Notizie in Pillole dal 20 gennaio 2022 al 26 gennaio 2023 (fonte: Agra press)
CONFAGRICOLTURA: IL 31/1 A ROMA PRESENTAZIONE III RAPPORTO “AGRICOLTURA100”
764 – roma (agra press) – “martedi’ 31 gennaio alle 11, nella sede di confagricoltura a palazzo della valle a roma, verra’ presentata la terza edizione del rapporto agricoltura100, un progetto avviato da confagricoltura e reale mutua, curato da innovation team. agricoltura100 e’ lo studio piu’ approfondito sulla sostenibilita’ nel settore primario in italia. nato come modello di analisi pluriennale, misura il livello delle imprese agricole in quattro aree di sostenibilita’: ambientale, sociale, gestione dei rischi e delle relazioni, qualita’ dello sviluppo. lo fa aggregando 236 variabili, attraverso indicatori di attivita’, responsabilita’-gestione e performance. in questa edizione il modello e’ stato arricchito con oltre 20 nuovi indicatori che misurano i risultati ottenuti dalle imprese. nel corso dell’evento, a cui prendera’ parte anche la viceministra dell’ambiente e della sicurezza energetica vannia GAVA, saranno presentati i risultati della ricerca che ha coinvolto circa 3.000 aziende agricole, rilevandone l’impegno dal punto di vista della sostenibilita’, sotto ogni profilo, valorizzando cosi’ il contributo del settore primario alla crescita economica e sociale del paese”, informa un comunicato di confagricoltura.
BIOLOGICO: SOTTOSEGRETARIO D’ERAMO, NEI PAESI SCANDINAVI ITALIA RICONOSCIUTA LEADER QUALITA’ PRODOTTI
765 – roma (agra press) – “i risultati di questa ricerca confermano come il made in italy sia giudicato top per qualita’ nel settore del biologico e come abbia ampi margini di crescita in nord europa”, afferma in un comunicato il sottosegretario al masaf, luigi D’ERAMO, commentando i risultati della consumer survey con focus su danimarca e svezia presentata in occasione del quarto forum ita.bio. “in danimarca e svezia aumentano consumo, richiesta e apprezzamento dei nostri prodotti agroalimentari bio, vino incluso. con buona pace di chi vorrebbe puntare su latte e carne sintetici o far passare il messaggio che tutti gli alcolici a prescindere da dose e gradazione fanno male alla salute”, aggiunge il sottosegretario.
27/01 INCONTRO CONFAGRICOLTURA CON V.MINISTRO BELLUCCI SU FUTURO ASSISTENZA ANZIANI
743 – roma (agra press) – “il disegno di legge delega approvato dal governo MELONI conferma l’impianto di quello elaborato nella precedente legislatura, contenente numerose proposte del patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” sottolinea un comunicato del patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza diffuso da confagricoltura, che cosi’ prosegue: “vi sono cosi’ le condizioni affinche’ quella dell’assistenza agli anziani sia una riforma qualificante della legislatura. adesso serve che il tema diventi una priorita’ per il nuovo governo e il nuovo parlamento. il patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza giudica positivamente l’approvazione del disegno di legge delega di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti da parte del governo. il testo licenziato, infatti, conferma i contenuti di quello predisposto nella precedente legislatura, gran parte dei quali provengono dalle proposte del patto. la delega si articola lungo due direttrici. da una parte, superare l’attuale frammentazione delle risposte esistenti per costruire un sistema che sia unitario, semplice per anziani e famiglie e riconoscibile per tutta la popolazione: il sistema nazionale assistenza anziani (sna). dall’altra, costruire interventi di qualita’ e capaci di rispondere in modo appropriato alle eterogenee condizioni degli anziani. dai servizi domiciliari a quelli residenziali, dai trasferimenti monetari ai sostegni ai caregiver familiari e alle assistenti familiari (‘badanti’). ‘esprimiamo soddisfazione per questo passaggio e ringraziamo il governo – in particolar modo il presidente MELONI, il ministro CALDERONE e il viceministro maria teresa BELLUCCI – per aver valorizzato l’intenso lavoro di elaborazione compiuto dalla societa’ civile nella precedente legislatura’, dichiarano le organizzazioni del patto. la parte del precedente testo specificamente rivolta ai caregiver familiari e’ stata tolta perche’ il governo vi dedichera’ una normativa specifica. i caregiver sono un asse portante dell’assistenza: e’ necessario, quindi, prevedere tempestivamente azioni organiche e strutturate a loro sostegno, al fine di assicurarne la massima integrazione rispetto alla rete dei servizi erogati. l’approvazione del ddl e’ una buona partenza ma siamo solo all’inizio. ora e’ necessario che il tema diventi una priorita’ politica per il nuovo governo e il nuovo parlamento. solo cosi’, infatti, sara’ possibile trovare i fondi necessari per dare sostanza alla riforma. ‘quella per gli anziani non autosufficienti deve diventare una grande e qualificante riforma della nuova legislatura’, proseguono le organizzazioni del patto. infine, il patto segnala che domani pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, organizzera’ a roma l’incontro pubblico ‘il futuro dell’assistenza agli anziani in italia’ in cui dialoghera’ con l’on. maria teresa BELLUCCI, viceministro al lavoro e alle politiche sociali. ‘vi invitiamo a seguire l’evento in diretta streaming’, concludono le realta’ del patto. la diretta streaming si potra’ seguire sul canale youtube del cnel utilizzando il seguente link: https://www.youtube.com/v=CadY5Lfh-0g“.
STATO-REGIONI: INTESA SU PIANO GESTIONE RISCHI AGRICOLTURA 2023
754 – roma (agra press) – nella riunione di oggi 26 gennaio la conferenza stato-regioni ha esaminato tre questioni di interesse agricolo, tutte approvate. in particolare, e’ stata sancita l’intesa sullo schema di decreto di approvazione del PIANO DI GESTIONE DEI RISCHI in agricoltura 2023, con le raccomandazioni della conferenza delle regioni (il documento disponibile qui http://bit.ly/3jeVksF). questi gli altri punti approvati: sancita intesa sullo schema di decreto del masaf, di concerto con il ministro della salute, recante modifica al decreto interministeriale 25 settembre 2017, n. 11294, concernente “disciplina della DENATURAZIONE DI TALUNI PRODOTTI VITIVINICOLI, di talune sostanze derivate dall’effettuazione di pratiche enologiche consentite nonche’ dei sidri e degli altri fermentati alcolici diversi dal vino che hanno subito fermentazione acetica o che sono in corso di fermentazione acetica, in applicazione delle disposizioni dell’unione europea e della legge 12 dicembre 2016, n. 238”; designati quattro RAPPRESENTANTI REGIONALI NEL COMITATO per l’applicazione della tabella di CLASSIFICAZIONE DELLE CARCASSE BOVINE, di cui all’articolo 10, del decreto del ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo del 24 ottobre 2018.
