Notizie in Pillole dal 05 ottobre 2023 al 11 ottobre 2023 (fonte: Agra press)
LA PIETRA (MASAF), ACCORDI DI FILIERA ACCRESCONO REDDITIVITA’
11187 – roma (agra press) – “gli accordi di filiera sono fondamentali per la crescita della redditivita’ in agricoltura”, ha detto il sottosegretario al ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste patrizio giacomo LA PIETRA, in apertura del suo intervento al convegno ‘la redditivita’ in agricoltura tra programmazione e strategia’, organizzato a roma da copagri”. lo rende noto un comunicato del masaf. “gli accordi sottoscritti quest’anno sono l’esempio lampante del valore aggiunto a cui dobbiamo puntare”, ha spiegato LA PIETRA, che ha proseguito: “chi vi ha aderito registra incrementi di fatturato del 10,9%, mentre chi resta fuori dagli accordi registra un calo del 14,5 per cento. il gap in termini di redditivita’, insomma, e’ superiore al 25 per cento. l’accordo di filiera funziona e porta a risultati economici molto positivi anche in termini di ricavi per unita’ di lavoro, che aumentano per le aziende che aderiscono (10,7%), a fronte di un calo in quelle non aderenti (-9,1%). i contratti di filiera rappresentano uno strumento fondamentale per lo sviluppo di produzioni 100% italiane, capaci di dare opportunita’ di lavoro e far crescere l’agricoltura made in italy, in un contesto caratterizzato da una grande instabilita’ internazionale, ma anche dall’impatto sempre piu’ rilevante dei cambiamenti climatici sull’attivita’ di impresa. il governo intende difendere il made in italy, gli interessi nazionali, cioe’ gli interessi delle categorie, cambiando completamente approccio nei confronti dell’europa. da un anno a questa parte, fin dal primo giorno del nostro insediamento alla guida del paese, andiamo a bruxelles facendoci carico di quelle che sono le reali esigenze dei nostri agricoltori, allevatori e pescatori. un approccio completamente diverso dai governi che ci hanno preceduto e che sta dando i suoi frutti. questo cambio di passo si concretizza anche attraverso la predisposizione del decreto attuativo del fondo per la sovranita’ alimentare, che stanzia 100 milioni a sostegno delle imprese agricole per gli anni dal 2023 al 2026. gli obiettivi che ci siamo dati sono la tutela e alla valorizzazione del cibo italiano di qualita’, la riduzione dei costi di produzione per le imprese agricole, il sostegno delle filiere agricole piu’ deboli e la gestione delle crisi di mercato’.”.
FITOFARMACI: D’ERAMO, GRAZIE A LAVORO ITALIA CONCRETEZZA PREVALE SU IDEOLOGIA SLEGATA DA REALTA’
11183 – roma (agra press) – “la concretezza prevale su un’ideologia green spesso scollegata dalla realta’. anche sugli obiettivi di riduzione dei fitosanitari ancora una volta gli altri stati membri si dimostrano d’accordo con osservazioni e dubbi piu’ volte evidenziati nei mesi scorsi dall’italia per poter rendere possibile una vera transizione verde. pur condividendo l’importanza di limitarne progressivamente l’uso, il taglio del 50% entro il 2030 non e’ mai sembrato realistico”, afferma il sottosegretario di stato al masaf luigi D’ERAMO, commentando il voto della comagri del parlamento europeo sulla proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. “il lavoro del sistema italia svolto in ambito comunitario dal governo e dai nostri europarlamentari permette di dare tempi piu’ ragionevoli agli agricoltori”, aggiunge.
CONFAGRICOLTURA DONNA, INNOVARE LA TRADIZIONE, LA SFIDA DI COLTIVARE IL FUTURO
11171 – alessandria (agra press) – il rigore dei dati scientifici di fronte al proliferare di fake news, l’innovazione per assicurare la sostenibilita’ alimentare globale, la ricerca per accompagnare il pianeta nella transizione ecologica sono alcuni dei temi affrontati da deborah PIOVAN, imprenditrice agricola e divulgatrice, nell’incontro promosso da confagricoltura donna piemonte, confagricoltura donna emilia romagna e confagricoltura donna lombardia dal titolo “agricoltura femminile singolare – sostenibilita’ e scienza. come raccontare l’agricoltura che cambia”, svoltosi a sarezzano (al), informa un comunicato di confagricoltura alessandria. ha partecipato all’incontro alessandra ODDI BAGLIONI, presidente di confagricoltura donna, che ha evidenziato come “i dati ci dicono che le aziende al femminile hanno rendimenti maggiori. nell’agricoltura italiana, secondo il censis, le donne a capo di aziende agricole coltivano il 21% della sau, ma producono il 28% del pil agricolo”. i lavori sono stati aperti dalla presidente di confagricoltura donna piemonte e presidente di confagricoltura alessandria, paola SACCO.
