Notizie in Pillole dal 29 settembre 2023 al 04 ottobre 2023 (fonte: Agra press)

 

AIUTI DI STATO: COMMISSIONE UE APPROVA REGIME ITALIANO DA 910 MILIONI PER SVILUPPO AGROINDUSTRIALE 

10861 – bruxelles (agra press) – la commissione europea informa con un comunicato di aver approvato un regime italiano di aiuti di stato da 910 milioni di euro. il regime, che rimarra’ attivo fino al 31 dicembre 2029 e sara’ parzialmente finanziato con il dispositivo per la ripresa e la resilienza, sostiene lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi. nel quadro del regime, l’aiuto assumera’ la forma di sovvenzioni dirette e di finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. i progetti che beneficiano del regime mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitivita’ e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale. il regime si rivolgera’ a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. l’importo dell’aiuto per beneficiario non superera’ il 60% dei costi ammissibili e dipendera’ dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi piu’ elevati – conclude il comunicato – per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate ammissibili agli aiuti (le cosiddette “zone a”).

 

AIUTI STATO: CONFAGRICOLTURA, DA COMMISSIONE UE SPINTA A INVESTIMENTI PER SETTORE AGROINDUSTRIALE 

10910 – roma (agra press) – “il via libera della commissione ue al piano di sostegno per il settore agroindustriale italiano rende disponibile, in parte attraverso il pnrr, la somma di 910 milioni di euro e crea le condizioni formali per la realizzazione dei programmi di investimenti nel comparto”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “si tratta dell’ultimo passaggio della procedura che permette ora di rendere fruibili i fondi per i grandi progetti strategici e innovativi del settore primario, in particolare per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli. il regime, spiega bruxelles, si rivolgera’ a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. l’importo dell’aiuto per beneficiario non superera’ il 60% dei costi ammissibili e dipendera’ dalla dimensione e dal luogo di realizzazione dei progetti”, spiega confagricoltura. “e’ una buona notizia perche’ ora le aziende possono mettere in atto gli investimenti indispensabili per l’innovazione e la competitivita’ del comparto, per la ripresa del ciclo economico, soprattutto in un momento cosi’ delicato e difficile per il sistema produttivo”, conclude la confederazione.

 

ACQUA: QU (FAO), AGRICOLTURA HA IN MANO SOLUZIONE ALLA CRISI IDRICA MONDIALE 

10888 – roma (agra press) – l’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (fao) ha inaugurato i lavori del dialogo sull’acqua di roma, in programma fino a domani, informa un comunicato. si tratta di un incontro chiave – spiega la fao – volto a trovare sinergie e soluzioni al ruolo critico dell’acqua in relazione al suolo, alla terra, al cambiamento climatico, alla biodiversita’ e all’agricoltura, nonche’ a mostrare contributi pratici per un migliore utilizzo delle limitate risorse di acqua dolce. “dobbiamo smettere di dare l’acqua per scontata”, ha affermato il direttore generale della fao QU dongyu aprendo i due giorni del dialogo. per QU, l’agricoltura, che rappresenta oltre il 70% dei prelievi di acqua dolce del pianeta, “aumentando l’efficienza, riducendo gli impatti negativi e riutilizzando le acque reflue, ha in mano la soluzione alla crisi idrica mondiale, nonche’ la chiave per raggiungere la sicurezza idrica e alimentare globale”.

 

ALLUVIONE MARCHE: PARLAMENTO EUROPEO APPROVA 20,9 MILIONI DI EURO DI AIUTI 

10872 – strasburgo (agra press) – il parlamento europeo ha approvato quasi 455 milioni di euro in aiuti dal fondo di solidarieta’ dell’ue a seguito dell’alluvione nelle marche e della siccita’ in romania del 2022 e dei terremoti in turchia del febbraio scorso, informa un comunicato. per le inondazioni del settembre 2022 nella marche, la risoluzione votata, che da’ il via all’erogazione dei fondi, assegna all’italia 20,9 milioni di euro. spiega il comunicato che l’assistenza del fondo di solidarieta’ dell’unione europea coprira’ parte dei costi delle operazioni di emergenza e di recupero, come la riparazione delle infrastrutture danneggiate, la messa in sicurezza delle infrastrutture preventive e la protezione del patrimonio culturale, nonche’ le operazioni di bonifica.

 

PNRR: LOLLOBRIGIDA, CON OK A REVISIONE POTREMMO AVERE TRA I MAGGIORI STANZIAMENTI PER AGROALIMENTARE 

10911 – roma (agra press) – “se la commissione europea rispondera’ positivamente alla revisione del pnrr avremmo uno tra i piu’ grandi stanziamenti per il settore agroalimentare. i contratti di filiera ci permetteranno di finanziare la grandissima parte dei progetti presentati”, ha dichiarato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, partecipando alla fiera “fruit attraction” a madrid. “abbiamo modificato il bando sull’agrisolare: in un solo giorno, abbiamo ottenuto lo stesso numero di domande che per lo scorso bando erano pervenute in un mese. questo perche’ il contributo a fondo perduto viene portato all’80%, percentuale in alcuni casi raddoppiata, ma soprattutto perche’ abbiamo eliminato la normativa che prevedeva il vincolo dell’autoconsumo mentre oggi possiamo parlare di consumo condiviso”, ha aggiunto LOLLOBRIGIDA.

