Notizie in Pillole dal 24 agosto 2023 al 30 agosto 2023 (fonte: Agra press)
ALLUVIONE: MAMMI (EMILIA-ROMAGNA) INCONTRA ASSOCIAZIONI AGRICOLE E CONSORZI BONIFICA
9295 – casola valsenio (ra) (agra press) – l’assessore regionale all’agricoltura, alessio MAMMI, durante un incontro a casola valsenio, nell’appennino ravennate, con associazioni, imprese agricole, amministratori locali ha fatto il punto, anche sul versante agricoltura, sullo stato dei lavori, sul ripristino delle frane e sulle necessita’ primarie a tre mesi dall’alluvione. all’incontro erano presenti, tra gli altri il sindaco giorgio SAGRINI, il vicesindaco maurizio NATI, rappresentanti delle associazioni agricole, il consorzio di bonifica romagna occidentale, gli ordini professionali e diversi imprenditori agricoli. tra le principali necessita’ sono emerse quelle di garantire la manutenzione adeguata alle reti dei territori rurali, anche grazie alle risorse gal; procedere con gli interventi di somma urgenza per ripristinare le strade di collegamento e le strade intra-poderali, evitando il rischio di uno spopolamento della montagna; ripristinare rapidamente le infrastrutture idriche e procedere con gli interventi per riparare e intervenire sui danni causati dalle frane.
GRANCHIO BLU: LA PIETRA (MASAF) AL TAVOLO TECNICO AL LAVORO PER CONTINUITA’ PRODUTTIVA ACQUACOLTURA
9332 – roma (agra press) – “l’emergenza granchio blu ha richiesto una risposta immediata a tutela del comparto dell’acquacoltura e il governo si e’ fatto trovare pronto come dimostra il decreto che abbiamo firmato. i rimborsi previsti, pari a 2,9 milioni di euro, andranno a compensazione degli sforzi economici prodotti dai pescatori impegnati nella prima fase emergenziale”, ha dichiarato il sottosegretario al masaf patrizio LA PIETRA, durante il tavolo tecnico convocato al ministero con i rappresentanti dei consorzi dell’acquacoltura interessati dall’emergenza granchio blu, a cui ha preso parte anche il ministro francesco LOLLOBRIGIDA, rende noto un comunicato. “in attesa che nei prossimi mesi si possano quantificare i danni effettivi registrati dagli operatori dell’acquacoltura – ha proseguito LA PIETRA -, oltre ai rimborsi previsti, in piena sintonia con il ministro LOLLOBRIGIDA e le autorita’ competenti, stiamo lavorando su una strategia finalizzata a garantire la continuita’ produttiva in tutte le aree geografiche colpite dall’emergenza. ora la priorita’ del governo e di tutti i soggetti interessati – ha aggiunto il sottosegretario – e’ quella di trasformare l’emergenza in risorsa economica. grazie al supporto della comunita’ scientifica, degli operatori del settore e all’analisi di quanto fatto nei paesi dove in precedenza hanno dovuto affrontare una situazione emergenziale analoga, parallelamente all’attivita’ di pesca, dopo il riscontro positivo delle persone che stanno acquistando il granchio blu per uso alimentare – ha concluso il sottosegretario LA PIETRA -, stiamo valutando anche l’utilizzo in ambito farmaceutico o anche mangimistico del granchio blu inadatto al consumo umano. l’obiettivo che ci accomuna e’ quindi uscire dalla fase emergenziale per approdare a una fase di gestione del problema che possiamo e dobbiamo tradurre in risorsa economica”.
