Notizie in Pillole dal 30 settembre al 06 ottobre 2022 (fonte: Agrapress)
PARLAMENTO UE: ACCORDI COMMERCIALI RISPETTINO AMBIENTE LAVORO E DIRITTI UMANI
9989 – strasburgo (agra press) – in una risoluzione approvata oggi per alzata di mano, il parlamento europeo sottolinea che gli accordi di libero scambio dell’ue devono contribuire a un’economia a emissioni zero dando priorita’ al commercio di beni e servizi forniti attraverso pratiche sostenibili e nel rispetto dei diritti umani. accolgono pertanto con favore una revisione dei capitoli sul commercio e lo sviluppo sostenibile (tsd) degli accordi commerciali che definiscono gli impegni in materia di ambiente, lavoro e diritti umani a cui l’ue e il suo partner commerciale si impegnano. la commissione propone di utilizzare le sanzioni commerciali come ricorso di ultima istanza contro casi di gravi violazioni di tali impegni, cosa che il parlamento rileva di aver chiesto da anni. l’assemblea, pero’, vuole che le nuove regole si applichino non solo ai negoziati commerciali futuri e in corso (come ad esempio con l’australia o l’india), ma anche a quelli esistenti o in sospeso (mercosur). infine, i deputati affermano che gli accordi di libero scambio devono anche garantire l’accesso alle materie prime e ai beni energetici essenziali per un’economia verde. il testo approvato non e’ ancora disponibile.
ODDI BAGLIONI (CONFAGRICOLTURA DONNA), FONDAMENTALE IMPEGNO FEMMINILE IN AGRICOLTURA
9988 – piacenza (agra press) – un comunicato stampa di confagricoltura donna rende noto che: “‘in dieci anni l’ingresso delle donne nelle societa’ di capitali e di persone, nella fascia di eta’ dai 18 a 29 anni, e’ piu’ che raddoppiato, salendo dal 14% al 33,7%, a dimostrazione che la partecipazione femminile a tutti i livelli, anche e soprattutto in una fase critica per l’economia, costituisce una componente vitale all’interno del sistema produttivo nazionale, che va adeguatamente incoraggiata’. lo ha detto alessandra ODDI BAGLIONI, presidente di confagricoltura donna, aprendo i lavori dell’incontro ‘donne in agricoltura: da sempre protagoniste del cambiamento’ promosso da confagricoltura donna emilia romagna, piemonte e lombardia, nell’agriturismo battibue a fiorenzuola d’arda (pc). le rappresentanti di confagricoltura donna delle tre regioni organizzatrici dell’evento, per far emergere la centralita’ del ruolo della donna in agricoltura, insieme alla capacita’ di affrontare con determinazione le difficolta’ e l’attitudine al cambiamento, hanno coinvolto la professoressa guendalina GRAFFIGNA, ordinario di psicologia presso l’universita’ cattolica del sacro cuore, la ricercatrice storica marialuisa RICOTTI e due giovani imprenditrici che dell’innovazione hanno fatto una regola di vita. guendalina GRAFFIGNA ha sottolineato la crescita delle donne che si iscrivono alle facolta’ di agraria e le buone prospettive lavorative: il 61% e’ occupata dopo un anno e il 74% raggiunge l’obiettivo in tre anni. ‘se il 15% delle donne che hanno compiuto studi nelle facolta’ di scienze agrarie, dopo il primo anno non sta lavorando ne’ cerca lavoro – ha messo in evidenza – trascorsi tre anni solamente il 5% si trova in questa condizione; una percentuale destinata ad azzerarsi a cinque anni dalla laurea’. marialuisa RICOTTI ha tracciato un excursus sull’agricoltura coniugata al femminile dal medio evo al XX secolo, evidenziando le figure piu’ rappresentative. ‘intuizioni, conoscenze, capacita’ di trasformare in economia saperi antichi trasmessi dalle donne attraverso le generazioni – ha affermato – confermano la capacita’, pur nel loro silenzio umile, di essere state e di continuare ad essere portatrici di innovazione nel settore agricolo, mettendo in gioco abilita’ e risorse umane di qualita”. matilde maria PASSAMONTI, 26 anni, divide il suo impegno tra l’universita’ e l’azienda zootecnica di famiglia in provincia di cremona, gestita al femminile da tre generazioni. ‘le parole chiave per il successo – ha sottolineato – sono passione, voglia di fare squadra e aspirazione di riuscire a fare sempre meglio. seguendo