 

LOLLOBRIGIDA, IMPORTANTE PROMUOVERE SISTEMA ITALIA NEL MONDO 

10870 – roma (agra press) – “un grazie agli imprenditori che, anche qui, rappresentano l’italia migliore, quella che noi intendiamo difendere”, ha detto il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, durante l’inaugurazione dello stand ice alla fiera “fruit attraction” di madrid, dove ha incontrato anche gli espositori giunti dall’italia. “insieme ad ice promuoviamo il nostro paese in maniera strategica, non tralasciando l’analisi dei mercati e l’attenzione verso la valorizzazione, anche grazie a questi padiglioni che danno visibilita’ ai prodotti italiani e che sono grado di rappresentare al meglio ogni singolo territorio. siamo consapevoli che il marchio italia, fuori dai nostri confini, e’ abbinato subito alla qualita’. e’ importante far conoscere a chi acquista nel mondo l’autenticita’ dei nostri prodotti e sottolineare come sia fondamentale non confonderli con quelli slegati dalla nostra catena produttiva e spacciati per qualcosa che richiama all’italianita’”, ha concluso LOLLOBRIGIDA.

 

CONFAGRICOLTURA: MARTIN GANNER ELETTO PRESIDENTE ENTE PRODUTTORI SELVAGGINA (EPS) 

10904 – roma (agra press) – “cambio al vertice di eps, l’ente produttori di selvaggina aderente a confagricoltura. martin GANNER e’ stato eletto presidente per il prossimo quadriennio. avvocato altoatesino, GANNER succede a galdino CARTONI. rinnovata anche la giunta di eps, che risulta composta dai vicepresidenti giuseppe EDERLE (veneto), vicario; silvano TOSO (emilia-romagna), alessandro MONACELLI (umbria) e simone CIUFFI (toscana), vicepresidenti”, rende noto confagricoltura. “tra i principali compiti dell’ente c’e’ l’integrazione dell’attivita’ venatoria e agricola per consolidare il valore della multifunzionalita’ e il ruolo centrale dell’attivita’ d’impresa. l’ente continuera’ a lavorare per il riconoscimento della gestione faunistica e dei miglioramenti ambientali che ne derivano come servizi ecosistemici”, afferma GANNER, che aggiunge: “il nostro ente ha bisogno di maggiore partecipazione e collegialita’ nella gestione e nella definizione delle strategie. incentiveremo l’adesione di nuovi soci anche attraverso l’incremento del numero di concessioni”. “per eps le spese affrontate dalle aziende faunistiche nello svolgimento di queste attivita’ dovrebbero essere fiscalmente detraibili e riconosciute come interventi eleggibili a premio con gli strumenti della politica agricola comune. eps lavorera’ infine per favorire la sostenibilita’ economica delle aziende del comparto attraverso la valorizzazione e la commercializzazione delle carni di selvaggina in filiere strutturate, riconoscibili e trasparenti”, conclude confagricoltura.

 