FEDRIGA (CONFERENZA REGIONI), NO A ETICHETTATURE ALLARMISTICHE SUI NOSTRI VINI
747 – roma (agra press) – “siamo i primi produttori al mondo di vino. e’ una nostra eccellenza e la conferenza delle regioni intende difenderla per evitare danni alla produzione e all’immagine internazionale delle nostre aziende. contrastiamo l’abuso di etichettature sui nostri vini”, ha dichiarato massimiliano FEDRIGA, presidente della conferenza delle regioni, in merito alla decisione dell’irlanda di inserire nell’etichetta del vino e di altri alcolici messaggi legati alla difesa della salute. “va contrastata con forza quest’impostazione dell’irlanda appoggiata dall’unione europea. pensare di ridurre il consumo di alcolici attraverso etichette-allarmistiche e’ superficiale e sbagliato. cosi’ mettiamo in discussione la stessa qualita’ dei nostri vini, che e’ fatta di ricerca, cultura e passione. con messaggi generici e fuorvianti si rischia di non informare correttamente in merito alla tutela della salute e di provocare danni ad un settore di eccellenza delle produzioni nazionali”, ha aggiunto FEDRIGA.
ISTAT: A GENNAIO 2023 DIMINUISCE FIDUCIA CONSUMATORI MA AUMENTA QUELLA DELLE IMPRESE
725 – roma (agra press) – a gennaio 2023 l’istat stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,5 a 100,9) e un aumento dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 107,9 a 109,1). il clima di fiducia delle imprese – rileva l’istituto di statistica – aumenta per il terzo mese consecutivo raggiungendo un livello superiore alla media del periodo gennaio-dicembre 2022. l’aumento dell’indice e’ trainato dal comparto dei servizi e da quello dell’industria. il clima di fiducia dei consumatori torna a diminuire dopo due mesi consecutivi di crescita. il ripiegamento dell’indice e’ dovuto soprattutto ad un’evoluzione negativa delle opinioni sulla situazione personale.
INPS: PUBBLICATO MONITORAGGIO FLUSSI DI PENSIONAMENTO 2021 E 2022
733 – roma (agra press) – e’ stato pubblicato oggi dall’inps l’osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, relativo alle pensioni con decorrenza nel 2021 e nel 2022, con rilevazione al 2 gennaio 2023. Il totale delle pensioni con decorrenza nel 2021 e’ di 888.972, per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.198 euro: di queste, 495.779 sono riferite a donne, per un importo medio mensile di 1.015 euro, e 393.193 a uomini, con 1.429 euro mensili. Le nuove pensioni con decorrenza nell’anno 2022 sono state 779.791 in totale, per un importo medio mensile di 1.153 euro: anche in questo caso prevalgono per numero le pensioni femminili, 437.596 contro le 342.195 maschili, a fronte di un importo medio mensile piu’ basso (976 euro contro i 1.381 euro degli uomini).
LAVORO: INAPP, LO SMART WORKING NON CRESCE PIU’ UN SOLO OCCUPATO SU DIECI LAVORA DA REMOTO
720 – roma (agra press) – in italia e’ appena il 14,9% degli occupati che svolge parte dell’attivita’ da remoto, ma potrebbe essere quasi il 40%, considerando la potenziale “telelavorabilita’”, secondo quanto emerge da un’analisi dell’istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (inapp), che osserva che la quota che effettivamente si traduce in lavoro a distanza e’ minoritaria, nonostante il boom che si e’ avuto nel 2020, in piena pandemia, quando si e’ passati dal 4,8% dell’anno precedente al 13,7%. i dati sono stati presentati nel corso della giornata di studi “lavoro agile, definizioni ed esperienze di misurazione” che si e’ tenuta all’auditorium dell’istituto ed alla quale hanno partecipato, tra gli altri, sebastiano FADDA (presidente inapp), michael FROSCH (ilo), leonello TRONTI (universita’ degli studi roma tre), patrizia CINTI (pontificia universita’ antonianum di roma), fiorella CRESPI (politecnico di milano), alessia SABBATINI (istat), daniele DI NUNZIO (fondazione di vittorio), e santo darko GRILLO (direttore generale inapp).
COMMISSIONE UE PRESENTA IL NUOVO OSSERVATORIO RURALE
751 – bruxelles (agra press) – “la commissione ha presentato il nuovo osservatorio rurale che fornisce agli utenti, con un semplice clic, una serie di informazioni su una determinata area ‘rurale’ e sulle aree classificate come ‘urbane’ o ‘intermedie’ nei paesi dell’ue, come ad esempio la densita’ della popolazione, la distanza media dalle strutture sanitarie o la velocita’ della banda larga in qualsiasi area rurale, comune o regione dell’ue”, informa un comunicato. “l’osservatorio rurale – spiega il comunicato – consente di effettuare confronti tra diversi territori per riflettere le molteplici dimensioni e diversita’ delle aree rurali. verra’ utilizzato per coadiuvare l’elaborazione delle politiche per le aree rurali, per valutare l’impatto delle iniziative dell’ue e per monitorare i progressi sugli indicatori relativi al piano d’azione rurale e al patto rurale”. l’osservatorio e’ cosultabile a questo link https://tinyurl.com/mttmcdrs
ITALIA DEFERITA A CORTE GIUSTIZIA UE PER MANCATO CONTRASTO A INTRODUZIONE SPECIE ESOTICHE INVASIVE
746 – bruxelles (agra press) – la commissione ue informa con un comunicato di aver deciso “di deferire bulgaria, irlanda, grecia, italia, lettonia e portogallo alla corte di giustizia dell’unione europea per la mancata attuazione di varie disposizioni del regolamento n. 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (regolamento sulle “specie esotiche invasive”)”. spiega la commissione ue che “le specie esotiche invasive, una delle cinque principali cause di perdita di biodiversita’ in europa e nel mondo, sono animali e piante introdotti in un ambiente naturale in cui normalmente non si trovano in seguito a un intervento umano, accidentale o intenzionale. in europa rappresentano una grave minaccia per le specie autoctone, con danni stimati pari a 12 miliardi di euro l’anno per l’economia europea. affrontare questo problema e’ importante per conseguire l’obiettivo dell’ue di arrestare la perdita di biodiversita’, come indicato sia nel green deal europeo sia nella strategia dell’ue sulla biodiversita’ per il 2030”. continua la commissione sottolineando che “il regolamento sulle specie esotiche invasive contiene misure da adottare all’interno dell’ue. i sei stati membri non hanno elaborato, attuato e comunicato alla commissione un piano d’azione (o una serie di piani d’azione) per contrastare i principali vettori di introduzione e di diffusione di tali specie esotiche invasive”. ricorda la commissione che “nel giugno 2021 aveva inviato lettere di costituzione in mora a 18 stati membri (belgio, bulgaria, cechia, germania, irlanda, grecia, spagna, francia, croazia, italia, cipro, lettonia, lituania, polonia, portogallo, romania, slovenia e slovacchia), e successivamente pareri motivati a 15 di essi (belgio, bulgaria, cechia, cipro, francia, grecia, irlanda, italia, lettonia, lituania, polonia, portogallo, romania, slovenia e slovacchia) nel febbraio 2022. da allora 11 stati membri hanno adempiuto ai loro obblighi e uno di essi adottera’ tempestivamente le misure mancanti. tuttavia, nonostante i progressi compiuti, i restanti sei stati membri (bulgaria, grecia, irlanda, italia, lettonia e portogallo) non hanno affrontato interamente le carenze segnalate”. “la commissione ritiene che gli sforzi profusi finora dalle autorita’ dei sei stati membri siano stati insoddisfacenti e insufficienti e ha pertanto deciso di deferirli alla corte di giustizia dell’ue”, conclude la commissione.