l’esempio delle grandi donne, come le due inventrici di un rivoluzionario metodo di genome editing, jennifer DOUDNA ed emmanuel CHARPENTIER, premio nobel 2020 per la chimica, si eliminano le barriere all’ingresso, spesso fatte di pregiudizi’. ‘coltivo grano, soia, sorgo, foraggio e barbabietole – ha spiegato alice CONSOLI, presidente dei giovani di confagricoltura – anga emilia romagna, laureata in ingegneria e impegnata nell’azienda in provincia di modena -. mi sono dedicata alla ricerca di nuove varieta’ da introdurre nei piani colturali; ho sviluppato le mappature dei terreni. tutti i miei campi sono tracciati con un report dettagliato 4.0 dalla semina alla raccolta. oggi nella nostra azienda non circola piu’ carta, risparmiamo tempo ed energie’. ‘non e’ un caso che, malgrado le difficolta’ e la preoccupante crisi economica che stiamo attraversando l’impegno femminile in agricoltura continui a crescere, seppur in maniera contenuta. lo scorso marzo – ha concluso alessandra ODDI BAGLIONI – le imprese agricole ‘rosa’ erano 203.503, al 30 giugno 2022 sono diventate 204.214. nonostante l’agricoltura, dopo i servizi, sia la componente imprenditoriale femminile piu’ rappresentativa, resta ancora molto da fare per sostenere adeguatamente questa tendenza e auspichiamo che il nuovo governo s’impegni in tal senso’.”.
GOVERNO DELIBERA STATO EMERGENZA EMILIA ROMAGNA PER MALTEMPO AGOSTO STANZIATI 7,8 MILIONI
10002 – bologna (agra press) – ammontano a 7,8 milioni di euro le risorse, dal fondo per le emergenze nazionali, stanziate dal consiglio dei ministri che ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per la durata di 12 mesi, in seguito agli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 17 al 19 agosto scorso nei territori delle province di ferrara, modena e parma. gli interventi previsti riguardano il ripristino della viabilita’ e la messa in sicurezza di corsi d’acqua e di edifici pubblici danneggiati, informa un comunicato. le risorse sono state assegnate in seguito alla richiesta presentata dal presidente della regione emilia-romagna, stefano BONACCINI, e all’attivita’ istruttoria eseguita dal dipartimento nazionale di protezione civile, aggiunge il comunicato.
EMILIA ROMAGNA: INCONTRI REGIONE A BRUXELLES PER AFFRONTARE LA CRISI ENERGETICA
9998 – bologna (agra press) – “l’unione europea deve dare celermente una risposta alla crisi energetica che ha enormi ricadute sui territori, soprattutto quelli ad alta densita’ produttiva come l’emilia-romagna”, afferma in un comunicato l’assessore regionale allo sviluppo economico, green economy e lavoro, vincenzo COLLA, che in una tre giorni a bruxelles ha avuto una fitta agenda di appuntamenti con i rappresentanti delle istituzioni comunitarie. al centro degli incontri su ricerca e innovazione la grande questione dell’energia, e poi ancora la transizione digitale, la formazione e l’impatto sui sistemi economici e sociali in emilia-romagna e piu’ in generale in europa. “la regione fara’ il possibile per sviluppare energia di continuita’, ovvero investimenti di prossimita’ per biogas, biometano, idrogeno e altre fonti rinnovabili”, sottolinea COLLA.
EMILIA ROMAGNA: INTESA GIUNTA REGIONALE/CASSA DEPOSITI E PRESTITI PER ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI
10005 – bologna (agra press) – sostenere le piccole e medie imprese dell’emilia-romagna nell’accesso a fonti di credito alternative a quelle tradizionali, come il mercato dei capitali, e’ quanto prevede il protocollo d’intesa tra la giunta regionale e cassa depositi e prestiti che avvia un rapporto di collaborazione per promuovere l’emissione di obbligazioni – basket bond – da parte delle piccole e medie imprese della emilia-romagna, rende noto un comunicato. “la regione intende supportare l’emissione di bond mediante un’operazione di cartolarizzazione dei crediti delle piccole e medie imprese, garantita con risorse pubbliche, sia nazionali che comunitarie, messe a disposizione dalla regione stessa”, spiegano l’assessore regionale allo sviluppo economico vincenzo COLLA e l’assessore al bilancio paolo CALVANO.
