Notizie in Pillole dal 07 ottobre al 12 ottobre 2022 (fonte: Agrapress)

 

G20: QU (FAO), PRONTI AD AIUTARE A TRACCIARE UNA VIA D’USCITA DALLA CRISI ALIMENTARE GLOBALE

 10176 – roma (agra press) – i fattori di rischio che potrebbero trasformare l’odierna crisi di accesso al cibo in una crisi di disponibilita’ alimentare di domani sono in aumento, ha detto oggi Qu Dongyu, direttore generale dell’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (fao), alla riunione dei ministri delle finanze e dell’agricoltura del g20. “dobbiamo lavorare tutti insieme per prevenire un tale scenario”, ha affermato. “l’inflazione dei prezzi alimentari interni e’ particolarmente preoccupante, soprattutto per i piu’ poveri e vulnerabili che spendono una quota maggiore del loro reddito per il cibo”, ha aggiunto, osservando che la maggior parte dei paesi sta registrando aumenti dei prezzi alimentari al dettaglio compresi tra il 10% e il 30% su su base annua. l’indebolimento di molte valute nazionali rispetto al dollaro usa sta anche contribuendo ad aumentare i costi delle importazioni di cibo, tanto che i 62 paesi piu’ vulnerabili con deficit alimentari “stanno comprando meno cibo, ma pagando bollette piu’ alte “, ha proseguito QU. i principali fattori trainanti delle crisi alimentari, tra cui ha incluso investimenti inadeguati nei sistemi agroalimentari, dovrebbero persistere nel 2023, quando l’alto costo degli input energetici, della produzione e del commercio potrebbe portare gli agricoltori a “produrre di meno, esportare di meno e guadagnare di meno”, innescando una crisi di disponibilita’ alimentare, ha avvertito il direttore generale. la fao e’ pronta a contribuire tecnicamente a un esercizio di mappatura e alla trasformazione del sistema agroalimentare, lavorando con la banca mondiale e altre organizzazioni internazionali, ha asserito QU. “dobbiamo evitare di duplicare gli sforzi in corso, ma dovremmo basarci su iniziative che si sono gia’ dimostrate preziose”, ha concluso.

 

STATO-REGIONI: INTESA SU PIANO STRATEGICO PAC, FLOROVIVAISMO, DICHIARAZIONE VENDEMMIA

 10047 – roma (agra press) – si e’ riunita oggi la conferenza stato-regioni che ha trattato numerosi temi di interesse agroalimentare. e’ stata sancita l’intesa sui seguenti punti: intesa sull’APPROVAZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELLA PAC 2023-2027, redatto ai sensi degli artt. 106 e 107 del regolamento (ue) n. 2115/2021. l’intesa e’ condizionata all’eventuale riesame del piano in conferenza stato-regioni nel caso in cui, in sede di approvazione da parte della commissione europea, intervengano modifiche sostanziali; intesa, condizionata all’accoglimento di emendamenti, sullo schema di decreto ministeriale recante intervento a sostegno della riduzione dei maggiori COSTI ENERGETICI SOSTENUTI DALLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE di cui all’art. 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178; intesa sullo schema di decreto del mipaaf di modifica del decreto ministeriale n. 7701 del 18 luglio 2019, recante “disposizioni nazionali di attuazione del regolamento delegato (ue) 2018/273 e del regolamento di esecuzione (ue) 2018/274 della commissione dell’11 dicembre 2017 inerenti le dichiarazioni di vendemmia e di produzione vinicola” – PROROGA DATA DICHIARAZIONE DI VENDEMMIA; parere favorevole, condizionato all’accoglimento di emendamenti, sullo schema di decreto interministeriale recante criteri e modalita’ di corresponsione dell’indennizzo a favore dei TITOLARI DEGLI ALLEVAMENTI DI VISONI, VOLPI, CANI PROCIONE, CINCILLA’ e di animali di qualsiasi specie per la finalita’ di ricavarne pelliccia, nonche’ disciplina delle cessioni e della detenzione dei suddetti animali. e’ stato invece RINVIATO il parere sullo schema di decreto del mef, di concerto con mite e mipaaf, che stabilisce i criteri generali per la determinazione, da parte delle regioni, dei CANONI DI CONCESSIONE PER L’UTENZA DI ACQUA PUBBLICA, da adottare ai sensi dell’articolo 154, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (pnrr-m2c4). rinviata anche l’intesa sullo schema di decreto ministeriale recante “disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (ue) 2021/2115 del parlamento europeo e del consiglio, del 2 dicembre 2021, recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della pac) e finanziati dal fondo europeo agricolo di garanzia (feaga) e dal fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (feasr) e che abroga i regolamenti (ue) n. 1305/2013 e (ue) n. 1307/2013, per quanto concerne gli INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE DELL’APICOLTURA”. per quanto riguarda la conferenza unificata, e’ stata sancita l’intesa sullo schema di decreto del ministro delle infrastrutture e della mobilita’ sostenibili, di concerto con i ministri della transizione ecologica, delle politiche agricole alimentari e forestali, della cultura e dell’economia e delle finanze di adozione delle modalita’ e dei criteri per la redazione e l’aggiornamento del PIANO NAZIONALE DI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI E PER LA SICUREZZA DEL SETTORE IDRICO e la rendicontazione degli interventi (pnrr m2c4). e’ stato invece rinviato il parere sul decreto interministeriale relativo alle modalita’ di attuazione delle disposizioni volte alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, delle produzioni agroalimentari ed industriali italiane, della dieta mediterranea e dell’ITALIAN SOUNDING. a quanto apprende agra press, su questo punto c’era stato il parere negativo della conferenza delle regioni e pertanto si e’ preferito rinviare il punto stesso.