TURISMO: 11-13/10 AGRITURIST E CONFAGRICOLTURA PER LA PRIMA VOLTA AL TTG RIMINI
11119 – roma (agra press) – “e’ con grande entusiasmo che interveniamo, insieme a confagricoltura e per la prima volta, al ttg travel experience di rimini dall’11 al 13 ottobre. la capacita’ di unire natura, sostenibilita’, esperienza, spazi aperti e buon cibo, rilassandosi in un’azienda agricola ha reso l’agriturismo, a tutti gli effetti, un unicum sempre piu’ apprezzato all’interno del ricco patrimonio turistico italiano.” questo l’annuncio di augusto CONGIONTI, presidente dell’associazione che ha inventato e dato il nome alle vacanze nelle aziende agricole in italia, della partecipazione alla fiera italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in italia. lo rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “essere presenti a questa edizione del ttg travel experience e incontrare i professionisti del settore nel piu’ importante marketplace del turismo in italia – continua CONGIONTI – e’ un’opportunita’ di confronto irrinunciabile e preziosa per promuovere il nostro sistema e proporre tutte le novita’ della nostra offerta”. “confagricoltura e agriturist – prosegue il comunicato – danno appuntamento a rimini nel padiglione c4 – 211 per presentare le strutture agrituristiche associate, disseminate lungo lo stivale. si potrebbe pensare che gli agriturismi – oltre 25.000 strutture in italia – poiche’ sono all’interno delle aziende agricole, siano lontani da tutte le mete turistiche. non e’ cosi’. la campagna e’ dappertutto: vicino a piccole e grandi citta’ d’arte, nelle valli che conducono in alta montagna e al mare. l’offerta turistica italiana e’ estremamente diversificata e, all’interno di questa, l’agriturismo ha una peculiarita’ unica perche’ mostra e racconta l’agricoltura, la campagna, l’incontro fra l’uomo e la natura. agriturist e confagricoltura consigliano vacanze diverse e per tutte le tasche, dal castello al glamping, dal casale al campeggio. un ventaglio estremamente variegato di proposte, dal marchio tutto italiano, che ha saputo ritagliarsi uno spazio crescente tutto con un comune denominatore: offrire la ricetta perfetta per rigenerarsi in ampi spazi, conoscere il territorio e gustarne le eccellenze”. “siamo fieri ambasciatori del concetto di tipicita’, tradizione culinaria e territoriale, della riscoperta delle aree rurali, della loro cultura, contribuendo a promuovere l’innovazione del settore agricolo. le nostre strutture – conclude il presidente agriturist – sono pronte ad incontrare gli operatori nazionali e internazionali per far conoscere il valore salutare, rilassante e sostenibile che puo’ dare solo una vacanza in un’azienda agricola”.
LOLLOBRIGIDA, PARTECIPARE ALLE FIERE E’ UN MODO PER ASCOLTARE GLI IMPRENDITORI
11080 – roma (agra press) – “‘i numeri di questa fiera ci fanno capire l’importanza del nostro paese. quando su settemila espositori piu’ di mille sono italiani significa che il mondo ha fame e sete d’italia. questo e’ un fatto collegato alla percezione che i nostri prodotti danno nel mondo e alla nostra capacita’ di produrre, trasformare e presentare qualita”, ha detto il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA intervenendo ad anuga, appuntamento fieristico di rilevanza internazionale per il settore alimentare che si svolge a colonia, in germania, insieme al ministro tedesco dell’agricoltura e dell’alimentazione, cem OZDEMIR, all’ambasciatore d’italia in germania, armando VARRICCHIO, e al presidente dell’ice, matteo ZOPPAS”. lo rende noto un comunicato del masaf, che prosegue: “‘partecipare a questi appuntamenti – ha aggiunto il ministro – mi da’ modo di visitare centinaia di aziende, parlare direttamente con ogni imprenditore per farmi raccontare i bisogni e confrontarsi su quello che possiamo mettere in campo con iniziative sinergiche, di sistema, che ci rendano sempre piu’ competitivi’. il ministro LOLLOBRIGIDA ha partecipato alla consegna del premio mercurio 2023, il riconoscimento assegnato ogni anno dall’associazione economica italo-tedesca mercurio alle aziende distintesi nei rapporti economici e culturali tra germania e italia. a vincere l’edizione di quest’anno e’ industrie de nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili e nell’industria dell’idrogeno verde. ‘la nostra capacita’, come de nora ha raccontato con la sua presenza ed esperienza, rappresenta quello che e’ un mondo che sa aprirsi e collaborare, e descrive quello che nella storia ci caratterizza. noi siamo un paese di contaminazioni, siamo stati crogiolo di esperienze, e forse e’ questo che ci ha reso molto diversi da altri paesi, rappresentando qualita’ e continuando ad affermarci sui mercati esteri’, ha spiegato il ministro LOLLOBRIGIDA”.
