CONFAGRICOLTURA AD ECOMONDO

Anche quest’anno Confagricoltura sarà presente a Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale. Alla Fiera di Rimini (8-11 novembre 2022) saranno quattro giornate ricche di convegni e talk sui grandi temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare.

L’associazione vi aspetta nello Stand Pad D1, area 075, ingresso EST, dove nell’area espositiva organizzerà una serie di iniziative dirette ad illustrare le molteplici funzioni che svolge l’agricoltura, dalla produzione di cibo. Non mancheranno approfondimenti dedicati ai biomateriali, alle bioenergie e ai servizi ambientali offerti alla società.

 

L’associazione organizza due convegni e diversi talk di approfondimento.

GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

Mercoledì 9 novembre 2022

Tavola rotonda alle ore 10,30 presso lo stand di Confagricoltura a cui parteciperà Alberto Mazzoni (vicepresidente Confagricoltura Forlì-Cesena e di Rimini, presidente della Sezione Regionale Bioeconomia – Emilia-Romagna e vicepresidente della Federazione Nazionale Bioeconomia) dal titolo “Le opportunità per l’Agrivoltaico” e alle 11,30 nella Sala Tulipano (Pad. B6) “La nuova frontiera dei sistemi agrivoltaici”
(clicca qui per il programma completo).

.

Giovedì 10 novembre 2022 Farm to Fork 2.0

ore 10,00-13,00

 Sala Ravezzi 1 Hall SUD

filiere agroalimentari rigenerative, food security, competitività economica

Organizzato da Confagricoltura, Federalimentare, Enea e Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo

Le scelte relative alle produzioni agricole e agroalimentari devono essere sempre più orientate a garantire da una parte una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti – di materie prime agricole così come di mezzi tecnici e di energia a prezzi competitivi – e dall’altra la transizione verso produzioni sostenibili che è forse la vera sfida di oggi dei sistemi agroalimentari. Obiettivi tra i quali non c’è alternativa né contraddizione.

In questo c’è un ruolo essenziale delle tecnologie che hanno fatto il loro ingresso nel settore primario e della trasformazione che consente di affrontare le sfide di domani con una visione moderna innovativa, che promuove la produzione agricola e lo sviluppo dei sistemi agroalimentari e agevola la sostenibilità dei processi produttivi, la mitigazione degli effetti e la lotta al cambiamento climatico.

(clicca qui per la locandina)

 

Venerdì 11 novembre 2022 Nuove frontiere per le filiere forestali

0re 10,00 – 13,00

Sala Biobased Industry – Pad D1

policy e governance per dare valore ad una risorsa strategica per il nostro Paese.

 

Organizzato da Confagricoltura, Università del Molise, Università della Tuscia e Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo

L’ultimo anno ha visto la pubblicazione della strategia forestale europea ed immediatamente dopo di quella nazionale evidenziando come il contesto politico sia sempre più attento alla valorizzazione delle risorse boschive, delle produzioni legnose e delle ricadute del comparto in ambito climatico, economico e sociale.

In quest’ambito lo sviluppo di una vera e propria bioeconomia forestale può essere il perno per avviare la costituzione di filiere competitive, coese ed innovative che producano al contempo prodotti rinnovabili e benefici ecologici, capaci di garantire la permanenza nelle aree rurali e montane, nonché servizi ecosistemici di grande pregio per gli abitanti delle città.

 

(clicca qui per la locandina)

Tutta l’attività di Confagricoltura ad Ecomondo è riassunta in questo programma
(clicca qui per scaricarlo).