ALLA CAMERA IL 13 OTTOBRE PRIMA SEDUTA DELLA XIX LEGISLATURA
9951 – roma (agra press) – la camera dei deputati e’ convocata giovedi’ 13 ottobre alle 10 per la prima seduta della XIX legislatura. all’ordine del giorno figurano: la costituzione dell’ufficio provvisorio di presidenza; la costituzione della giunta delle elezioni provvisoria e la proclamazione di deputati subentranti; l’elezione del presidente a scrutinio segreto a maggioranza dei due terzi dei componenti la camera. dal secondo scrutinio e’ richiesta la maggioranza dei due terzi dei voti computando tra i voti anche le schede bianche. dopo il terzo scrutinio e’ sufficiente la maggioranza assoluta dei voti l’assemblea e’ presieduta, all’apertura di ogni legislatura, dal piu’ anziano per elezione tra i vicepresidenti della legislatura precedente. quando nessuno di essi sia presente, si risale ai vicepresidenti delle legislature anteriori. in loro mancanza, l’assemblea e’ presieduta dal decano per eta’.
MERCATI AGRICOLI: COMMISSIONE UE, RESTANO STABILI NONOSTANTE L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA
9949 – bruxelles (agra press) – la commissione europea ha pubblicato la relazione sulle prospettive a breve termine dei mercati agricoli dell’ue, secondo il quale “la produzione agricola comunitaria continua a risentire delle conseguenze dell’ingiustificata guerra russa in ucraina, dell’impennata dei prezzi dell’energia, dell’aumento dei costi dei fattori produttivi e dell’inflazione alimentare in tutta l’unione”, informa un comunicato. “oltre all’instabilita’ geopolitica, l’ue ha registrato una delle estati piu’ calde della storia, che ha inciso significativamente sulle colture estive, come mais, soia e girasole. le condizioni meteorologiche sono state difficili anche per gli allevatori e il bestiame, che hanno sofferto per lo stress da caldo e per la riduzione del mangime. nonostante le difficili condizioni, pero’ – afferma il comunicato -, il settore agricolo dell’ue rimane stabile e la disponibilita’ di cibo non e’ a rischio”. secondo le previsioni, “la produzione cerealicola totale dell’ue raggiungera’ i 270,9 milioni di tonnellate, con un calo del 7,8% rispetto all’anno scorso, piu’ marcato per il mais (-23,7%) rispetto all’anno precedente. le esportazioni di cereali dell’ue dovrebbero raggiungere i 51 milioni di tonnellate, con un aumento del 6,5% rispetto alla scorsa stagione e del 20,9% rispetto alla media quinquennale.
COSTI ENERGIA: RISOLUZIONE PARLAMENTO UE, L’UNIONE EUROPEA AIUTI I PIU’ VULNERABILI
9952 – bruxelles (agra press) – “il parlamento europeo chiede ulteriori misure d’emergenza per alleviare la pressione sulle famiglie e le imprese europee causata dal rapido aumento dei prezzi dell’energia. in una risoluzione i parlamentari europei affermano che la guerra di aggressione russa nei confronti dell’ucraina e l’uso dell’approvvigionamento di energia fossile come arma hanno drammaticamente aggravato l’attuale instabilita’ del mercato dell’energia e hanno portato a un aumento dei prezzi dell’energia e a una crisi del costo della vita. inoltre, avvertono i paesi ue che i consumatori che non possono permettersi l’aumento delle bollette non dovrebbero vedersi tagliare l’erogazione dell’energia e sottolineano la necessita’ di evitare sfratti per le famiglie vulnerabili che non sono in grado di pagare le bollette e i costi dell’affitto. i consumatori dovrebbero essere maggiormente tutelati contro la sospensione o la revoca dei contratti a tariffa fissa da parte dei fornitori e contro i pre-pagamenti esorbitanti per il gas e l’elettricita’. secondo i deputati, tempi eccezionali richiedono misure di emergenza eccezionali. in questo senso, l’ue deve agire in modo unito come non mai e tutte le misure adottate a livello ue devono essere pienamente compatibili con gli obiettivi climatici dell’unione a lungo termine. e’ necessaria una solidarieta’ senza precedenti tra gli stati membri e una risposta comune, invece di azioni unilaterali e divisive”, informa un comunicato del parlamento europeo. maggiori in formazioni, con il testo approvato (appena sara’ disponibile), qui https://bit.ly/3STIugl
