le potenzialita’ del sistema”, spiega la nota settimanale di confagricoltura. “nel rapporto curato da ismea e’ stato messo in evidenza che il nostro paese ‘e’ leader mondiale per le esportazioni di trasformati di pomodoro, pasta, vino e formaggi’, ma nel complesso le esportazioni annuali agroalimentari della spagna superano di circa 8 miliardi di euro quelle dell’italia. la francia, sempre secondo ismea, supera l’italia in termini di prezzo medio dei prodotti venduti all’estero. la differenza risulta particolarmente marcata per i vini. a questo riguardo puo’ essere interessante segnalare che uno studio promosso dal senato francese ha messo in evidenza che, al netto del valore dell’export di vini, il saldo dell’interscambio commerciale agroalimentare con gli altri stati membri della ue sarebbe negativo”, prosegue la nota. “la situazione economica internazionale e’ meno favorevole rispetto a quella che ha caratterizzato gli anni passati. prevale l’incertezza dovuta al conflitto in corso in ucraina e alle tensioni in medio oriente. i costi energetici saranno piu’ elevati rispetto al passato. l’inflazione e i tassi d’interesse non torneranno vicini allo zero. anche il ritmo di crescita del commercio internazionale di beni e servizi e’ destinato a rallentare. questo scenario rafforza la necessita’ di agire per non interrompere la crescita delle nostre esportazioni. tre, in primo luogo, gli obiettivi da perseguire nell’ambito di efficaci politiche di filiera: aumentare la produzione interna di cereali in linea con le esigenze delle industrie di trasformazione; rafforzare l’organizzazione economica del settore ortofrutticolo, migliorando anche la logistica per ridurre i costi di trasporto sui mercati esteri che sono sensibilmente piu’ alti rispetto ai nostri principali concorrenti; puntare su una migliore valorizzazione dei nostri vini in termini di qualita’. le prospettive del settore saranno sempre meno legate alle quantita’ prodotte. con un aumento del 10%, il valore aggiunto della filiera agroalimentare salirebbe di oltre 6 miliardi di euro (da 64 a 70 miliardi). e’ un traguardo realistico”, conclude confagricoltura.

 

EMILIA ROMAGNA: OLIO EVO, UN BANDO PER AMMODERNAMENTO E MECCANIZZAZIONE FRANTOI 

11929 – bologna (agra press) – “l’emilia-romagna ha aree di olivicoltura interessanti, come dimostrano le produzioni dop brisighella e colline di romagna, e vede crescere di anno in anno sia le superfici coltivate a olivo sia la cultura della qualita’ dell’olio extravergine. l’occasione del bando pnrr va nella direzione di un rinnovo delle tecnologie dei frantoi, per una maggiore sostenibilita’ degli impianti di lavorazione e valorizzazione delle produzioni”, ha detto l’assessore regionale all’agricoltura alessio MAMMI nell’annunciare un finanziamento di 658mila euro per contributi a fondo perduto alle imprese della filiera olearia per l’ammodernamento dei frantoi.

 