PE: COMMISSIONE UE, VICE PRESIDENTE ESECUTIVO PER GREEN DEAL SEFCOVIC ILLUSTRA IL SUO PROGRAMMA 

10779 – strasburgo (agra press) – la commissione per l’ambiente, la sanita’ pubblica e la sicurezza alimentare ha audito maros SEFCOVIC (slovacchia), nominato vicepresidente esecutivo per il green deal europeo dopo le dimissioni di frans TIMMERMANS, candidatosi alle elezioni politiche in olanda. all’audizione hanno partecipato le commissioni industria, ricerca ed energia, trasporti e turismo e agricoltura e sviluppo rurale. fatta eccezione per i verdi e parte del gruppo s&d gli europarlamentari hanno tendenzialmnte espresso giudizi positivi su SEFCOVIC in raffronto con TIMMERMANS. il commissario ha sottolineato la necessita’ di portare a termine il lavoro sul green deal europeo “con urgenza e coraggio”, garantendo al contempo la corretta attuazione delle misure gia’ concordate. nei mesi restanti del suo mandato, si concentrera’ su tre compiti principali: cercare il sostegno dei cittadini al green deal, portare a compimento tutte le proposte in sospeso e garantire l’attuazione dei dossier sui quali e’ gia’ stato raggiunto un accordo. per quanto riguarda il miglioramento del coinvolgimento dei cittadini, SEFCOVIC si e’ impegnato a organizzare dialoghi sociali verdi e a rafforzare la cooperazione con le parti interessate del settore industriale, agricolo e forestale. ha inoltre sottolineato il suo pieno sostegno alla conclusione dei dossier in sospeso sull’azione per il clima, come quelli che riguardano il ripristino della natura, la progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili, le materie prime critiche, l’assetto del mercato dell’elettricita’, le emissioni di metano e la prestazione energetica degli edifici. SEFCOVIC ha inoltre menzionato una serie di nuove proposte che saranno annunciate nei prossimi mesi, tra cui l’obiettivo climatico 2040 all’inizio del 2024, misure per l’energia e le reti eoliche, e un’iniziativa per alleviare lo stress idrico. i deputati hanno chiesto a SEFCOVIC come coordinera’ l’azione dell’ue in materia di clima e hanno chiesto un impegno per la proposta della commissione di un obiettivo climatico dell’ue basato su dati scientifici per il 2040. hanno inoltre chiesto a SEFCOVIC come garantira’ la piena e tempestiva attuazione delle leggi ambientali dell’ue in tutti i paesi dell’unione, compresa la legislazione adottata nell’ambito del green deal, e hanno chiesto una panoramica delle nuove misure e proposte che la commissione intende presentare prima delle elezioni europee. in particolare, i deputati hanno chiesto a SEFCOVIC quando la commissione adottera’ il quadro legislativo per i sistemi alimentari sostenibili e altre iniziative legate alla cosiddetta “strategia farm to fork”, e come verranno prese in considerazione le esigenze delle parti interessate, tra cui consumatori, agricoltori, silvicoltori e comunita’ rurali. altri eurodeputati hanno chiesto come intende facilitare i negoziati sulla legge europea sul ripristino della natura per garantire un compromesso tra parlamento e consiglio e quali azioni della strategia europea per la biodiversita’ 2030 intende ancora realizzare, compresi gli obiettivi di finanziamento. la necessita’ di lavorare a stretto contatto con l’industria e’ stata sollevata anche dagli eurodeputati, che hanno chiesto al vicepresidente esecutivo come intende creare tabelle di marcia settoriali in linea con la legge sul clima dell’ue. altri eurodeputati hanno chiesto informazioni sul benessere degli animali, sulla revisione del regolamento reach, sulle microplastiche e sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione verde.e’ possibile rivedere l’audizione integrale qui: https://bit.ly/3EZk67k . sulla base delle raccomandazioni della commissione e della valutazione della conferenza dei presidenti di commissione del parlamento, la conferenza dei presidenti effettuera’ la valutazione finale e decidera’ se chiudere il processo di audizione e tenere una votazione in plenaria.

 

EMILIA ROMAGNA: 135 MILIONI DA REGIONE PER PRODUZIONE AGRICOLA, REDDITO E PROMOZIONE 

10794 – bologna (agra press) – ammonta a circa 135 milioni di euro il piano regionale di risorse messe a disposizione delle imprese per bandi regionali gia’ pubblicati e in scadenza nelle prossime settimane e mesi, con l’obiettivo di dare un aiuto a competitivita’, reddito e produzioni del settore agricolo colpito da danni importanti a seguito del maltempo e dell’alluvione, rende noto un comunicato. i finanziamenti fanno parte della programmazione sviluppo rurale 2014-22 per 23,9 milioni di euro e sviluppo rurale 2023-27 per 67,5 milioni di euro. a queste somme si aggiungono quelle dell’ocm vino e apicoltura per 6,5 milioni di euro e gli interventi del settore ittico tramite il fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per 6,3 milioni di euro. ci sono poi investimenti in mezzi e impiantistica per l’agricoltura di precisione e a basso consumo energetico per quasi 30 milioni di euro del pnrr.

 

PESCA: LOLLOBRIGIDA A FIERA CONXEMAR IN SPAGNA, SETTORE MERITA CENTRALITA’ E FUTURO 

10815 – roma (agra press) – “il mondo della pesca e’ un settore importantissimo e strategico che deve tornare ad essere centrale in europa. questa manifestazione e’ un’occasione per far incontrare i nostri pescatori e imprenditori che, ogni anno, hanno la possibilita’ di invertire quel trend che ha visto i nostri settori economici primari penalizzati”. cosi’ il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA , intervenendo alla fiera conxemar di vigo in spagna, informa un comunicato stampa del masaf. “i nostri pescatori hanno negli anni visto indebolire le proprie marinerie. la media europea registra un dato inquietante: -28% di marinerie dei nostri porti, con l’italia che segna -40%. per noi questa strada non e’ piu’ percorribile. bisogna investire sulla sostenibilita’ ambientale e, al contempo, tener presente quella produttiva e sociale dei lavoratori e delle lavoratrici del settore, ai quali va restituito un futuro”, ha aggiunto il ministro. “con la spagna c’e’ grande sintonia nel nome della qualita’, delle antiche tradizioni e delle culture che ci accomunano. c’e’ una concreta possibilita’ di costruire insieme un futuro nel mediterraneo con uno sguardo attento a quella legalita’ che noi riteniamo centrale. una legalita’ che vale per i nostri pescatori e deve valere anche per gli altri. il rischio, infatti, e’ quello di cancellare le nostre marinerie senza pero’ risolvere alcun problema per l’ambiente”, ha continuato francesco LOLLOBRIGIDA . “la sicurezza alimentare del pianeta deve essere garantita e crediamo che il cibo debba essere ancora prodotto nei nostri campi, pescato nei nostri mari, attraverso la pesca tradizionale e l’agricoltura del futuro: quella che i contadini del mare realizzano attraverso l’acquacoltura”, ha concluso il ministro LOLLOBRIGIDA . “nel corso della manifestazione il ministro ha incontrato gli imprenditori presenti per parlare di pesca e consegnato le targhe simbolo della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’unesco, un momento per raccontare l’italia e le sue importanti ricchezze – conclude il comunicato”.