CONFAGRICOLTURA, SOLIDARIETA’ A BIETICOLTORI SU NEONICOTINOIDI ITALIA SOSTENGA RICHIESTA FRANCIA
744 – roma (agra press) – “piena solidarieta’ ai bieticoltori francesi che rischiano un rilevante danno economico a seguito della recente sentenza della corte di giustizia europea sulle deroghe al divieto, in vigore dal 2018, delle sementi trattate con neonicotinoidi. e’ quanto afferma confagricoltura in merito alla sentenza emessa a circa un mese dalle semine per i raccolti di quest’anno”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura, che prosegue: “la francia e’ il primo produttore di zucchero da barbabietole nella ue. sulla base del pronunciamento della corte di giustizia, gli stati membri non possono disporre con provvedimenti nazionali, anche in circostanze eccezionali, deroghe al divieto di utilizzo e immissione sul mercato di sementi trattate con neonicotinoidi. in francia, con una legge approvata dal parlamento nel 2020, le deroghe sono state varate per la coltivazione delle barbabietole per un periodo massimo di tre anni. confagricoltura non intende entrare nel merito della sentenza, ma fa notare che si e’ determinata una preoccupante frattura tra la pronuncia della corte di giustizia e le esigenze agronomiche delle imprese agricole a difesa delle produzioni. nel 2020, in francia, la diffusione degli afidi ha provocato una contrazione dei raccolti di barbabietole del 30% e un danno economico di 800 milioni di euro. oltre alla deroga, e’ stato lanciato un programma pubblico di ricerca e sperimentazione per mettere a disposizione degli agricoltori, a partire dal 2024, alternative ai neonicotinoidi valide sotto il profilo tecnico ed economico. per un’evidente questione di reciprocita’, confagricoltura ritiene che l’italia dovrebbe sostenere la richiesta, annunciata dal governo francese, di attivazione della clausola di salvaguardia per garantire che semi, barbabietole ed etanolo prodotti nei paesi terzi e destinati al mercato europeo non siano stati trattati con neonicotinoidi. a pochi giorni di distanza dalla sentenza della corte di giustizia europea, accogliendo la richiesta avanzata dall’organizzazione degli agricoltori britannici (nfu) e in linea di continuita’ con le decisioni gia’ assunte nel 2021 e 2022, il governo di londra ha autorizzato anche quest’anno l’utilizzo d’emergenza di sementi trattate con neonicotinoidi”.
MINISTRO LOLLOBRIGIDA HA INCONTRATO ADDETTI AGRICOLI 35 AMBASCIATE
704 – roma (agra press) – il ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA ha incontrato nella sala cavour del ministero dell’agricoltura, gli addetti agricoli di 35 ambasciate accreditate in italia nell’ambito dell’incontro “le politiche agricole per fronteggiare le crisi perseguendo la sicurezza alimentare e la sostenibilita’ dei sistemi agricoli e alimentari”.
PARMIGIANI (CONFAGRICOLTURA), 230MILA AZIENDE AGRICOLE ATTIVE NEI PARCHI NAZIONALI E REGIONALI
706 – roma (agra press) – “mi ha riempito d’orgoglio sentir parlare in questa sede delle oltre 230mila aziende agricole attive nei parchi nazionali e regionali su una superficie che supera il milione 230mila ettari. sono imprese che svolgono un lavoro fondamentale. producono ben 845 prodotti di qualita’ certificati nazionale tra vini e cibi, oltre a 263 prodotti tradizionali. praticano un’agricoltura sostenibile connettendo natura, paesaggio e agricoltura, dando attrattiva e valore aree protette e non solo”, afferma giovanna PARMIGIANI, componente della giunta nazionale di confagricoltura, con la delega all’ambiente, intervenendo al X congresso nazionale di federparchi, che si e’ tenuto questa mattina a roma. “le aree naturali protette fulcro del convegno di oggi ci interessano moltissimo. siamo talmente convinti dell’importanza di valorizzare e accrescere la consapevolezza di quanto il verde sia fondamentale per le persone e per il pianeta, che abbiamo recentemente presentato, insieme ad assoverde, il libro bianco del verde sulla necessita’ di progettare e realizzare infrastrutture verdi mettendo anche in comunicazione aree urbane, periurbane, naturali e rurali. la costante sinergia con federparchi sottolinea, nei fatti, il nostro forte impegno per la vitalita’ economica e la sicurezza alimentare e gestione forestale sostenibile, sempre nella prospettiva della tutela ambientale e della transizione ecologica”, aggiunge la componente di giunta di confagricoltura. “proprio per questo siamo convinti che parchi ed aree protette debbano diventare dei veri e propri laboratori di sviluppo agricolo sostenibile a vantaggio degli stessi parchi, dei visitatori e degli agricoltori. serve un sempre maggiore dialogo e concertazione con gli enti parco, utilizzando una metodologia bottom-up che coinvolga sempre piu’ gli agricoltori prevedendo una loro presenza istituzionale. e’ indispensabile, infine, cogliere le grandi opportunita’ che vengono dai fondi del pnnr, dalla pac e dai fondi di coesione per combattere lo spopolamento e sviluppare le attivita’ agricole nelle aree montane e collinari”, conclude PARMIGIANI.
INCONTRO TRA GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA) E DELEGAZIONE AUSTRALIA CON VICEMINISTRO COMMERCIO AYRES
641 – roma (agra press) – “il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI ha incontrato a roma, a palazzo della valle, sede dell’organizzazione, il senatore tim AYRES, viceministro per il commercio e l’industria nel governo del primo ministro anthony ALBANESE, accompagnato dall’ambasciatore dell’australia in italia margaret TWOMEY e da una rappresentanza istituzionale del paese”, informa un comunicato stampa di confagricoltura, che cosi’ prosegue: “al centro dell’incontro i rapporti di collaborazione tra italia e australia in vista dell’accordo commerciale globale con l’unione europea per eliminare gli ostacoli agli scambi, con una conseguente piu’ ampia liberalizzazione dei mercati, che l’australia e l’ue si sono impegnate a concludere. in particolare, sono stati affrontati, tra il senatore AYRES e il presidente GIANSANTI, che e’ anche vicepresidente del copa, gli aspetti relativi al settore agricolo in vista del prossimo round dei negoziati che sara’ fondamentale e si terra’ a febbraio del 2023. l’incontro – sottolinea confagricoltura – e’ avvenuto in un contesto particolarmente cordiale. il presidente GIANSANTI e’ rientrato da poco da un viaggio nel continente australiano ed entrambi hanno messo in evidenza l’importanza di scambio di conoscenze e dati tra i produttori nel mercato globale, per affermare il ruolo di protagonista dell’agricoltura e garantire in futuro cibo in quantita’ e qualita’. per confagricoltura – conclude la nota di palazzo della valle – e’ fondamentale, nell’ambito di questo negoziato, il riconoscimento delle denominazioni agroalimentari europee piu’ importanti. per il vino, che sconta dazi ed accise con importi notevoli, riguarda in particolare il prosecco”.