ISTITUTI AGRARI: LOLLOBRIGIDA, BISOGNA RACCONTARE L’ECCEZIONALITA’ DI QUESTE SCUOLE 

11935 – roma (agra press) – “in questa nuova fase in cui stiamo vivendo, l’agricoltura, la pesca e l’allevamento tornano ad essere centrali e di questo il governo ha sin da subito avuto consapevolezza. da tempo abbiamo provato a raccontarlo e oggi finalmente ci troviamo in europa con orecchi piu’ attenti al nostro tessuto produttivo, che e’ fatto dalla qualita’ del nostro cibo e dall’eredita’ secoli di contaminazioni che in italia hanno trovato il crogiuolo”, ha detto il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA, intervenendo questa mattina all’inaugurazione del corso its in agronomia, innovazione e tecnologia agricola dell’its garibaldi di roma”. lo rende noto un comunicato del masaf. “tornare ad essere consapevoli della forza del nostro paese e’ per noi un obiettivo primario ma ci vorranno anni per invertire quel decadimento che ha causato la perdita tra il 30 e il 40% delle imprese agricole italiane, aziende chiuse soprattutto al sud dove c’e’ piu’ bisogno di sviluppo e lavoro”, ha affermato LOLLOBRIGIDA, che ha proseguito: “accanto alla valorizzazione di un modello che rimette al centro l’agricoltura ci sono la formazione, l’innovazione e la ricerca. tre elementi che hanno come perno gli studenti degli istituti agrari e degli istituti alberghieri. credo che vada raccontata l’eccezionalita’ di queste scuole, per convincere i piu’ giovani ad intraprendere questi percorsi che offrono formazione di alto livello e garantiscono sbocchi lavorativi anche ad alto reddito”. “continueremo ad investire in questa direzione e lo faremo anche attraverso il rapporto con le imprese che hanno bisogno di personale qualificato che sappia affrontare le nuove sfide legate alla trasformazione dell’agricoltura; sfide che intendiamo raccogliere”, ha detto LOLLOBRIGIDA, che ha concluso: “non sempre il ministero dell’agricoltura ha assunto negli anni la centralita’ che meritava. gia’ nell’ultima legge di bilancio abbiamo invertito la tendenza in termini di risorse e anche con quella di quest’anno confermando sostanzialmente tutte le misure”.

 

REGOLAMENTO IG: MAMMI (EMILIA ROMAGNA), BENE ACCORDO RAGGIUNTO GRAZIE ANCHE A DE CASTRO 

11874 – bologna (agra press) – il via libera ottenuto da parlamento europeo, commissione europea e consiglio agrifish sulla riforma del sistema europeo delle indicazioni geografiche e’ “una buona notizia per il mondo dei prodotti di qualita’ e per la nostra regione che vanta 44 prodotti a marchio dop e igp”, dichiara l’assessore all’agricoltura dell’emilia romagna alessio mammi, sottolineando che si tratta di un “un accordo raggiunto grazie anche all’impegno dell’europarlamentare paolo de castro, sempre in prima linea per la difesa e la promozione del cibo e dei prodotti di qualita’”. “in particolare- sottolinea l’assessore- prodotti come l’aceto balsamico di modena igp e gli aceti balsamici dop, di modena e di reggio emilia, saranno meglio tutelati e in generale il prezioso lavoro svolto dai consorzi di tutela per la salvaguardia e la promozione delle produzioni di qualita’ sara’ accompagnato da una normativa piu’ vicina alle necessita’ dei produttori”.

 

RIFORMA IG: ITALIA DEL GUSTO, NUOVO REGOLAMENTO UE RAFFORZA TUTELA PRODOTTI ITALIANI DI QUALITA’ 

11897 – milano (agra press) – “il raggiungimento dell’accordo tra parlamento, commissione e consiglio europei sul nuovo testo di riforma di sistema delle indicazioni geografiche e’ un’ottima notizia per le filiere produttive italiane”, dichiara in un comunicato giacomo PONTI, presidente del consorzio italia del gusto. “grazie all’instancabile lavoro dell’on. paolo DE CASTRO, relatore del testo unico comunitario – aggiunge -, i nostri prodotti di eccellenza potranno beneficiare di una tutela estesa sui mercati e anche online, capace di contrastare imitazioni e contraffazioni”.

 