 

PROCURA EUROPEA E CARABINIERI SEQUESTRANO BENI PER 167MILA EURO PER TRUFFA SU CONTRIBUTI AGEA

 10166 – roma (agra press) – il reparto carabinieri tutela agroalimentare di messina ha eseguito un decreto emesso dall’ufficio del giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di siracusa su richiesta della procura europea – ufficio dei procuratori europei delegati per sicilia e calabria con sede in palermo – che ha disposto il sequestro preventivo, di denaro e beni immobili per 167 mila euro, profitto di reato commesso da un imprenditore agricolo residente nel siracusano. il provvedimento scaturisce dalle investigazioni svolte dal reparto specializzato dell’arma che – informa un comunicato – ha accertato una truffa aggravata finalizzata al conseguimento illecito di rilevanti contributi agricoli erogati dall’agea. l’imprenditore agricolo ha ricevuto i fondi a titolo della domanda unica e del psr dichiarando in conduzione – spiega il comunicato – appezzamenti di terreno di cui non aveva alcuna legittima disponibilita’, in quanto il relativo contratto di acquisto con patto di riservato dominio stipulato con l’ismea era stato risolto a causa del mancato pagamento delle relative rate di prezzo da parte dell’acquirente.

 

ISTAT: 5° RAPPORTO SU AGGIORNAMENTO SITUAZIONE DEI 17 OBIETTIVI AGENDA 2030 IN ITALIA

 10197 – roma (agra press) – un comunicato istat informa che “il rapporto sui sustainable development goals (sdgs) presenta l’aggiornamento e l’analisi delle misure statistiche finalizzate al monitoraggio dell’agenda 2030 per il nostro paese, contribuendo alla realizzazione di questo progetto globale. i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (sdgs), e i relativi 169 target specifici in cui sono declinati, bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo l’agenda 2030 dal solo pilastro sociale, previsto dagli obiettivi del millennio, agli altri due pilastri, economico e ambientale, cui si aggiunge la dimensione istituzionale. la quinta edizione del rapporto sui sustainable development goals (sdgs) include la diffusione di 371 misure statistiche che corrispondono a 138 indicatori tra quelli proposti da un-iaeg-sdgs per il monitoraggio degli avanzamenti dell’agenda 2030 a livello globale. il rapporto e’ stato chiuso con le informazioni disponibili al 9 settembre 2022: rispetto alla diffusione di febbraio 2022, sono state aggiornate 188 misure statistiche e ne sono state introdotte quattro nuove”. il testo completo del rapporto disponibile qui https://bit.ly/3g3wlqf

 