ISTAT: CONTINUA CALO IMPRESE PARTECIPATE DA PUBBLICO MA AUMENTANO IMPRESE AGRICOLE E NO PROFIT
618 – roma (agra press) – l’istituto di statistica ha diffuso il proprio report sulle partecipate pubbliche in italia relatico all’anno 2020 (https://bit.ly/3Hr7R5x). da esso risulta che le unita’ economiche partecipate dal settore pubblico nel 2020 sono 7.969, il 2,5% in meno rispetto al 2019. si riduce, in particolare, il numero delle unita’ attive nei settori dell’industria e dei servizi (-2,7%) e di quelle partecipate direttamente da almeno un’amministrazione pubblica regionale o locale (-4,5%). “aumentano (+4,1%) invece le partecipate pubbliche degli altri settori, quali imprese agricole, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche che crescono anche in termini di addetti (+3,1%)”, si legge nel rapporto. la produttivita’ media (valore aggiunto per addetto) delle controllate pubbliche diminuisce del 9,3% e risulta pari a 94.916 euro contro i 44.500 euro del totale nazionale del settore industria e servizi. il ministero dell’economia e delle finanze si conferma l’ente piu’ rilevante: controlla oltre il 53,1% del totale degli addetti delle imprese a controllo pubblico.
COMMISSARIO SINKEVICIUS, PIU’ GESTIONE INTEGRATA E MENO PESTICIDI NEL NUOVO PATTO UE
638 – bruxelles (agra press) – “la commissione europea ha presentato la comunicazione “un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in europa, rivedendo l’iniziativa ue del 2018. presentando l’iniziativa alla stampa, il commissario all’ambiente virginijus SINKEVICIUS ha affermato che per la seconda area d’azione – il ripristino degli habitat nei paesaggi agricoli – “stiamo intensificando il sostegno della pac per un’agricoltura rispettosa degli impollinatori”. per la terza azione – la mitigazione dell’impatto dell’uso dei pesticidi -, SINKEVICIUS ha spiegato che “parte della soluzione risiede nel rafforzamento dei requisiti legali per l’attuazione della gestione integrata dei parassiti, in linea con la proposta della commissione per un regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi. questa proposta – ha continuato il commissario – ora in fase di codecisione, sara’ lo strumento chiave per ridurre il rischio e l’uso dei pesticidi”. “stiamo inoltre rafforzando il processo di autorizzazione dei pesticidi con ulteriori test e ampliando la portata delle specie e degli effetti da valutare”, ha concluso il commissario. “una parte sempre maggiore dell’opinione pubblica – sottolinea la commissione – chiede un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell’iniziativa dei cittadini europei ‘salviamo api e agricoltori!’. l’iniziativa della commissione ue a favore degli impollinatori stabilisce una serie di obiettivi per il 2030 e di azioni individuando tre priorita’, prima fra tutte quella di migliorare la conservazione degli impollinatori e affrontare le cause del loro declino. quest’obiettivo sara’ perseguito: migliorando la conservazione delle specie e degli habitat; ripristinando gli habitat degli impollinatori nei paesaggi agricoli; attenuando l’impatto dei pesticidi sugli impollinatori; migliorando gli habitat degli impollinatori nelle zone urbane; affrontando gli effetti negativi che hanno su di essi i cambiamenti climatici, le specie esotiche invasive e altre minacce, come i biocidi e l’inquinamento luminoso.
TAJANI, APERTURE IRLANDESI SU ETICHETTATURA VINO
636 – bruxelles (agra press) – “ho trovato disponibilita’ al confronto da parte del ministro degli esteri irlandese” miche’al MARTIN sull’etichettatura delle bottiglie di vino, quindi “metteremo in contatto i nostri ministeri competenti per vedere se si puo’ trovare una soluzione”, ha detto il ministro degli esteri antonio TAJANI, a margine del consiglio affari esteri. “ho gia’ informato il ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA e il ministro della salute orazio SCHILLACI perche’ si possa aprire un confronto con i loro corrispettivi irlandesi. speriamo bene, noi – ha concluso TAJANI – ce la mettiamo tutta”.
LOLLOBRIGIDA, INACCETTABILE ETICHETTARE IL VINO COME IL TABACCO
613 – roma (agra press) – da rileggere la vicenda dell’etichettatura sul vino adottata dall’irlanda “ha due aspetti che convincono poco. il primo e’ che il parlamento europeo si era espresso contro questo tipo di etichettatura mentre la commissione europea l’ha autorizzato. e questo e’ molto grave perche’ segna la debolezza del parlamento europeo. il secondo aspetto riguarda la scelta di una nazione, che non e’ leader nella produzione del vino, di criminalizzare un prodotto i cui eccessi certamente producono danni come qualsiasi altro”. lo ha detto in un’intervista al quotidiano leggo il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA . “il tabacco e il vino non possono essere paragonati: del tabacco fa male anche la singola sigaretta, del vino, invece, fa male l’eccesso. alcune nazioni criminalizzano dei prodotti per ragioni di mercato e concorrenza. l’irlanda produce poco vino e molto whiskey, ma non sono paragonabili: il whiskey ha degli effetti anche in piccole quantita’ ben piu’ aggressivi per l’organismo rispetto al vino”, ha aggiunto il ministro LOLLOBRIGIDA. “insieme al ministro degli esteri antonio TAJANI abbiamo scritto una lettera di protesta alla commissione europea. ho parlato con i ministri di francia e spagna per proporre un documento comune che stigmatizzi i comportamenti come quello irlandese. il principio e’ informare. se nell’etichetta si scrive: ‘l’eccesso sopra il litro di vino danneggia’, si’ ma l’etichettatura come la stanno rappresentando e’ uguale a quella del tabacco. inaccettabile”, ha concluso.