 

“GRANCHIO BLU: CONVEGNO A FIERA CONXEMAR DI VIGO (SPAGNA) CON LOLLOBRIGIDA E CARLONI 

10816 – vigo – spagna (agra press) – “il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il mediterraneo, e’ stato il protagonista della prima giornata di incontri che si sono svolti nello stand italia in occasione di conxemar 2023, una delle fiere piu’ rilevanti del panorama internazionale per i prodotti surgelati e conservati del settore ittico, in programma a VIGO (es) fino al 5 ottobre 2023”. lo rende noto un comunicato stampa del masaf che cosi’ prosegue: “al dibattito, dal titolo la lotta al granchio blu: salvaguardia della mitilicoltura e opportunita’ di commercializzazione, ha partecipato anche il ministro francesco LOLLOBRIGIDA , il quale ha dato il via a un confronto con mirco CARLONI, presidente della XIII commissione agricoltura, carlotta SANTORINI di mariscadoras srl, massimo GENARI della cooperativa dei pescatori di goro e antonio GAUDENZI della societa’ gaudenzi di fano sulle strategie da mettere in atto per trasformare questa emergenza in opportunita’. l’impegno del ministero si sta concentrando da un lato verso un depotenziamento della presenza di questa specie nelle nostre acque per salvaguardare la biodiversita’ marina, dall’altro nel valorizzarne le proprieta’ nutrienti affinche’ diventi un prodotto attrattivo per il mercato estero. parallelamente si sta lavorando alla costruzione di una filiera che riesca a industrializzare i processi, dalla pesca alla commercializzazione. il granchio blu e’ stato inoltre l’ingrediente principe delle ricette proposte dallo chef enrico DERFLINGHER che, attraverso i suoi piatti, e’ riuscito a raccontare i possibili utilizzi in cucina di questo crostaceo. per la giornata di domani il palinsesto degli incontri prevede convegni e tavole rotonde, durante i quali verranno approfonditi i trend e il consumo del prodotto ittico surgelato e trasformato e si parlera’ anche delle sfide e delle opportunita’ della sostenibilita’ e della sicurezza alimentare per la pesca e l’acquacoltura moderne. a conxemar 2023, all’interno del suo spazio di 555 mq, il ministero dell’agricoltura della sovranita’ alimentare e delle foreste ospita 26 realta’ del comparto pesca e acquacoltura provenienti da 12 regioni, a rappresentare la ricchezza e la varieta’ della risorsa ittica italiana”.

 

“MONDO AGRICOLO”: LE PROPOSTE DI CONFAGRICOLTURA PER FRONTEGGIARE LE CRISI 

10755 – roma (agra press) – si apre con l’editoriale “i prossimi 100 giorni (in europa e in italia)” di massimiliano GIANSANTI il nuovo numero del mensile di confagricoltura “mondo agricolo”. seguono l’articolo “i conti che preoccupano”, firmato da gabriella BECHI, sulle richieste di confagricoltura per fronteggiare stagflazione, crisi economico-sociale, emergenza ambientale e scarsita’ di manodopera attraverso un rifinanziamento degli strumenti gia’ esistenti; l’articolo “il problema dei tempi”, di roberto CAPONI, sul ritardo del dl che apre all’ingresso di nuovi lavoratori stagionali e alla complessita’ delle procedure, e l’articolo “rinaturazione del po, si parte?”, di dario GIARDI, che rende conto della lettera inviata da confagricoltura al governo per manifestare la propria contrarieta’ al progetto. altri articoli si occupano di cosa c’e’ dopo la fine del reddito di cittadinanza, di fondo di innovazione, di certificazione carbon in agricoltura, del meeting di rimini e di tea, oltre che di vendemmia, grano duro e peste suina.

 

PATTO ANTI-INFLAZIONE: GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA), SIA PASSO IN AVANTI PER EQUILIBRIO NELLA FILIERA 