FAO: DAL 17/10 FORUM MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

 10169 – roma (agra press) – dal 17al 21 ottobre, nella sede della fao e in forma virtuale, si terra’ la seconda edizione del forum mondiale dell’alimentazione (world food forum -wff), che comprendera’ anche il wff forum della gioventu’ mondiale; il forum fao su scienza e innovazione e il forum sugli investimenti mano nella mano. il forum mondiale iniziera’ con una cerimonia di apertura alla quale prenderanno parte i presidenti i presidenti di polonia, sao tome e principe, honduras, panama e repubblica di guyana e il primo ministro del bangladesh. papa francesco inviera’ un messaggio. i dibattiti proseguiranno nella settimana tra giovani, agricoltori, piccoli produttori, popolazioni indigene, responsabili politici, investitori agricoli e scienziati. il forum mondiale della gioventu’ del wff si concentrera’ sul tema “diete sane. pianeta sano”. l’ hand-in-hand investment forum fornira’ una piattaforma per le autorita’ nazionali, enti pubblici e privati globali e nazionali, insieme a banche di sviluppo multilaterali e donatori per discutere le opportunita’ di finanziamento dell’iniziativa hand-in-hand. infine, il forum della scienza e dell’innovazione mettera’ in evidenza il ruolo cruciale della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nella trasformazione dei nostri sistemi agroalimentari ed esplorera’ i progressi scientifici e le opportunita’ e i rischi ad essi associati. il programma e la possibilita’ di iscriversi al link https://www.world-food-forum.org/en.

 

BILANCIO UE 2023: RISOLUZIONE COMMISSIONE CHIEDE REVISIONE QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE

10129 – bruxelles (agra press) – la commissione per i bilanci del parlamento europeo ha approvato oggi la proposta di risoluzione sul bilancio 2023, in cui chiede all’ue di contribuire meglio ad affrontare le conseguenze della guerra in ucraina e il processo di ripresa dalla pandemia. il parlamento in seduta plenaria votera’ la posizione della commissione per il bilancio mercoledi’ 19 ottobre. la risoluzione e’ parte integrante della posizione del parlamento sul bilancio dell’unione del prossimo anno. la risoluzione propone aumenti significativi delle risorse per il programma di ricerca horizon europe, erasmus+, europa digitale, azioni per il clima, infrastrutture, vicinato dell’ue e aiuti umanitari. inoltre, la risoluzione afferma che il progetto di bilancio e’ una risposta insufficiente alle sfide attuali e ricordano che il quadro finanziario pluriennale (qfp) “non e’ stato pensato per affrontare una pandemia, una guerra, inflazione elevata, prezzi elevati dell’energia, numero elevato di rifugiati, nuove adesioni, insicurezza alimentare e crisi umanitarie”. la commissione bilanci ritiene che vi sia “urgente necessita’ di una revisione sostanziale del qfp, da presentare quanto prima e non oltre il primo trimestre del 2023”.

 

GRANO: “FINANCIAL TIMES”, INGORGO DI NAVI SUL MAR NERO A RISCHIO ACCORDO UCRAINA-RUSSIA SU EXPORT

10117 – londra (agra press) – l’accordo sul grano sostenuto dalle nazioni unite che ha consentito all’ucraina di esportare milioni di tonnellate di grano e’ messo a dura prova poiche’ l’aumento del numero di navi container ha causato un ingorgo di imbarcazioni che cercano di attraversare il mar nero, scrive il “financial times”. il numero di navi in attesa di salpare da o verso i porti ucraini – spiega il quotidiano – ha raggiunto il record di 120 alla fine della scorsa settimana, provocando una crescente frustrazione a kiev e accuse di tattiche di stallo da parte di mosca in un momento in cui la russia sta lottando per respingere la controffensiva dell’ucraina nelle regioni occupate. le imbarcazioni devono attendere per le ispezioni presso un centro di monitoraggio a istanbul e’ aumentato da 10 a 15 giorni da meta’ settembre, secondo la societa’ di ricerca sui cereali sovecon, rispetto ai cinque, sei giorni delle prime sei settimane dell’accordo. i ritardi hanno richiesto l’aggiunta di piu’ ispettori per soddisfare la domanda del gran numero di navi che utilizzano la rotta.