ALLUVIONI: IL GOVERNO SCHIERA AGEA PER SOSTENERE CON IL SUO KNOW-HOW REGIONI COLPITE
9272 – roma (agra press) – “gli eventi catastrofici della scorsa primavera hanno messo in ginocchio un intero sistema produttivo nelle regioni di emilia-romagna, toscana e marche. grazie alla sinergia voluta dal ministro per l’agricoltura, che mai come ora si trova nel delicato ruolo di garante del sistema agricolo nazionale, alla sensibilita’ del governo e al tempismo e alla capacita’ tecnica di agea e’ stato possibile raggiungere il capitale risultato che ha permesso l’avvio delle attivita’ per la puntuale erogazione dei fondi a beneficio dei territori alluvionati. la macchina degli aiuti si e’ messa in moto con rapidita’ ed efficienza, rispondendo con certezza alle esigenze dei territori colpiti con il fondamentale ruolo giocato dall’agenzia per le erogazioni in agricoltura”. lo rende noto un comunicato stampa di agea che cosi’ prosegue: “con il decreto-legge 61/2023, convertito in legge 100/2023 il 31 luglio, si sono definiti gli interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali che hanno colpito il nostro paese a partire da maggio. le aziende agricole emiliane, marchigiane e toscane hanno subito pesanti perdite e solo grazie alla rapida conversione in legge del ‘decreto alluvioni’ e’ stato possibile avviare le attivita’ per un immediato sostegno ai territori colpiti. le risorse messe a disposizione dal governo ammontano in tutto 2,7 miliardi di euro da erogare al 2025, di cui 2,5 miliardi per la ricostruzione delle infrastrutture, 120 milioni di euro per le abitazioni e 100 milioni per le aziende che sono state costrette a interrompere la produzione. il settore che maggiormente ha subito danni dalle alluvioni di questa primavera e’ stato, senza dubbio, il settore agricolo. proprio per questo il ministro dell’agricoltura si e’ immediatamente attivato aprendo un canale operativo con le regioni emilia-romagna, marche e toscana, le quali hanno chiesto contestualmente il supporto all’agenzia per le erogazioni in agricoltura, l’unica struttura tecnica in italia che possiede specifico materiale informativo geo-spaziale integrato con diversi tematismi per tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di ottemperare all’obbligo previsto dalla legge di delimitare graficamente i territori colpiti dagli eventi alluvionali per i danni riguardanti le produzioni vegetali e zootecniche, le strutture aziendali e le infrastrutture interaziendali. infatti, grazie alle nuove tecnologie e all’estremo dettaglio raggiunto dal rilevamento del suolo tramite le attivita’ di foto-interpretazione da ortofoto con ciclo triennale dei piani di coltivazione grafici degli agricoltori, alla costante lavorazione e aggiornamento di algoritmi di machine-learning per la creazione di una carta nazionale dei suoli unica nel suo genere e all’introduzione del sistema di monitoraggio delle superfici di sentinel-copernicus previsto dalla nuova normativa unionale sulla programmazione della pac 2023-2027, agea si e’ adoperata per mettere a disposizione delle regioni interessate un pacchetto integrato geo-spaziale con informazioni determinanti per poter procedere alle disposizioni necessarie per l’erogazione dei fondi. i risultati raggiunti, con il supporto di tecnologie all’avanguardia a disposizione dell’agenzia, vantano un estremo dettaglio e un livello di oggettivita’ e comparabilita’ delle informazioni rappresentate senza eguali: un’operazione di cui l’italia puo’ vantarsi e che proprio oggi e’ determinante per i territori colpiti dalle alluvioni. grazie a questa operazione conclusa rapidamente da agea, tra l’altro nel periodo feriale tra il 14 e 17 agosto, e’ stato possibile rispondere con efficacia alla chiamata delle regioni, mettendo a disposizione tutta la dotazione tecnica necessaria per rispettare le scadenze previste della legge. infatti, emilia-romagna, marche e toscana hanno l’obbligo di fornire entro 30 giorni, a partire dal 31 luglio, una mappatura geospaziale delle aree colpite. proprio i dati forniti da agea identificano con estrema puntualita’ tutte le aree regionali interessate da strati di detriti fangosi, alluvioni e frane, generando un articolato sistema informativo di estrema rilevanza: la delimitazione geo-spaziale di queste aree fornita dall’agenzia permettera’ la corretta e tempestiva erogazione degli aiuti economici a sostegno delle produzioni vegetali e zootecniche e delle strutture e infrastrutture aziendali. relativamente a quanto finora fatto, – continua agea – i lavori di dimensionamento geo-spaziale in emilia-romagna stanno procedendo con rapidita’ anche grazie all’integrazioni delle informazioni dell’agenzia con il sistema di rilevamento satellitare europeo copernicus e che entro la fine del mese sara’ completata la delimitazione puntuale delle rispettive aree colpite dagli eventi catastrofici dello scorso maggio. per quanto riguarda la toscana sono state integrati i dati geo-spaziali con dati ancor piu’ dettagliati grazie alle informazioni fornite relativamente alle zone colpite frane da parte della protezione civile, mentre per la regione marche e’ partita l’acquisizione delle immagini satellitari che saranno in breve tempo integrate con i dati gia’ messi a disposizione da agea. in aggiunta a queste attivita’, l’agea ha rilasciato un sofisticato sistema geotag per la rilevazione delle frane e delle aree danneggiate, uno strumento fondamentale per la rilevazione e l’integrazione da campo e da desktop delle stesse e per facilitare la delimitazione finale delle rispettive aree da parte delle regioni interessate. questo sistema e’ di fondamentale importanza anche per l’erogazione dei fondi derivanti dal fondo mutualistico nazionale agri-cat a beneficio delle aziende danneggiate. quello a cui assistiamo e’ un esempio di pubblica amministrazione realmente al servizio della collettivita’: davanti a eventi catastrofici di tale portata, le capacita’ dei manager pubblici possono fare la differenza e garantire una rapida ricostruzione del tessuto economico a beneficio dell’intero territorio nazionale. la pronta risposta di agea si inserisce nel solco di una rinnovata attivita’ di questa amministrazione che inizia a incidere positivamente sul mondo agricolo italiano”.