10714 – roma (agra press) – “rallenta la corsa dell’inflazione, ma i prezzi al consumo continuano ad attestarsi su un livello elevato. ad agosto, secondo i dati diffusi da eurostat, il servizio statistico della commissione europea, i prezzi al consumo dei prodotti destinati all’alimentazione hanno fatto registrare, nella media degli stati membri, un aumento del 10,6% rispetto allo stesso mese del 2022”. lo evidenzia la nota settimanale di confagricoltura, che prosegue: “per quanto riguarda in particolare l’italia, sempre con riferimento allo scorso mese di agosto, l’istat ha comunicato che l’indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, e’ salito su base annuale del 5,4 per cento. piu’ in dettaglio, nel periodo considerato i prezzi dei prodotti alimentari non lavorati sono aumentati del 9,2 per cento. per quelli lavorati l’incremento e’ stato di dieci punti percentuali. in questo scenario, va accolta con favore e sostenuta qualsiasi iniziativa finalizzata a contrastare l’aumento dei prezzi a vantaggio dei consumatori. la confagricoltura ha quindi assicurato la propria adesione al ‘trimestre anti-inflazione’ in vigore dal 1° ottobre. la decisione e’ stata assunta per senso di responsabilita’, avendo anche presenti i risultati positivi ottenuti in francia con un’analoga iniziativa varata la scorsa primavera. la velocita’ di crescita dell’inflazione si e’ ridotta del 10 per cento, salvaguardando cosi’ – almeno in parte – il potere di acquisto dei consumatori. va sottolineato il successo dell’azione avviata dal governo, e in particolare dal ministro delle imprese e del made in italy, adolfo URSO (fdi), per coinvolgere, su base volontaria, le rappresentanze dei diversi settori economici. le singole imprese dovranno ora fare la propria parte per offrire ai consumatori i migliori prezzi possibili nel rispetto delle regole in materia di concorrenza. ovviamente, durante il ‘trimestre’ resta in vigore la normativa riguardante il contrasto alle pratiche sleali (decreto legislativo 198/2021) che dispone, tra l’altro, il divieto di vendita sottocosto. il ‘trimestre anti-inflazione’ parte in una fase particolarmente complicata sotto il profilo economico: i costi energetici sono in ripresa e sull’attivita’ economica pesa anche l’aumento dei tassi d’interesse. la crescita del pil sara’ limitata in ambito europeo quest’anno e nel 2024. l’economia tedesca e’ in recessione. per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, stando alle stime della banca centrale europea, l’inflazione tornera’ ad attestarsi attorno al 2% solo nel 2025. di conseguenza, i tassi di interesse resteranno su livelli elevati per un periodo prolungato. l’auspicio e’ che il ‘trimestre anti-inflazione’ sia il primo passo verso un nuovo e piu’ strutturato rapporto tra tutte le componenti del sistema agroalimentare italiano. nell’immediato, l’interesse comune e’ quello di evitare un ulteriore contrazione dei consumi, ma sarebbe anche opportuno avviare anche una discussione su come affrontare uno scenario che si prospetta difficile sul mercato interno e a livello internazionale. una visione condivisa e una stretta collaborazione tra tutte le componenti rafforzerebbero l’efficienza e la competitivita’ complessiva del sistema”. la posizione della confagricoltura e’ stata ribadita su rainews24, dal presidente massimiliano GIANSANTI, che ha ricordato l’esempio della francia: il governo ha raggiunto un accordo con la grande distribuzione gia’ nella scorsa primavera”. “vedremo gli sviluppi in italia; le imprese agricole stanno vivendo una stagione difficile legata all’andamento climatico, alla guerra in ucraina, ai costi della produzione: coniugare il complesso mercato delle imprese (che devono chiudere un bilancio), con le necessita’ dei consumatori sara’ la sfida, lavoreremo con il governo anche per la ripresa dei consumi insieme a tutti gli attori della filiera”, ha detto GIANSANTI, nel ribadire come “agricoltori e consumatori siano gli anelli piu’ deboli della catena”.

 

DL ASSET: CONFAGRICOLTURA, EMENDAMENTI IMPORTANTI SU RISORSE BOSCHIVE, VINO, BIOMETANO E CACCIA 

10689 – roma (agra press) – “il senato ha approvato in prima lettura il dl asset convalidando rilevanti modifiche per il settore primario italiano introdotte nel corso dell’iter dalle commissioni incaricate. in primis, confagricoltura accoglie con favore l’emendamento relativo ad interventi urgenti a sostegno delle attivita’ economiche strategiche per il made in italy. la misura inserita nel dl introduce la deroga all’autorizzazione paesaggistica per le operazioni boschive ordinarie sostenendo, cosi’, il ruolo delle filiere italiane di trasformazione e di utilizzo dei sottoprodotti del legno. confagricoltura accoglie con favore anche l’emendamento relativo all’incentivazione – come previsto dal pnrr – di energia da fonti rinnovabili. l’intervento normativo, riguardante la produzione di biometano, introduce una misura anti-inflazione consistente in un’attivita’ di aggiornamento mensile, da parte del gse, delle tariffe e delle spese ammissibili”, rende noto un comunicato stampa. “ulteriori risorse sono in arrivo per il comparto vitivinicolo, duramente colpito dalla malattia della peronospora, che ne ha ridotto la produttivita’ di 6 milioni di ettolitri. al milione di euro gia’ previsto nel fondo di solidarieta’ vengono aggiunti altri 6 milioni. positivo l’emendamento a sostegno dei consorzi e delle imprese del comparto acquacoltura. per loro e’ previsto un fondo da 500mila euro, messi a disposizione dal masaf per fronteggiare la proliferazione della specie del granchio blu. la distribuzione delle risorse seguira’ alla definizione delle aree geografiche interessate, dei beneficiari e delle modalita’ di presentazione delle domande, dei costi sostenuti dai consorzi e dalle imprese. importanti anche le modifiche inserite nel dl sulle specie cacciabili e i periodi di attivita’ venatoria. a partire dall’emendamento che fornisce maggiori certezze agli operatori del settore sulle procedure, e le tempistiche di approvazione dei calendari. la confederazione condivide anche la ratio dell’emendamento che interviene sulla determinazione delle specie cacciabili, riconoscendo alle regioni la possibilita’ di intervenire con modifiche sempre nel rispetto dei periodi previsti dalla legge, e previo parere dell’istituto nazionale per la fauna selvatica. un ulteriore emendamento sulle attivita’ venatorie interviene in merito all’esercizio dell’attivita’ di tiro, introducendo alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della normativa sull’uso delle munizioni contenenti piombo, soprattutto in fase di trasporto, in modo da evitare sanzioni non pertinenti. adesso si attende il voto nella camera dei deputati. la confederazione auspica che l’approvazione definitiva del provvedimento si concluda senza intoppi e in tempi celeri, cosi’ da fornire al settore primario importanti strumenti per fronteggiare la complessa fase economica in corso”, conclude il comunicato.