PIL: ISTAT RIVEDE AL RIALZO STIME II TRIMESTRE CONFERMATO CALO AGRICOLTURA -1,1%
9932 – roma (agra press) – “nel secondo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo (pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, e’ aumentato dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e del 5% nei confronti del secondo trimestre del 2021. si registrano andamenti congiunturali positivi per il valore aggiunto di industria e servizi pari in entrambi i casi all’1,1%, mentre l’agricoltura registra una diminuzione dell’1,1%. la stima della crescita congiunturale del pil diffusa l’1 settembre 2022 era stata anch’essa dell’1,1% mentre quella tendenziale era stata del 4,7%. il secondo trimestre del 2022 ha avuto una giornata lavorativa in meno del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al secondo trimestre del 2021. rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in ripresa, con un aumento dell’1,6% dei consumi finali nazionali e dell’1,1% degli investimenti fissi lordi. le importazioni e le esportazioni sono aumentate, rispettivamente, del 2% e dell’1,6%”, informa un comunicato dell’istat. il comunicato completo disponibile qui https://bit.ly/3Eom6Hv
LEGNO: FAO, IL CONSUMO DI PRODOTTI PRIMARI TRASFORMATI CRESCERA’ DEL 37% ENTRO IL 2050
9945 – roma (agra press) – secondo il rapporto della fao “the global forest sector outlook 2050: assessing future demand and sources of timber for a sustainable economy”, il consumo di prodotti primari trasformati del legno – segati, impiallacciature/compensati, pannelli di particelle/fibre e pasta di legno – dovrebbe raggiungere i 3,1 miliardi di metri cubi di legno equivalente tondo entro il 2050, con un aumento del 37% rispetto ad oggi in uno scenario di sostanziale continuita’, informa un comunicato. l’aumento del consumo sara’ superiore di almeno l’8% in uno scenario di bioeconomia, se si considerano due moderni prodotti in legno – il legno massiccio e le fibre di cellulosa artificiali – che sostituiscono i materiali non rinnovabili. in uno scenario di transizione piu’ accelerata verso la bioeconomia, con una maggiore partecipazione di questi due prodotti, l’aumento del consumo di prodotti primari del legno potrebbe raggiungere il 23% in piu’ rispetto allo scenario di continuita’ con l’attuale.
MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI, COMMISSIONE UE AVVIA CONSULTAZIONE SU RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE
9953 – bruxelles (agra press) – la commissione dell’ue rende noto con un comunicato di aver avviato una consultazione, chiedendo a un vasto pubblico di esprimere il proprio parere sui materiali a contatto con gli alimenti (fcm-food contact materials): imballaggi alimentari, stoviglie e vasellame, nonche’ altri articoli utilizzati nella produzione e nel trasporto di alimenti. i contributi degli operatori economici, delle istituzioni pubbliche, delle ong e dei cittadini contribuiranno alla revisione della legislazione ue sugli fcm, annunciata nell’ambito della strategia farm to fork. la revisione mira a migliorare la sicurezza alimentare e la salute pubblica, in particolare riducendo l’uso di sostanze chimiche pericolose, a sostenere l’uso di soluzioni di imballaggio innovative, riutilizzabili e riciclabili, rispettose dell’ambiente e ad aumentare la consapevolezza
ANTICONTRAFFAZIONE: MISE, IMPEGNI CONDIVISI CON PIATTAFORME E-COMMERCE E SOCIAL MEDIA