SENIOR L’ETA’ DELLA SAGGEZZA ONLUS E ANPA CONFAGRICOLTURA SOSTENGONO LONGEVITY SUMMER TOUR 2023
11094 – roma (agra press) – “prosegue la nostra collaborazione con il policlinico gemelli, con il nostro sostegno si conclude a roma il longevity summer tour 2023, nato per sensibilizzare la popolazione italiana sull’importanza di uno stile di vita sano, di una alimentazione corretta e sul valore della prevenzione per garantirsi una longevita’ in buona salute”. lo afferma angelo SANTORI, presidente di senior l’eta’ della saggezza onlus annunciando l’eveto conclusivo previsto a roma dal 13 al 15 ottobre nello stadio nando martellini alle terme di caracalla. “l’iniziativa, possibile grazie al supporto e alla partecipazione dei ricercatori dell’universita’ cattolica del sacro cuore – coordinati dal direttore dipartimento scienze dell’invecchiamento policlinico gemelli, professor francesco landi – ha visto la collaborazione della federazione italiana di atletica leggera, l’associazione italia longeva e la societa’ italiana di gerontologia e geriatria”, precisa un comunicato. “la longevita’ non e’ un dono di natura ma si conquista passo dopo passo, proprio come si conquista il traguardo alla fine di una corsa. “dal punto di vista scientifico – spiega il professor LANDI – un ottantenne che continua a fare esercizio fisico e una corretta alimentazione ha la stessa performance di un cinquantenne sedentario. cio’ significa che noi possiamo guadagnare trent’anni di autonomia. prendersi cura della propria salute e’ importante ad ogni eta’”. “la manifestazione di roma conclude le 6 tappe estive della manifestazione, durante le quali i medici della fondazione policlinico gemelli hanno effettuato check up gratuiti sui parametri di salute cardiovascolare e di performance muscolare. l’iniziativa ha preso il via nel mese di maggio a gaeta e ha toccato treviso, madonna di campiglio (tn), ovindoli (aq), gabriele di piozzano (pc) e forte dei marmi (lu)”, puntualizza il comunicato.
PESCA: LA PIETRA, TUTELA AMBIENTALE E DIFESA POSTI DI LAVORO DEI PESCATORI PRIORITA’ DEL GOVERNO
11170 – roma (agra press) – “tuteliamo l’ambiente, ma difendiamo i posti di lavoro dei nostri pescatori”: ha esordito con queste parole il sottosegretario al masaf, patrizio LA PIETRA, nel suo intervento al convegno nazionale “la pesca italiana nell’uso dello spazio marittimo”, organizzato a roma da flai cgil, informa un comunicato del ministero. “con i rappresentanti del sindacato – ha proseguito il sottosegretario – ci siamo confrontati, in un clima di grande collaborazione, sulla situazione attuale del settore, sulle criticita’ e sulle prospettive di rilancio. cambiamenti climatici, inquinamento e pesca illegale minacciano la sopravvivenza del comparto e su questi temi ho ribadito l’impegno mio e del governo per centrare l’obiettivo di coniugare sostenibilita’ ambientale ed economica. c’e’ un punto fermo da cui partire – ha concluso LA PIETRA – ed e’ che le regole valide per i nostri pescatori devono valere per tutti, altrimenti otterremo solo di distruggere l’occupazione del nostro settore a vantaggio di marinerie straniere che della salvaguardia dell’ambiente e delle condizioni dei lavoratori non si sono mai minimamente interessate”.
PESCA: COMMISSIONE UE, PROPOSTA SU PRELIEVO 2024 NEL MEDITERRANEO E NEL MAR NERO
11163 – bruxelles (agra press) – la commissione europea informa con un comunicato di aver adottato la sua proposta riguardante le possibilita’ di pesca per il mar mediterraneo e il mar nero per il 2024. l’esecutivo ue – spiega il comunicato – “propone di utilizzare gli stessi strumenti introdotti nelle possibilita’ di pesca per il 2022 e il 2023, sulla base dei piu’ recenti pareri scientifici disponibili. tali strumenti comprendono lo sforzo di pesca per i pescherecci da traino e i pescherecci con palangari, nonche’ i limiti di cattura per i gamberetti di acque profonde. tali misure – sottolinea il comunicato – sono state stabilite nell’ambito del piano di gestione pluriennale per gli stock demersali per il mediterraneo occidentale, con l’obiettivo di raggiungere entro il 1º gennaio 2025 il rendimento massimo sostenibile (msy), ossia il quantitativo massimo di pesce che i pescatori possono prelevare dal mare senza compromettere la rigenerazione e la produttivita’ futura dello stock. la maggior parte delle possibilita’ di pesca – continua il comunicato – sara’ proposta in una fase successiva, sulla base dei risultati della sessione annuale della commissione generale per la pesca nel mediterraneo (cgpm) (6-10 novembre 2023) e dei pareri scientifici per gli stock demersali contemplati dal piano di gestione pluriennale per il mediterraneo occidentale, previsto per la fine di ottobre. nel mar mediterraneo la proposta mantiene invariate le misure per il corallo rosso. per l’occhialone e i gamberetti di acque profonde la proposta continua a ridurre gradualmente le catture per entrambe le specie, in linea con i piani di gestione della cgpm concordati a partire dal 2022. la proposta relativa alla lampuga e ad altri stock con misure transitorie della cgpm che scadono alla fine del 2023 sara’ aggiornata dopo la sessione annuale della cgpm del 2023. per il mare adriatico la proposta continua ad attuare il piano pluriennale della cgpm per gli stock demersali e il piano pluriennale della cgpm per gli stock di piccoli pelagici. per gli stock di piccoli pelagici, la proposta prosegue l’attuazione di un terzo anno di transizione del piano pluriennale. per gli stock demersali – prosegue il comunicato -, la commissione propone di proseguire l’attuazione del regime di gestione dello sforzo di pesca in linea con l’obiettivo di conseguire l’msy entro il 2026. la cgpm dovrebbe adottare decisioni sull’ulteriore attuazione di entrambi i piani pluriennali per l’adriatico nella sessione annuale 2023 della cgpm”. il consiglio europeo discutera’ la proposta della commissione l’11 e 12 dicembre e stabilira’ la ripartizione delle possibilita’ di pesca. il regolamento dovrebbe applicarsi a decorrere dal 1º gennaio 2024.