 

STATI GENERALI VINO: A ROMA CONFRONTO SUL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA ITALIANA 

10675 – roma (agra press) – si sono svolti a roma, nella sala della protomoteca in campidoglio, gli stati generali del vino, organizzati dal parlamento europeo e dalla commissione europea. dopo i saluti introduttivi di carlo CORAZZA, direttore del parlamento europeo in italia, e di antonio PARENTI, direttore della rppresentanza della commissione ue in italia, e’ intervenuto il ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA. qui le dichiarazioni del ministro LOLLOBRIGIDA a margine degli stati generali https://tinyurl.com/3d89ad4h i lavori si sono articolati in quattro panel, dedicati a politiche e quadro regolamentare della ue per il settore del vino; export, accordi internazionali, promozione ed internazionalizzazione; vino e sviluppo sostenibile; vino e turismo esperienziale ed enogastronomico. “il vino e’ un settore centrale negli interessi di confagricoltura”, ha detto nel suo intervento il presidente della confederazione massimiliano GIANSANTI, che ha sottolineato l’importanza di non sottovalutare nuove opportunita’ e prodotti, come i vini dealcolati, ed il ruolo delle tea. qui l’intervista del presidente GIANSANTI ad agra press https://tinyurl.com/sz5a684p luca RIGOTTI, coordinatore settore vitivinicolo dell’alleanza cooperative italiane e presidente del gruppo di lavoro cogeca sul vino, ha rimarcato l’importanza della promozione all’estero, sia per aprire nuovi mercati ma anche per rafforzare i mercati consolidati che restano i piu’ importanti. per lamberto FRESCOBALDI, presidente unione italia vini, il vino italiano ha tante luci ma bisogna fare attenzione ad alcune ombre. e’ necessario ridurre le rese, produrre di meno e meglio, per aumentare il valore dei nostri vini. e’ anche importante tenere conto che la crescita rapida della domanda di vino negli ultimi anni rallentera’ nell’immediato futuro. paolo DE CASTRO ha affrontato vari aspetti del settore (vedi anche notizie su tea e riforma ig). ha ribadito che sul valore salutistico e alimentare del vino ci sono in europa approcci culturali diversi: “il consumo moderato, ai pasti e distribuito lungo la settimana e’ tipico della cultura mediterranea”, ha detto DE CASTRO. ettore PRANDINI, presidente coldiretti, ha messo l’accento in particolare sulla necessita’ che la politica di internazionalizzazione sia affidata al livello nazionale e non frammentata tra le varie regioni, ipotizzando anche la creazione di un’agenzia specializzata esclusivamente sull’export agroalimentare. PRANDINI ha anche sottolineato il ruolo fondamentale della ricerca, sia per le tecniche ma anche per la creazione di figure professionali avanzate, in particolare sulla digitalizzazione. tommaso BATTISTA, presidente copagri, ha sottolineato il momento delicato del settore del vino, ribadendo l’importanza dell’ocm promozione per aprire nuove opportunita’. qui l’intervista del presidente BATTISTA ad agra press https://tinyurl.com/bddez97n

 

STATI GENERALI VINO: LOLLOBRIGIDA, DOVERE STATO SOSTENERE AZIENDE COLPITE DA PERONOSPORA 

10680 – roma (agra press) – “il governo e’ in prima linea per sostenere il settore vitivinicolo. con l’approvazione dell’emendamento al decreto asset mettiamo altri sei milioni di euro per sostenere gli interventi previsti dal fondo di solidarieta’ nazionale a favore delle aziende colpite dalla peronospora, dando loro ristoro economico ma chiedendo al contempo di curare bene le piante con le buone pratiche previste dalla pac. abbiamo inoltre operato anche un altro intervento in deroga, dal punto di vista normativo che permette di usare, su un periodo biennale, le quantita’ di vino prodotto e che risolve anche in parte il problema degli eccessi di stoccaggio, come segnalato dalle associazioni. credo che sia un dovere per lo stato garantire chi meglio cura ed evita i danni a se’ stesso e alle proprie aziende”, afferma il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA, intervenendo in campidoglio agli stati generali del vino indetti dalla rappresentanza italiana di parlamento e commissione ue. “il parlamento europeo ha accantonato alcune opinioni che noi non condividevamo, come il divieto di promozione del vino, ma dovrebbe fare di piu’ per far rispettare la libera circolazione e vietare etichette allarmistiche”, aggiunge il ministro, sottolineando che “l’europa dovrebbe ragionare su etichette che informino sul corretto uso di qualsiasi alimento, compreso il vino”. quanto alla promozione, “con il bando ocm vino abbiamo creato un procedimento che garantisce la trasparenza, necessaria in ogni azione che preveda uno stanziamento economico europeo, soprattutto a seguito di problematiche che hanno fatto perdere risorse all’italia”, afferma. “tante nazioni producono vino di buon livello, ma l’italia e’ insuperabile, tanto che il nostro export sta continuando a crescere. sul turismo enogastronomico, e’ uno degli attrattori principali: i turisti vengono per mangiare e bere bene. questo e’ un grande valore, ma dobbiamo mettere in sinergia tutti i nostri sistemi”, conclude LOLLOBRIGIDA.

