I 25 ANNI DI NEW FACTOR CELEBRATI ALLA XVIII GIORNATA DELLA NOCE

 

La Romagna si conferma polo di riferimento per la nocicoltura: nel nostro territorio, grazie ad aziende come la New Factor – socia di Confagricoltura – tradizione e innovazione si fondono in esperienze che sono un modello per tutto il comparto nazionale della noce.

 

E venerdì scorso, nell’ambito della XVIII Giornata della Noce che si è svolta come di consueto all’Azienda agricola San Martino di Forlì, New Factor ha festeggiato anche il significativo traguardo dei 25 anni di attività.

 

“La sviluppo continuo del mercato delle noci – ha spiegato Alessandro Annibali, amministratore delegato di New Factor – dimostra la lungimiranza della scelta fatta anni fa da New Factor con l’avvio, come capofila, insieme alla cooperativa faentina Agrintesa, del progetto di filiera In-Noce. New Factor ha sempre creduto nelle grandi potenzialità della Romagna, terra vocata alla nocicultura: 23 aziende agricole del territorio per 500 ettari coltivati, insieme in un progetto che offre un percorso che va dal campo, alla lavorazione, fino al confezionamento e al posizionamento a scaffale delle noci. La campagna 2021 si è conclusa con ottimi risultati e volumi costanti nei diversi mesi dell’anno, confermando così la progressiva destagionalizzazione del prodotto. Quest’anno, infatti, per la prima volta, siamo quasi riusciti a garantire il congiungimento fra i raccolti, con risultati di vendita interessanti anche nel periodo estivo. La GDO si conferma il principale mercato di destinazione, con un forte interesse verso il prodotto in guscio, sia sfuso sia confezionato in carta da 500 grammi. Lo sgusciato inizia progressivamente a mostrare il suo potenziale, che ritengo essere ancora fortemente inespresso per il prodotto nazionale”.

 

Come ha spiegato il direttore vendite Francesco Perego, è iniziata proprio in questi giorni la spedizione dei primi volumi, partendo dalle varietà Lara e Howard, in attesa di terminare il raccolto della Chandler. Ma la campagna 2022 segna anche l’anno del restyling dei packaging a marchio Noci di Romagna. “Mantenendo gli elementi fondamentali che assicurano la riconoscibilità del prodotto da parte dei consumatori – ha detto Jasmina Annibali, responsabile marketing New Factor – abbiamo lavorato sui colori abbinando toni naturali e delicati su una texture materica. Inserendo informazioni semplici e chiare, abbiamo cercato di esprimere i valori caratterizzanti del prodotto: un frutto prezioso che la nostra terra ci dona, semplice nella sua sostanza ma ricco di qualità benefiche. Inoltre, attraverso il QR code che si trova sulle confezioni, il consumatore potrà accedere direttamente al back stage del lavoro svolto per realizzare la confezione che sta acquistando. Dalla raccolta alla lavorazione fino allo scaffale dei punti vendita”.

 

In occasione della Giornata della Noce 2023, è stato anche presentato il primo numero della nuova “Rivista della filiera italiana della noce” di New Factor, un utile strumento per conoscere il “mondo della noce” in tutti i suoi aspetti.

 

All’evento hanno partecipato il presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini Carlo Carli e il direttore dell’associazione, Luca Gasparini. “Tutta l’organizzazione si complimenta con Alessandro Annibali e la New Factor per i 25 anni di storia – ha commentato Carli – Una storia che ci rende orgogliosi e dimostra come la specializzazione possa portare risultati rilevanti. L’interesse verso la noce continua a crescere – conclude il presidente di Confagricoltura – e questa coltura potrà dare sicuramente soddisfazioni importanti alla filiera”.