9906 – roma (agra press) – un comunicato stampa del mise rende noto che: “impegni condivisi per tutelare i consumatori e le imprese titolari dei diritti di proprieta’ industriale dal fenomeno della contraffazione sul mercato online – in forte crescita durante l’emergenza covid – partendo dalla necessita’ di rafforzare le sinergie tra le istituzioni e i principali operatori del web nell’uso di azioni e strumenti aziendali efficaci per prevenire e contrastare la presenza di contraffattori. e’ quanto prevede il documento condiviso con amazon, alibaba, ebay, meta, google italy, yoox, tik tok, risultato di un percorso avviato negli scorsi mesi dal ministero dello sviluppo economico e dal cnalcis (consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all’italian sounding), che e’ stato presentato oggi al salone degli arazzi in occasione del convegno su ‘e-commerce e contraffazione’ svolto durante la seconda giornata della settimana anticontraffazione 2022 e al quale hanno partecipato anche il moige (movimento italiano genitori) e indicam (associazione per la tutela della proprieta’ intellettuale) che rappresenta oltre 160 aziende. gli effetti della pandemia e l’aumento considerevole negli ultimi anni di nuovi canali online ha cambiato le abitudini di acquisto dei consumatori, determinando un parallelo spostamento anche dell’offerta di prodotti contraffatti su internet. in particolare uno studio condotto nel 2021 dalla direzione generale per la tutela della proprieta’ industriale – uibm del mise in collaborazione con il censis – ha evidenziato pero’ che su 8,3 milioni di e-consumers almeno 6,3 milioni erano convinti di acquistare un prodotto originale mentre 1,8 milioni di acquirenti ha comprato consapevolmente merce contraffatta. questi dati confermano l’esigenza, evidenziata gia’ lo scorso anno dal cnalcis, di individuare il ‘commercio online’ tra i settori su cui intervenire prioritariamente, anche in considerazione dell’impatto che il fenomeno della contraffazione ha su platee molto ampie di consumatori, soprattutto giovani a cui si rivolge la nuova campagna di comunicazione promossa dal mise. secondo una recente indagine effettuata dall’osservatorio euipo, il 27% dei giovani italiani, di eta’ compresa tra i 15 e i 24 anni, ha infatti acquistato intenzionalmente un prodotto contraffatto e il 24% (rispetto al 21% nell’ue) ha effettuato l’accesso a contenuti piratati in modo consapevole. per questa fascia di consumatori un ruolo rilevante nell’acquisto di prodotti online lo rivestono i social media, data la velocita’ e capillarita’ con cui il mercato del falso riesce a svilupparsi sui canali online. il programma della settimana proseguira’ con due webinar (5 e 7 ottobre) dedicati alla contraffazione nel settore dei cosmetici e del tessile-moda mentre il 6 ottobre a bergamo, presso l’accademia della guardia di finanza, si svolgera’ alle ore 10 la seconda edizione della ‘giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti’ alla presenza del ministro giancarlo GIORGETTI e del comandante generale della guardia di finanza giuseppe ZAFARANA”.
MISSIONE REGIONE EMILIA ROMAGNA IN NOUVELLE AQUITAINE DEDICATA ALL’AGRICOLTURA
9862 – bordeaux (agra press) – prosegue la partnership tra emilia-romagna e nouvelle aquitaine – iniziata nel 2002 e recentemente rinnovata dai presidenti stefano BONACCINI e alain ROUSSET – con una missione tutta dedicata al mondo dell’agricoltura. una delegazione istituzionale, guidata dall’assessore all’agricoltura alessio MAMMI, e’ a bordeaux da oggi martedi’ 4 ottobre fino a venerdi’ 7 per rinnovare i progetti in campo, presentare le esperienze dell’emilia-romagna e incontrare l’imprenditoria e il mondo dell’agri-food francese. sono presenti anche rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali emiliano-romagnole, del mondo cooperativo, dell’innovazione nel mondo alimentare e dei consorzi di gestione delle acque, per incontri con i partner francesi. la gestione idrica nelle coltivazioni e l’adattamento al cambiamento climatico, i temi fitosanitari e il nuovo regolamento sui pesticidi, l’innovazione e i progetti di filiera nell’ambito del nuovo complemento di sviluppo rurale dell’emilia-romagna 2023-27, i rischi assicurativi per le imprese, le soluzioni piu’ innovative per le colture in pieno campo e in serra – tra cui agricoltura di precisione e pratiche ecologiche – sono i temi principali che saranno affrontati nella tre giorni francese. mammi e i tecnici ed esperti regionali saranno accolti dall’assessore all’agricoltura della regione francese jean-pierre RAYNAUD.