UCRAINA: CONFAGRICOLTURA, PER I CEREALI SCENARIO INTERNAZIONALE COMPLESSO
11078 – roma (agra press) – “a livello europeo, l’attenzione continua ad essere rivolta al contenzioso sorto per il blocco delle importazioni di alcuni prodotti agricoli dall’ucraina che la commissione ha rimosso a far data dal 15 settembre e che alcuni stati membri hanno, invece, confermato con provvedimenti assunti a livello nazionale”. lo afferma la nota settimanale di confagricoltura, che prosegue: “decisioni alle quali il governo di kiev ha replicato con la presentazione di un ricorso formale al wto nei confronti di polonia, slovacchia e ungheria. l’ultima novita’ e’ rappresentata dall’annuncio di un’intesa bilaterale raggiunta tra polonia e ucraina per la ripresa del transito di prodotti ucraini sul territorio polacco, per essere destinati ad altri stati membri o fuori dalla ue. sulla situazione – sottolinea confagricoltura – hanno senz’altro inciso le vicende politiche e gli appuntamenti elettorali interni. va pero’ evidenziato che i flussi di prodotti agricoli in arrivo dall’ucraina hanno fatto registrare un forte aumento. secondo i dati della commissione europea, nel primo semestre di quest’anno le importazioni di cereali sono raddoppiate in volume e valore nei confronti dello stesso periodo del 2022. fuori dalla ue, dai mercati agricoli arrivano novita’ e segnali che richiedono la massima attenzione. in cina, risulta stoccato oltre il 50% delle giacenze mondiali di grano; per il mais si sale fino al 68%. anche a seguito del mancato rinnovo dell’accordo sul grano dal mar nero, che ha reso piu’ difficili e costose l’export via mare dell’ucraina, le esportazioni russe di grano sono destinate ad incidere per il 25% sul totale degli scambi internazionali. intanto, ad agosto, e’ stato deciso di accogliere nuovi paesi nel gruppo brics (brasile, russia, india, cina e sudafrica), anche allo scopo di rafforzare l’iniziativa e il ruolo geostrategico. di cina e federazione russa si e’ gia’ detto poco sopra. c’e’ da aggiungere che il brasile e’ il primo produttore mondiale di soia e, quest’anno, ha conquistato la prima posizione – solitamente occupata dagli stati uniti – anche per il mais. inoltre, il 40% della domanda mondiale di riso e’ coperta dalla produzione indiana. nelle scorse settimane, il blocco delle esportazioni indiane a causa della riduzione dei raccolti ha spinto i prezzi internazionali del riso sul livello piu’ alto da quindici anni. in questo scenario, l’unione europea – ad avviso di confagricoltura – dovrebbe avviare un dialogo con i paesi brics per tentare di raggiungere un’intesa e garantire cosi’ con una responsabilita’ comune la sicurezza alimentare mondiale. il cibo non deve essere utilizzato come un’arma. tornerebbe anche utile il rilancio, su basi aggiornate, del sistema multilaterale. un’iniziativa potrebbe essere assunta dalla ue in occasione della prossima conferenza ministeriale del wto che si terra’ nel febbraio 2024. si tratta di iniziative complesse, dall’esito incerto e che, in ogni caso, richiederanno tempo. intanto, l’unione europea dovrebbe assicurare la salvaguardia del proprio potenziale produttivo agricolo, perche’ in un quadro segnato da grandi incertezze l’indipendenza alimentare e’ un fattore di sicurezza”.