 

ALLUVIONE: TAVOLO AL MASAF CON LOLLOBRIGIDA E FIGLIUOLO, OBIETTIVO VELOCIZZARE I RISTORI 

10627 – roma (agra press) – “quella di oggi e’ stata una riunione molto positiva. insieme al generale FIGLIUOLO abbiamo incontrato le associazioni di categoria che hanno apprezzato il lavoro di squadra che stiamo facendo per far ripartire le imprese degli agricoltori dell’emilia-romagna e velocizzare la possibilita’ di dar loro ristori”, ha detto il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA alla riunione di coordinamento per l’alluvione in emilia-romagna che si e’ svolta al masaf con il commissario alla ricostruzione post alluvione, francesco paolo FIGLIUOLO, il viceministro delle infrastrutture e della mobilita’ sostenibili galeazzo BIGNAMI e le associazioni di categoria. alla riunione erano presenti: il direttore coldiretti emilia romagna marco ALLARIA OLIVIERI; massimiliano GIANSANTI, presidente di confagricoltura; gianni RAZZANO, capo gabinetto cia; il presidente nazionale della copagri, tommaso BATTISTA, e il presidente regionale emilia-romagna alberto BENETTI; carlo PICCININI, presidente alleanza delle cooperative italiane agroalimentare; cristian MARETTI, presidente legacoop agroalimentare; gianpaolo BUONFIGLIO, presidente agci agrital; saverio DE BONIS per la confederazione italiana liberi agricoltori. “grazie al lavoro del ministero abbiamo reperito risorse interne ma anche in europa, ottenendo oltre 60 milioni sulle voci calamita’, alluvione e siccita’ che ci hanno permesso di attivare un co-finanziamento del 200%, quindi 180 milioni. cifra che verra’ erogata molto rapidamente nei tempi che oggi abbiamo comunicato alle associazioni in base ad un meccanismo che abbiamo identificato e che in queste ore verra’ messo tecnicamente in azione. le associazioni hanno apprezzato il lavoro della struttura commissariale, molto piu’ celere rispetto al passato”, ha aggiunto LOLLOBRIGIDA. “abbiamo presentato l’ordinanza sulle attivita’ produttive che riguarda le imprese agricole e che coinvolgera’ circa 16mila imprese. stiamo lavorando con i territori in sinergia; abbiamo messo a terra subito le risorse per gli interventi urgenti per mettere in sicurezza il territorio. ora dobbiamo pensare a imprese e famiglie. l’obiettivo finale e’ il completo ristoro. le richieste potranno essere avanzate sulla piattaforma ‘sfinge’, in dotazione alla regione emilia-romagna che, opportunamente adattata, sara’ in funzione dal 15 novembre. in questo momento abbiamo oltre 600 milioni di euro in parte corrente e vogliamo fare il piu’ presto possibile”, ha sottolineato FIGLIUOLO. “con il dl alluvioni sono stati stanziati 100 milioni di euro per le aziende agricole di cui 50 milioni, gestiti dalle regioni per i danni alle strutture e alla zootecnia, e gli altri 50 attraverso il fondo agricat per i danni alle produzioni vegetali per indennizzi fino al 100%. il masaf ha gia’ trasferito 8 milioni di euro alla regione emilia-romagna, a titolo di anticipo, per la realizzazione degli interventi piu’ urgenti e per assicurare la continuita’ produttiva. il dl alluvioni ha anche stabilito che 75 milioni, su 225, di euro del fondo innovazione in agricoltura siano riservati alle imprese delle zone alluvionate. e’ inoltre prevista la concessione di contributi a fondo perduto (variabili dal 45 al 100%) alle imprese dei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura e che investono per la realizzazione di progetti di innovazione. per tutta la durata dello stato di emergenza e’ prevista la sospensione dei pagamenti delle rate dei mutui e dei finanziamenti con scadenza 2023 (per un valore stimato di 25 milioni di euro), la sospensione dei termini per la realizzazione dei piani aziendali, per la realizzazione degli investimenti finanziati e per la richiesta degli stati avanzamento lavori”, conclude il comunicato del masaf.