 

NASCE GMSART NUOVA PIATTAFORMA DI SERVIZI PER LA GARANZIA ISMEA

10131 – roma (agra press) – un comunicato stampa di ismea rende noto che: “un’unica piattaforma, dove in pochi click le banche potranno calcolare il rating di un’impresa agricola e quantificare in tempo reale il costo della garanzia in relazione allo specifico finanziamento richiesto. gsmart e’ il risultato dell’esperienza maturata per gli interventi emergenziali covid, durante la quale ismea ha investito in tecnologia e ha ottimizzato le procedure di gestione delle domande, con l’obiettivo di rendere il percorso per l’accesso alla fideiussione non solo piu’ snello dal punto di vista amministrativo ma anche piu’ trasparente in termini di informazioni restituite. da oggi, il prezzo della garanzia e’ disponibile alla banca e all’impresa prima di inviare la richiesta, e per ottenerlo sara’ sufficiente fornire i pochi dati necessari al sistema gsmart per elaborare la previsione di rischio. ‘tutto questo e’ gsmart – ha dichiarato il direttore generale di ismea maria chiara ZAGANELLI – una ulteriore semplificazione per favorire l’accesso al credito delle pmi agricole e della pesca tramite la garanzia pubblica ismea’.”.

 

“FINANCIAL TIMES”: STATI UNITI E GERMANIA, RIFORMARE BANCA MONDIALE PER AFFRONTARE CAMBIAMENTI CLIMA

10115 – londra/washington (agra press) – stati uniti e germania sono i capifila tra gli azionisti della banca mondiale che chiedono che essa cambi il suo modello per dare impulso alle azioni sul cambiamento climatico, scrive il “financial times”. la banca, uno dei principali fornitori di prestiti e capitali ai paesi piu’ poveri, e’ sottoposta a pressione perche’ fornisca maggior supporto finanziario ai paesi in via di sviluppo per aiutare le loro economie a crescere facendo al contempo fronte alle conseguenze del cambiamento del clima. la leadership della banca mondiale e’ stata sotto attacco per aver tardato a dare risposte in questo senso e david MALPASS, il presidente, si e’ per un certo tempo rifiutato di rispondere alla domanda se credesse o meno che il cambiamento climatico fosse causato dall’uomo. svenja SCHULZE, ministro per la cooperazione economica e lo sviluppo e membro del consiglio dei governatori della banca mondiale, ha detto che la banca “deve diventare piu’ adeguata alle grandi sfide del futuro”. il segretario al tesoro usa janet YELLEN la scorsa settimana ha aggiunto che l’istituto deve mettere a punto “una road map per la sua evoluzione entro dicembre” e che “un lavoro piu’ intenso” deve cominciare a primavera, di fatto fissando una scadenza.

 

ISTAT: CONDIZIONI DI VITA E REDDITO DELLE FAMIGLIE NON CALA RISCHIO POVERTA’ O ESCLUSIONE SOCIALE

10089 – roma (agra press) – un comunicato dell’istat informa che “nel 2021 poco piu’ di un quarto della popolazione era a rischio di poverta’ o esclusione sociale (25,4%), quota sostanzialmente stabile rispetto al 2020 (25,3%) e al 2019 (25,6%). in lieve peggioramento la disuguaglianza nel 2020: il reddito totale delle famiglie piu’ abbienti e’ 5,8 volte quello delle famiglie piu’ povere (5,7 nel 2019). questo valore sarebbe stato decisamente piu’ alto (6,9) in assenza di interventi di sostegno alle famiglie. il reddito netto medio delle famiglie e’ di 32.812 euro annui nel 2020. gli interventi di sostegno (reddito di cittadinanza e altre misure straordinarie) ne hanno limitato il calo (-0,9% in termini nominali, -0,8% in termini reali)”. il testo integrale del rapporto qui https://bit.ly/3ytuIZv

 

AIUTI DI STATO: COMMISSIONE APPROVA REGIME ITALIANO DA 100MLN DI EURO PER AMMODERNARE I FRANTOI

10088 – bruxelles (agra press) – la commissione europea ha approvato un regime italiano da 100 milioni di euro per sostenere l’ammodernamento dei frantoi, informa un comunicato. il regime sara’ finanziato attraverso lo strumento per la ripresa e la resilienza (recovery and resilience facility, rrf), a seguito della valutazione positiva della commissione del pnrr italiano e della sua adozione da parte del consiglio. l’obiettivo del regime e’ di incoraggiare le imprese di tutte le dimensioni che producono olio extravergine di oliva ad aumentare l’efficienza dei propri frantoi. il regime prevede un sostegno sotto forma di sovvenzioni dirette. l’aiuto per beneficiario non superera’ il 50% dei costi ammissibili. il regime durera’ fino al 31 dicembre 2026. tra le sue valutazioni per l’approvazione del regime di aiuto, la commissione ha evidenziato che l’aiuto avra’ un “effetto di incentivazione” in quanto i beneficiari non effettuerebbero gli stessi investimenti in assenza del sostegno pubblico.