OGGI LA PREMIAZIONE ‘COLTIVIAMO AGRICOLTURA SOCIALE’ DI CONFAGRICOLTURA, SENIOR ONLUS E REALE MUTUA
632 – roma (agra press) – si e’ svolta oggi nella restaurata splendida sala serpieri di palazzo della valle, sede di confagricoltura la premiazione dei vincitori della settima edizione del bando ‘coltiviamo agricoltura sociale’, promosso oltre che dall’organizzazione agricola, da senior l’eta’ della saggezza onlus e reale foundation, in collaborazione con la rete fattorie sociali e l’universita’ di roma tor vergata. “un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto e che ci riempie di orgoglio perche’ dimostra come l’agricoltura non sia solo il settore primario di produzione, ma sia anche capace di intraprendere strade innovative, di riscatto sociale e di welfare per le fasce piu’ fragili della popolazione. senza perdere la propria dimensione economica ed imprenditoriale, le aziende che praticano agricoltura sociale sottolineano la dimensione etica d’impresa. un’intuizione che continua a dare i suoi frutti e un esempio di sostenibilita’ da imitare”, ha affermato il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, aprendo l’incontro. “il ministero dell’agricoltura lavora per valorizzare l’agricoltura sociale e per sostenere i piu’ fragili, giovani, donne e diversamente abili che, in questo modo, possano essere protagonisti di un modello virtuoso. la visione comunitaria e l’implementazione della naturale voglia di donarsi dell’uomo sono fattori da riscoprire; ringrazio confagricoltura e le imprese associate per aver puntato sulla coesione sociale. in questo modo si puo’ raggiungere l’obiettivo sano di creare ricchezza per poi redistribuirla. il modello italia, infatti, deve vedere un grande sostegno alle aziende per riscoprire, nel sistema economico nazionale, le potenzialita’ dell’agricoltura, che per troppo tempo e’ stata considerata un’attivita’ di secondo piano. proprio a favore dei piu’ deboli il governo e’ intervenuto anche per contrastare l’aumento dei prezzi, stanziando 500 milioni di euro per garantire un aiuto economico che assicuri prezzi al dettaglio calmierati”, ha detto il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA che ha lodato il restauro della sala serpieri. “i quattro progetti premiati oggi rafforzano e confermano la validita’ del nostro impegno nel valorizzare le iniziative di agricoltura riconducibili alla solidarieta’ tra le generazioni, all’occupazione e all’assistenza sociosanitaria dei soggetti piu’ deboli, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione sociale nelle zone rurali. con questa iniziativa vogliamo favorire e supportare l’integrazione tra i diversi attori dell’agricoltura sociale e la realizzazione di modelli di buone pratiche”, ha spiegato angelo SANTORI, presidente di senior l’eta’ della saggezza onlus, che ha ricordato i successi di 7 anni di esperienza con un totale di 800mila euro erogati a 20 esperienze di inclusione dell’agricoltura sociale e ha voluto ringraziare tutte le persone che hanno attivamente collaborato al successo dell’iniziativa. videointervista qui https://bit.ly/3R4BTQ3. “l’agricoltura sociale e’ solidarieta’, inclusione, integrazione, valorizzazione del territorio e della dimensione relazionale. per tradizione reale group e’ sempre stata vicina al mondo agricolo e, oggi piu’ che mai, attraverso reale foundation siamo orgogliosi di sostenere, insieme a partner storici come confagricoltura, iniziative etiche che offrono un contributo rilevante allo sviluppo del settore, generando ricadute positive in ambito sociale”, ha dichiarato virginia ANTONINI, direttrice della sostenibilita’ e della comunicazione istituzionale di reale group, partner dell’iniziativa. “questo bando ci consente di implementare ed estendere l’esperienza di agricoltura sociale e di inclusione gia’ avviata dal parco archeologico di pompei anche ad altre aree verdi di nostra competenza, come il polverificio borbonico di scafati, coniugando l’esperienza sociale di coinvolgimento concreto di persone anche con disabilita’ ed il loro possibile inserimento nel mondo del lavoro con la valorizzazione di un patrimonio naturale dalle grandi potenzialita’ finora non adeguatamente sviluppato”, ha sottolineato il direttore del parco archeologico di pompei, gabriel ZUCHTRIEGEL, area in cui opera una delle aziende premiate. “crescono le aziende agricole che svolgono, oltre al regolare impegno legato alla coltivazione della terra e all’allevamento, attivita’ sociali perfettamente integrate: +250% in otto anni (fonte: ismea 2020. l’agricoltura sociale e’ praticata dal 12,5% del totale delle imprese agricole; le attivita’ piu’ diffuse sono le fattorie didattiche e l’inserimento lavorativo di persone fragili (rapporto agricoltura100, reale mutua – confagricoltura, 2022). oltre la meta’ fattura tra 50mila e 1 milione di euro; solo il 12% supera il milione. la maggior parte si trova nel nord italia (41%), il 38% nel sud (isole comprese) e il 21% nel centro (fonte: crea)”, spiega ancora confagricoltura. “ad aggiudicarsi l’edizione 2022 di ‘coltiviamo agricoltura sociale’ con 40.000 euro e una borsa di studio ciascuno per il ‘master di agricoltura sociale’ dell’universita’ di roma tor vergata, sono stati i progetti: parco archeologico di pompei, storia di una rinascita – azienda agricola di landro francesco (napoli – salerno); fili d’erba – azienda agricola la fattoria di bubi e mimi (cuneo); l’orto terapeutico di lu – azienda agricola mirai (cagliari). il premio speciale di 20.000 euro, inserito a favore delle cooperative sociali che si occupano della gestione e riqualificazione del verde pubblico, e’ andato a ‘giardino in movimento’ – cooperativa sociale agricola pane e signore, di genova”, conclude il comunicato. qui tutte le informazioni sulla premiazione e sul bando, compreso l’elenco di tutti i progetti partecipanti https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/
CONFAGRICOLTURA: ‘COLTIVIAMO AGRICOLTURA SOCIALE’ STORIE E PROGETTI DELLE QUATTRO AZIENDE PREMIATE
635 – roma (agra press) – queste sono le storie ed i progetti delle aziende vincitrici del bando ‘coltiviamo agricoltura sociale’. “‘parco archeologico di pompei, storia di una rinascita’. un mondo perduto che rinasce grazie ai giovani e al sociale e lo fa in nome dell’agricoltura e dell’archeologia, spingendo il territorio verso il rispetto e la tutela dell’ambiente. l’idea e’ dell’imprenditore agricolo francesco DI LANDRO, operatore e innovatore del settore, con esperienze a livello nazionale e internazionale, che guida, in qualita’ di capofila, un partenariato pubblico-privato con il parco archeologico di pompei e la cooperativa sociale il tulipano. cosi’, proprio grazie a questa partnership, nelle aree verdi che circondano l’area archeologica della citta’ antica di 2000 anni e patrimonio dell’umanita’, e in quelle del polverificio borbonico di scafati, attraverso l’agricoltura si promuove l’inclusione di giovani emarginati con bassa scolarita’ e disabilita’, operando sul capitale umano con l’obiettivo di valorizzare le risorse di ciascun individuo nei contesti di vita ordinari, con particolare attenzione ai bambini, agli adolescenti, ai giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico e/o disabilita’ cognitiva”. “la fattoria didattica e sociale di bubi e mimi, a bene vagienna, in provincia di cuneo, ha dato vita al progetto fili d’erba per creare un luogo dove, oltre a quelle agricole, si svolgono anche attivita’ rivolte a bambini e ragazzi con problemi psico-sociali, disabilita’, o provenienti da famiglie difficili. fili d’erba realizza un ambiente rigenerativo per far rifiorire e crescere, attraverso la natura e la cura di piante e animali, proprio questi