PESCA: PARLAMENTO UE SOLLECITA SVILUPPO DI UN’ACQUACOLTURA SOSTENIBILE
9890- strasburgo (agra press) – “l’ue deve promuovere lo sviluppo del settore dell’acquacoltura sostenibile a beneficio della salute umana e per promuovere gli obiettivi del green deal. il parlamento europeo ha approvato una relazione sull’acquacoltura sostenibile nell’ue con 486 voti favorevoli, 105 contrari e 27 astenuti, evidenziando il potenziale sociale, ambientale ed economico dell’acquacoltura europea. l’ue importa il 70% di tutti gli alimenti di origine acquatica che consuma, il che provoca un deficit commerciale annuo di 21 miliardi milioni di euro. il potenziale del settore e’ chiaro ma il suo sviluppo richiede un quadro giuridico trasparente e affidabile e una prevedibilita’ economica che deve essere fornita dalla commissione europea e dagli stati membri. l’acquacoltura dell’ue puo’ contribuire all’approvvigionamento e alla sicurezza alimentare, riequilibrando il divario nel settore della pesca e fornendo prodotti alimentari di qualita’ e sostenibili con un impatto ambientale inferiore rispetto all’agricoltura terrestre. cio’ e’ in linea con gli obiettivi del green deal e della strategia “farm to fork”. il parlamento europeo ha sottolineato inoltre le opportunita’ socioeconomiche associate allo sviluppo dell’acquacoltura, in particolare nelle regioni costiere e nelle zone rurali. sia l’acquacoltura marina che quella d’acqua dolce possono creare nuovi ecosistemi regionali e offrire opportunita’ di lavoro che attraggono i giovani. i parlamentari europei chiedono alla commissione ue di fissare obiettivi quantitativi di crescita per stimolare lo sviluppo del settore e sottolineano che la commissione e gli stati membri devono sfruttare appieno le risorse del fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (feamp) e dedicare parte del strumento per la ripresa e la resilienza a sostegno dell’innovazione e della resilienza del settore dell’acquacoltura dell’ue”, informa un comunicato del parlamento ue. dopo la votazione, clara AGUILERA (s&d, spagna) ha dichiarato: “con questo rapporto attiriamo l’attenzione degli stati membri e della commissione europea sui principali problemi che affliggono il settore dell’acquacoltura. il potenziale di crescita del settore sara’ sviluppato solo in un quadro prevedibile, snello e favorevole alle imprese. i piani strategici nazionali pluriennali devono tenere conto dei principali ostacoli allo sviluppo di questo settore nell’unione europea, che sono importanti, e dobbiamo dare al settore dell’acquacoltura lo spazio che merita attraverso una corretta pianificazione territoriale”. “la produzione dell’acquacoltura dell’ue rappresenta solo l’1,15% della produzione mondiale. quasi il 70% della produzione dell’ue e’ concentrato in quattro stati membri: spagna, francia, grecia e italia. solo il 10% del consumo di frutti di mare dell’ue proviene dall’acquacoltura dell’ue e l’ue e’ autosufficiente per il 41,2% per quanto riguarda pesce e crostacei, a dimostrazione del potenziale di sviluppo sostenibile dell’acquacoltura dell’ue”, conclude il comunicato. maggiori informazioni con il testo approvato qui https://bit.ly/3SVMi08
PESCA: IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA NUOVE NORME PER LA PESCA DEL TONNO NELL’OCEANO INDIANO
9897 – bruxelles (agra press) – il parlamento europeo ha approvato la relazione sulle misure di pesca del tonno nell’oceano indiano, informa un comunicato. il testo, concordato con il consiglio, intende trasporre nella legislazione dell’ue tutte le misure di conservazione e gestione previste dalla commissione per il tonno dell’oceano indiano (ctoi) dal 2008. l’ue fa parte della iotc dal 1995 e la sua flotta e’ tra le prime tre flotte che pescano nell’area, principalmente tonno tropicale. dopo l’approvazione del parlamento europeo, il consiglio dovra’ approvare formalmente il testo, che entrera’ in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea.
COMMERCIO AGROALIMENTARE UE HA RAGGIUNTO A GIUGNO 34 MILIARDI DI EURO
9850 – bruxelles (agra press) – l’ultimo rapporto mensile pubblicato dalla commissione europea mostra che il commercio agroalimentare dell’ue ha raggiunto un valore totale di 34 miliardi di euro nel giugno 2022, con un calo del 2,6% mese su mese e un aumento del 24% rispetto al giugno dello scorso anno, informa un comunicato. le esportazioni sono cresciute marginalmente a 19,5 miliardi di euro (+1% mese su mese), mentre le importazioni sono state valutate a 14,5 miliardi di euro, il 7% in meno rispetto a maggio. rispetto a giugno 2021, questi dati riflettono un aumento del 19,5% del valore delle esportazioni e del 31% delle importazioni. il surplus commerciale agroalimentare e’ cresciuto in modo sostanziale e si e’ attestato a 5,1 miliardi di euro, con un aumento del 33% rispetto al mese precedente. i prezzi delle materie prime, pur rimanendo estremamente elevati a giugno, sono leggermente diminuiti rispetto a maggio. il comunicato precisa che cio’ e’ avvenuto in particolare per i cereali, i prodotti lattiero-caseari e i semi oleosi.