D’ERAMO (MASAF) RICEVE IL MINISTRO DELL’AGRICOLTURA SUDAFRICANO DEL CAPO OCCIDENTALE 

11871 – roma (agra press) – “il sottosegretario all’agricoltura, sovranita’ alimentare e foreste, luigi D’ERAMO, ha ricevuto al masaf ivan MEYER, ministro provinciale dell’agricoltura del capo occidentale, quarta provincia del sud africa per estensione e terza per popolazione”. lo rende noto un comunicato del masaf, che prosegue: “il ministro provinciale sudafricano e’ a roma per partecipare ai lavori del comitato per la sicurezza alimentare mondiale presso la fao. tra i temi affrontati durante l’incontro le sfide globali come il cambiamento climatico, cosi’ come l’innovazione in agricoltura, il contributo della ricerca e l’importanza della formazione. a tal proposito e’ stato ricordato il protocollo d’intesa con l’universita’ di stellenbosch con cui il crea nel 2020 ha rinnovato un accordo bilaterale sulle nuove biotecnologie applicate in viticoltura. nell’ambito degli ottimi rapporti di collaborazione, si e’ parlato della possibilita’ di programmare tirocini formativi per studenti sudafricani nelle aziende sperimentali del crea e l’invio di dottorandi italiani nelle universita’ e centri di ricerca sudafricani. MEYER ha espresso il proprio apprezzamento per il cibo e la cucina italiani ‘non mi sorprende – ha detto – che siate fra i primi al mondo in diversi settori in campo agricolo. anche nel nostro paese il cibo e’ molto legato ai territori d’origine e siamo convinti che senza agricoltura non ci sia cultura’. ‘gli agricoltori – ha affermato il sottosegretario masaf – rappresentano per noi il cuore dell’italia. sono certo che nei prossimi anni ci saranno sempre piu’ iniziative che rinforzeranno il legame fra i nostri due paesi’, ha concluso luigi D’ERAMO”.

 

PNRR: LOLLOBRIGIDA, STRATEGICO PER ITALIA MA REDATTO SENZA ASCOLTARE TERRITORI 

11903 – roma (agra press) – “il pnrr e’ un elemento strategico per il futuro della nostra nazione ma nella sua redazione e’ stato fatto un errore a monte: non ascoltare i territori, i corpi intermedi e gli amministratori. l’elemento di prossimita’ e sussidiarieta’ sono i cardini su cui si fonda lo sviluppo di uno stato, che non puo’ che realizzarsi mediante il lavoro che i tanti sindaci, presenti qui oggi, portano avanti”. cosi’ il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA , nel suo intervento alla 40esima assemblea annuale anci in corso a genova. lo rende noto un comunicato stampa del masaf. “dobbiamo procedere in un clima virtuoso di collaborazione, in cui ognuno fa la sua parte, nell’ambito di un quadro italia dove tutti si muovono verso la stessa direzione per creare sviluppo. non possiamo pensare solo alle emergenze e alle criticita’ ma riflettere su una visione strategica e una pianificazione corretta, andando verso la semplificazione e l’ascolto degli amministratori locali con una responsabilizzazione a tutti i livelli per dare respiro anche al mondo imprenditoriale sul quale intendiamo investire”, ha sottolineato il ministro. “per rendere piu’ competitive le imprese italiane, va ripensato il sistema della logistica, su cui si sarebbe dovuto prevedere un investimento piu’ massiccio nel pnrr. la logistica italiana e’ frammentata e rende le nostre merci meno competitive nel contesto internazionale. siamo una nazione che ha piu’ mercati rispetto agli altri stati europei ma sono meno forti e hanno bisogno di infrastrutture capillari”, ha continuato il ministro. “il commissariamento e’ la sconfitta del sistema normativo in italia, – ha infine concluso il ministro francesco LOLLOBRIGIDA facendo riferimento al ponte morandi di genova. “non si puo’ immaginare di dover ricorrere a una scorciatoia di questa natura perche’ non si riesce a creare un sistema virtuoso di norme nazionali che metta tutti gli amministratori in grado di realizzare in modo veloce le opere pubbliche”. “il ministro – prosegue il comunicato – nel corso della sua visita all’assemblea annuale dell’anci, ha preso parte al workshop organizzato dal ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste ‘pnrr e investimenti complementari: gli strumenti del masaf per l’innovazione e la sostenibilita’ in agricoltura’. nel corso dell’incontro il ministro ha avuto modo di incontrare numerosi amministratori locali e illustrare, coadiuvato da marco LUPO direttore generale dell’unita’ di missione per il pnrr del ministero, tutte le misure che sono state introdotte e le soluzioni intraprese per poter beneficiare delle misure riservate alle imprese agricole”.