 

GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA) AL PRAESIDIUM COPA ANNUS HORRIBILIS PER AGRICOLTURA CON RINCARI

10059 – roma (agra press) – “in vista del vertice dei capi di stato e di governo che si terra’ a bruxelles i prossimi 20 e 21 ottobre, il mondo agricolo, rappresentato all’interno del copa ha assunto una decisione comune con l’obiettivo di fare partire con urgenza misure efficaci di contenimento dei prezzi energetici”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “oggi abbiamo messo a punto un documento di proposte concrete per la commissione europea in vista dell’inizio dell’inverno, sui piani di razionamento del gas ed alla riduzione della domanda di elettricita’. gli agricoltori, in italia come in europa, sono in forte difficolta’ anche per gli aumenti dei costi dei fattori di produzione e per i cambiamenti climatici, che hanno compromesso molte produzioni agricole in ue. se non si interviene subito e in modo efficace, cio’ che abbiamo dato per scontato, come il facile accesso al cibo, potrebbe essere compromesso”, afferma massimiliano GIANSANTI, presidente di confagricoltura e vicepresidente del copa, in occasione del praesidium dell’organizzazione che riunisce gli agricoltori europei. “il solo prezzo dell’energia elettrica, in italia, da gennaio 2021 a settembre 2022 e’ lievitato del 691%, quello del gasolio agricolo del 94%. nello stesso periodo per i fertilizzanti l’aumento dei costi e’ stato del 189,1% per l’urea e del 257,1% per il nitrato ammonico, senza calcolare gli altri fattori di produzione. e in europa non va meglio. se consideriamo anche l’inflazione e l’impatto dei cambiamenti climatici occorre a livello nazionale ed europeo supportare con urgenza gli agricoltori e il settore agroalimentare. servono risorse finanziare specifiche europee per contenere l’impennata dei costi energetici, dei fertilizzanti e sostenere la liquidita’ delle imprese”, prosegue GIANSANTI anticipando – precisa il comunicato – i contenuti del documento di concrete proposte per la commissione e le istituzioni. gli agricoltori europei – sottolinea confagricoltura – vogliono produrre di piu’ e in modo sostenibile, ma hanno necessita’ che, in circostanze di emergenza come l’attuale, si compiano sforzi straordinari dando risposte comuni ai cittadini, facendo funzionare il mercato unico e mettendo l’agroalimentare in grado di assicurare le forniture di cibo. “a proposito dell’introduzione di un prezzo massimo europeo sul gas contiamo che le proposte urgenti ed efficaci della commissione non interferiscano con le forniture energetiche e con l’approvvigionamento, dando effettiva priorità al settore agroalimentare”, conclude il presidente di confagricoltura e vicepresidente del copa.

 

FAO: LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE PUO’ MIGLIORARE LA BIODIVERSITA’ MONDIALE

10022 – roma (agra press) – la protezione degli animali, delle piante, dei funghi e dei microrganismi che prosperano nei boschi deve diventare un obiettivo fondamentale della gestione forestale sostenibile a livello mondiale, secondo un nuovo rapporto dell’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (fao) e dei partner. la deforestazione e’ il principale fattore della perdita di preziosa biodiversita’, con circa 10 milioni di ettari persi ogni anno a causa della deforestazione principalmente legata all’espansione agricola. altre minacce includono la raccolta eccessiva di legname, specie invasive, cambiamenti climatici, desertificazione e incendi boschivi. “la conservazione della biodiversita’ mondiale dipende completamente dal modo in cui interagiamo e utilizziamo le foreste del mondo”, ha affermato tiina VAHANEN, vicedirettrice della divisione forestale della fao, parlando del rapporto “mainstreaming biodiversity in forestry”, presentato alla ottava settimana mondiale delle foreste a margine della 26ma sessione del comitato forestale della fao. il rapporto completo qui https://bit.ly/3Cji5Be