VAJONT, MATTARELLA EVOCA CHI, IN ANTICA INTIMITA’ CON L’AMBIENTE, SA COME RISPETTARE LA NATURA
11118 – longarone (agra press) – il presidente della repubblica sergio MATTARELLA e’ intervenuto oggi alla cerimonia commemorativa del 60° anniversario del disastro del vajont. con lui, fra gli altri, i presidenti del friuli venezia giulia e del veneto massimiliano FEDRIGA e luca ZAIA. il capo dello stato ha, fra l’altro, ricordato che “il disastro… venne paragonato a quello determinato dallo spostamento d’aria derivante dall’esplosione di un ordigno nucleare. il capo dello stato ha anche osservato che “occuparsi dell’ambiente, rispettarlo, e’ garanzia di vita… per non capitolare a quello che il presidente FEDRIGA ha chiamato ‘desiderio cieco dell’uomo di piegare a proprio piacimento la natura per guadagnarne il massimo profitto'”. “a un intervento dell’uomo che si traduca in prevaricazione, corrisponde la violenza della natura. quella violenza che la sapienza delle popolazioni locali, in antica intimita’ con l’ambiente, sa temere e da cui cerca riparo, sapendo come va rispettata la natura”, ha sottolineato MATTARELLA. “e quel che attiene alla memoria deve essere conservato vicino a dove la tragedia si e’ consumata. per rendere onore alle vittime del vajont e per riceverne un ammonimento per evitare nuove tragedie”, ha concluso il presidente. il discorso integrale del presidente MATTARELLA qui https://tinyurl.com/36b2fahf
PNRR: COMMISSIONE UE EROGA IL TERZO PAGAMENTO DI 18,5 MILIARDI DI EURO ALL’ITALIA
11092 – bruxelles (agra press) – informa la commissione europea con un comunicato di aver erogato il terzo pagamento all’italia dei fondi del pnrr, lo strumento chiave di nextgenerationeu. “il pagamento odierno di 18,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti – spiega il comunicato – e’ stato reso possibile dal raggiungimento da parte dell’italia delle 54 tappe e degli obiettivi legati alla terza rata. tali obiettivi riguardano diverse riforme chiave nei settori della concorrenza, della giustizia, dell’istruzione, del lavoro sommerso e della gestione dell’acqua, nonche’ investimenti trasformativi nella digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda la pubblica amministrazione e la sicurezza informatica, le energie rinnovabili, le reti elettriche, le ferrovie, la ricerca, il turismo, la rigenerazione urbana e le politiche sociali”. per il ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il pnrr raffaele FITTO “con questo pagamento l’italia ha ricevuto 85,4 miliardi di euro, corrispondenti a piu’ del 44% del totale del pnrr. il lavoro sul pnrr ora continua senza sosta per ottenere la valutazione positiva sulla richiesta di pagamento della quarta rata e sulla revisione del piano, incluso il nuovo capitolo repowereu”.
COMMISSIONE UE, AGRICOLTURA STATI MEMBRI MESSA A DURA PROVA MA RIMANIAMO PRIMO ESPORTATORE MONDIALE
11093 – bruxelles (agra press) – e’ stata pubblicata dalla commissione europea l’edizione dell’autunno 2023 del rapporto sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’ue, con le ultime tendenze e prospettive per i mercati agricoli, informa un comunicato. “il clima caldo e secco, abbinato all’eccesso di precipitazioni in diverse parti d’europa durante l’estate 2023, ha continuato a mettere a dura prova la resilienza degli agricoltori”, si legge nel comunicato, che sottolinea come “le rese di diverse colture arabili e specializzate siano state condizionate, i raccolti siano stati ritardati, si siano sviluppati parassiti e malattie e di conseguenza anche la qualita’ di alcuni prodotti abbia sofferto”. “allo stesso tempo – aggiunge il comunicato -, ci sono stati segnali di prospettive di mercato positive, con i costi dei fattori produttivi, come energia, fertilizzanti e mangimi, che hanno continuato a diminuire. le esportazioni dell’ue di prodotti agroalimentari – conclude il comunicato – hanno riacquistato una certa competitivita’, confermando la posizione dell’ue come il principale esportatore mondiale”. piu’ info a questo link https://tinyurl.com/mtx43bdw
GESTIONE RISCHIO: ISMEA, NEL BIOLOGICO CRESCONO POLIZZE SUPERATI I 100MILA ETTARI ASSICURATI (+16%)