GOVERNO: GARBELLINI E SANTORI ANPA-CONFAGRICOLTURA, SERVONO PROVVEDIMENTI E ATTENZIONE PER ANZIANI
9830 – roma (agra press) – “il ruolo dei nonni nelle famiglie e nella societa’ e’ fondamentale. gli anziani sono un irrinunciabile ricchezza umana di saggezza, affetto, storia. questa inestimabile risorsa va sostenuta e potenziata valorizzando sentimenti e solidarieta’, ma anche con provvedimenti che diano serenita’ a chi ha lavorato una vita”. lo ha dichiarato rodolfo GARBELLINI, presidente dell’anpa – l’associazione che riunisce i pensionati di confagricoltura – in occasione della festa dei nonni che si celebra il 2 ottobre, informa un comunicato stampa di confagricoltura. in italia, sottolinea l’associazione, la popolazione over 65 e’ in costante crescita e secondo i dati istat il rapporto tra individui, in eta’ lavorativa e non, passera’ dai 3 a 2 attuali fino ad essere pari nel 2050. “malgrado questi dati spingano ad una riflessione, sono 30 anni che il mondo degli anziani attende la riforma della non autosufficienza. cogliamo l’occasione della ‘festa dei nonni’ – conclude angelo SANTORI, segretario generale dell’anpa – proprio per chiedere al nuovo governo attenzione per chi rappresenta un patrimonio prezioso dal punto di vista sociale e non puo’ piu’ aspettare”.
INNOVAZIONE DIGITALE, ITALIA RIELETTA NEL CONSIGLIO ITU DELL’ONU
9861 – roma (agra press) – l’italia e’ stata rieletta al consiglio dell’unione internazionale delle telecomunicazioni (itu, international telecommunication union) nell’ambito della conferenza plenipotenziaria a bucarest, risultando tra i membri piu’ votati con 156 voti, informa con un comunicato il ministero dello sviluppo economico, che rappresenta l’italia nell’agenzia dell’onu specializzata nel settore delle tecnologie dell’informazione e comunicazione. in occasione della conferenza di bucarest e’ stato inoltre eletto anche un rappresentante italiano tra i 12 membri del radio regulations board, il comitato tecnico per le radiofrequenze.
PESCA: VONGOLE SOTTO-SOGLIA NELL’ALTO ADRIATICO, EMILIA ROMAGNA PRONTA A CHIEDERE NORMA DEDICATA
9847 – bologna (agra press) – “siamo pronti a chiedere alla stessa commissione europea di introdurre una apposita norma che autorizza il prelievo, a fronte di comprovati studi scientifici, delle ‘venus gallina’, le vongole di mare. occorre che sia assunta per via definitiva la misura dei 22 millimetri come soglia minima. normativa fondamentale per centinaia di pescatori emiliani-romagnoli”, afferma in un comunicato l’assessore alla pesca della regione emilia romagna, alessio MAMMI, “in vista della scadenza della deroga, a fine 2022, per il prelievo in adriatico della ‘vongola di mare’, che gia’ vede gli europarlamentari spagnoli pronti a contrastare la deroga per l’italia”. “una proroga – prosegue il comunicato – vitale per l’economia della pesca regionale dal momento che l’ue ha fissato come soglia minima per il prelievo dei molluschi 25 millimetri, una taglia troppo alta per le ‘venus gallina’”. la regione e’ pronta a chiedere la proroga “come gia’ fatto negli anni scorsi – evidenzia MAMMI – per salvare la taglia minima per il prelievo delle cosiddette ‘poverazze’ dell’adriatico”. “come dimostrano gli studi scientifici effettuati in questi anni – prosegue l’assessore -, la deroga non ha inciso negativamente sulla riproduzione dei bivalvi e sull’ecosistema marino, grazie anche alle azioni ambientali e di sostenibilita’ dei nostri pescatori. si tratta di un risultato molto importante per l’economia ittica del territorio regionale: la mancata deroga – conclude MAMMI – avrebbe assestato infatti un duro colpo al comparto gia’ colpito dalla pandemia e dalla chiusura dell’horeca e dai recenti fenomeni di anossia che hanno interessato alcune porzioni di mare dove viene praticata l’acquacoltura”.
GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA), PER UN CARRELLO SPESA CHE NON AUMENTI INTERVENGA SUBITO GOVERNO UE
9802 – roma (agra press) – “agli agricoltori, in questo momento storico, viene chiesto di dare un contributo sostanziale: quello di produrre cibo sicuro e in quantita’. questo e’ un esercizio che sta diventando sempre piu’ difficile. come agricoltori, piu’ degli altri stiamo soffrendo il caro-energia. sono un imprenditore anche io, e so bene quello che oggi e’ l’impatto dei costi dell’energia e del gas, per produrre ad esempio il formaggio, per il quale abbiamo registrato il 25% del fatturato”, ha detto il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, a margine dell’apertura del food&science festival, a proposito del consiglio straordinario sull’energia che si e’ svolto stamani a bruxelles. “il costo dell’energia per un kg di formaggio a dicembre era il 3%, a luglio e’ arrivato al 13% e a ottobre e’ previsto appunto al 25%. che fare? aumento il prezzo del parmigiano del 25% e vediamo chi se lo potra’ permettere, oppure dovro’ chiedere al distributore una dilazione dei pagamenti (ma per quanto tempo e per quanto si fidera’ di me?), oppure blocco la produzione con tutto quello che significa fermare un qualcosa che non puo’ essere riconvertito. come me tutti nel settore agroalimentare”, ha sottolineato GIANSANTI. “questa situazione e’ insostenibile, completamente fuori mercato ed e’ evidente che quanto prima si debba trovare una soluzione in europa. le soluzioni attuate in ogni singolo paese non fanno altro che creare concorrenza nel mercato unico, e questo non va bene. dobbiamo dare garanzie e certezze, come ci chiedono i consumatori, e dobbiamo salvaguardare quel patrimonio di imprese agricole che garantiscono la tenuta dei territori. se vogliamo avere un carrello della spesa che non aumenti di costo, e’ necessario che intervenga quanto prima il governo europeo”, ha precisato GIANSANTI. in occasione dell’apertura del food&science festival si e’ riunita la giunta esecutiva di confagricoltura che ha dichiarato: “le imprese agricole non sono assolutamente in grado di assorbire ulteriori aumenti dei costi energetici”. “senza il blocco del prezzo del gas a livello europeo e il varo di nuove misure a supporto della liquidita’ c’e’ il rischio imminente che un elevato numero di imprenditori del nostro settore sia costretto a sospendere o a ridurre l’attivita’ produttiva. di conseguenza, calerebbero le forniture ai mercati e alle industrie di trasformazione, a vantaggio delle importazioni da paesi in cui i costi energetici sono inferiori”, ha affermato il presidente GIANSANTI. “secondo i dati diffusi da ismea, i costi di produzione dell’agricoltura, nei soli primi tre mesi di quest’anno, sono aumentati di oltre il 18% sullo stesso periodo del 2021. la giunta di confagricoltura ha anche esaminato le decisioni, annunciate ieri dal governo tedesco, che prevedono la fissazione di un tetto sul prezzo del gas a livello nazionale e uno stanziamento pubblico di 200 miliardi di euro a sostegno di famiglie e aziende”, precisa il comunicato. “le decisioni unilaterali degli stati membri determinano una vera e propria distorsione di concorrenza tra le imprese. il regolare funzionamento del mercato unico non puo’ dipendere dalla capacita’ di spesa dei bilanci statali”, sottolinea GIANSANTI, che aggiunge: “il sostegno alle imprese deve essere attuato a livello europeo, riproponendo le misure comuni gia’ attuate durante la pandemia a tutela dell’occupazione (con il programma sure), oppure, autorizzando gli stati membri a utilizzare per la riduzione dei costi energetici una parte dei fondi gia’ assegnati dall’ue per altre finalita’, ma non ancora impegnati”. “nonostante l’intensita’ della crisi in atto l’unione europea ha mantenuto invariati gli stanziamenti all’agricoltura. non solo: dal prossimo anno subiranno una progressiva riduzione del 15% in termini reali”, conclude il comunicato della giunta di confagricoltura.