 

ISTAT, A SETTEMBRE SCENDE INDICE FIDUCIA CONSUMATORI E IMPRESE 

10582 – roma (agra press) – “a settembre 2023 si stima una diminuzione sia del clima di fiducia dei consumatori (l’indice passa da 106,5 a 105,4), sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese, che cala da 106,7 a 104,9”. lo rende noto un comunicato dell’istat, che prosegue: “tra le serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori emergono segnali negativi dalle variabili che si riferiscono alla situazione economica generale, mentre e’ presente una maggiore eterogeneita’ tra le variabili che si riferiscono alla situazione personale. tali variazioni sono sintetizzate dai quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti: il clima economico, il clima corrente e il clima futuro calano, rispettivamente, da 121,5 a 115,2, da 101,4 a 100,2 e da 114,1 a 113,2; invece, il clima personale aumenta passando da 101,5 a 102,2. con riferimento alle imprese, per tutti i comparti indagati si stima una riduzione dell’indice di fiducia ad eccezione delle costruzioni. piu’ in dettaglio, l’indice di fiducia scende nella manifattura da 97,7 a 96,4, nei servizi da 103,5 a 100,5 e nel commercio da 108,7 a 107,3. nelle costruzioni l’indice sale leggermente da 160,2 a 160,9. quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura e nei servizi tutte le variabili peggiorano. nel commercio al dettaglio i giudizi sulle vendite si deteriorano marcatamente, mentre le relative attese diminuiscono lievemente in presenza di un calo delle scorte. per quanto attiene alle costruzioni, i giudizi sugli ordini/piani di costruzioni sono improntate all’ottimismo, mentre le aspettative sull’occupazione presso l’azienda registrano una dinamica negativa. in base ai giudizi forniti dagli imprenditori sulle condizioni di accesso al credito bancario, si stima un peggioramento delle condizioni nel terzo trimestre 2023”. l’istat fa notare che “a settembre, la diminuzione dell’indice di fiducia delle imprese si estende a tutti i settori di attivita’, con l’eccezione delle costruzioni. l’indice complessivo si attesta sullo stesso valore di ottobre 2022. l’indice di fiducia dei consumatori si riduce per il terzo mese consecutivo raggiungendo il valore piu’ basso dallo scorso giugno. si evidenzia un deciso peggioramento dei giudizi sulla situazione economica generale, un aumento delle attese sulla disoccupazione e un miglioramento delle valutazioni attinenti la situazione finanziaria della famiglia”. testo integrale e nota metodologica al link https://bit.ly/3ETz7rx

 

D’ERAMO (MASAF), BENE SEDE OSSERVATORIO AGROMAFIE A BRUXELLES 

10596 – roma (agra press) – “‘i controlli sono un asse portante della formula vincente dell’agroalimentare made in italy, una tutela verso chi lavora in modo onesto e una garanzia per tutti i cittadini, per la salute pubblica e per la sicurezza alimentare’. lo ha detto il sottosegretario al ministero dell’agricoltura, sovranita’ alimentare e foreste, luigi D’ERAMO (lega), intervenendo ieri sera a bruxelles alla presentazione del ‘progetto europa’ della fondazione osservatorio sulla criminalita’ in agricoltura e sul sistema agroalimentare, promosso da coldiretti”. lo rende noto un comunicato del masaf. “aver deciso di aprire una sede permanente dell’osservatorio a bruxelles e’ importante”, ha aggiunto D’ERAMO. “l’obiettivo e’ che ci sia un sempre maggiore coordinamento a livello non solo nazionale, ma anche europeo, per scambiare informazioni, approfondire le criticita’ e intervenire in modo sempre piu’ tempestivo cosi’ da poter affrontare al meglio le sfide che ci attendono in futuro”, ha spiegato il sottosegretario, che ha concluso: “dal masaf massimo impegno nel contrastare frodi, contraffazioni, italian sounding e ogni tentativo della criminalita’ organizzata di penetrare nel settore primario. per questo un ringraziamento sincero a chi ogni giorno lavora per il rispetto della legalita’, rendendo il nostro cibo non solo buono e di qualita’, ma anche sicuro”.

 

“RASSEGNA ESTERA AGRA PRESS”: UCRAINA, GLIFOSATO, PROTEINE VEGETALI, ELETTRONICA, VINO FRANCESE 

10273 – roma (agra press) – ancora ucraina in primo piano nella stampa estera. l’articolo dalla germani che apre il n.1484 della “rassegna della stampa estera” di agra press spiega perche’ il paese slavo non potra’ aderire all’unione europea prima di una riforma della politica agricola comune. in evidenza due articoli legati all’ambiente e alla salute: “le monde” parla di uno studio che collegherebbe l’erbicida glifosato ad un aumento dei danni neurologici mentre “el pais” si occupa dell’appello di politici, scienziati e attivisti che chiedono alla ue di investire di piu’ sulle proteine vegetali. elettronica e robot in giappone, contro l’invecchiamento degli agricoltori, ed in germania, contro le frodi alimentari. chiaroscuro per il vino francese: il paese riconquista il primato produttivo rispetto all’italia ma a bordeaux si parla di crisi e di 30mila ettari di vigneti da estirpare.