bambini e ragazzi fragili. all’interno dei 4500 mq della fattoria e’ stato realizzato un giardino sensoriale con erbe officinali e aromatiche, all’interno del quale iniziare percorsi guidati di conoscenza. in un laghetto su due livelli, su uno dei quali l’acqua ai bambini arriva alle ginocchia, si allevano le colorate carpe coi: i bambini possono prenderle e dar loro da mangiare. tutti i percorsi sono studiati in forma tondeggiante, per essere quanto di piu’ lontano, anche visivamente, dalle corsie di ospedale. uno spazio e’ dedicato ai porcellini d’india e si allevano anche le galline nostrane di morozzo. tutto e’ attentamente studiato per infondere maggiore sicurezza, conoscenza oltre a un possibile inserimento lavorativo nella produzione di cosmetici naturali. altre notizie: https://alvearechedicesi.it/it-IT/producers/49581 “. “il titolare dell’azienda agricola mirai a pimentel, a 35 chilometri da cagliari, ha aperto nel 2017 una onlus, ‘l’orto di lu’, dedicata alla sorella luena, scomparsa prematuramente per un tumore ovarico. il progetto nasce proprio da questo vissuto personale e dal desiderio di fare altrettanto per le donne che stanno affrontando problemi oncologici. ‘l’orto cura chi se ne prende cura: questo eÌ€ alla base del mio progetto’, spiega andrea MIRAI. e’ stata cosi’ realizzata, all’interno dell’impresa, una vera e propria oasi in mezzo alla natura, dove ciascuna donna, prendendosi cura dell’orto possa, attraverso semplici attivita’Ì€ come il lavoro di gruppo nel campo o soltanto attraverso il contatto con la natura, ritrovare serenita’. l’associazione, in breve tempo, e’ riuscita a coinvolgere tante donne, centinaia di volontari e migliaia di donatori, catturati dalla bellezza dei fiori del primo giardino in sardegna dedicato ai tulipani e allo scopo per cui l’associazione e’ nata. l’impresa ha istituito una borsa di studio di 25.000 euro per l’universita’ di cagliari in collaborazione con l’ospedale oncologico ‘businco’ di cagliari; anche il ricavato della vendita dei tulipani permette di finanziare la ricerca. altre notizie: https://it-it.facebook.com/IlGiardinoDiLu/ “. “premio speciale per la gestione e la riqualificazione del verde urbano: il ‘giardino in movimento’. queste esperienza parte dalla volonta’ di riqualificare e valorizzare un’area urbana del centro di genova, i giardini pellizzari, luogo molto frequentato da mamme con bambini, anziani, cittadini. la rinascita di quest’area avviene grazie all’impegno di ornella RICCIARDI, che ha coinvolto una rete di associazioni, come la cooperativa ‘pane e signore’ promossa dall’opera don gianella, alcune aziende, esercizi commerciali della zona, il comune ed i cittadini privati per dare vita a questa iniziativa per la riqualificazione urbana. nel progetto verranno utilizzate esclusivamente le varieta’ che crescono spontaneamente. a lavorare al giardino saranno giovani in difficolta’, cui spetta il compito di preparare il terreno per la nascita e piantumazione di piante. attraverso una formazione ad hoc con gli educatori del cepim, il centro italiano down onlus di genova, permettera’ di coinvolgere anche questi ragazzi nella cura del giardino. la formazione inoltre sara’ aperta anche ad esterni, a persone del quartiere, che vorranno dare il loro contributo partecipando all’iniziativa. ‘questo premio – ha spiegato ornella RICCIARDI – ci da’ la possibilita’ di concretizzare tutto questo e tornare a valorizzare un’area urbana molto bella e importante della citta”, altre notizie: https://cooperativapanesignore.it/ “.
DE KEERSMAECKER (COMMISSIONE UE), NESSUNO E’ CONTRO IL VINO INTENTO E’ COMBATTERE RISCHI CONSUMO ALCOL
596 – roma (agra press) – durante il breefing giornaliero con la stampa il portavoce della commissione europea stefan DE KEERSMAECKER ha risposto, fra l’altro, alle domande di alcuni giornalisti sulla normativa irlandese che prevede di introdurre a livello nazionale l’obbligo di inserire sulle etichette delle bevande alcoliche alllarmi sanitari simili a quelli usati per le sigarette. ribadendo che l’obiettivo del cancer plan europeo e’ di ridurre il rischio di malattia anche attraverso la riduzione dell’uso di alcol del 10% in europa entro il 2025, DE KEERSMAECKER ha spiegato che al ricevimento della notifica tecnica di un provvedimento irlandese del 2018, la commissione ha dovuto considerato due aspetti: la salute e libera circolazione delle merci. per entrambe non ha avuto osservazioni da fare, non rilevando criticita’ rispetto alle normative europee. provocato da una domanda diretta, il portavoce della commissione ha affermato che nessuno e’ contro il vino, sottolineando che l’intento della commissione e’ di combattere i rischi legati al consumo di alcol. la commissione – ha concluso il portavoce – e’ consapevole della difficolta’ che la giusta informazione dei consumatori sugli alimenti perseguita con la strategia farm to fork oltre che con il cancer plan passi da un’etichettatura corretta. per questo la commissione sta lavorando confrontandosi con tutte le parti interessate prima di arrivare alla revisione della normativa vigente. il video del breefing a questo link https://tinyurl.com/ytztc4hd
INTERVENTO DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA AL FORUM GLOBALE SULL’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA DI BERLINO
559 – roma (agra press) – “il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA ha partecipato al forum globale sull’alimentazione e l’agricoltura di berlino”. lo rende noto un comunicato del masaf, che prosegue: “‘la trasformazione dei sistemi alimentari: una risposta mondiale a crisi multiple’ e’ stato il tema al centro di questa 15° edizione del gffa, che ha visto la partecipazione di oltre 70 ministri dell’agricoltura da tutto il mondo e di organizzazioni internazionali come fao e ocse. nel suo intervento nel corso della plenaria sulla sostenibilita’ dei sistemi alimentari, il ministro LOLLOBRIGIDA ha sottolineato che una delle strade percorribili in risposta alle crisi alimentari risiede nella sovranita’ alimentare estesa a livello globale, intesa, cioe’, come metodologia condivisa dagli stati su strategie, strumenti e obiettivi. ‘l’italia – ha ribadito il ministro – e’ pronta a fare la sua parte. il governo MELONI ritiene che per perseguire concretamente l’obiettivo della sicurezza alimentare occorra approfondire innanzitutto la sovranita’ alimentare. in altri termini, la capacita’ di ciascuna nazione di produrre alimenti salutari e in linea con le proprie tradizioni culturali puo’ essere parte della risposta mondiale alle crisi’. quanto alle filiere, il ministro ha evidenziato come la qualita’ e la sostenibilita’ debbano rappresentare un’opportunita’. ‘in quest’ottica – ha sottolineato LOLLOBRIGIDA – stiamo promuovendo contratti di filiera e di distretto per il settore agroalimentare, che favoriscono relazioni intersettoriali nella filiera di produzione, trasformazione e commercializzazione, riunendo i produttori e migliorando la posizione degli agricoltori nella catena di valore’. a margine del gffa il ministro LOLLOBRIGIDA, dopo i saluti con il suo omologo tedesco cem OZDEMIR, ha incontrato i colleghi giapponese tetsuro NOMURA, armeno vahan KEROBYAN, somalo ahmed mathobe NUNOW, canadese marie-claude BIBEAU, ucraino mykola SOLSKYI, francese marc FESNEAU, spagnolo luis PLANAS PUCAHDES, maltese anton REFALO, australiano murray WATT, libanese abbas hajj HASSAN e albanese frida KRIFCA. il ministro LOLLOBRIGIDA, sempre a margine della conferenza, ha poi partecipato a una riunione sull’ucraina, promossa da germania, ucraina, fao, alla quale hanno preso parte i paesi g7, il ministro dell’agricoltura ucraino e altri organismi internazionali”.