11044 – roma (agra press) – “cresce nell’agricoltura biologica la diffusione delle polizze agevolate contro i rischi meteorologici. nel 2022 la dimensione del mercato ha sfiorato, in termini di valori assicurati, 618 milioni di euro, con un incremento di oltre l’11% rispetto al 2021. una decisa ripartenza dopo la battuta d’arresto registrata nel 2021, seguita pero’ a diversi anni di considerevole dinamismo. a fornire una fotografia aggiornata sul mercato assicurativo agevolato e’ il rapporto ismea sulla gestione del rischio nell’agricoltura biologica 2023, giunto quest’anno alla sua quarta edizione”, rende noto un comunicato stampa, che prosegue: “il numero delle aziende assicurate ha superato le 5.200 unita’ (+6% sul 2021), ma a crescere nel bio sono state soprattutto le superfici, balzate oltre la soglia dei 100 mila ettari, con un 16% di aumento su base annua. oltre ai valori sono cresciuti anche i premi assicurativi, peraltro a un ritmo piu’ accelerato per l’aumento delle tariffe (il tasso applicato dalle compagnie sui valori assicurati) che ha superato la soglia del 10%. nel bio la crescita sul 2021 e’ stata del 14,4% (il doppio rispetto al piu’ 7% dell’anno precedente), con il costo complessivo delle polizze (sul quale gli agricoltori ricevono un contributo pubblico fino a un massimo del 70%) ammontato a 63,1 milioni di euro. la dimensione media delle aziende biologiche ha raggiunto l’anno scorso i 19,2 ettari, con un aumento di 1,6 ettari rispetto al 2021. oggi le aziende assicurate rappresentano il 7,7% dell’universo delle imprese bio (nel 2016 erano appena il 3,5%), mentre le superfici totalizzano un piu’ modesto 4% di sau biologica (superficie agricola utilizzata) contro il 2,2% del 2016”. “dallo studio ismea emerge uno squilibrio a livello territoriale, seppure meno evidente rispetto al mercato assicurativo nel suo complesso (comprensivo delle aziende di coltivazione con metodi convenzionali). dai piu’ recenti dati si evince che in tutta l’area del nord si concentra il 68% dei valori, contro il 17% delle regioni centrali (dove si e’ avuta una forte crescita nel 2022) e il 15% del mezzogiorno. anche nel bio si rileva una forte concentrazione delle polizze agevolate in pochi comparti, con i primi quattro (uva da vino, frutta, cereali e ortaggi) che rappresentano oltre il 90% dei valori totali, anche se a crescere l’anno scorso sono stati soprattutto l’olivicolo e l’insieme delle coltivazioni industriali e dei semi oleosi. ancora piu’ significativo l’incremento nel comparto delle foraggere, con un valore piu’ che triplicato dopo l’entrata sul mercato assicurativo di nuove realta’ di grandi dimensioni. un segmento, quest’ultimo, in cui si stanno gradualmente affermando anche le polizze sperimentali parametriche, che a seguito di eventi avversi, per esempio dopo una prolungata assenza di precipitazioni, correlano i danni alle colture all’intensita’ degli eventi atmosferici. link al rapporto: https://bit.ly/3ZMxbdK“, conclude il comunicato.
LOLLOBRIGIDA, IMPORTANTE SOSTENERE ALLEVAMENTO EQUINO E SUE ECCELLENZE
11007 – roma (agra press) – “‘iniziative come questa sono fondamentali perche’ raccontano le tradizioni di un territorio. quest’anno, per la prima volta, la manifestazione si svolgera’ con il contributo e il patrocinio del masaf. per me e’ un onore che si investa sui grandi eventi, non solo quantitativi ma qualitativi e questo e’ un appuntamento eccezionale’, ha detto il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA intervenendo nel corso della conferenza stampa organizzata alla camera dei deputati dall’onorevole mirco CARLONI per presentare la 44° edizione della mostra mercato regionale del cavallo e la rassegna del cavallo del catria, che si svolge a chiaserna di cantiano, in provincia di pesaro e urbino”. lo rene noto un comunicato del masaf. “importante valorizzare la nostra storia, il nostro cibo e il nostro modo di vivere per valorizzare il turismo e far crescere quella ricchezza che puo’ essere poi ridistribuita”, ha sottolineato LOLLOBRIGIDA. “bisogna valorizzare le razze autoctone e anche un settore che spesso e’ stato trascurato”, ha spiegato il ministro, nel concludere che “questa manifestazione rappresenta un gradino verso un’italia piu’ forte, che e’ basata anche su attivita’ che si svolgono nelle regioni e soprattutto nei comuni che per definizione caratterizzano il nostro sistema istituzionale come realta’ di contatto con il territorio e di capacita’ di interpretare i bisogni e di rispondere agli stessi con progetti di profilo culturale, tradizionale ed economico”.
COMMISSIONE UE RIDUCE I LIMITI PER NITRITI E NITRATI COME ADDITIVI ALIMENTARI
11028 – bruxelles (agra press) – in un comunicato la commissione ue informa di aver fissato nuovi limiti per l’uso di nitriti e nitrati come additivi alimentari per garantire che gli alimenti sul mercato europeo siano il piu’ sicuri possibile per i consumatori, proteggendoli dalle sostanze cancerogene. sulla base di una rigorosa valutazione scientifica dell’efsa – ricorda il comunicato -, i nuovi limiti sono stati approvati all’unanimita’ dagli stati membri la primavera scorsa. i nuovi limiti piu’ severi tengono conto della diversita’ dei prodotti e delle loro condizioni di produzione all’interno dell’ue – spiega il comunicato – e danno un chiaro segnale all’industria e ai piccoli produttori che e’ giunto il momento di affrontare le sfide poste dalla presenza di nitriti e nitrati negli alimenti in tutta l’ue e lungo l’intera catena alimentare. gli operatori del settore alimentare avranno ora due anni per adattarsi ai nuovi limiti.