CONFAGRICOLTURA, CONTRASTARE FAKE NEWS IMPEGNO AGRICOLTORI PER L’AMBIENTE E’ MASSIMO
9282 – roma (agra press) – la nota settimanale di confagricoltura rende noto che: “le ‘fake news’ nei confronti dell’agricoltura e degli allevamenti impongono in tutte le circostanze una replica a tutela dell’immagine e del ruolo svolto dalle imprese. nei giorni scorsi e’ stato pubblicato su ‘milano finanza’ un articolo nel quale – con riferimento all’agricoltura – si sostiene che la pandemia e la guerra in ucraina ‘hanno messo in luce non solo la precarieta’ di una rete di fornitura attaccabile e poco sicura, ma anche i costi ambientali e sanitari associati alla produzione intensiva e al consumo di carne’. non solo, citando le posizioni espresse da george MONBIOT, presentato come attivista ambientale ed editorialista del ‘the guardian’, si riporta nel testo che ‘l’agricoltura e’ di gran lunga piu’ nociva per il pianeta di qualsiasi altra industria’. si tratta di affermazioni forti che vanno contrastate, facendo ricorso a numeri e riscontri oggettivi. a livello europeo, anche durante la fase piu’ acuta dell’emergenza sanitaria, non si e’ verificata nessuna crisi della rete delle forniture. i rifornimenti di prodotti destinati all’alimentazione sono stati garantiti con continuita’ in tutti gli stati membri. per quanto riguarda, poi, l’impatto ambientale dell’agricoltura e degli allevamenti, lasciamo parlare i numeri che, per natura, non si prestano a pregiudizi e a interpretazioni di parte. secondo le rilevazioni di eurostat, il servizio statistico della commissione europea, nel 2020 l’attivita’ agricola ha inciso solo per l’11% sul totale delle emissioni di gas ad effetto serra. in dieci anni, il settore primario ha ridotto le proprie emissioni del 21%, circa 100 milioni di tonnellate in meno. anche le emissioni provenienti dalle fermentazioni enteriche (metano) sono diminuite del 22% rispetto ai livelli in essere nel 1990. sempre secondo eurostat, le emissioni di gas ad effetto serra derivanti dalla gestione degli effluenti zootecnici hanno fatto registrare nel periodo considerato una contrazione di oltre 20 punti percentuali. sono risultati importanti, ma di certo non rappresentano un punto di arrivo. agricoltori e allevatori continuano ad essere impegnati per accrescere la sostenibilita’ ambientale e ridurre ulteriormente la pressione sulle risorse naturali. senza dimenticare, in questo scenario in evoluzione, che l’attivita’ agricola e le foreste assicurano anche il trattenimento al suolo del carbonio che, secondo le valutazioni della commissione europea, consente di ridurre del 6 -7% le emissioni totali annuali di co2. dopo le dure critiche al settore primario, nell’articolo in esame viene anche presentata una tecnica di produzione sintetica di carne e uova, ‘usando microbi derivanti dall’aria che crescono con una dieta a base di co2, idrogeno e ossigeno’. lasciamo agli esperti l’esame su questa nuova tecnica alternativa all’attivita’ degli imprenditori agricoli. da evidenziare, pero’, che spetta inderogabilmente all’efsa, l’autorita’ europea per la sicurezza alimentare, la valutazione di ogni nuova tecnologia sotto il profilo della sicurezza alimentare e dell’impatto ambientale. e’ una solida garanzia per i consumatori e per gli agricoltori”.
“L’INFORMATORE AGRARIO”: FRASCARELLI, 5 STRATEGIE PER CRESCERE CON PREZZI VOLATILI E RESE INCERTE
9386 – verona (agra press) – si intitola “crescere in tempi di prezzi volatili e rese incerte”, l’articolo di opinione che apre il numero di questa settimana de l’informatore agrario. nell’articolo, l’autore angelo FRASCARELLI descrive le cinque strategie che secondo lui serve adottare per affrontare l’attuale momento: fare i conti a 5-10 anni, diversificare, stabilizzare il rapporto con il mercato, attuare una difesa sia attiva che passiva, avere una gestione finanziaria prudente. da segnalare, in attualita’, il punto di angelo DI MAMBRO sulle proteste degli agricoltori spagnoli e olandesi, l’articolo “ristori irrisori per la peronospora” di gaetano MENNA e le prime valutazioni europee sulla vendemmia 2023. lo speciale tecnico di questa settimana e’ dedicato al diserbo delle orticole.