 

RAPPORTO CARITAS-MIGRANTES: OLTRE 5 MILIONI DI CITTADINI STRANIERI REGOLARMENTE RESIDENTI IN ITALIA

10028 – roma (agra press) – sono oltre 5 milioni (5.193.669) i cittadini stranieri regolarmente residenti in italia al primo gennaio 2022, rende noto il XXXI rapporto immigrazione di caritas italiana e fondazione migrantes “costruire il futuro con i migranti”, il primo post-pandemia, nel quale si sottolinea come la cifra segni una ripresa rispetto allo scorso anno. secondo quanto emerge dal rapporto, in italia e’ aumentato il numero dei cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno (al primo gennaio 2022 sono 3.921.125, mentre nel 2021 erano circa 3,3 milioni), cosi’ come i nuovi permessi di soggiorno rilasciati nell’anno: nel corso del 2021 sono stati 275 mila, +159% rispetto al 2020 (105.700), in seguito alla sanatoria varata dal governo nel 2020. crescono anche i nuovi cittadini italiani: +4% nel 2020 rispetto all’anno precedente. da notare che l’incidenza della poverta’ economica tra gli stranieri (78%) e’ di poco inferiore a quella registrata tra gli italiani (82,4%); i problemi lavorativi coinvolgono quote simili di italiani e stranieri (48,1% e 48,3%) mentre i problemi abitativi appaiono piu’ diffusi tra gli utenti di nazionalita’ non italiana (24,6% contro il 17,1%).

 

INVESTEU: GENTILONI HA FIRMATO 4 PROGETTI TRA CUI UNO SU TRATTAMENTO ACQUE REFLUE IN LOMBARDIA

10055 – bruxelles (agra press) – oggi paolo GENTILONI, commissario europeo per l’economia, ha presentato a roma il nuovo programma investeu e le opportunita’ che offre alle imprese in occasione di un evento congiunto del gruppo banca europea per gli investimenti (bei) e della commissione europea, informa un comunicato. durante questa visita sono stati firmati i primi quattro progetti investeu in italia. i progetti riguardano la sostenibilita’ idrica e il trattamento delle acque reflue nella regione lombardia, nonche’ il sostegno alle piccole e medie imprese del nord-est italiano per i loro investimenti in innovazione, sostenibilita’ e attivita’ culturali e creative. investeu dara’ inoltre impulso all’economia circolare e alla decarbonizzazione sostenendo un fondo che investira’ in progetti correlati. inoltre, la commissione ha firmato un accordo di garanzia con cassa depositi e prestiti equity; si tratta del primo accordo di questo tipo siglato nell’ambito di investeu con una banca di promozione nazionale per sostenere gli investimenti.

 