MALTEMPO: D’ERAMO (MASAF), USARE RISORSE DISPONIBILI PER INFRASTRUTTURE E OPERE IRRIGUE
580 – roma (agra press) – “l’intensificarsi di eventi meteorologici estremi riporta l’attenzione sul rischio idrogeologico e sulla necessita’ di realizzare infrastrutture e opere irrigue a difesa del territorio e che permettano non solo di fronteggiare le emergenze, ma anche di sfruttare al meglio la risorsa idrica”, ha affermato il sottosegretario di stato al masaf, luigi D’ERAMO, in campania durante un sopralluogo nelle zone del casertano colpite dall’ondata di maltempo che si e’ abbattuta sulla regione nei giorni scorsi. “e’ necessario non perdere l’occasione di sfruttare al meglio tutte le risorse che sono ora a disposizione del paese anche nell’ambito del pnrr per mettere il territorio e il settore primario in sicurezza”, ha aggiunto D’ERAMO.
MALTEMPO: EMILIA-ROMAGNA, REGIONE IN ALLERTA PROVINCE PIU’ COLPITE RIMINI E FORLI’-CESENA
606 – bologna (agra press) – “quaranta mezzi spazzaneve in azione nel riminese, il territorio piu’ colpito da quest’ultima ondata di maltempo, per mantenere aperte le strade provinciali”, informa un comunicato stampa della regione emilia-romagna, che cosi’ prosegue: “alberi e rami caduti, fenomeni di ingressione marina, allagamenti. particolarmente colpita la zona appenninica della valmarecchia e la costa ravennate, dove si e’ verificato un picco di marea attorno alle 11. e’ ancora stato di allerta in emilia-romagna per mareggiate, piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori fino alla mezzanotte di oggi. interessato, in particolare, tutto il litorale e l’appennino romagnolo, gia’ colpiti nella notte dal maltempo: a causa di abbondanti piogge e nevicate, sono sorte diverse criticita’, in particolare nelle province di rimini e forli’-cesena”. “il freddo e il maltempo stanno colpendo duramente la costa e l’entroterra romagnolo – commenta irene PRIOLO, vicepresidente con delega alla protezione civile -. ci siamo subito attivati per monitorare la situazione e intervenire dove necessario, e seguiamo con attenzione l’evoluzione del meteo. il centro operativo regionale (cor) regionale e’ attivo h24 da ieri mattina e i coordinamenti provinciali stanno lavorando a stretto contatto con le prefetture. ringrazio amministratori, tecnici, vigili del fuoco, volontari e operatori per quanto stanno facendo in queste ore”. “questa mattina – prosegue il comunicato – si e’ riunito il centro coordinamento dei soccorsi (ccs) della provincia di rimini, mentre in serata si riunira’ quello della provincia di forli’ cesena. aperti i centri operativi comunali di cesenatico (fc), cervia e ravenna (ra), rimini, sassofeltrio, il presidio territoriale della bassa valmarecchia e il coi valconca (rn). tra i disagi dovuti al maltempo, diversi problemi alla rete elettrica nell’appennino romagnolo e nel riminese, con oltre 5000 interruzioni in risoluzione. l’agenzia regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile, in stretto raccordo con enel e prefettura sta lavorando per ridurre le criticita’. con l’agenzia regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile, stanno collaborando una ventina di squadre, con circa 55 volontari impegnati in diverse attivita’ di supporto nei territori colpiti e altri in pronta partenza in base alle necessita’ che vengono via via segnalate”.
DA CDM OK A DDL CON DELEGHE AL GOVERNO IN MATERIA DI POLITICHE IN FAVORE DEGLI ANZIANI
505 – roma (agra press) – il consiglio dei ministri, su proposta del presidente giorgia MELONI, del ministro del lavoro e delle politiche sociali marina CALDERONE e del ministro della salute orazio SCHILLACI, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. lo rende noto il comunicato stampa diramato al termine della riunione che cosi’ prosegue: “le deleghe prevedono una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare le norme della legge di bilancio 2022 e, con specifico riferimento alla categoria degli anziani non autosufficienti, a realizzare uno degli obiettivi del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr). il provvedimento muove dal riconoscimento del diritto delle persone anziane alla continuita’ di vita e di cure presso il proprio domicilio e dal principio di semplificazione e integrazione delle procedure di valutazione della persona anziana non autosufficiente. grazie a tale semplificazione e all’istituzione dei “punti unici di accesso” (pua) diffusi sul territorio, si potra’ effettuare, in una sede unica, una valutazione multidimensionale finalizzata a definire un “progetto assistenziale individualizzato” (pai) che indichera’ tutte le prestazioni sanitarie, sociali e assistenziali necessarie per la persona anziana. ulteriori elementi di rilievo sono la definizione di una specifica governance nazionale delle politiche in favore della popolazione anziana, con il compito di coordinare gli interventi; la promozione di misure a favore dell’invecchiamento attivo e dell’inclusione sociale, anche sostenendo il cosiddetto “turismo lento”; la promozione di nuove forme di coabitazione solidale per le persone anziane e di coabitazione intergenerazionale, anche nell’ambito di case-famiglia e condomini solidali, aperti ai familiari, ai volontari e ai prestatori di servizi sanitari, sociali e sociosanitari integrativi; la promozione d’interventi per la prevenzione della fragilita’ delle persone anziane; l’integrazione degli istituti dell’assistenza domiciliare integrata (adi) e del servizio di assistenza domiciliare (sad); il riconoscimento del diritto delle persone anziane alla somministrazione di cure palliative domiciliari e presso hospice; la previsione d’interventi a favore dei caregiver familiari”.
AL 31/12/2021 LA POPOLAZIONE ITALIANA ERA DI 59.030.133 ABITANTI RESIDENTI IN 7.904 COMUNI
507 – roma (agra press) – al 31 dicembre 2021 la popolazione italiana risultava di 59.030.133 abitanti, residenti in 7.904 comuni. lo ha reso noto il comunicato stampa diramato al termine del consiglio dei ministri che ha approvato, su proposta del ministro per la pubblica amministrazione paolo ZANGRILLO lo schema di decreto del presidente della repubblica relativo alla determinazione della popolazione legale al 31 dicembre 2021. il dato e’ determinato sulla base della popolazione residente in ciascun comune rilevata con il censimento della popolazione e delle abitazioni effettuato dall’istat.