“THE TIMES”: I CAMPI DI FRAGOLE NON POSSONO VIVERE IN ETERNO SENZA ACQUA
9335 – londra (agra press) – “i campi di fragole non possono vivere in eterno senza acqua” e’ il titolo di un articolo di “the times” – che cita la notissima canzone dei beatles “strawberry fields for ever”, “campi di fragole per sempre – che spiega come un’azienda frutticola dell’essex ha affrontato il duplice problema del cambiamento climatico e della siccita’ utilizzando tecniche irrigue importate da israele. secondo “the times”, oltre all’utilizzo di tali tecniche, un altro strumento importante da utilizzare saranno le nuove tecniche genomiche.
COMMISSIONE UE: VON DER LEYEN PROPORRA’ HOEKSTRA COMMISSARIO ALL’AMBIENTE
9337 – bruxelles (agra press) – la presidente della commissione europea ursula von der LEYEN ha reso noto di aver intervistato il candidato presentato dal governo olandese per il posto di commissario europeo dei paesi bassi, wopke HOEKSTRA, a seguito delle dimissioni di frans TIMMERMANS. a seguito di questa audizione, VON DER LEYEN ha deciso di proporre al consiglio e al parlamento europeo la nomina di HOEKSTRA a commissario all’ambiente. sara’ responsabile dell’azione per il clima, sotto la guida del vicepresidente esecutivo per il green deal europeo e le relazioni interistituzionali. “HOEKSTRA – dichiara VON DER LEYEN – ha mostrato una forte motivazione per l’incarico e un grande impegno nei confronti dell’unione europea. ha anche esperienza professionale rilevante per questo incarico”, essendo stato “vice primo ministro dei paesi bassi e ministro degli affari esteri dal 2022, e ministro delle finanze dal 2017 al 2022”. “durante l’intervista HOEKSTRA ha sottolineato il suo impegno a portare avanti un’ambiziosa politica climatica e a mantenere l’equilibrio sociale in tutti gli sforzi congiunti necessari sulla strada verso la neutralita’ climatica”, conclude VON DER LEYEN.
LOLLOBRIGIDA, CON “DEDICATA A TE” OLTRE UN MILIONE TESSERE, MASAF HA IMPEGNATO OLTRE 270 MILIONI
9253 – roma (agra press) – “oltre un milione su un totale di 1,3, le tessere della carta ‘dedicata a te’ consegnate fino al 25 agosto, circa 10mila solo nella giornata di giovedi’. dal 17 luglio, quando i comuni hanno comunicato ai beneficiari la possibilita’ di poterla ritirare alle poste, sono piu’ di 900mila le carte gia’ attivate, con operazioni di pagamento pari a 7,8 milioni di euro. sono i numeri che confermano il successo del provvedimento del governo e per il quale il ministero dell’agricoltura ha stanziato fondi per mezzo miliardo di euro, dei quali sono stati gia’ impegnati oltre 270 milioni dal masaf. un provvedimento che non solo garantisce un aiuto alle famiglie e conferma l’attenzione dell’esecutivo verso chi vive un momento di difficolta’ economica, ma, allo stesso tempo, rappresenta un sostegno anche per le nostre filiere produttive. il governo, ancora una volta, dimostra la sua capacita’ di ascolto nei confronti dei problemi reali del paese e alle strumentalizzazioni della sinistra risponde con la concretezza che gli italiani meritano”, ha dichiarato in un comunicato il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA.
GREEN DEAL: CONTE, SEFCOVIC CONFERMA TESI LEGA TRANSIZIONE SENZA COLPIRE CITTADINI E IMPRESE
9280 – bruxelles (agra press) – “le prime parole del neo commissario maros SEFCOVIC, secondo il quale ‘gli europei si meritano una transizione giusta’, vanno a confermare quello che noi della lega abbiamo sempre sostenuto ovvero il green deal, cosi’ come e’ nei piani dell’ue, ha obiettivi irrealizzabili. finalmente anche la presidente VON DER LEYEN, con la nomina di una figura diversa all’integralista della ‘causa green’ frans TIMMERMANS che si e’ rimesso, sembra aver abbandonato i deliri oltranzisti dei compagni di greta. la transizione, lo dice il termine, ha bisogno di tempo e risorse adeguate. TIMMERMANS, che di certo non rimpiangeremo, voleva scaricare su cittadini ed imprese il costo sociale di una rivoluzione intrisa di ideologia e irrealizzabile. con grande soddisfazione di cina ed india, che ad inquinamento ed emissioni MARCIANO compatte e decise. le prime dichiarazioni del neo vice presidente della commissione sono chiarissime e ci fa dire che avevamo ragione noi e la transizione green puo’ aspettare e comunque se deve essere fatta non puo’ comportare penalizzazioni e sacrifici per i cittadini e le imprese”. lo afferma in un comunicato stampa l’europarlamentare rosanna CONTE.