CONFAGRICOLTURA A MILANO WINE WEEK 7-15/10 CON NOVITA’ CONFAGRI WINE BOAT SU NAVIGLIO GRANDE
11053 – roma (agra press) – “confagricoltura rinnova la presenza alla milano wine week, la rassegna di incontri diffusi che fanno del capoluogo lombardo la capitale del vino per nove giorni. sono attesi migliaia di operatori del settore e appassionati del buon bere da tutto il mondo. da sabato 7 ottobre a domenica 15 ottobre, la confederazione accogliera’ esperti e appassionati in due siti d’eccezione. novita’ di quest’anno e’ la confagri wine boat: un battello per incontrare le aziende vinicole e degustare i migliori vini italiani, navigando lungo il naviglio grande. sulla confagri wine boat si terranno sia gli incontri b2b, con i buyer di stati uniti, thailandia, corea del sud, regno unito, sia le attivita’ aperte al pubblico, su prenotazione”, rende noto un comunicato stampa della confederazione, che prosegue: “il programma delle degustazioni, ognuna della durata di un’ora, navigando sul naviglio, prevede nella giornata inaugurale un omaggio alla citta’ che ospita la mww, alla scoperta della doc del territorio, san colombano. domenica 8 sara’ la volta della calabria; lunedi’ 9 della campania; martedi’ 10 della toscana e ancora della campania. mercoledi’ 11 vino al femminile con una selezione di cantine guidate da imprenditrici; venerdi’ 13 i vini della cantina calabrese statti; sabato 14 e’ la volta della ‘terra del mito’ del lazio e, alla sera, ci si sposta idealmente nelle langhe. domenica 15 chiude l’azienda veronese capurso. a palazzo bovara, in corso venezia, fulcro della manifestazione milanese, confagricoltura firma la giornata conclusiva dell’intera kermesse. domenica 15 ottobre protagonisti saranno i vini della provincia di latina, con un tour tra le bonta’ enogastronomiche dell’agro pontino. il programma completo delle iniziative e’ visibile sul sito di milano wine week e sui canali social di confagricoltura”.
NADEF 2023: I RIFERIMENTI AD AGRICOLTURA E PESCA. AL MASAF 3700 MLN PER IL TRIENNIO
10991 – roma (agra press) – la nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2023 (https://bit.ly/3Q6j2VR), presentata dal presidente del consiglio giorgia MELONI e dal ministro dell’economia e delle finanze giancarlo GIORGETTI e approvata dal consiglio dei ministri del 27 settembre 2023, ora all’esame del parlamento, aggiorna il quadro programmatico di finanza pubblica per il periodo 2024-2026 rispetto a quello contenuto nel documento di economia e finanza dello scorso aprile (def 2023). nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza, il governo annuncia tre collegati che riguardano specificamente il settore agroalimentare e della pesca, ovvero un disegno di legge contenente “misure per il sostegno, la promozione e la tutela delle produzioni agricole nazionali e delle relative filiere agroalimentari e del patrimonio forestale” (gia’ previsto dal def 2023), uno su “misure in materia di consumo di suolo, ricomposizione fondiaria e riutilizzo terre pubbliche a fini agricoli” e uno recante “misure in materia di economia blu”. gli ultimi due sono stati inclusi successivamente alla pubblicazione del def. e’ invece gia’ all’esame della camera un altro collegato che era stato annunciato nel def, quello per la valorizzazione e tutela del made in italy (atto camera 1341). l’agricoltura compare di nuovo nel testo della nadef solo in una nota relativa alle misure destinate a fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali che hanno interessato i territori delle regioni emilia-romagna, toscana e marche verificatisi a partire dal 1°maggio 2023. la nota specifica che, tramite la rifinalizzazione di risorse disponibili a legislazione vigente, sono previste ulteriori misure per l’emergenza alluvionale che riguardano, tra l’altro, il sostegno alle imprese agricole e il sostegno per gli investimenti e i progetti di innovazione realizzati nei settori dell’agricoltura, zootecnia, pesca e acquacultura. per quanto riguarda le autorizzazioni pluriennali relative alla spesa per investimenti, oggetto della nota illustrativa allegata alla nadef 2023, al ministero dell’agricoltura spettano 3697,42 milioni di euro di stanziamenti complessivi per il triennio 2023-2025, di cui 3478,96 relativi a leggi pluriennali di spesa e 218,46 riguardanti contributi pluriennali.
UCRAINA: DA COMMISSIONE UE OK A AIUTI DI STATO POLACCHI PER PRODUTTORI DI CEREALI E SEMI OLEOSI
11035 – bruxelles (agra press) – la commissione europea ha approvato un regime di aiuti polacco di circa 132,3 milioni di euro (610 milioni di zloty) per sostenere i settori della produzione di cereali e semi oleosi nel contesto della guerra della russia contro l’ucraina, rende noto un comunicato. la decisione modifica e proroga in parte il quadro temporaneo di crisi, adottato il 23 marzo 2022, per consentire agli stati membri di sostenere l’economia nel contesto dell’attuale crisi geopolitica. nell’ambito del regime, gli aiuti consisteranno in importi limitati sotto forma di sovvenzioni dirette.