PERITI AGRARI A PATUANELLI, APRIRE TAVOLO CONCERTAZIONE PER RISCRIVERE CONVENZIONE AGEA

10040 – roma (agra press) – “dopo vari rinvii l’agenda pac 2023 2027 dovrebbe, il condizionale e’ quasi d’obbligo, essere avviata. una pac diversa dalle altre perche’ oltre che sostenere i principi di sostenibilita’, sanciti da agenda 2030, che oltre ai fenomeni calamitosi dovuti ai scientificamente certi cambiamenti climatici, si trova a dover affrontare le nuove sfide causate dal conflitto dell’invasione russa dell’ucraina. una guerra che e’ alle porte, ma che determina il cambiamento geopolitico del mondo e anche, e soprattutto, della nostra europa”, rende noto un comunicato stampa del collegio nazionale periti agrari e periti agrari laureati. “anche le politiche green piu’ impegnative, cosi’ come affermato dall’on. de castro in europa, dovranno essere affrontate con una visione di medio periodo, con gradualita’ ed equilibrio per non acuire i gia’ gravi problemi provocati dalle sanzioni internazionali. e nel bel mezzo di questo tempo grave e difficoltoso, che richiede un di piu’ di impegno e di responsabilita’, di coinvolgimento e di compartecipazione di tutti i soggetti del comparto agroalimentare, l’agea sembra ostinatamente ancora impantanata nelle sue anacronistiche e ingiustificate posizioni. forte di una sentenza che ri-legittima una convenzione ‘senza senso’, che elimina i professionisti per monopolizzare il servizio a personale dipendente (senza verifica di professionalita’ e senza valutazione di sostenibilita’ economica del servizio), l’agea, in forma verbale, annuncia che questo mese per tutti i professionisti sara’ un ‘ottobre nero'”, prosegue il comunicato, che aggiunge: “e cosi’ non solo i nostri caa, quelli gestiti solo da professionisti, lo prevedeva la norma, ma anche tutte le organizzazioni agricole che hanno una visione piu’ europea dei servizi alle loro aziende, si troveranno ‘costrette’ a cambiare rotta e strutturarsi con assunzioni, aggrappandosi a contratti atipici, pur non di non subire le ingiurie di agea. nel frattempo, la stessa agea aveva tentato anche di espandere la propria visione antieuropea alle regioni, forse dimenticando il dettato costituzionale che demanda il ruolo di gestione dell’agricoltura alle stesse. si ha la sensazione che agea sembra comportarsi come quella automobile che pretende di viaggiare in contromano sull’autostrada. i periti agrari e periti agrari laureati, forti delle loro storiche, comprovate e riconosciute professionalita’, ma anche confortati dai principi europei sulla concorrenza e dalla ‘presunzione’ di poter offrire un contributo risolutivo alla modernizzazione del servizio richiesto ai caa a servizio dell’italia e delle politiche di ripresa e resilienza dell’agricoltura, motore principale della tenuta sociale ed economica produttiva del nostro paese, chiedono con forza al presidente DRAGHI e al ministro PATUANELLI di sospendere ogni ‘chiacchera inutile e fuorviante dell’agea’. chiacchiere che preoccupano e creano tensioni anche fra gli imprenditori agricoli”. “al ministro PATUANELLI il collegio chiede di aprire un tavolo di concertazione con noi professionisti, e con tutte le organizzazioni agricole (tutte) per riscrivere insieme la nuova convenzione che dovra’ essere applicata dal 1° gennaio 2023, caso mai anche con risorse piu’ consone ad un servizio che l’europa ritiene essere pubblico. cosi’, solo cosi’ la politica puo’ riappropriarsi del proprio ruolo istituzionale. scorciatoie strumentali portano la nostra agricoltura, ancora una volta a dover subire ritardi ingiustificati che penalizzano tutti gli attori del comparto, imprese, servizi, terziario e professionisti. i periti agrari e periti agrari laureati, non accetteranno mai scelte che portino il nostro paese indietro nel tempo, e gia’ nel primo consiglio nazionale sara’ affrontato il tema della mobilitazione di categoria, che sara’ messa in atto se non vi sara’ un confronto con il ministro e con agea sul merito del servizio moderno che i caa sono chiamati a svolgere per… la nostra agricoltura”, conclude il comunicato.

 

CEREALI: FAO, PREVISIONI AL RIBASSO PER PRODUZIONE UTILIZZO E SCAMBIO A LIVELLO MONDIALE

10027 – roma (agra press) – la fao ha pubblicato l’ultima edizione del bollettino sull’offerta e la domanda dei cereali, che ha spostato verso il basso le previsioni relative alla produzione mondiale di cereali per il 2022, attualmente misurata in 2 768 milioni di tonnellate, che corrisponde a una flessione dell’1,7 percento rispetto al dato del 2021. la produzione mondiale di cereali secondari e’ stimata in 1468 milioni di tonnellate, in calo del 2,8 percento su base annua, soprattutto in conseguenza di condizioni di produzione avverse negli stati uniti d’america. per quanto riguarda il riso, si prevede una produzione a livello mondiale di 512,8 milioni di tonnellate, un valore che, pur essendo in discesa del 2,4 percento rispetto ai livelli record osservati nel 2021, riflette ancora una produzione al di sopra della media. a settembre, la fao ha ritoccato verso l’alto le previsioni relative alla produzione mondiale di grano, calcolando un volume di 787,2 milioni di tonnellate, pari ad un aumento dell’1,0 percento rispetto all’anno scorso. si tratterebbe di un nuovo record di produzione, reso possibile da raccolti piu’ abbondanti del previsto nell’unione europea e nella federazione russa. risultano in calo anche l’utilizzo e lo scambio a livello mondiale. informazioni piu’ approfondite sono disponibili qui.