CONFAGRICOLTURA E ASSOVERDE, 5 TAPPE CHIAVE PER REALIZZARE PARCHI SALUTE PER CITTA’ PIU’ SANE
517 – roma (agra press) – “aria piu’ pulita e sana nelle citta’ per creare un ambiente piu’ salutare e a misura d’uomo. sono cinque le tappe chiave emerse oggi alla giornata di studio organizzata da assoverde e confagricoltura, in collaborazione con il crea e l’istituto superiore di sanita’ per presentare il focus del libro bianco del verde dedicato quest’anno a verde urbano e salute”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura e assoverde. “per confagricoltura e assoverde occorre sensibilizzare le amministrazioni comunali per creare i ‘parchi verdi della salute’ in ogni quartiere delle citta’ metropolitane. serve puntare su piu’ aspetti: la pianificazione integrata per scegliere i siti piu’ adatti ad accoglierli, la progettazione mirata effettuata da gruppi di professionisti, la realizzazione (scelta delle specie, distanza dagli edifici), la cura per garantire una corretta e continua manutenzione delle aree verdi, la fruizione per accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’esperienza e della connessione con l’ambiente. infine, per assolvere adeguatamente alla riduzione di polveri sottili e co2, rendendo le aree urbane finalmente piu’ salutari e a misura d’uomo, occorre adeguatamente certificare ‘i parchi della salute’. proprio per questo sono stati organizzati appositi tavoli di lavoro che hanno coinvolto un centinaio tra medici, istituzioni, docenti e studiosi di universita’ ed enti di ricerca, tecnici, esperti, imprenditori e professionisti per porre le basi al coraggioso progetto ideato da assoverde e confagricoltura, in collaborazione con il crea e l’istituto superiore di sanita’ per rendere finalmente le nostre citta’ piu’ salubri”, prosegue il comunicato. “invitiamo a riflettere quanto sia necessario investire nel verde. meta’ della popolazione mondiale risiede in contesti urbani e tutelare la salute e’ un diritto di tutti. oggi le aree verdi urbane sono fondamentali ed ecco come un investimento diventa un risparmio, se ben progettato, curato e certificato. ci vuole la pianta giusta al posto giusto, non solo messa a dimora, ma anche curata e potata da professionisti”, afferma la presidente di assoverde, rosi SGARAVATTI. “e’ diventata evidente la necessita’ di dare un nuovo volto e una nuova dimensione alle nostre citta’: quella verde. si continua a rafforzare il nostro impegno per diffondere la consapevolezza del valore aggiunto che parchi, giardini, aree verdi, pubbliche e private, danno per migliorare le nostre citta’ e il nostro benessere psico-fisico. il settore del verde in italia e’ vitale e strategico e contribuisce a raggiungere gli obiettivi di sostenibilita’ con vantaggi sulla salute e per una migliore qualita’ della vita”, evidenzia il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI.
LOLLOBRIGIDA 21/1 A BERLINO PER FORUM GLOBALE ALIMENTAZIONE E AGRICOLTURA
527 – roma (agra press) – un comunicato del masaf informa che “il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA, domani 21 gennaio sara’ a berlino per il 15° forum globale sull’alimentazione e l’agricoltura e interverra’ alla sessione plenaria e terra’ a margine vari incontri bilaterali”. il forum e’ organizzato dalla fao e e’ in corso dal 18 gennaio la partecipazione di oltre 70 ministri dell’agricoltura di tutto il mondo. tema centrale del forum 2023 e’ “la trasformazione dei sistemi alimentari: una risposta mondiale a crisi multiple”.
COMMISSIONE UE PUBBLICA ELENCO DATI DI ALTO VALORE CHE ENTI PUBBLICI DEBBONO RENDERE DISPONIBILI
514 – bruxelles (agra press) – la commissione europea informa con un comunicato di aver pubblicato un elenco di insiemi di “dati ad alto valore” che gli enti pubblici dovranno rendere disponibili entro 16 mesi per il loro riutilizzo a titolo gratuito. si tratta di sei categorie di dati: geospaziale, osservazione della terra e ambiente, meteorologia, statistica, imprese e mobilita’, che potranno essere utilizzati da start-up e pmi per sviluppare nuovi prodotti e soluzioni innovative per migliorare la vita dei cittadini nell’ue e nel mondo, ad esempio aiutando a contrastare il cambiamento climatico e a ridurre l’inquinamento atmosferico.
EMILIA ROMAGNA: MAMMI OK A PROGRAMMI OPERATIVI DI OP E ASSOCIAZIONI PER ORTOFRUTTA E PATATE
506 – bologna (agra press) – “oltre 95 milioni di contributi ue per il 2023 per investimenti che potranno generare innovazione e qualita’, progetti di ricerca, sostegno al reddito delle imprese e competitivita’ sui mercati. passa da qui la strada per la nuova agricoltura a cui punta la regione. un primo passo concreto e’ il via libera ai piani di spesa (programmi operativi) delle organizzazioni di produttori e delle loro associazioni per il consolidamento e la crescita del sistema ortofrutticolo e pataticolo regionale. entro fine mese gli aiuti comunitari del fondo feaga, che presiede gli interventi di sostegno ai mercati agricoli, saranno resi disponibili”, informa un comun icato della regione emilia-romagna. “cresce cosi’ la competitivita’ di due settori chiave dell’agricoltura emiliano-romagnola, in una logica di innovazione e sostenibilita’ della filiera. ancora una volta i produttori in forma aggregata, in particolare quelli del settore pataticolo, hanno dimostrato di cogliere le opportunita’ per il rafforzamento organizzativo di queste importanti filiere produttive, per sviluppare l’innovazione indispensabile per l’adattamento e la mitigazione ai cambiamenti climatici e per rafforzare il loro valore sui mercati nazionale ed estero”, ha dichiarato commenta l’assessore regionale all’agricoltura alessio MAMMI. “per l’ortofrutta sono stati approvati 12 programmi operativi presentati da sette associazioni di organizzazioni produttori (che associano 37 op) e da 5 organizzazioni di produttori che aggregano circa 16mila imprese agricole, di cui il 51% con sede in emilia-romagna. le associazioni e le organizzazioni sono infatti aperte anche ad aziende su tutto il territorio nazionale e fortemente attrattive. la spesa annua totale e’ stata approvata per 181,4 milioni di euro cui corrisponde un aiuto comunitario previsionale di 93,8 milioni di euro. per il settore pataticolo, una novita’ di questa nuova pac, la regione ha riconosciuto tre organizzazioni di produttori, che aggregano 233 imprese agricole, di cui l’82% con sede in emilia-romagna. i piani di spesa per rendere maggiormente competitivo questo settore e fare da starter per suo ammodernamento ammontano a 3,2 milioni di euro. gli aiuti ue valgono 1,9 milioni di euro e serviranno a favorire gli investimenti delle aziende agricole nell’acquisizione di macchine e attrezzature specifiche e nell’applicazione di tecniche produttive a basso impatto ambientale”, spiega ancora il comunicato. “per l’ortofrutta, gli interventi riguarderanno, per il 43% della spesa previsionale, il miglioramento della qualita’ (attrezzature innovative, impianti d’irrigazione e antigrandine), la pianificazione della produzione con il rinnovo degli impianti frutticoli e l’applicazione della produzione integrata e altre tecniche a basso impatto ambientale. le azioni di sistema, per circa il 41% del totale, sostengono gli investimenti per la commercializzazione (macchinari e strutture per la gestione delle produzioni in post raccolta), strategia per l’adeguamento al cambiamento climatico, le attivita’ di prevenzione delle crisi di mercato, la ricerca e produzione sperimentale e le iniziative di promozione dei prodotti. la rimanente parte, poco piu’ del 14% totale, servira’ a finanziare le attivita’ del personale dedicato sia al controllo della qualita’ delle produzioni, che alle iniziative di marketing come a quelle di supporto alle aziende agricole nell’applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale”, prosegue il comunicato della regione. “per il settore delle patate oltre la meta’ degli interventi riguarda la commercializzazione (strutture, macchine e attrezzature innovative per la gestione delle produzioni in post raccolta), le attivita’ di prevenzione delle crisi di mercato e le iniziative di promozione dei prodotti. poco piu’ del 30% della spesa complessiva approvata andra’ a sostenere le tecniche di produzione integrata e a basso impatto ambientale e l’acquisto di macchine per la raccolta. la rimanente parte, circa il 12% della spesa previsionale totale, servira’ a finanziare le attivita’ del personale dedicato sia al controllo della qualita’ delle produzioni, che di supporto alle aziende agricole nell’applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale”, conclude il comunicato.