DL ASSET:LOLLOBRIGIDA, NORME CONFERMANO CHE AGRICOLTURA E PESCA SONO COMPARTO FONDAMENTALE
10951 – roma (agra press) – “il via libera al dl asset conferma come le attivita’ rurali e della pesca siano considerate dal nostro governo un asset primario. diamo risposte concrete e rafforziamo le filiere italiane, mettendo nuove risorse per sostenere i nostri agricoltori e i nostri pescatori. abbiamo anche in questa occasione previsto interventi mirati”, sototlinea il ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA . lo rende noto un comunicato stampa del masaf che precisa che: “viene istituito un apposito fondo da 500 mila euro a sostegno dei consorzi e delle imprese del comparto acquacoltura per contrastare la diffusione del granchio blu, che vanno a sommarsi ai 2,9 milioni di euro stanziati ad inizio agosto. queste cifre si aggiungeranno ai 10 milioni di euro che arriveranno con un apposito decreto del masaf. in totale oltre 13 milioni di euro per fronteggiare questo fenomeno. inoltre, le risorse per le imprese vitivinicole colpite dalla peronospora passano da 1 a 7 milioni di euro”. “in particolare, il dl asset, per quanto riguarda le misure destinate al settore vitivinicolo per il contrasto alla peronospora, privilegia le imprese agricole che, in coerenza con le buone pratiche previste dalla pac e con riguardo alla loro tipologia, dimostreranno di aver sostenuto costi finalizzati a trattamenti preventivi di contrasto agli attacchi di peronospora”, sottolinea il comunicato. “per il prossimo biennio, vista anche la necessita’ di smaltire il vino prodotto lo scorso anno, viene permesso di utilizzare quello prodotto nell’anno precedente, purche’ almeno il 70% delle uve utilizzate siano state vendemmiate nell’annata 2023. l’obiettivo e’ quello di andare incontro ai produttori che affrontano il problema degli eccessi di stoccaggio”, puntualizza il comunicato. il decreto legge approvato oggi in via definitiva alla camera – ricorda inoltre il comunicato – “interviene sui calendari venatori, riconoscendo alle regioni la possibilita’ di modificare modi e tempi per la caccia di determinate specie, in seguito al parere del comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale oltre che dell’ispra per il quale si introduce una tempistica certa”. sono state “approvate anche delle modifiche alle sanzioni relative alla normativa sull’utilizzo delle munizioni contenenti piombo nelle zone umide, in particolare nella fase di spostamento da un’area all’altra il calendario venatorio deve essere pubblicato dalle regioni entro il 15 giugno di ogni anno e deve indicare, per ciascuna specie di fauna selvatica cacciabile, il numero massimo giornaliero di capi, di cui e’ consentito il prelievo”, aggiunge LOLLOBRIGIDA. “l’attivita’ venatoria e’ legittima e regolata da leggi dello stato. cittadini che contribuiscono economicamente alle attivita’ di ripopolamento e volontariamente a quelle di bio-regolamentazione. dopo nove anni ho ricostituito il comitato faunistico venatorio, che ho gia’ convocato nel mese di settembre, come luogo naturale di confronto tra i soggetti interessati per elaborare proposte utili a regolare questa attivita’ e il suo svolgimento. con le modifiche al settore previste dal dl asset garantiamo il rispetto dell’ambiente e delle diverse attivita’ che vi si possono svolgere”, ha concluso il ministro LOLLOBRIGIDA.
CONFAGRICOLTURA, 7/10 A MILANO AL WIRED NEXT FEST DIBATTITO SU PIANO GLOBALE PER IL CIBO
10960 – roma (agra press) – “garantire un approvvigionamento alimentare sicuro e accessibile, riducendo l’impatto ambientale, affrontando i cambiamenti climatici e le crisi internazionali e tutelando tutta la filiera, dai produttori ai consumatori: questi i temi che confagricoltura propone al wired next fest, sabato 7 ottobre, al castello sforzesco di milano. ne discuteranno deborah PIOVAN, presidente della federazione nazionale proteoleaginose di confagricoltura, divulgatrice scientifica e scrittrice, e luca TRAVAGLINI, co-fondatore e co-ceo del gruppo planet farms, specializzato in agricoltura verticale, insignito del premio nazionale per l’innovazione in agricoltura di confagricoltura. i due relatori saranno protagonisti nel talk dal titolo “un piano globale per il cibo”, in programma alle ore 14.55, dove affronteranno i temi del miglioramento genetico e delle tecniche di evoluzione assistita (tea), da un lato, e l’ausilio di tecnologie innovative per ridurre il consumo di risorse naturali e additivi chimici, dall’altro. due approcci diversi con un obiettivo comune: potenziare e ottimizzare l’agricoltura, garantendo cibo sicuro a sempre piu’ persone. “l’innovazione e’ la via per rispondere alle sfide che interessano il sistema del cibo. le tea, in particolare, rappresentano uno strumento utile per far fronte ai mutamenti climatici e a geometrie geopolitiche in continuo cambiamento. solo promuovendo la ricerca scientifica e il dialogo tra tutti i componenti della societa’, dai produttori ai consumatori, passando per gli scienziati e le istituzioni, e’ possibile trovare soluzioni sostenibili per l’ambiente e l’economia. auspichiamo che venga approvata al piu’ presto, a livello europeo, una disciplina che regoli la ricerca genetica fungendo da stimolo per la competitivita’ e l’innovazione nel comparto”, ha dichiarato PIOVAN.